In questa riflessione fotografica vi parlo della Canon Eos R3.
Sicuramente nei giorni scorsi avrete visto l'annuncio Canon della sua nuova fotocamera professionale, la Canon Eos R3. Molti in realtà si aspettavano una nuova fotocamera marchiata Canon ma con il nominativo di Canon R1... La Canon Eos R3 è una fotocamera di cui si conoscono poche caratteristiche: sappiamo che ha un sensore retroilluminato stacked con tecnologia dual pixel, sappiamo che scatta 30 fps e che ha la tecnologia di attivazione delle zone di messa a fuoco con il movimento degli occhi. Si tratta di una tecnologia già vista nella fotocamera analogica Eos 3 ma che poi non ebbe seguito in altri modelli... In questo video vi spiego le ragioni per le quali credo che Canon abbia fatto bene... Nel video voglio riflettere insieme a voi sulle potenzialità di questa nuova camera. Senza ombra di dubbio finalmente Canon ha presentato una macchina che può essere definita una vera camera cinema. Dopo le vicissitudini e i piccoli scandali che si sono avute a fronte dell'uscita della R5, era necessaria una ripresa di stile. Con la nuova C70 Canon può di certo parlare di un mezzo ideale per coloro che cercano qualità costruttiva, caratteristiche di rilievo e al passo con i tempi in un corpo compatto e ideale ad ogni tipo di produzione. Una videocamera Cinema di nuova generazione con innesto RF dotata del sensore Canon DGO Super 35mm 4K. Grazie alla modalità Slow Motion 4K a 120p, le tecnologie HDR e Dual Pixel CMOS AF e un corpo compatto possiamo affermare che canon abbia fatto centro. Nella riflessione che vi porto ho voluto però ragionare sul prezzo e sulle concorrenti ad oggi presenti che potrebbero darle filo da torcere. Dopo il nostro ultimo video: CANON EOS R5: IL LIMITE DEL SURRISCALDAMENTO E’ REALE e LIMITANTE? ANALISI APPROFONDITA
https://youtu.be/JN5ow63N5TU Le domande e le obiezioni che sono sorte sono state tante. in particolare molti si sono soffermati sul tema fotocamera = foto e non video... Molti non capiscono per quale motivo si debba pensare ad una macchina fotografica come ad un mezzo per girare video visto che la stessa è stata progettata anni e anni fa per fare fotografia. Nel video ne parlo e vi spiego meglio... La Canon Eos R5 ha, nel mondo mirrorless, segnato un nuovo traguardo in termini di risoluzione. Infatti la Canon Eos R5 può riprendere in 8k in formato RAW a 12 bit. Un risultato straordinario a cui neanche Panasonic con la Panasonic S1H ha raggiunto. Purtroppo i limiti operativi della fotocamera causati dal surriscaldamento hanno impedito agli appassionati del marchio di stappare una bottiglia di spumante. In pratica la Canon Eos R5 può essere utilizzata in 8k e anche in 4K per tempi limitati (valori riferiti a temperature esterne pari od inferiori a 23°C), e nel caso in cui la macchina entri in modalità protezione (spegnendosi), occorre attendere parecchi minuti prima di poterla riutilizzare nuovamente. I tecnici Canon hanno dichiarato che non hanno installato un sistema di raffreddamento (come fatto ad esempio da Panasonic o Sigma), per non compromettere la “compattezza” della fotocamera. Ora le scelte sono scelte e crediamo che il mercato dirà la verità sulle scelte dei responsabili marketing Canon. A noi però spetta il compito di valutare se i limiti dichiarati ufficialmente da Canon siano, per un videomaker di livello medio alto, un reale limite operativo. Per questo, abbiamo confrontato la Canon eos R5 con alcune delle sue rivali: la Panasonic S1H, la Sigma fp, la Black Magic PC4K, la Fuji XT4, la Panasonic Gh5s, la Sony A7III. Quale ad oggi offre le performance migliori in ambito video? Quale ha il miglior rapporto qualità/prezzo? ![]() Presentate ufficialmente ieri 20 Aprile le caratteristiche di lancio della prossima Canon C300 MIII e ufficializzate quelle della Canon R5. Dalla virtual conference tenuta ieri si evincono le doti di queste due macchine completamente dedicate al video. C300 MIII dedicata al mondo del cinema e R5 al videomaking di alto livello. Canon cosi come altri brand puntano in alto in ambito videomaking e creano uno spaccato tra il vecchio orientamento dedicato prevalentemente alla fotografia, rispetto alle attuali specifiche che vengono implementate sulle nuove ammiraglie mirrorless sempre più dedite al comparto video, oltre che a quello fotografico. Nel video un'attenta riflessione sulle scelte delle risoluzioni di queste nuove macchine. #CanonR5 #r5 #fullframe #mirrorless Canon ufficializza la sua ammiraglia mirrorless fornendo alcuni dettagli riguardanti la nuova e prossima uscita della Canon R5. Nel video ho voluto dire la mia sulla presentazione ancora molto sommaria, e ho in particolare fissato l'attenzione sulle risposte ed i commenti che si sono visti in rete a fronte di questa macchina. Canon ne promette delle belle e staremo a vedere se le promesse saranno mantenute al 100%. In tutti i casi sono felice di vedere che finalmente anche canon sia finalmente convinta che il mirrorless sia il futuro. Meglio tardi che mai :-) Cari amici di Promirrorless, ci siamo, il 2018 è prossimo a lasciare il posto ad un anno nuovo. Come da tradizione, anche quest'anno abbiamo voluto esaminare quanto fatto dai costruttori di attrezzatura mirrorless, e nominare il miglior sistema mirrorless del 2018. I sistemi mirrorless esaminati sono stati: Panasonic, Olympus, Fujifilm, Sony, Nikon, Canon, Sigma, Leica (abbiamo lasciato fuori alcuni sistemi mirrorless per ora "minore"). Scegliere il sistema migliore tra tante e in molti casi ottime soluzioni, non è affatto facile. Tanto più che ognuno di noi aveva come è naturale, le proprie preferenze. Per evitare di cadere in un'inutile soggettività, abbiamo voluto adottare un metodo un po' più "oggettivo". Nell'analizzare i vari sistemi mirrorless, abbiamo cercato di esaminare più variabili, che sono state:
Come vedete anche quest'anno abbiamo fatto una valutazione "olistica" senza giudicare un singolo aspetto, né tanto meno un singolo prodotto. Ognuno di noi separatamente, senza condividere niente con gli altri, ha espresso dei voti su una tabella Excel. Per ogni categoria occorreva dare un voto da 0 a 10 (10 ovviamente il massimo). La somma dei singoli voti determinava il punteggio totale per ogni categoria e per ogni marchio. Al termine della valutazione, abbiamo stilato le classifiche, devo dire che non sono mancate le sorprese e anche le controversie, ma se volete vedere come andata, vedetevi questo lungo ma interessante video. buona visione!!!
|
CHI E' PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSII NOSTRI SITI INTERNETCategorie
All
Archivio Blog
September 2023
|