PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci
Foto

NUOVA OM-1 - UNA FOTOCAMERA DA PAURA!

15/2/2022

Commenti

 
La nuova OM-1 utilizza una nuovo sensore BSI Live MOS 20M Stacked e un nuovo motore TruePic X, offrendo dettagli straordinari e basso rumore. L'OM SYSTEM OM-1 promette di superare il livello di qualità dell'immagine che le dimensioni del sensore implicherebbero, offrendo risultati che si avvicinerebbero a quelli di una fotocamera full frame.

La nuova OM-1 porta avanti la tradizione dei punti di forza Olympus con un sistema IS in grado di compensare fino a 7 step con il solo corpo macchina (8step con obiettivi sync IS).  Questo, insieme al nuovo processore permette di utilizzare alcune funzioni quali il Live Composite e il Live ND o la fotografia alle stelle anche a mano libera. Il nuovo sensore Stacked BSI Live MOS della nuova OM-1 utilizza una modalità AF Cross Quad Pixel. 

Una configurazione a foto diodo a quattro divisioni che consente l'acquisizione delle informazioni di rilevamento di fase su chip in entrambe le direzioni verticale e orizzontale. Questo design ha permesso di mettere a fuoco vari modelli di soggetti su tutti i pixel e sull'intero campo di ripresa. L'AF è disponibile per il soggetto, indipendentemente da dove si trovi nell'inquadratura. Il rilevamento di fase su chip è disponibile su ogni pixel, migliorando notevolmente la precisione di rilevamento. Inoltre, le capacità di calcolo ad alta velocità del nuovo motore TruePic X e il nuovo algoritmo AF consentono di seguire con precisione e continuare a mettere a fuoco il soggetto. La messa a fuoco ad alta precisione è possibile anche nelle scene più scure e su soggetti a basso contrasto, offrendo un limite di scarsa illuminazione AF di -8 EV . 

​Anche AI Detection AF della nuova OM-1 è stato sviluppato utilizzando la tecnologia di deep learning. Il calcolo ad alta velocità del nuovo motore TruePic X può rilevare il movimento del soggetto in tempo reale e continuare a seguire i soggetti che si muovono all'interno dell'inquadratura senza perderli.

Commenti

FUJIFILM XT4 VS OLYMPUS EM1 MARK III - ECCO I NOSTRI VOTI

14/12/2020

Commenti

 
In questo nuovo episodio della rubrica Consigli agli acquisti, confrontiamo due fotocamere evolute: l'OLYMPUS EM1 MARK III vs FUJIFILM XT4.

Sia l'OLYMPUS EM1 MARK III che la FUJI XT4 offrono performance molto evolute da molti punti di vista: auto focus, video, stabilizzazione e tanto altro ancora.

Ma tra l'OLYMPUS EM1 MARK III e la FUJI XT4, quale scegliere? Come ti spiegheremo nel video, la scelta di una fotocamera dipende da molti fattori.

L' analisi quindi prende in considerazione molti fattori, non ultimo il sistema fotografico.  Buona visione!
Commenti

OLYMPUS EM10 MARK IV - TEST E ANALISI APPROFONDITA

20/10/2020

Commenti

 
Olympus EM10 Mark IV : gamma dinamica, tenuta alti iso, autofocus, stabilizzazione, prestazioni video.

Olympus ha presentato la quarta versione della OM10, la Olympus OMD EM10 MARK IV. Quest'ultimo modello rappresenta una netta evoluzione rispetto alla precedente Olympus Mark III in particolare per quanto riguarda il sensore.

In effetti, la Olympus OMD EM10 MARK IV è dotata dello stesso sensore LIVE-MOS da 20 megapixel delle top di gamma.Questo ha permesso un notevole salto qualitativo per quanto riguarda la qualità d'immagine sia a livello di dettagli, di gamma dinamica e di rumore (grazie anche al potente processore di cui è dotata , il TruePic VIII, lo stesso di cui è dotata la sorella maggiore Olympus E-M5 Mark III).

Anche sotto l'aspetto Auto focus i nuovi algoritmi di cui è dotata hanno donato una maggior affidabilità per quanto riguarda il tracciamento e riconoscimento dei soggetti. Anche le prestazioni in ambito video sono ottime , confermate dalla presenza di un 4K a 30P senza crop.
​Molto utile lo schermo rotabile comodo nel caso si utilizzi la macchina come V-logger.
Commenti

OLYMPUS ED 12-45 F4 PRO - PROVA COMPLETA

7/10/2020

Commenti

 
L'Olympus 12-45 f4 PRO è una versione più compatta del noto Olympus 12-40 f2.8 PRO grazie ad un'apertura massima inferiore di uno stop.
Questo a permesso un notevole risparmio di peso ed ingombro a tutto beneficio della trasportabilità.
La costruzione e le finiture sono comunque allo stesso livello del fratello maggiore ed anche le prestazioni ottiche sono eccellenti.
La filosofia di questo Olympus 12-45 f4 PRO rispecchia in pieno l'idea di fondo del sistema micro 4/3 in particolare per quello che riguarda Olympus.
​Alte prestazioni in un sistema estremamente compatto e leggero.
Commenti

ECCO IL CORREDO IDEALE PER IL RITRATTO CON OLYMPUS

5/6/2020

Commenti

 
Ti piace la fotografia di ritratto?
Vorresti avere qualche consiglio su quale corpo macchina e lente scegliere?
​In questo video ti spiego quali sono i fattori a cui prestare attenzione quando vuoi fare fotografia di ritratto. Inoltre ti darò quattro soluzioni ideali per ogni tasca.
Foto
Commenti

ESPOSIZIONE A DESTRA: UN ERRORE COMUNE.

20/5/2020

Commenti

 
In questo video parliamo della tecnica denominata: Esposizione a destra. Vi spiego perché molti fotografi fraintendono questa tecnica, aumentando la sensibilità ISO. Il fine dell'esposizione a destra è di aumentare il rapporto segnale rumore. Tramite un test veloce fatto con la Olympus Em5 Mark II, ti faccio vedere la grande differenza qualitativa del file che si può ottenere.

​Puoi conoscere tutte le mie attività legate al mondo della fotografia visitando il MIO SITO:
http://www.damianodurantefineart.it/
Foto
Commenti

DALLO SCATTO ALLA STAMPA FINE ART: UNA CHIESETTA DI CAMPAGNA

4/4/2020

Commenti

 
Foto
Cari amici di Promirrorless.it,

in questo video (realizzato poco prima della quarantena), ho voluto condividere una stampa realizzata, rendendovi partecipe anche del momento di scatto. Si tratta di una piccola Chiesa di campagna, che è "sopravvissuta", nonostante il territorio sia stato "conquistato" dalla linea dell'alta velocità e dall'autostrada del Sole.

Ti ricordo che se ti interessa la stampa fotografica e volete migliorare la qualità delle vostre foto (dallo scatto, alla post produzione fino, alla stampa),puoi visitare il mio CORSO ONLINE cliccando sul seguente link: https://www.promirrorless.it/scatto_stampa.html

Se vuoi puoi seguirmi anche su Instagram: @durantedamiano

​Oppure sul mio sito www.damianodurantefineart.it

Leggi altro
Commenti

MIGLIOR SISTEMA FOTOGRAFICO MIRRORLESS AL 2018

13/12/2018

Commenti

 
Foto
Cari amici di Promirrorless,

ci siamo, il 2018 è prossimo a lasciare il posto ad un anno nuovo. Come da tradizione, anche quest'anno abbiamo voluto esaminare quanto fatto dai costruttori di attrezzatura mirrorless, e nominare il miglior sistema mirrorless del 2018.
I sistemi mirrorless esaminati sono stati: Panasonic, Olympus, Fujifilm, Sony, Nikon, Canon, Sigma, Leica (abbiamo lasciato fuori alcuni sistemi mirrorless per ora "minore"). 

Scegliere il sistema migliore tra tante e in molti casi ottime soluzioni, non è affatto facile. Tanto più che ognuno di noi aveva come è naturale,  le proprie preferenze.

Per evitare di cadere in un'inutile soggettività, abbiamo voluto adottare un metodo un po' più "oggettivo".
Nell'analizzare i vari sistemi mirrorless, abbiamo cercato di esaminare più variabili, che sono state:
  • Trasportabilità (praticità di trasporto, pesi ed ingombri)
  • Usabilità (ergonomia, comandi, menù)
  • Tecnologia Hardware (sistemi af, pulizia sensore, sistemi stabilizzazione, ecc..)
  • Tecnologia Software (time lapse, 6k photo, live composite, live bulb, pro-capture, ecc..)
  • Sistema-completezza (numero di ottiche, qualità delle ottiche, fascia di prezzo, copertura focale, ecc..)
  • Multimedialità (condivisione foto, wi-fi, bluetooth, app, post produzione on camera, ecc..)
  • Qualità fotografica (gamma dinamica, resa ad alti iso, ecc..)
  • Qualità Video (codec, resa cromatica, profilo log, ecc..)
  • Assistenza (rapidità, servizio, ecc..)
  • Rapporto qualità-prezzo
  • Appeal (attrattivi del marchio, effetto cool)

Come vedete anche quest'anno abbiamo fatto una valutazione "olistica" senza giudicare un singolo aspetto, né tanto meno un singolo prodotto.
Ognuno di noi separatamente, senza condividere niente con gli altri, ha espresso dei voti su una tabella Excel. Per ogni categoria occorreva dare un voto da 0 a 10 (10 ovviamente il massimo). La somma dei singoli voti determinava il punteggio totale per ogni categoria e per ogni marchio. 

Al termine della valutazione, abbiamo stilato le classifiche, devo dire che non sono mancate le sorprese e anche le controversie, ma se volete vedere come andata, vedetevi questo lungo ma interessante video. buona visione!!!
Foto
Foto
Foto
Commenti

APS-C VS MICRO 4/3 VS FULL FRAME. PROVA QUALITA' E SFUOCATO CON STAMPE DI GRANDE FORMATO!

24/11/2018

Commenti

 

ZUIKO 17MM F1.2 VS FUJI 23MM F1.4 VS SIGMA 35MM F1.4 ART

Foto
Foto
Oggi gli appassionati di fotografia hanno nel mirrorless tante possibilità: Olympus, Sony, Fuji, Panasonic, Canon, Nikon, Leica, ecc. Tante opportunità, che in alcuni casi possono creare dubbi sulla scelta migliore da prendere.
Dove investire i soldi? Quale sistema fotografico è il migliore o il più adatto alle mie esigenze?

Molti lettori del blog ci chiedono consigli in particolare riguardo alle dimensioni dei sensori. Molti infatti, sono attratti da formati più piccoli del full frame, alcuni sono interessati all'APS-C, altri al micro 4/3.
Tuttavia, in genere coloro che pensano a formati minori rispetto al sensore 35mm, hanno dei dubbi in merito alla qualità d'immagine e allo sfuocato ottenibile con ottiche ad ampia apertura.

Posso ottenere stampe grandi anche con un micro 4/3? (pensiamo ad esempio al paesaggio), Posso avere immagini con uno sfuocato pastoso come sul full frame?
Foto

Leggi altro
Commenti

NOVITA' PHOTOKINA 2018: NUOVE MIRRORLESS CANON E NIKON FULL FRAME. REFLEX ADDIO?

14/8/2018

Commenti

 
Foto
Foto
Passata la pausa estiva di ferragosto, per gli appassionati di fotografia si prospetteranno grandi novità. Prima di tutto attendiamo per il 23 agosto la presentazione della nuova mirrorless Nikon full frame (la Nikon Z6 e Z7), ma sarà anche l'occasione per Panasonic per presentare la tanto attesa Panasonic LX100 II.

Poi agli inizi di settembre Canon a sua volta presenterà una nuova fotocamera mirrorless quasi certamente full frame. Gli appassionati di Fuji e soprattutto amanti della serie XT, vedranno la nuova 
Fuji XT3, una fotocamera dalle incredibili prestazioni fotografiche venduta, a quanto sembra, ad un prezzo inferiore alla Fuji XT2.

Sony Ovviamente non dormirà e oltre alla Sony A7s III potrebbe presentare anche una nuova "bomba". Insomma, tante novità e sopratutto tante opportunità commerciali in più.., bene!!
Foto

Leggi altro
Commenti
<<Precedente

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci