In questo episodio della rubrica "Imparare Guardando", analizziamo qualche immagine di alcuni dei grandi fotografi del National Geographic. Grazie alle splendide immagini realizzate negli anni, possiamo migliorare la composizione, l'uso della luce, la capacità narrativa delle immagini e non ultimo, l'uso del colore. Elemento quest'ultimo che ha reso celebri le foto dei fotografi del National Geographic.
Ecco un nuovo episodio della rubrica: IMPARARE GUARDANDO.
Oggi parliamo di LARRY CLARK un fotografo e regista statunitense. Non molti conoscono Larry Clark, eppure le sue fotografie hanno sconvolto quella parte di America moralista e ierocratica. In particolare il libro fotografico Tulsa, di cui parliamo in questo video, è stato odiato e acclamato dalla critica americana e poi internazionale. Lo stile fotografico di Larry Clark è evidente in ogni sua immagine. Fotografie scattate spesso in controluce o con luci di taglio in modo da creare forti contrasti e ampie aree briciate. Le foto sono ricche di grana e "sporche". Ciò nonostante la visione artistica di Larry Clark è evidente in ogni immagine, anche quando si trova di fronte a situazioni difficili, violente o dolorose. Il video contiene immagini che potrebbero turbare, per cui è consigliata la visione solo ad un pubblico adulto! Per la rubrica imparare guardando, oggi parliamo dell'importanza dello sguardo nella fotografia di ritratto. Se sei stato tu il soggetto di una foto, magari ti sarai chiesto se guardare in camera oppure da un'altra parte. In realtà, nella fotografia di ritratto, la direzione dello sguardo cambia drasticamente la relazione tra il fotografo e il soggetto e tra il soggetto e l'osservatore. Lo sguardo quindi è determinante per la riuscita di un ritratto e comunica all'osservatore anche il vissuto emozionale di colui che viene ripreso. In questo video ti farò vedere cinque fotografie di cinque fotografi diversi: Robert Bergman, Joel Sternfeld, August Sander, Dana Lixenberg. Grandi maestri della fotografia di ritratto. Ti lascio i link per approfondire i fotografi trattati nel video: http://www.imperialcourtsproject.com/... https://www.therobertbergmanarchive.o... http://www.bettinavonzwehl.com/alina.... https://www.joelsternfeld.net/ EPISODIO N°2: Anthony SUAU - EDDIE ADAMSCari amici di Promirrorless, Uno dei modi più efficaci per migliorarci è guardando le grandi fotografie dei grandi fotografidel passato e contemporanei. Maestri indiscussi della fotografia, in grado di trasformare una foto in un simbolo, capace in alcuni casi, di cambiare il modo in cui vediamo il mondo. In questa serie di video, condividiamo con voi le nostre riflessioni su alcune grandi fotografie che ci hanno colpito. Rifletteremo sulla tecnica fotografica, sulla composizione fotografica, sul significato della foto e anche sull’autore. Sarà anche l'occasione per darvi qualche consiglio su qualche istruttivo libro di fotografia. Nel video di oggi rifletteremo su due grandi fotografie scattate da Eddie Adams e anthony Suau, entrambe vincitori del premio Pulitzer. Ci auguriamo che possa essere un modo per crescere e migliorare insieme... Buona Visione!!
L’idea che ci ha ispirato nel creare questo blog, non è stata quella di avere un'ulteriore fonte di guadagno, ma di condividere la nostra esperienza, competenza e passione con altre persone amanti della fotografia e del video. In poco tempo questo sito è diventato molto popolare e molto apprezzato dai possessori di attrezzatura mirrorless. Nel 2017 ben più di mezzo milione di persone hanno visitato il nostro blog.
Adesso vogliamo dare la stessa possibilità alle persone che amano la fotografia e credono nell'importanza della condivisione. INVIACI UN TUO ARTICOLO E FAI CONOSCERE LE TUE FOTO O I TUOI VIDEO A MIGLIAGLIA DI PERSONE APPASSIONATE COME TE! Se hai qualcosa che pensi possa essere educativa o utile ad altre persone, o vuoi condividere un tuo lavoro, fatti avanti! Può essere una recensione della fotocamera, un viaggio fotografico che hai appena fatto, l’ottica preferita, un lavoro svolto… Non c’è bisogno che tu abbia l’ultimo modello di fotocamera (basta che sia una mirrorless), può essere un modello passato, ciò che è importante è l’idea e l’utilità di questa per altre persone. Perché vogliamo darti l’opportunità di pubblicare i tuoi articoli sul nostro blog? Perché in questo modo si riesce a creare una comunity appassionata e virtuosa. Un sito, capace di ispirare e di far crescere fotografi e videomaker, appassionati come te. Inoltre, nel tempo creeremo una grande “libreria” di contenuti inerenti il mondo della fotografia e del video, che potranno essere utili ad altre persone, in Italia e nel mondo. Quali sono i vantaggi per te? Anche se non possiamo offrire soldi, avrai la possibilità di far conoscere le tue foto, le tue idee, il tuo sito/blog a migliaia di persone. L’articolo non verrà pubblicato una sola volta, ma rimarrà pubblicato permanentemente su questo sito (fino a quando il sito sarà on line). Nell’articolo che ci invierai inseriremo il tuo link e i riferimenti utili per farti conoscere. Credici, vedere pubblicato un articolo o un proprio lavoro su un sito popolare è una soddisfazione e una gioia. Un’opportunità per sé e per migliaia di persone appassionate di fotografia e video come te. COME INVIARCI IL TUO ARTICOLO
|
CHI E' PROMIRRORLESS
Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless... COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica... Categorie
Tutto
Archivio Blog
Febbraio 2021
|