Cari amici di Promirrorless, In questo nuovo video abbiamo confrontato quattro medio tele dedicati alle fotocamere Sony serie A7 e A9. Sono comunque ovviamente compatibili con le serie A5000 e A6000 ( con un fattore di drop di 1,5). Nella prova abbiamo confrontato il Sony FE 85mm f/1.8, il Sony FE 85mm f/1.4 GM, il Sony FE 100mm f/2.8 STF GM OSS e lo Zeiss Batis 85mm f/1.8. Il prezzo delle ottiche varia moltissimo, il Sony FE 85mm f/1.8 è venduto ad un prezzo estremamente vantaggioso (di circa 580€). Il costo del Sony FE 85mm f/1.4 GM è molto più costoso, circa . Non da meno è il prezzo del Sony FE 100mm f/2.8 STF GM OSS che si attesta sui 1700€. Quest'ultimo lo ricordiamo è caratterizzato da un particolare schema ottico nel quale è stata inserita una lente apodizzante in grado di produrre uno sfuocato eccellente e particolare... Lo Zeiss Batis 85mm f/1.8 con un prezzo di acquisto di circa 1100€ si attesta a metà strada. Viste le ottime prestazioni e un'altrettanto valida qualità costruttiva, diventa un serio rivale del Sigma 85mm f/1.4 DG HSM Art , che allo stesso prezzo offre prestazioni incredibili su tutti i fronti (potete leggere la nostra recensione su questo link). Durante il test non sono comunque mancate sorprese e conferme e per questo vi invitiamo alla visione del video.... Chi ci segue da tempo saprà che noi di Promirrorless abbiamo avuto sempre una grande considerazione di Panasonic. Tutti noi siamo "debitori" a Panasonic per aver inventato le fotocamere mirrorless. Da allora senza grandi "proclami", ha sempre lanciato prodotti capaci di fare la differenza nel modo in cui fotografiamo e facciamo video. Panasonic infatti ha saputo, prima degli altri, capire dove e come il settore fotografico stava andando...Ha saputo proporre prodotti spesso completi e con tecnologie decisamente "avanti", vedi ad esempio il 6k photo. Oggi, con l'uscita della Panasonic S1 e della Panasonic S1R, il marchio nipponico cambia marcia. Panasonic ha deciso di confrontarsi con i grandi: Sony, Canon e per quel che resta Nikon. Lo fa a modo suo, proponendo prodotti costruiti benissimo, ricchi di tecnologia (intelligente), ma soprattutto completi sia per il video che per la fotografia. Tutto, ad un prezzo molto, molto onesto. Noi di Promirrorless siamo fermamente convinti che se Panasonic adotterà delle politiche commerciali intelligenti (tipo e costo delle ottiche), nel medio periodo diventerà il 1°-2° produttore di fotocamere al mondo. Risultato possibile anche grazie ad un'alleanza "furbissima", quella con Sigma e Leica. Marchi che condividono insieme a Panasonic, l'attacco L per le ottiche. Grazie al contributo di Leica e soprattutto di Sigma, in breve il corredo Panasonic full frame, diventerà completo, ottimo e competitivo. Ma cosa delle nuove Panasonic S1 e S1R ci ha convinto e cosa meno? Guardatevi il nostro video e se volete condividete! ![]() Ho deciso di realizzare questo tutorial con lo scopo di accontentare quanti mi hanno ripetutamente chiesto di fare un video che spieghi come configurare al meglio la Panasonic lumix Gh5 per le riprese video. Nell'articolo parleremo di:
Come puoi fare ad accedere velocemente alle funzioni che realmente sono necessarie? Insomma tutto quello che è necessario per iniziare a realizzare ottime riprese con questa macchina dalle enormi capacità.
![]() Che si tratti di lavorare in fotografia o che ci si debba cimentare nella produzione di riprese video, le mirrorless di oggi hanno miriadi di funzionalità e impostazioni che spesso agli occhi dei meno esperti possono essere un ostacolo all’utilizzo.
Il post che ho realizzato vuole aiutare quanti si riconoscono in alcune delle difficoltà appena descritte. Pertanto se sei un fotografo o un Videomaker che ha qualche difficoltà nel settore al meglio la sua nuova FUJIi XT3, nell’articolo trovi gran parte dell’aiuto di cui credo tu abbia bisogno per iniziare a realizzare ottime riprese con questa macchina dalle enormi capacità. Buona visione. ![]() FULL FRAME VS APS-C VS MFT - SONY a7SII VS FUJI XT3 VS PANASONIC GH5 Mai titolo più esplicativo e descrittivo del tema che ho voluto raccontare con questo mio video interamente dedicato agli amanti del video che da sempre si arrovellano nella scelta della macchina fotografica senza commettere errori. Quali sono i vantaggi del Full Frame e quale sono i file video realizzati da una delle macchine più datate e ormai usatissima nella produzione video come la Sony a7SII?
Nell'articolo analizzo pregi e difetti dei sensori e vi dimostro ogni vantaggio o svantaggio degli stessi. In particolare vi parlo di,
Buona visione
|
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Gennaio 2025
|