Da qualche giorno fuji ci ha presentato la nuova APSC mirrorless dedicata a Foto e sopratutto al video.
Questa macchina infatti presenta caratteristiche da vero professionista e c'è da riflettere sulle stesse. Nella mia riflessione ti riporto il mio punto di vista elencandone lati positivi e negativi concludendo l'articolo con un parere su prezzo e acquisto eventuale. Aspetto vostri pareri in merito. Simone La maggior parte dei fotoamatori, valuta la qualità di una fotocamera e dei suoi file guardando l'immagine solamente tramite il monitor. Magari ingrandendo la foto al 100% o al 200%. Questo modo di fare non soltanto non è utile, ma può alimentare in noi incertezze immotivate. La cosa migliore da fare è valutare la resa dell'attrezzatura fotografica tramite le stampe. In questo video ti spiego come e perché farlo.
Cari amici di Promirrorless
Molti delle persone che ci seguono, ci hanno chiesto una comparazione tra diversi sensori: il sensore con tecnologia Foveon installato sulle fotocamere Sigma, il sensore XTrans di Fuji e il sensore con il tradizionali Bayer ma con tecnologia LiveMos. A titolo informativo la tecnologia X-Trans si basa su una griglia non più costituita da 2x2 foto diodi ma da ben 6x6, seguendo uno schema non sequenziale ma virtualmente casuale. Questo permette di attenuare il problema del moirè che spesso si incontra sui tradizionali sensori a matrice Bayer. Come "portabandiera" della tecnologia Bayer abbiamo scelto una micro 4/3 di casa Olympus dotata di un sensore Live Mos una variante del Cmos basata su una costruzione simile al CCD che dovrebbe unire la qualità tipica di questa tecnologia con l'efficenza del CMOS. La tecnologia Foveon è ancora più estrema. Qui il concetto è completamente diverso dai Bayer. Si ha una struttura che ricorda la pellicola. Non più foto diodi RGB disposti sullo stesso piano ma ognuno su tre strati diversi (rosso, verde, blu). Quindi non servono filtri passa-basso per correggere gli artefatti che possono nascere dalla disposizione a matrice dei pixel e tantomeno non viene eseguita nessuna interpolazione. In questo modo il sensore è capace di assorbire il 100% delle informazioni derivanti dalla luce con diversa lunghezza d'onda. Volevamo vedere nella pratica le differenze effettive di queste tecnologie: in particolare per quanto riguarda la resa dei verdi, rossi e blu, punto spesso dolente dei sensori, nonché la fedeltà cromatica e non ultima la "matericità" dell'immagine. Cari amici di Promirrorless E' da tempo che volevamo eseguire questo test. Abbiamo ricevuto parecchie domande in merito all'effettiva differenza di resa tra il sensore con tecnologia Foveon installato sulle fotocamere Sigma e i tradizionali Bayer. Inoltre Fui, come tutti sapete, ha installato sulla maggior parte delle sue fotocamere in formato APS-C una versione particolare del filtro Bayer denominata X-Trans. La tecnologia X-Trans si basa su una griglia non più costituita da 2x2 fotositi ma da ben 6x6, seguendo uno schema non sequenziale ma virtualmente casuale. Questo permette di attenuare il problema del moirè che spesso si incontra sui tradizionali Bayer. Come "portabandiera" della tecnologia Bayer abbiamo scelto una micro 4/3 di casa Olympus dotata di un sensore Live Mos una variante del Cmos basata su una costruzione simile al CCD che dovrebbe unire la qualità tipica di questa tecnologia con l'efficenza del CMOS. La tecnologia Foveon è ancora più estrema. Qui il concetto è completamente diverso dai Bayer. Si ha una struttura che ricorda la pellicola. Non più fotositi RGB disposti sullo stesso piano ma ognuno su tre strati diversi. Quindi non servono filtri passa-basso per correggere gli artefatti che possono nascere dalla disposizione a matrice dei pixel e tantomeno non viene eseguita nessuna interpolazione.
Movimenti di camera con il gimbal.
E' questo l'intento di questo 3° appuntamento dedicato al gimbal. Per ricevere tutto il contenuto sulla tua mail e ulteriori video inerenti il mondo della stabilizzazione puoi scaricare da questo link: https://www.promirrorless.it/gimbal.html
#gimbal #stabilizzazionevideo #movimentidicamera 1° Appuntamento di tre dedicato al gimbal e alle sue caratteristiche. Tre capitoli, tre appuntamenti pensati per coloro che sono agli inizi o coloro che hanno acquistato questo strumento ma che hanno difficoltà nell'utilizzo dello stesso. In questo primo appuntamento pareremo in generale del gimbal. Ci dedicheremo a capire quale macchina utilizzare sul gimbal quali ottiche sono più idonee se va o meno abilitata la stabilizzazione IBS su sensore Come gestire il fuoco ecc I video correlati: MOVIMENTI DI CAMERA QUANDO E PERCHE' Se interessati ai miei corsi: Prossimo seminario dedicato al dietro le quinte Corso online dedicato a Final cut Pro X Pratico Film Wedding Day SE VUOI RICEVERE SUBITO LA GUIDA SCARICA ORAIn questo episodio della serie: "Dallo scatto alla Stampa Fine-Art", condivido con voi la realizzazione di una stampa partendo dalla ripresa fotografica. Si tratta di un ponte dell'alta velocità immerso nella campagna della pianura padana. Ecco come è stata realizzata... Per coloro che come me amano la fotografia e apprezzano l'idea di trasformare i file in stampe fotografiche di qualità, ricordo il CORSO ONLINE: DALLO SCATTO ALLA STAMPA FINE-ART che vi guiderà in ogni fase del workflow fotografico. Verranno spiegati tutti i passaggi necessari e quali sono gli elementi che realmente fanno la differenza in fotografia.
Amici, oggi vi faccio un elenco delle difficoltà lavorative che ogni videomaker incontra nella giornata "tipo" in ambito Matrimoniale.
Una mia personale visione di questo difficile modo di riprendere e di montare il giorno più bello degli sposi. Un lavoro che rappresenta una grande responsabilità, e che per la stessa deve essere affrontato con consapevolezza e professionalità. Nel video faccio riferimento ad altri miei video riflessivi e formativi che ti riporto di seguito:
Se interessato al mio corso di formazione Film Wedding Day di seguito trovi il link per iscriverti: https://www.promirrorless.it/fwd-online.html Buona visione Simone Cari amici, oggi un video diverso dal solito. una riflessione che nasce spontanea dopo aver visto il film pluri candidato e sicuramente premiato a oscar e diversi altri premi.
Un film costato oltre 90 milioni di dollari che nasce dalla volontà del regista di portarti sul fronte di guerra. Precisamente sul fronte della prima guerra mondiale. Il regista e il direttore della fotografia lo fanno concentrando tutti i loro sforzi sul linguaggio "piano sequenza". 2 ore di piano sequenza continuo, 2 ore in cui non si stacca mai il respiro da quella che reputo una storia interessante ma non completamente coinvolgente. Vi spiego meglio e tutto sul video. Lascia le tue impressioni. Un saluto. Simone #CanonR5 #r5 #fullframe #mirrorless Canon ufficializza la sua ammiraglia mirrorless fornendo alcuni dettagli riguardanti la nuova e prossima uscita della Canon R5. Nel video ho voluto dire la mia sulla presentazione ancora molto sommaria, e ho in particolare fissato l'attenzione sulle risposte ed i commenti che si sono visti in rete a fronte di questa macchina. Canon ne promette delle belle e staremo a vedere se le promesse saranno mantenute al 100%. In tutti i casi sono felice di vedere che finalmente anche canon sia finalmente convinta che il mirrorless sia il futuro. Meglio tardi che mai :-) In questo episodio della serie: "Dallo scatto alla Stampa Fine-Art", condivido con voi la realizzazione di una stampa partendo dalla ripresa fotografica. Si tratta di una strada di campagna immersa tra la nebbia della pianura padana.
Ecco come è stata realizzata... Cari amici di Promirrorless, questa volta sottoponiamo alle nostre consuete prove e considerazioni un'ottica da tempo attesa dagli utilizzatori delle mirrorless di casa Sony: il Sony FE 35mm f/1.8. Una focale molto apprezzata, particolarmente indicata alla fotografia di strada o street come si usa normalmente chiamarla. Ma dal nostro punto di vista è anche adatta alla fotografia di viaggio avendo un angolo di campo estremamente versatile.
Cari amici di Promirrorless ultimamente ci sono spesso pervenute delle domande in merito agli esposimetri esterni, in particolare se , pensando all'altissima affidabilità e precisone delle moderne macchine fotografiche digitali e, non ultima, la possibilità con le mirrorless di vedere in tempo reale tutte le correzioni impostate, esposizione, contrasto, colore, bilanciamento del bianco ecc.. , può ancora servire un esposimetro esterno ?
Riflessioni tecniche e non, di una fotografia stampata. Un'opportunità per riflettere sulla composizione, sulla post produzione e anche sulla stampa fotografica che, non dimentichiamocelo mai, è il fine di ogni fotografia.
I miei riferimenti: www.damianodurantefineart.it www.clickmisposo.eu INSTAGRAM: durantedamiano Un video post a cui tengo particolarmente. u contenuto in cui credono in molti ma che poi pochi praticano seriamente. Un percorso che se costantemente perseguito porta a risultati di certo importanti. Un percorso e un modo di lavorare che ti distingue da qualsiasi altro videomaker poco attento a ciò che ti indico nel video. Spero tu farai parte della cerchia ristretta :-) I video correlati: MOVIMENTI DI CAMERA QUANDO E PERCHE' QUANTO VALE IL TUO LAVORO DI VIDEOMAKER COME TROVARE I PRIMI CLIENTI SE FAI VIDEO 15 ERRORI COMUNI DEL VIDEOMAKER INESPERTO Se interessati ai miei corsi: Prossimo seminario dedicato al dietro le quinte Corso online dedicato a Final cut Pro X Pratico Film Wedding Day Buona visione Simone Cari amici di Promirrorless eccoci al quarto capitolo sulla Fuji xpro3. Dopo aver parlato della qualità delle immagini https://youtu.be/Z2Xi_DtgBAc?list=PLG... delle prestazioni dell'autofocus https://youtu.be/4wlXEJH1LOQ?list=PLG... e delle caratteristiche del corpo macchina con la personalizzazione dei tasti funzione https://youtu.be/kbRNnxy_5-k?list=PLG... L'ultima arrivata di casa Fuji ha un look e un approccio che ricorda le macchine analogiche di vecchia e cara memoria ma dentro il suo raffinato corpo cela tantissima elettronica.
|
CHI E' PROMIRRORLESS
Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless... COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica... Categorie
Tutto
Archivio Blog
Febbraio 2021
|