Spesso mi viene chiesto:
La risposta è riassunta in questo video che vuole aiutare quanti non riescono ad ottenere un risultato professionale, o quanti non sanno di cosa dotarsi per un tipo di ripresa del genere. Buona visione. Panasonic ha finalmente presentato ufficialmente le sue due macchine full-frame: la Panasonic S1, oggetto di questo test, e la Panasonic S1R.
La differenza principale tra i due modelli è la risoluzione: la Panasonic S1 è una 24 megapixel mente la Panasonic S1R è una 47 megapixel. Inoltre la prima ha una gamma iso dichiarata che va da 50 a 204800 iso a differenza della seconda che si ferma a 51200 iso. A parte queste differenze per tutto il resto, corpo macchina , sistemi di mira, velocità di raffica e prestazioni video, sono identiche . Con queste nuove macchine Panasonic si presenta al mondo delle mirrorless full frame con tutte le carte in regola per giocarsela con tutte le altre aziende che in questi ultimi mesi, parlo di Canon e Nikon, hanno lanciato i loro modelli ma in particolare con Sony che con le sue serie 7 e 9 ha dominato, essendo per altro stata la prima a lanciare modelli di mirrorless con sensori di questa taglia, il mercato. Anzi a ben vedere è proprio con Sony che Panasonic ha lanciato il guanto di sfida essendo Sony ancora l'incontrastata regina. Dopo molti matrimoni si ha maggiore consapevolezza di ciò che non serve e ciò che serve realmente durante le riprese video di un matrimonio. Ogni accessorio può essere d'intralcio, facendoci addirittura rischiare di perdere momenti topici. Il Video Matrimoniale è tra i più difficili da realizzare perchè non lascia tempo alla preparazione ed è per questo che un giusto setup risulta essere incredibilmente efficace oltre che produttivo. In questo secondo e nuovo articolo dedicato all'attrezzatura da portare con se nel mondo delle riprese matrimoniali, ho voluto mostrare il mio punto di vista. Cosa portare se si è in solitaria nel realizzare il servizio? Cosa portare se si è in due? Come ci si approccia nel primo caso? e come nel secondo? Scopriamolo nel video. Ps. Nel video ti parlo di molta strumentazione e faccio riferimento ad altri video che ti elenco di seguito: Non sempre la ripresa dell'audio è più semplice del video, e la stessa necessità delle stesse accuratezze che si dedicano alla parte video. Pochi capiscono l'importanza dell'audio e del suono. Il suono in una ripresa video ha un valore in percentuale sul risultato finale del 50% e se non opportunamente ripreso può condannare la riuscita dei nostri lavori. Spesso poi si ha a che fare con la problematica di mancata connessione da parte delle nostre macchine da ripresa. Un macchina fotografica infatti nasce per essere connessa a microfoni dotati di connettore mini Jack da 3.5. Lo stesso se da una parte risulta essere smart e comodo nell'utilizzo, dall'altro presenta però una minor qualità o comunque dei limiti di connessione rispetto alle connessioni microfoniche bilanciate. Mi occupo spesso di riprese in ambito live, e in questi contesti quasi sempre si ha la necessità di catturare l'audio in camera riprendendo lo stesso dal mixer, che gestisce le varie fonti in ingresso, provenienti dal palco. Questo è uno dei momenti in cui un'accessorio come il Saramonic SR Pax 1 può fare la differenza. Con l'SR-pax1 è infatti possibile ricevere segnali da varie connessioni differenti tra di loro.
E' inoltre possibile la livellazione dei vari segnali attraverso i due potenziometri. Nell'articolo infine ti faccio vedere come si possa ricavare un duplice, triplice o addirittura 4 segnali attraverso i microfoni: SARAMONIC modello UW mic9 SARAMONIC modello Cam Mic EPISODIO N°2: Anthony SUAU - EDDIE ADAMSCari amici di Promirrorless, Uno dei modi più efficaci per migliorarci è guardando le grandi fotografie dei grandi fotografidel passato e contemporanei. Maestri indiscussi della fotografia, in grado di trasformare una foto in un simbolo, capace in alcuni casi, di cambiare il modo in cui vediamo il mondo. In questa serie di video, condividiamo con voi le nostre riflessioni su alcune grandi fotografie che ci hanno colpito. Rifletteremo sulla tecnica fotografica, sulla composizione fotografica, sul significato della foto e anche sull’autore. Sarà anche l'occasione per darvi qualche consiglio su qualche istruttivo libro di fotografia. Nel video di oggi rifletteremo su due grandi fotografie scattate da Eddie Adams e anthony Suau, entrambe vincitori del premio Pulitzer. Ci auguriamo che possa essere un modo per crescere e migliorare insieme... Buona Visione!! Da molto tempo utilizzo lo slider per le riprese dei miei video. Purtroppo ad oggi non ero mai riuscito a trovare uno slider di buone caratteristiche. Uno slider per prima cosa deve avere una corsa fluida indipendentemente dal peso che sostiene, poi deve essere facilmente trasportabile, quindi molto leggero e per finire facilissimo da preparare o riporre. Ho avuto modo di provare e quindi di possedere lo slider Sirui VS-60 SIRUI VS-60 è un accessorio di scorrimento video di alta qualità che misura 52 cm ed offre movimenti della telecamera uniformi, lineari e silenziosi. Il VS-60 ha una capacità di carico di 10 kg, con manopole di freno regolabili, diversi punti di fissaggio e un design compatto. Alcune caratteristiche:
Cari amici di Promirrorless,
questa volta abbiamo voluto confrontare due ottiche medio tele di Fuji. Si tratta del famoso Fuji XF 56 f/1.2 R e del Fuji XF WR 90 f/2. R Sono due obbiettivi adatti al ritratto, in particolare il 56 f/1.2, che si caratterizzano per la raffinata costruzione, il 90 f/2 è anche water-resistant (da qui la sigla WR),la presenza della comodissima ghiera dei diaframmi, la dicitura R presente nella sigla li distingue dalle altre ottiche del sistema Fuji che ne sono prive, un diaframma a 7 lamelle per entrambe e con uno schema ottico molto simile composto da 11 elementi in 8 gruppi. Diversi invece sono i motori AF, molto più evoluto e per questo rapido nel Fuji XF WR 90 f/2 , il peso che si attesta in 540 g per il Fuji XF WR 90 f/2 e in 405 g per il Fuji XF 56 f/1.2. In questo video ti parlo di come editare tutto l'audio di Final Cut Pro X in Logic Pro X. L'utilizzo dell'export in formato XML delle informazioni, consente di esportare tutto l'audio del nostro montaggio, dall'interfaccia audio che come sappiamo risulta essere molto limitata in final cut, verso logic pro. All'interno di Logic invece possiamo lavorare le tracce del nostro montaggio video singolarmente, applicando sulle stesse filtri plug ins, con controllo totale, automatizzando ogni singolo suono. In logic inoltre possiamo aggiungere innumerevoli campioni, registrare dell'audio in modo professionale, doppiare i filmati e sopratutto per coloro che sono in grado di comporre e suonare, si può musicare il tutto con dei virtual instrument. Tutta la nostra colonna sonora e i nostri effetti saranno poi esportati nuovamente in formato singola, traccia attraverso un re-import sempre in XML. Vediamo come poter effettuare quest'operazione in questo tutorial. Panasonic presenta la nuovissima Lumix G90, che si affianca alla sorella minore Lumix G80 ancora prodotta. La Panasonic G80 ha avuto un grandissimo successo dalla sua uscita e rappresenta ancora oggi un buonissimo compromesso tra tecnologia all'avanguardia e un prezzo incredibilmente alla portata di tutti. la nuova Lumix G90 si prepara a sostituirla con un potenziamento che la porta al fianco e molto vicina a modelli superiori come GH5. La G90 presenta tra le principali caratteristiche:
Sopratutto viene presentata sul mercato ad un prezzo di circa 1000 euro! Direi che c'è veramente da pensare se acquistarla... Nell'articolo vado nel dettaglio. Buona visione. Nell'articolo abbiamo avuto il piacere di incontrare Simone Rudas di Fowa per parlare della nuova Panasonic S1 ed S1R. Nell'articolo vi parliamo delle principali caratteristiche. Impressioni molto positive di una macchina che ad un prezzo onesto offre ad oggi il miglior prodotto in termini di qualità e caratteristiche. un peso un pochino eccessivo che però offre un'ergonomia e una presa perfetta soprattutto se utilizzata in ambito pro. Discutibili alcune scelte fatte da Panasonic. Ma ve ne parlo meglio nell'articolo! |
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Dicembre 2024
|