Ciao amici di Promirrorless. Come probabilmente sapete Fuji ormai da tempo, la GFX-S risale al 2017, ha presente nel suo catalogo due , e da pochi giorno tre con la nuovissima GFX100 da 100 megapixel, mirrorless dotate di un grande sensore da 44x33 mm , quindi con un rapporto 4:3.
In questo periodo in cui si susseguono le prestazioni di mirrorless dotate di sensore Full Frame praticamente da tutte le case costruttrici, la scelta di Fuji è in controtendenza. ![]() In questo articolo ho voluto elencare, in modo sintetico i principali errori di chi inizia a girare video. Errori che a volte possono sembrare scontati ma che vedo commettere costantemente da ogni videomaker non ancora pro. Per dir la verità, spesso certe cose le si vedono anche da chi fa video per mestiere... La mia visione non vuole assolutamente essere una visione di supervisione, ma piuttosto un aiuto a quanti vogliono migliorarsi non avendo ancora piena visione delle problematiche del mondo del video. Tra gli errori che elenco si parla di:
![]() Quali sono secondo voi i requisiti più importanti che deve avere un microfono se siete un videomaker? Questa è la domanda a cui ho cercato di dare risposta von la recensione del nuovo CamMic della Saramonic. Microfono Direzionale a condensatore dal costo sicuramente interessante. Dimensioni, qualità d'audio molto accattivanti e un comodo utilizzo grazie alla sua capacità di funzionare anche senza l'ausilio di batterie per l'auto alimentazione. Saramonic CamMic è secondo il mio punto di vista un mic veramente alla portata di tutti i videomaker in cerca di piccole dimensioni ma grande qualità. Se interessato al prodotto ecco dove richiederlo: www.asphot.it Buona visione. Cari amici di ProMirrorless finalmente siamo riusciti ad avere tra le mani la FUJI GFX 50R, il secondo modello medio formato presentato da FUJI dopo la FUJI GFX 50S.
L'abbiamo testata a fondo ponendoci come obbiettivo la risposta a tre domande chiave che ogni foto amatore e professionista spesso si pone nella scelta di una macchina fotografica:
Piovono ancora aggiornamenti da parte di Sony che a nostro avviso merita un plauso visto il fatto che tra gli aggiornamenti spicca anche quello per la sony a7sII macchina ormai storica...
E' infatti ufficiale Sony come da link che potete sfogliare di seguito ha rilasciato tutta una serie di nuovi firmware e questo per la stragrande maggioranza di macchine . Per la precisione trovate aggiornamenti per: Sony Alpha a9 , Sony Alpha a7R III , Sony Alpha a7 III , Sony Alpha a7S II, Sony Alpha a7R II , Sony Alpha a7 II , Sony Alpha a6500 e Sony Alpha a99 II. Per la maggior parte dei casi i miglioramenti riguardano la stabilità della camera. Di seguito i link diretti per il download:
![]() Da un mese sono possessore di questo piccolo ritrovato tecnologico, un concentrato di multimedialità in ambito foto e video. Ho realizzato questo video con lo scopo di fare luce sulle reali possibilità del DJI Osmo Pocket. L'Osmo se da una parte copre tantissime necessità, dall'altra va usato con consapevolezza e obiettività. Abusarne significherebbe portare a casa del materiale nella sua totalità non professionale, non tanto per qualità del file stesso ma già solo per la monotonia della sua focale. Sulla rete ci sono tantissime recensioni e la stragrande maggioranza giustamente lo osannano. Non mi sento di andare contro corrente perchè in effetti DJI ha lavorato veramente bene nella realizzazione di questa camera, ma di certo non possiamo considerarlo al 100% come strumentazione completa e esente da difetti. Vi lascio al video in cui analizzo aspetti positivi e negativi da mettere a confronto al fine di decidere se acquistarlo o meno. Di certo parliamo di un accessorio molto divertente e con un software per alcuni aspetti sorprendente. |
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Gennaio 2025
|