PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO AULA FOTOGRAFIA FINE ART
      • CORSO ESPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

FUJIFILM GFX100 II : LA MEDIO FORMATO CON IL TURBO

14/9/2023

Comments

 
Dopo tanta attesa è stata presentata la Fujifilm GFX100 II un notevole upgrade dei modelli precedenti Fujifilm GFX100 e Fujifilm GFX100 S. Questo nuovo modello che mantiene la stessa risoluzione pari a 102 Mpixel su un sensore da 44x33mm , da qui la denominazione di super full frame, ma di nuova concezione per quanto riguarda la velocità di lettura. Questo sensore CMOS II HS (HS sta a significare alta velocità , non è certamente l'unica novità della Fujifilm GFX100 II.
La velocità della macchina si è innalzata notevolmente rispetto alle sorelle precedenti, questo grazie sia la nuovo sensore che al processore X-Processor 5 lo stesso che equipaggia le recenti Fuji APSC.
Anche l'EVF della Fujifilm GFX100 II ha compiuto un balzo prestazionale notevolissimo : parliamo di un EVF da 9.44 milioni di punti con un ingrandimento 1.00 x .
Sono tantissime le altre novità di questa nuova Fujifilm GFX100 II.
​Te ne parliamo in questo articolo.
Comments

TTARTISAN AF 27mm f2 8 : FINALMENTE AUTOFOCUS !!!

13/9/2023

Comments

 
Il TTArtisan AF 27mm f2.8 è il primo obiettivo dotato di motore autofocus dedicato alle mirrorless APSC disponibile con innesti Sony E , Fuji X e Nikon Z.
L'azienda cinese ha presente nel suo catalogo un altro obiettivo dotato di motore autofocus che copre il formato full frame : il TTArtisan AF 32mm f/2.8.
Il TTArtisan AF 27mm f2.8 equivale come angolo di campo nel fomato APSC ad un 40mm , focale utilissima che si adatta a svariati generi fotografici tra qui a street che consideriamo adattissima da questo piccolo e leggero obiettivo pancake.
Il prezzo di questo TTArtisan AF 27mm f2.8 è molto aggressivo ,come d'altronde tutta la produzione TTArtisan.
Lo abbiamo sottoposto ad una prova completa per analizzarne pregi e difetti.
Comments

PANASONIC G9 II : IL MICRO 4/3 È VIVO E VEGETO !!!

11/9/2023

Comments

 
La Panasonic G9 II è la nuova micro 4/3 che va a sostituire la tanto apprezzata Panasonic G9 che è una macchina tutt'ora molto appezzata per le sue notevoli prestazioni generali.
Questa nuova Panasonic G9 II presenta tantissime novità rispetto alla sua progenitrice.
Partendo dal sensore , si passa dai 20,3 Mpixel ai 25,2 del nuovo modello, ad un nuovo sistema autofocus ibrido , strettamente imparentato con quello installato sulla full frame Panasonic S5 Mark II , ad un sistema di stabilizzazione ancor più efficace , la casa produttrice dichiara 8 stop di guadagno, e un comparto video estremamente potente e flessibile.
E proprio dalla Panasonic S5 Mark II la Panasonic G9 II eredita le forme e le misure del corpo macchina praticamente identiche.
Si abbandonano quindi le forme leggermente arrotondate della Panasonic G9 per sposare il family feeling delle full frame di casa caratterizzate da forme decise e leggermente spigolose.
Nelle nostre prove comunque la Panasonic G9 II si è rilevata comoda e bilanciata con una distribuzione razionale dei comandi.
Quello comunque che ci ha confortato è constatare , come pensavamo , la decisione di Panasonic di proseguire nel sistema micro 4/3.
Abbiamo sottoposto ai nostri test un esemplare di pre produzione. Publicheremo successivamente altri articoli su questa interessante Panasonic G9 II per valutarne ancor più in profondità tutte le sue prestazioni.
Comments

COME SCEGLIERE IL TREPPIEDE E LA TESTA : I NOSTRI CONSIGLI PER NON SBAGLIARE ACQUISTO

5/9/2023

Comments

 
In questo articolo ti spiegheremo come non sbagliare nella scelta e acquisto di uno dei più importanti , e sottovalutati , accessori per il nostro sistema fotografico: il treppiede e ovviamente la testa.
​Questi nostri suggerimenti nascono dalla nostra esperienza personale. Ti parleremo di come capire se un treppiede è valido o meno , ti guideremo nella scelta di quello adatto a te e ovviamente la stessa cosa per quanto riguarda la testa altro componente essenziale .
Comments

SIGMA 100-400mm DG DN OS C PER FUJI X-MOUNT : UNA VALIDA ALTERNATIVA AL FUJI 100-400

5/9/2023

Comments

 
Il Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C è presente da tempo nel catalogo Sigma con attacchi specifici per le Sony E-Mount , sia full frame che Aps-C , ed L-Mount. In Fuji troviamo l'originale Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR obiettivo sicuramente molto valido sua come prestazioni che qualità costruttiva.
Questo Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C ne è un temibile concorrente dato che dalle nostre prove , eseguite con una Fuji X-H2S , ha evidenziato ottime prestazioni sia ottiche che come autofocus.
Inoltre il Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C è più compatto e leggero del corrispondente Fuji ed è anche più economico. Un temibile concorrente indubbiamente.
Comments

SIGMA 23mm F1.4 DC DN C C PER FUJI X-MOUNT : QUALITA' PREZZO TOP

5/9/2023

Comments

 
Il Sigma 23mm f1.4 DC DN C è presente già da tempo con attacco Sony E-Mount ed L-Mount.
Ora è stato presentata la versione dedicata alle Fuji X-Mount Aps-C. Abbiamo eseguito un test completo del Sigma 23mm f1.4 DC DN C accoppiato ad una Fuji X-H2S e siamo stato favorevolmente colpiti dalle sue prestazioni .
Anche la qualità costruttiva è molto buona .
Un obiettivo questo Sigma 23mm f1.4 DC DN C quindi caratterizzato da un eccellente rapporto qualità/prezzo.
Comments

SONY A7CII - SONY A7CR - SONY FE 16-35 F2.8 GMII : SONY RILANCIA!!

30/8/2023

Comments

 
Sony ha presentato tre nuovi prodotti: la Sony A7CII , la Sony A7CR ed il Sony FE 16-35 F2.8 GM II.
La Sony A7CII va a sostituire , o per meglio dire affiancare dato che non uscirà dal listino , la precedente Sony A7C mentre la Sony A7CR è un nuovo modello che mantenendo la stessa ergonomia delle sorelle minori implementa lo stesso hardware , sensore CMOS BSI da 61 Mpixel e processori , della Sony A7RV.
La Sony A7CII ha lo stesso sensore della Sony A7IV CMOS BSI da 33 Mpixel ma ha differenza di quest'ultima potenzia notevolmente il comparto autofocus essendo dotata dello stesso processore di elaborazione AI dedicato presente sulla Sony A7RV sulla nuovissima APSC Sony A6700 e sulla Sony A7CR.
Il Sony FE 16-35 F2.8 GM II è la nuova versione del Sony FE 16-35 F2.8 GM presente da anni in listino migliorato sotto diversi punti di vista: prestazioni ottiche, volume ,peso e velocità autofovus.
​Questa è una prima presa di contatto con questi tre nuovi prodotti. Al più presto ne pubblicheremo le recensioni complete.
Comments

LEICA Q3 : LA PROVA COMPLETA E REALE SUL CAMPO

8/8/2023

Comments

 
Abbiamo già pubblicato qualche settimana fa un articolo dedicato alla nuova Leica Q3 raccontandovi le nostre prime impressioni ( https://youtu.be/rQYB0dmr2sg ).
Grazie al distributore Leica Camera Italia , che ci ha concesso l'uso della Leica Q3 per qualche settimana, pubblichiamo la prova completa e dettagliata dell'ultima nata di casa Leica.
Un test reale , avendo utilizzato la Leica Q3 per diversi giorni in tutte le condizioni , che ci ha premesso di conoscerne a fondo prestazioni e potenzialità sotto tutti i punti di vista.
Comments

I 5 MOTIVI VERI CHE TI IMPEDISCONO DI FARE PROGRESSI COME FOTOGRAFO

1/8/2023

Comments

 
In questo video voglio condividere con voi le ragioni principali che ti impediscono di avere una crescita fotografica come fotografo. Queste considerazioni nascono dall'esperienza personale e dall'osservazione indiretta derivante dalle attività formative con centinaia di foto amatori e fotografi professionisti.
​Buona visione!
Comments

la POST PRODUZIONE ci rende fotografi peggiori?

27/7/2023

Comments

 
In questo video parleremo di post produzione o meglio dell'importanza di saper scattare bene fin dall'inizio, senza affidarsi esclusivamente alla post produzione. La fotografia è molto più di un semplice clic sulla fotocamera e l'applicazione di filtri dopo lo scatto.

Diventare un fotografo competente richiede comprensione, esperienza e padronanza delle tecniche fotografiche fondamentali. Certo, la post produzione può essere un valido strumento per migliorare le nostre immagini, ma affidarsi solo ad essa può in realtà rivelarsi un grave errore per il nostro sviluppo come fotografi. Prima di tutto, imparare a scattare correttamente ci permette di catturare l'immagine nel modo migliore fin dall'inizio. Un fotografo esperto sa come gestire correttamente la luce, l'esposizione, la composizione e altri elementi chiave, il che si traduce in foto di alta qualità già nella fase di scatto. Questo ci consente di risparmiare tempo nella post produzione e ottenere risultati più autentici e soddisfacenti. Inoltre, il processo di scattare attentamente ci obbliga a dedicare maggiore attenzione ai dettagli e all'ambiente circostante.

Imparando a vedere il mondo attraverso l'occhio del fotografo, siamo in grado di cogliere momenti unici e irripetibili, creando immagini che raccontano storie in modo più autentico e coinvolgente. La post produzione, d'altra parte, può essere una doppia spada. Se usata con moderazione e consapevolezza, può sicuramente migliorare la qualità delle nostre foto. Tuttavia, il rischio è quello di lasciarsi trasportare dall'eccessivo ritocco, perdendo di vista l'essenza stessa della fotografia. Una foto troppo modificata può sembrare innaturale, priva di quella magia che solo un'immagine ben catturata può trasmettere. Infine, imparare a scattare bene stimola la nostra creatività e ci costringe a superare le sfide che possono presentarsi in fase di scatto.

Questo ci spinge a sperimentare nuove tecniche, ad affrontare situazioni difficili e a crescere come fotografi. La post produzione, pur essendo utile, non può fornirci questa preziosa opportunità di crescita personale. In conclusione, la fotografia è un'arte che va oltre la semplice manipolazione di un'immagine. Diventare un fotografo migliore richiede passione, dedizione e pratica costante. Saper scattare bene fin dall'inizio ci permette di cogliere l'autenticità del momento e migliorare le nostre capacità creative.

La post produzione è un ottimo strumento, ma deve essere usata con saggezza per non compromettere l'integrità del nostro lavoro fotografico.

​Se vi piace il mondo della fotografia e volete migliorare le vostre abilità, non dimenticate di iscrivervi al canale e attivare le notifiche per non perdere i prossimi video!
Comments
<<Previous

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Picture
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO AULA FOTOGRAFIA FINE ART
      • CORSO ESPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci