Vuoi una fotocamera full frame e sei indeciso tra la Sony A7c, la Panasonic S5 e la Nikon Z5 ?
In questo nuova rubrica chiamata "Consigli agli acquisti", analizziamo le tre fotocamere spiegando il voto assegnato ad ogni fattore chiave: auto focus, qualità d'immagine, prestazioni video, mirino, funzioni, ecc.. Un video per aiutarti a scegliere quale tra la Sony A7c, la Panasonic S5 e la Nikon Z5 sia la scelta più giusta per te! Sigma Presenta due nuovi obiettivi: il SIGMA 35MM F2 DN DG E SIGMA 65MM F2 DG DN. Due ottiche progettate per fotocamere mirrorless full frame, con innesto E-Mount e L-Mount.
Il SIGMA 35MM F2 DN DG E SIGMA 65MM F2 DG DN inaugurano una nuova linea della serie Contemporary denominata -I-. Gli obiettivi della Serie I uniscono la compattezza tipica delle lenti della serie Contemporary ad una qualità d'immagine eccellente. Eccellente è anche la qualità costruttiva degli obiettivi SIGMA 35MM F2 DN DG E SIGMA 65MM F2 DG DN. Le ottiche sono costruite in metallo. L'alluminio, fresato con estrema precisione, conferisce una finitura elegante e di qualità, ma garantisce anche una durata nel tempo che aumenta il valore di questi obiettivi. Anche le componenti interne sono fatte in metallo garantendo resistenza e precisione. I SIGMA 35MM F2 DN DG E SIGMA 65MM F2 DG DN sono inoltre resistenti alle intemperie. I SIGMA 35MM F2 DN DG E SIGMA 65MM F2 DG DN sono dotati di nuovi motori passo passo pensato per sfruttare al 100% le potenzialità dell'auto focus delle più avanzate mirrorless. A questo punto non resta che lasciarvi alla recensione del SIGMA 35MM F2 DN DG e del SIGMA 65MM F2 DG DN. Buona visione! In questo episodio di riflessioni fotografiche voglio condividere le ragioni per quali ho scelto di utilizzare anche un corredo Panasonic S.
Molti che mi seguono da tempo sono a conoscenza del fatto che utilizzo un corredo Fuji, per questo si sono chiesti come mai avessi fatto la scelta di utilizzare anche un corredo Panasonic S. Un corredo per di più full frame e non APS-C. Nel video vi spiego le ragioni per le quali ho deciso di utilizzare anche un corredo Panasonic S, sperando di poter offrire contenuti utili (anche per le ottiche con attacco L-Mount), agli utenti interessati a questo sistema fotografico. Novità assoluta di casa Panasonic.
Presentata online quest'oggi, la lumix G100 rappresenta un concentrato di tecnologia, che ad un prezzo inferiore alle 800 euro offre caratteristiche incredibili, una macchina nata per il mondo del vlog o blogger. Un modello di camera ideata per coloro che vogliono realizzare in modo intuitivo veloce, ed in piena autonomia, i propri contenuti da pubblicare sui social. La G100 concentra caratteristiche semi pro, e le offre ad un pubblico in cerca di immediatezza. Buona visione. In questo video tutorial vi illustriamo quali sono le impostazioni per sfruttare al meglio il sistema auto-focus delle fotocamere Panasonic. Il sistema autofocus delle Panasonic, soprattutto le Panasonic G9, S1, S1R, S1H, GH5 è particolarmente avanzato, per questo è importante apprenderlo al meglio e fare della pratica.
La Panasonic GX9 succede alla GX8 macchina che ha avuto un buon successo di vendite. Con questa macchina Panasonic ha inteso differenziare ancor più la destinazione di utilizzo rispetto alle sorelle G9 e G80. Difatti, durante il nostro test è emerso chiaramente la predisposizione di questa macchina verso la fotografia , non disdegnando comunque il lato video di ottimo livello. Noi lo vediamo adatta in particolar modo alla fotografia di street, pratica in cui si l' autofocus molto reattivo e rapido e l'eccellente qualità d'immagine permettono grandi risultati. Ne apprezzerete tutte le sue performance in questo nostro video.
#panasonicg9 #panasonicmicro4 #ultimofirmwarepanasonicg9
Avevamo già provato tempo fa la Panasonic G9 https://youtu.be/_dJfp3UQtI8 e ci aveva colpito favorevolmente per le sue ottime prestazioni sia in ambito fotografico che video. Pochi giorni fa è stato rilasciato un nuovo firmware il 2.0, che ha notevolmente potenziato e migliorato il rendimento della macchina su tutti i fronti. In questa prova analizzeremo la macchina per scoprire insieme a voi le sue nuove prestazioni. Vi anticipiamo che sicuramente la Panasonic G9 è una fotocamera eccellente. ![]() Incredibile successo quello di Panasonic G80 che oggi dopo moltissime vendite lascia il passo alla nuova fiammante e veramente unica G90. La Lumix G90 vanta caratteristiche incredibili, sopratutto se rapportate al costo della macchina stessa. Meno di 1000 euro per un modello che può essere affiancato alle più importante G7 e GH5. Tra le caratteristiche più importanti:
Buona Visione ![]() Se penso a questa Panasonic GH5S, penso ad un micro 4/3 completamente reinventato! I limiti, sopratutto alle alte sensibilità, che solitamente abbiamo con le fotocamere MFT, sono stati di fatto superati. Panasonic, infatti con la GH5S, è riuscita a proporre una fotocamera professionale sia come file che come caratteristiche tecniche. In quest'articolo voglio condividere con te, le mie impressioni d'utilizzo. Ti farò vedere un primo lavoro ottenuto proprio con la Panasonic Gh5s. Nel video sotto troverai le differenze in termini di caratteristiche e specifiche tra Panasonic GH5 e GH5s: https://youtu.be/0e2x3RSlJOY Qui sotto invece ti lascio un link al video tutorial sul miglior "setting", per l'autofocus che ho realizzato al seguente link: https://youtu.be/Ie9FPsB0gGk Infine ti lascio il link dove poter approfondire tutte le specifiche dichiarate da Panasonic: https://www.panasonic.com/it/consumer/fotocamere-e-videocamere/fotocamere-lumix-g/dc-gh5s.html AVVENTURA IN INDIA![]() Kai Stuht, noto fotografo di celebrity, moda e campagne pubblicitarie, aveva una missione: testare la Lumix S1R. In India è tutto diverso da come siamo abituati in questa parte di mondo: rumori assordanti, aria polverosa che graffia i polmoni, una povertà assoluta che fa a cazzotti con una ricchezza esagerata, colori che spiccano su uno sporco più nero del nero. E poi dialoghi senza alcun filo logico, come in nessun altro luogo al mondo. Il fotografo di moda Kai Stuht racconta la propria esperienza nel Paese asiatico. In India bisogna solo affidarsi al fato, non c’è altro modo: girare in moto o in auto equivale a una roulette russa, dove il massimo che si può fare è prepararsi a morire e rallegrarsi se invece fila tutto per il meglio. La burocrazia è complicata come in nessun altro luogo al mondo. La gente è sempre pronta a elargire pareri e congetture, e le regole abbondano, anche se tutti le infrangono di continuo. Realizzare un servizio fotografico per la galleria Lumas e mettere in piedi la nuova campagna per Lumix S1R in questo putiferio è un’avventura più unica che rara, dove il rigore e l’ossessione per la produttività di noi europei si scontrano con le “evenienze” indiane... ![]() In questo articolo ho il piacere di parlarvi di Panasonic S1 una macchina mirrorless full frame che mi è stata gentilmente fatta avere per un test approfondito, da Panasonic Italia. Con l'occasione saluto e ringrazio Panasonic per avermi dato questa possibilità e nel video che trovate di seguito vi vado a raccontare quelle che sono le mie impressioni d'utilizzo in merito a questa riuscita macchina. Panasonic S1 è una macchina che malgrado la sua dimensioni è facilmente trasportabile, monta ottiche professionali e con le stesse garantisce prestazioni importanti e di livello pro. In questo viaggio ho portato con me oltre all'S1 anche tre obiettivi e precisamente:
![]() Panasonic presenta la nuovissima Lumix G90, che si affianca alla sorella minore Lumix G80 ancora prodotta. La Panasonic G80 ha avuto un grandissimo successo dalla sua uscita e rappresenta ancora oggi un buonissimo compromesso tra tecnologia all'avanguardia e un prezzo incredibilmente alla portata di tutti. la nuova Lumix G90 si prepara a sostituirla con un potenziamento che la porta al fianco e molto vicina a modelli superiori come GH5. La G90 presenta tra le principali caratteristiche:
Sopratutto viene presentata sul mercato ad un prezzo di circa 1000 euro! Direi che c'è veramente da pensare se acquistarla... Nell'articolo vado nel dettaglio. Buona visione. ![]() Nell'articolo abbiamo avuto il piacere di incontrare Simone Rudas di Fowa per parlare della nuova Panasonic S1 ed S1R. Nell'articolo vi parliamo delle principali caratteristiche. Impressioni molto positive di una macchina che ad un prezzo onesto offre ad oggi il miglior prodotto in termini di qualità e caratteristiche. un peso un pochino eccessivo che però offre un'ergonomia e una presa perfetta soprattutto se utilizzata in ambito pro. Discutibili alcune scelte fatte da Panasonic. Ma ve ne parlo meglio nell'articolo! Chi ci segue da tempo saprà che noi di Promirrorless abbiamo avuto sempre una grande considerazione di Panasonic. Tutti noi siamo "debitori" a Panasonic per aver inventato le fotocamere mirrorless. Da allora senza grandi "proclami", ha sempre lanciato prodotti capaci di fare la differenza nel modo in cui fotografiamo e facciamo video. Panasonic infatti ha saputo, prima degli altri, capire dove e come il settore fotografico stava andando...Ha saputo proporre prodotti spesso completi e con tecnologie decisamente "avanti", vedi ad esempio il 6k photo. Oggi, con l'uscita della Panasonic S1 e della Panasonic S1R, il marchio nipponico cambia marcia. Panasonic ha deciso di confrontarsi con i grandi: Sony, Canon e per quel che resta Nikon. Lo fa a modo suo, proponendo prodotti costruiti benissimo, ricchi di tecnologia (intelligente), ma soprattutto completi sia per il video che per la fotografia. Tutto, ad un prezzo molto, molto onesto. Noi di Promirrorless siamo fermamente convinti che se Panasonic adotterà delle politiche commerciali intelligenti (tipo e costo delle ottiche), nel medio periodo diventerà il 1°-2° produttore di fotocamere al mondo. Risultato possibile anche grazie ad un'alleanza "furbissima", quella con Sigma e Leica. Marchi che condividono insieme a Panasonic, l'attacco L per le ottiche. Grazie al contributo di Leica e soprattutto di Sigma, in breve il corredo Panasonic full frame, diventerà completo, ottimo e competitivo. Ma cosa delle nuove Panasonic S1 e S1R ci ha convinto e cosa meno? Guardatevi il nostro video e se volete condividete! ![]() FULL FRAME VS APS-C VS MFT - SONY a7SII VS FUJI XT3 VS PANASONIC GH5 Mai titolo più esplicativo e descrittivo del tema che ho voluto raccontare con questo mio video interamente dedicato agli amanti del video che da sempre si arrovellano nella scelta della macchina fotografica senza commettere errori. Quali sono i vantaggi del Full Frame e quale sono i file video realizzati da una delle macchine più datate e ormai usatissima nella produzione video come la Sony a7SII?
Nell'articolo analizzo pregi e difetti dei sensori e vi dimostro ogni vantaggio o svantaggio degli stessi. In particolare vi parlo di,
Buona visione Cari amici di Promirrorless, ci siamo, il 2018 è prossimo a lasciare il posto ad un anno nuovo. Come da tradizione, anche quest'anno abbiamo voluto esaminare quanto fatto dai costruttori di attrezzatura mirrorless, e nominare il miglior sistema mirrorless del 2018. I sistemi mirrorless esaminati sono stati: Panasonic, Olympus, Fujifilm, Sony, Nikon, Canon, Sigma, Leica (abbiamo lasciato fuori alcuni sistemi mirrorless per ora "minore"). Scegliere il sistema migliore tra tante e in molti casi ottime soluzioni, non è affatto facile. Tanto più che ognuno di noi aveva come è naturale, le proprie preferenze. Per evitare di cadere in un'inutile soggettività, abbiamo voluto adottare un metodo un po' più "oggettivo". Nell'analizzare i vari sistemi mirrorless, abbiamo cercato di esaminare più variabili, che sono state:
Come vedete anche quest'anno abbiamo fatto una valutazione "olistica" senza giudicare un singolo aspetto, né tanto meno un singolo prodotto. Ognuno di noi separatamente, senza condividere niente con gli altri, ha espresso dei voti su una tabella Excel. Per ogni categoria occorreva dare un voto da 0 a 10 (10 ovviamente il massimo). La somma dei singoli voti determinava il punteggio totale per ogni categoria e per ogni marchio. Al termine della valutazione, abbiamo stilato le classifiche, devo dire che non sono mancate le sorprese e anche le controversie, ma se volete vedere come andata, vedetevi questo lungo ma interessante video. buona visione!!! Come ogni edizione, anche per PHOTOKINA 2018, le sorprese non sono mancate…Canon e Nikon entrano nel mondo mirrorless full frame, Fuji presenta una nuova medio formato e una bomba Aps-c (la Fuji XT3). Ma forse la notizia più inattesa e che farà parlare molto di sé, è stata data da Panasonic che ha presentato due nuove full frame di ultimissima concezione denominate PANSONIC S1 e PANASONIC S1 R.
Per questo abbiamo pensato di parlarne con voi in diretta sul nostro canale youtube. La diretta è fissata per GIOVEDI 27 SETTEMBRE alle ORE 21:00, ed è aperta a tutti coloro che fossero interessati all'argomento. Per vedere la diretta e chattare con noi, dovrai aprire questa pagina all'orario e nel giorno prefissato, o eventualmente, andare direttamente sul nostro canale Youtube. TI ASPETTIAMO!
Ciao amici di Promirrorless, recentemente abbiamo realizzato un servizio per un evento di MMA (Arti Marziali Miste), organizzato dalla palestra Second Out di Parma. Si è trattato di una serie di incontri, alcuni dei quali anche di rilievo nazionale durante i quali abbiamo messo alle "corde" sia l'autofocus continuo delle tre fotocamere, sia alcune promettenti tecnologie mirrorless come il 6K photo di Panasonic e il Pro Capture di Olympus. Vi diciamo subito che l’evento è andato alla grande e le fotocamere, tutte, si sono comportate egregiamente. Ma, sperando di fornire qualche informazione utile, abbiamo realizzato un video per spiegare i pro e i contro di queste tecnologie e il funzionamento dell’autofocus continuo in condizioni veramente difficili. Buone visione!
|
CHI E' PROMIRRORLESS
Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless... COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica... Categorie
Tutto
Archivio Blog
Febbraio 2021
|