PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

CANON R1 - CANON R5II IL NOSTRO PUNTO DI VISTA...

31/7/2024

评论

 
Foto
Nel mondo della fotografia, ogni nuovo lancio di Canon attira l'attenzione di professionisti e appassionati. Le recenti presentazioni delle nuove ammiraglie, la Canon R1 e la Canon R5 II, non fanno eccezione. Nel nostro ultimo video, ci siamo concentrati sulla domanda cruciale: "Chi vince tra le due?" Questa domanda emerge spontaneamente osservando le caratteristiche impressionanti di entrambe le macchine fotografiche.

Canon R1: La Rivoluzione Assoluta
La Canon R1 rappresenta un balzo in avanti straordinario per la casa giapponese. Destinata a diventare il punto di riferimento per i fotografi professionisti, questa macchina vanta un sensore full-frame di nuova generazione con una risoluzione senza precedenti, capacita di scatto continuo a raffica super veloce e un sistema di autofocus avanzato con intelligenza artificiale. La R1 è progettata per eccellere in qualsiasi condizione, dal reportage sportivo alla fotografia naturalistica, offrendo prestazioni eccezionali in termini di velocità, precisione e qualità dell'immagine.

Canon R5 II: La Sorella Minore Aggiornata
La Canon R5 II, d'altro canto, è un'evoluzione della già acclamata R5. Questa nuova versione integra miglioramenti significativi rispetto al modello precedente, come una maggiore velocità di elaborazione, migliori capacità video, e un sistema di stabilizzazione dell'immagine ulteriormente raffinato. La R5 II mantiene il suo appeal per i professionisti e gli appassionati che cercano un equilibrio perfetto tra fotografia e videografia, con un prezzo leggermente più accessibile rispetto alla R1.

La Sfida: Chi Vincerà?
Nel video, analizziamo le specifiche di entrambe le macchine, confrontando aspetti chiave come risoluzione, velocità di scatto, capacità video e funzionalità avanzate. La R1 si posiziona come una macchina senza compromessi, ideale per chi cerca il massimo delle prestazioni. La R5 II, con i suoi miglioramenti rispetto al predecessore, rappresenta una scelta eccellente per coloro che desiderano un'ammiraglia versatile e potente, ma a un prezzo più contenuto

Il Polverone Sollevato da Canon
Le novità introdotte da Canon con queste due macchine hanno generato un notevole fermento nel mondo della fotografia. Le aspettative sono altissime, e molti si chiedono quale delle due si rivelerà la preferita tra i fotografi. Canon ha dimostrato di voler dominare il mercato delle mirrorless professionali con prodotti che rispondono alle esigenze più diverse.

In Attesa del Verdetto
Mentre aspettiamo di poter testare a fondo la Canon R1 e la Canon R5 II, vi invitiamo a guardare il nostro video e a lasciare i vostri commenti. Siamo curiosi di sapere le vostre opinioni e quali caratteristiche ritenete più importanti in una macchina fotografica. La sfida tra queste due ammiraglie è appena iniziata, e non vediamo l'ora di scoprire quale si affermerà come la vincitrice.

​Buona visione!

了解更多
评论

Grande aggiornamento 9.5.1 delle console video ATEM.

17/7/2024

评论

 
Foto
Oggi siamo entusiasti di presentarvi l'aggiornamento 9.5.1 delle console video ATEM.

Questo aggiornamento è davvero rivoluzionario e porta con sé una serie di nuove funzionalità e miglioramenti che vi lasceranno a bocca aperta!

Cosa Tratteremo in Questo Video:
Panoramica delle Nuove Funzionalità:
Scopri tutte le novità e le migliorie introdotte con la versione 9.5.1.

Miglioramenti alle Prestazioni:
Analizziamo come questo aggiornamento ottimizza le prestazioni delle console ATEM.
Nuove Opzioni di Personalizzazione:
Esplora le nuove possibilità per personalizzare la tua esperienza di produzione video.
Integrazione Avanzata:
Vediamo come l'aggiornamento facilita l'integrazione con altri strumenti e software.
Demo Live:
Una dimostrazione pratica delle nuove funzionalità in azione!

Perché Questo Aggiornamento è Così Importante?

Efficienza Potenziata:
Tempi di risposta più rapidi e workflow migliorato.
Maggiore Stabilità:
Risoluzione di bug e ottimizzazioni per un'esperienza utente più fluida.
Nuove Funzioni Avanzate:
Strumenti che permettono di elevare la qualità delle tue produzioni video.

Non Perderti le Novità!
Assicurati di guardare l'intero video per non perdere nessuna delle funzionalità incredibili di questa nuova versione.

Lascia un like, iscriviti al canale e attiva la campanella per rimanere aggiornato su tutte le nostre novità!

Link Utili:
Scarica l'aggiornamento 9.5.1:
https://www.blackmagicdesign.com/support/family/atem-live-production-switchers

Restiamo in Contatto! Seguici
Contattaci per domande e suggerimenti:

​Grazie per aver guardato e ci vediamo nel prossimo video! 🎬

了解更多
评论

LEICA D-LUX8 E MO BASTA......SIATE OBIETTIVI!

11/7/2024

评论

 
Foto
La nuova LEICA D-LUX8 è stata lanciata con grande clamore, ma un'analisi attenta rivela che il prezzo di vendita non è giustificato dalle prestazioni offerte.

Nonostante la qualità costruttiva tipica del marchio LEICA e il fascino indiscutibile del brand, la D-LUX8 non riesce a tenere il passo con le innovazioni tecnologiche attuali.

La qualità dell'immagine, seppur buona, non si distingue nettamente rispetto a modelli concorrenti di fascia media, che offrono caratteristiche simili a un costo significativamente inferiore. Le funzionalità avanzate, come la stabilizzazione dell'immagine e le opzioni di connettività, risultano limitate se paragonate agli standard moderni. In definitiva, il prezzo elevato della LEICA D-LUX8 sembra riflettere più il prestigio del marchio che non una reale superiorità tecnologica.

Per gli appassionati del brand e i collezionisti potrebbe avere un certo fascino, ma per chi cerca il miglior rapporto qualità-prezzo, altre opzioni sul mercato offrono un valore complessivo superiore.

Ringrazio Gaston Shutters per le immagini derivanti dal suo video review youtube.
LINK: https://youtu.be/MuDrq57A_0E

了解更多
评论

Deity Theos Perché è il miglior radiomicrofoo sul mercato!

10/7/2024

评论

 
Foto
Come filmmaker, uno degli aspetti più cruciali è il suono.
Non c'è niente di più frustrante che scoprire che il proprio audio è inutilizzabile a causa di interferenze, interruzioni di segnale o altri problemi.
Ecco dove entra in gioco il sistema di radiomicrofoni Deity Theos Digital Wireless.

Questo avanzato sistema è progettato per rendere il processo di registrazione audio continuo e senza problemi.
  • Spettro UHF Wideband

Il sistema digitale Deity Theos utilizza la banda UHF invece della più congestionata banda 2.4GHz. La gamma di frequenze del sistema varia da 550 a 960 MHz (la dimensione della banda e dello spettro dipendono dal blocco/kit regionale acquistato).
Questo assicura un audio privo di interferenze e di altri problemi che possono verificarsi in un ambiente di radiofrequenza congestionato.

L'uso di uno spettro a banda larga UHF è particolarmente importante per i filmmaker che lavorano in diverse location dove vari dispositivi possono competere nello spazio RF. In tali situazioni, il Deity Theos Digital Wireless garantisce un segnale audio sempre chiaro, riducendo il rischio di interferenze.
  •  Registratore Interno

Il sistema di radiomicrofoni digitale Deity Theos dispone di un registratore audio integrato nel trasmettitore per file di backup. Questo registratore cattura file nel formato 24-bit o 32-bit float, eliminando la necessità di preoccuparsi del guadagno o della gestione dei file WAV di backup. Le registrazioni vengono salvate su schede Micro SD, con capacità fino a 128GB, fornendo ampio spazio per le registrazioni audio.

Il registratore interno è utile in molte situazioni. Ad esempio, se si lavora su un progetto in cui il segnale wireless potrebbe essere perso, il registratore audio interno assicura di avere una registrazione di backup. Inoltre, se si lavora su un progetto che richiede una lunga durata di registrazione audio, non ci si deve preoccupare di esaurire lo spazio sul proprio registratore principale.
  • Sincronizzazione Timecode Wireless

Una caratteristica distintiva del sistema Theos è la possibilità di sincronizzare il trasmettitore wireless con il generatore di timecode Deity TC-1. Il timecode garantisce che i file WAV di backup si sincronizzeranno con il file principale in post-produzione. Questa funzionalità è particolarmente utile per i filmmaker che lavorano con più telecamere o dispositivi, assicurando che i file audio e video siano perfettamente sincronizzati, velocizzando il processo di montaggio. In alternativa, il trasmettitore DBTX può essere sincronizzato tramite il connettore 3.5mm minijack quando si utilizzano generatori di timecode di terze parti.
  • Controllo Remoto tramite l'App Sidus Audio

Il sistema Deity Theos offre una caratteristica unica che permette il controllo remoto di entrambi i trasmettitori e i ricevitori tramite l'app Sidus Audio. Con questa app, è possibile eseguire rapidamente la scansione delle frequenze e l'assegnazione, coordinare le frequenze tra diversi ricevitori, modificare il guadagno e attivare in remoto il registratore di backup. Questa funzionalità elimina la necessità di maneggiare fisicamente il dispositivo, rendendo l'uso più conveniente quando si lavora sul set.

Il controllo remoto è essenziale per i filmmaker che lavorano con dispositivi multipli o che necessitano di cambiare rapidamente le impostazioni, risparmiando tempo e assicurando di non perdere mai un momento critico sul set.
  • Display LCD Full Color

Il display LCD a colori mostra lo stato del dispositivo, rendendo facile il monitoraggio delle prestazioni del sistema. Il display permette di avere una visione chiara dei livelli audio, della durata della batteria e di altre informazioni importanti, utile per i filmmaker che lavorano in diverse condizioni di luce.
  • Connettori Antenna SMA

Sia il trasmettitore DBTX che il ricevitore D2RX sono dotati di connettori per antenna SMA, permettendo di sostituire rapidamente le antenne in caso di danneggiamento. Questa caratteristica rende il trasporto del materiale più facile e compatto, ideale per i lavori in location.

Caratteristiche Aggiuntive
  • Banda UHF Wideband:** Frequenze comprese tra 550 e 960 MHz, a seconda del blocco/kit regionale.
  • Registratore Interno:** Registra in formati 24-bit e 32-bit float su schede Micro SD fino a 128GB.
  • Sincronizzazione Timecode:** Sincronizzazione con il generatore di timecode Deity TC-1 o tramite connettore 3.5mm minijack.
  • Trasmissione e Registrazione Contemporanea:** Negli Stati Uniti, è permesso solo trasmettere o registrare, non entrambi simultaneamente.
  • Controllo Remoto:** Tramite l'app Sidus Audio, con scan e assegnazione delle frequenze, coordinamento tra ricevitori multipli, controllo del guadagno e attivazione remota del registratore di backup.
  • Alimentazione:** 2 batterie stilo AA con una durata di 7-10 ore, monitorabile tramite l'app Sidus Audio.
  • Chassis in Alluminio:** Lavorato CNC per una maggiore durabilità e leggerezza.

Il Deity Theos Digital Wireless è un sistema di radiomicrofoni progettato per i filmmaker che necessitano di un audio chiaro, affidabile e facile da gestire, indipendentemente dalle condizioni di ripresa.
LINK PER APPROFONNDIRE E ACQUISTARETesto pulsante
评论

PANASONIC 10-25 f1.7 - TEST COMPLETO

1/7/2024

评论

 
Foto
In questa review parleremo di Panasonic 10-25 f1.7 per micro 4/3

Benvenuti nel nostro nuovo video!
Oggi ci immergeremo nell’universo della fotografia e del videomaking con un approfondimento su un’ottica straordinaria: il Panasonic Leica 10-25mm f/1.7 per Micro 4/3.

In questo video esploreremo:
1. Design e Costruzione: Scopri l’eleganza e la robustezza di questo obiettivo premium, realizzato in collaborazione con Leica. Vedremo da vicino i materiali e l’ergonomia che lo rendono una scelta ideale per i professionisti.

2. Prestazioni Ottiche: Analizzeremo la qualità dell’immagine offerta dal 10-25mm f/1.7. Con esempi pratici, illustreremo la nitidezza, il contrasto e la resa cromatica, anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie alla sua apertura costante f/1.7.

3. Versatilità: Questo zoom copre focali grandangolari fino a medio teleobiettivo, rendendolo perfetto per una varietà di situazioni, dai paesaggi alle riprese video, dai ritratti agli eventi. Vedremo come si comporta in diverse situazioni di scatto.

4. Autofocus e Funzionalità Video: Valuteremo la velocità e la precisione dell’autofocus, essenziale per chi riprende video. Discuteremo anche delle caratteristiche video-friendly, come la ghiera dei diaframmi decliccabile e l’assenza di breathing.

5. Confronti e Opinioni: Metteremo a confronto il 10-25mm f/1.7 con altri obiettivi simili disponibili per il sistema Micro 4/3, per aiutarvi a capire se è l’ottica giusta per voi.

6. Esperienza d’Uso: Condivideremo la nostra esperienza sul campo, evidenziando i punti di forza e le eventuali limitazioni riscontrate durante il nostro test.

Non dimenticate di lasciare un like, iscrivervi al canale e attivare le notifiche per non perdere i nostri prossimi video! Scrivete nei commenti se avete domande o se c’è qualcosa di specifico che vorreste vedere in futuro. Buona visione e grazie per il supporto! 
​

了解更多
评论

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci