Nel video cerchiamo di analizzare i seguenti aspetti: Autofocus SI o No?
Bilanciamento del bianco SI o No? Tempi di esposizione SI o No? Apertura diaframma SI o No? Auto iso SI o No? Profili colore SI o No? Auto level audio SI o No? Ebbene dipende dalle tue esigenze e dalla situazione in cui utilizzi la videocamera. In alcuni casi, impostare la videocamera in modalità automatica può essere una buona scelta, poiché ti permette di ottenere risultati accettabili senza dover modificare manualmente i settaggi. Tuttavia, in alcune situazioni specifiche, ad esempio in condizioni di illuminazione scarsa o per ottenere un effetto particolare, può essere necessario modificare manualmente i settaggi. Nel video ti spieghiamo come la vediamo, ma In generale, ti consiglio di familiarizzare con i settaggi disponibili sulla tua videocamera e di sperimentare con loro per capire quali sono i migliori per le tue esigenze. In questo modo, sarai in grado di scegliere con più precisione se impostare la videocamera in modalità automatica o manuale in base alla situazione. Ecco i video di cui abbiamo parlato: IMPOSTAZIONI FOTOCAMERA PER FARE VIDEO - 1° PUNTATA https://youtu.be/LQUIR_D-epw IMPOSTAZIONI FOTOCAMERA PER FARE VIDEO - 2° PUNTATA https://youtu.be/OT-qIyorD6s LOG VS HLG https://youtu.be/6a9lceklCaU Non so voi ma io non ho mai trovato una camera che risolvesse i problemi dei videomaker in termini di visuale display. Non è forse il momento di produrre camere con un display per videomaker con caratteristiche differenti ben distinte da quello che può servire ad un fotografo? ATTENZIONE Nel video ti parlo di Cine set experience Se sei interessato clicca sul link seguente e iscriviti utilizzando il modulo che trovi nella pagina: Ieri è stata ufficialmente presentatala GH5 MII,
La GH5 II rappresenta l' evoluzione della famosissima e ancora viva e vegeta GH5. GH5 MII vanta diversi upgrade tra i quali:
Nel video oltre ad elencare quelle che sono le notizie rilasciate da Panasonic in merito alle novità della casa rispondo alla domanda: "cosa manca a questa camera". Buona visione. ![]() Il rig della macchina da presa è una moda o una necessità? Otteniamo reali vantaggi nel riggare la nostra videocamera? Quali rig scegliere? Quali accessori? Quali migliorie otterremo? A queste e altre domande rispondo nel video dedicato a questo accessorio. Di seguito l'elenco dei link degli accessori utilizzati In questo video una mia riflessione su Sony FX3.
In particolare nel video cercheremo di capire quale può essere il motivo per scegliere la Sony FX3 rispetto a Sony a7sIII. Le due macchine si differenziano per pochissimi particolari e c'è da interrogarsi sulle motivazioni che hanno indotto Sony a creare questa variante della medesima macchina. La scegliereste? In questo video un analisi comparativa di BMPCC 4k tra alti iso e gamma dinamica.
Un confronto che ho desiderato realizzare successivamente al video realizzato con Mario Palladino in merito a BMPCC 4k e 6K che vi lascio al seguente link: https://youtu.be/lJiq1caFoGw Nel video realizzato con Mario ho asserito che lavorare a 1000 iso fosse peggio che lavorare a 1250 in quanto le macchine BMPCC 6k e 4k che presentano tecnologia dual iso forniscono prestazioni inferiori in termini di rumore a 1000 iso, tralasciando il tema della gamma dinamica. Al fine di migliorare quanto asserito e per fare chiarezza su quale sia il compromesso da avere vi lascio al video esplicativo. Un abbraccio e rimango a vostra disposizione! |
CHI E' PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSII NOSTRI SITI INTERNETCategorie
All
Archivio Blog
September 2023
|