Molti amici di Promirrorless.it mi hanno chiesto se potevo condividere le impostazioni che utilizzo sulle mie Fuji XH1 e Fuji XT3. Vi mostrerò quindi i settaggi dei menù e la configurazione dei tasti.
#Sonya6600 #sonya6400 #sonya6100 Sony ha presentato l’aggiornamento della linea Aps-c d del sistema alfa. Parliamo della Sony A6600, della A6400 e della A6100. Tre fotocamere interessanti ma che a molti ha lasciato stupiti.., scopriamo il perché...
Vi siete chiesti come mai alcune fotocamere hanno più “successo “ commerciale di altre? Quali sono gli elementi determinanti? Quali caratteristiche deve avere? In questo video provo a ragionare proprio sugli elementi chiave che una fotocamera deve avere per poter divenire un prodotto molto venduto.
UNO ZOOM A GRANDE APERTURA COMPATTO ED ECONOMICO PER LA NOSTRA SONY FULL FRAMEDopo aver parlato in questo articolo del Tamron 17-28 F/2.8 abbiamo voluto fare la stessa prova su strada del suo complemento ideale il Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD (questa la sigla, infinita nello stile Tamron, precisa).
Quest'ottica , in vendita ormai da circa un anno, è sicuramente una delle più richieste sul mercato. Le ragioni sono piuttosto semplici: avere per la propria Sony Full Frame la possibilità di acquistare uno zoom che va dalla classica focale grandangolare di 28mm adatta a diversi impieghi per arrivare al classico medio tele, 75mm, con una grande apertura costante pari a f/2.8 ad un prezzo estremamente concorrenziale, si trova ormai sulle 750-780€, è una tentazione troppo forte da lasciarsene sfuggire l'acquisto. Inoltre sono numerosissime le testimonianze che riportano prestazioni ottiche eccellenti unite ad una perfetta compatibilità ai performanti sistemi AF delle Sony A7 e A9, senza dimenticare la perfetta compatibilità anche con le APSC del marchio nipponico. Ecco i motivi per i quali ho scelto di vendere il corredo Sony e la Sony A7iii, per passare a Fuji xt3 e Fuji H1.
In questo video vi mostro il mio corredo mirrorless Fuji e Sigma. Vi spiego quale ottiche ho scelto e come le utilizzo.
![]() Credo che il titolo sia abbastanza esaustivo e che nel video possiate trovare la risposta. Nel video vi parlo e vi faccio vedere come il DJI osmo pocket sia efficace e quanto lo sia in merito a gamma dinamica, profondità di campo, focale e tanti altri aspetti. Sempre nel video parlo di due link: Custodia per pantaloni: https://www.amazon.it/gp/product/B06XFR6YLM/ref=ppx_yo_dt_b_asin_title_o04_s00?ie=UTF8&psc=1 Mia precedente recensione più generale dell'osmo pocket: www.promirrorless.it/pro-mirrorless/dji-osmo-pocket-vale-la-pena-acquistarlo Rimango a vostra disposizione per ulteriori domande. A presto e buona visione da Simone www.promirrorless.it Finalmente, per molti, sono arrivate le vacanze estive. Giorni per riposare, divertirci, ma anche per migliorare le nostre abilità fotografiche. Come? Seguitemi in questo filmato. ...dimenticavo, buon ferragosto a tutti!!! ![]() Stabilizzazione SI Stabilizzazione NO. Ve lo dico subito e senza peli sulla lingua: Per me "Stabilizzazione SI". Nel video che segue ti spiego il perché... Questa mia riflessione nasce e si fonda sulla concretezza e sulla mia necessità lavorativa. Molti operatori del mondo video combattono con ogni mezzo, quasi ci guadagnassero qualche cosa nel sostenere il loro NO nello stabilizzare le camere. La realtà (secondo me) è che la stabilizzazione da molto di più rispetto a quanto può togliere in termini di qualità. So già che questo video e questo mio parere farà arrabbiare molti ma ogni tanto un pò di sana obiettività ci vuole non credete? Buona visione. ![]() Black magic pocket cinema camera 6k rappresenta ad oggi il punto più in alto in termini di risorse video. Digidesign ha alzato ulteriormente l’asticella producendo una sorella maggiore alla già conosciuta pocket cinema camera 4k. Il più importante cambiamento è rappresentato dall’attacco EF per ottiche Full frame quali ottiche canon, e un sensore Super 35mm che rende questo modello praticamente identico alla versione più professionale: Ursa mini. Nel video oltre a elencare gli aspetti e le caratteristiche che identificano e qualificano questa macchina, vi riporto anche il mio personale punto di vista e la mia visione in merito alla valenza di un acquisto. Spero di aiutare quanti possano essere interessati ad una potenziale scelta in tal senso. UN NUOVO ZOOM CON BAIONETTA SONY EPoche settimane fa Tamron ha presentato la sua seconda ottica , dopo il noto e apprezzato Tamron 28-75mm f/2.8 Di III RXD, con attacco dedicato Sony E il Tamron 17-28mm f/2.8 Di III RXD, quindi compatibile con le APS-C e FULL FRAME del colosso giapponese.
Questo obbiettivo va a coprire una gamma di focali, riferendomi al formato full-frame, adattissimo alla ripresa di paesaggi e nello stesso tempo ad una fotografia di viaggio. Partendo difatti da una focale ultra grandangolare , 17 mm, per arrivare al classico 28 mm, si ha la possibilità di adattare il campo visivo in moltissime situazioni i cui serve un ampio angolo di campo e, cosa molto importante, confidando su un'apertura massima di diaframma pari a f/ 2.8. Questa combinazione di fattori, elevato angolo di campo e diaframmi molto aperti, ci permetteranno di fotografe a bassissimi livelli di luminista con bassi valori iso evitando contemporaneamente il micromosso. Senza dimenticare che gli ultimi modelli full frame della Sony sono dotati di stabilizzazione sul sensore. Sappiamo cosa significa attrezzatura tropicalizzata? Conosciamo il livello di protezione ai corpi solidi e liquidi della nostra attrezzatura? Per evitare brutte sorprese forse è meglio fare chiarezza... ![]() Siamo vicinissimi alla presentazione di macchine rivoluzionarie in ambito produzione video. Ho voluto realizzare questo video con l'intento di sottoporvi un quesito ed una riflessione: COSA VORRESTI CI FOSSE NELLE PROSSIME VIDEOCAMERE? Ogni videomaker potrebbe rispondere in modo differente in base alle proprie esigenze di lavoro ed è per questo che sarebbe bello ricevere un vostro feedback in merito all'argomento trattato. Quante volte avete sentito la frase:”non conta l’attrezzatura, conta il manico”. In questo Iseo vi spiego le mie ragioni per le quali questa frase è fuorviante... |
CHI E' PROMIRRORLESS
Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless... COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica... Categorie
Tutto
Archivio Blog
Febbraio 2021
|