PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

I VANTAGGI DEL MICRO 4/3 E DELL' APS-C NELLA FOTOGRAFIA DI REPORTAGE

29/8/2022

Comments

 
In questo video vogliamo parlare dei vantaggi che si hanno nella fotografia di reportage utilizzando i sensori micro 4/3 e APS-C. Opinione comune è che nella fotografia di reportage occorra usare il formato full frame. Nella realtà, i sensori più piccoli come il micro 4/3 e l'APS-C offrono grandi vantaggi e non solamente per la compattezza e leggerezza dell'attrezzatura. Uno dei vantaggi principali è la maggiore profondità di campo ottenibile.., ma per campire meglio ti lascio alla visione del video.
Comments

TRA LA OM SYSTEM OM-1 e la FUJIFILM X-H2s QUALE SCEGLIERE?

23/8/2022

Comments

 
TRA LA OM SYSTEM OM-1 e la FUJIFILM X-H2s QUALE SCEGLIERE? In questo video parliamo di due fotocamere progettate soprattutto per la fotografia dinamica: sport e avifauna. Entrambe le fotocamere utilizzano un sensore stacked che insieme a nuovi processori permettono performance di altissimo livello. L' Om-1 è in grado di scattare in autofocus continuo fino a 50 fotogrammi al secondo. La Fuji x-h2s non è da meno perché può scattare con otturatore elettronico fino a 40 fotogrammi al secondo. In entrambe le fotocamere il sistema di tracciamento dei soggetti è migliorato moltissimo rispetto ai modelli precedenti, soprattutto per quanto riguarda il tracciamento degli animali. A livello video sia l'Om-1 che la Fuji x-h2s offrono performance elevatissime, specie la Fuji x-h2s che arriva a girare in 6k a 30p. In conclusione, parliamo di due modelli che riescono a competere con le ammiraglie di Sony, Canon e Nikon pur avendo un prezzo decisamente più democratico.
Comments

VOIGTLANDER NOKTON 23mm F1.2 FUJI : LA PROVA COMPLETA

23/8/2022

Comments

 
Il VOIGTLANDER NOKTON 23mm F1.2 , prodotto da Cosina , è un medio grandangolo , la sua focale equivale al classico 35mm rapportato al full frame, dedicato alle Fuji Aps-c.
La prima caratteristica che balza all'occhio è l'apertura massima veramente ampia pari a f1.2.
Un diaframma così ampio permette, nonostante la focale, di ottenere sfocati notevoli.
Il VOIGTLANDER NOKTON 23mm F1.2 è inoltre un obiettivo a messa a fuoco manuale ma dotato dei contatti , sulla baionetta, per trasmettere tutte le informazioni ai corpi Fuji Aps-c.
Potremo quindi contare sulla visualizzazione del valore del diaframma in uso, visualizzare l'ampiezza della profondità di campo ed utilizzare il focus peaking. Inoltre, ovviamente, nei file saranno presenti tutti i dati Exif.
Il VOIGTLANDER NOKTON 23mm F1.2 è costruito interamente in metallo con una ghiera dei diaframmi piacevolissima nell'utilizzo come , e forse ancor più, la ghiera di messa a fuoco caratterizzata da una scorrevolezza e dolcezza eccellente.
​In questo video le sue prestazioni.
Comments

9 INSEGNAMENTI DALLA FOTOGRAFIA DI FAN HO

16/8/2022

Comments

 
In questo video voglio parlarvi del grande fotografo FAN HO un fotografo straordinario che reso la fotografia in bianco e nero una vera e propria forma d'arte! Guardando le fotografie di Fan Ho possiamo imparare tanto, per questo in questo video voglio parlarvi dei 9 insegnamenti che si possono trarre guardando le opere del grande fotografo Cinese. A tutti coloro che amano la fotografia, specie in bianco e nero, consiglio vivamente di studiare le opere di Fan Ho!
Comments

IL VERO SISTEMA MIRRORLESS E'...

16/8/2022

Comments

 
A distanza di più di dieci anni dalla nascita del mirrorless, quale sistema mirrorless incarna realmente la filosofia originaria?
Comments

STAMPA FINE ART - DUE NUOVE CARTE BARYTA DI CANSON

16/8/2022

Comments

 
In questo video parliamo di stampa fine art e in particolare di due nuove carte baryta di Canson; famosa cartiera francese produttrice di carte fotografiche e da disegno. la prima carta di cui vi parlo è la carta Baryta Photographique II Matt che presenta una superficie estremamente liscia con una finitura totalmente opaca che, grazie all’assenza di grana, accentua il dettaglio dell'immagine stampata. Inoltre, la superficie opaca non riflette la luce da nessuna prospettiva, il che la rende ideale per fotografi o artisti che desiderano esporre il loro lavoro. La Baryta Photographique II Matt ha un D-Max (densità del nero) estremamente elevato, equivalente a quello di una carta artistica digitale opaca, la carta offre un contrasto e una profondità eccezionali, con colori vivaci e intensi. La Baryta Photographique II Matt è realizzata su una base di alfa-cellulosa fotografica tradizionale, che le conferisce l’autentica sensazione di una carta da camera oscura. La seconda carta è la nuova generazione di Baryta Photographique offre a fotografi e stampatori l’opportunità di creare fotografie che ricordano nel tatto e nell’aspetto le tradizionali stampe da camera oscura, con caratteristiche di maneggevolezza e finitura decisamente migliorate. La Baryta Photographique II possiede un vero strato 100% di solfato di bario (baryta) che permette un eccezionale contrasto e allo stesso tempo un ampio gamut colori. La carta possiede un elevato D-Max per riproduzioni in bianco e nero nitide e profonde e immagini con colori intensi e vibranti. Questa nuova generazione possiede una struttura superficiale con finitura satinata che ricorda le tradizionali carte in cellulosa da camera oscura. Nell'era di internet e dei social network i CIRCOLI FOTOGRAFICI hanno ancora senso? Possono avere ancora un futuro?
Comments

NUOVO SIGMA 24MM F1.4 DG DN ART PERFETTO PER L' ASTRO FOTOGRAFIA

16/8/2022

Comments

 
In questo video recensiamo il nuovo obiettivo SIGMA 24MM F1.4 DG DN ART . Si tratta di un obiettivo con attacco E-Mount e L-Mount per fotocamere full frame mirrorless. Il SIGMA 24MM F1.4 DG DN ART è progettato per offrire prestazioni ottiche eccellenti senza sacrificare eccessivamente la compattezza dell'obiettivo. Il SIGMA 24MM F1.4 DG DN ART è anche un eccellente obiettivo per chi ama l'astro fotografia in quanto nella parte posteriore dell'obiettivo è possibile alloggiare un holder per i filtri posteriori come ad esempio il soft focus. Inoltre, la lente frontale del SIGMA 24MM F1.4 DG DN ART è piana e quindi non c'è bisogno di filtri a lastre. Vi consiglio di vedere il video per comprendere la qualità dell'obiettivo.
Comments

NUOVO SIGMA 20MM F1.4 DG DN ART PERFETTO PER L'ASTROFOTOGRAFIA

16/8/2022

Comments

 
In questo video recensiamo il nuovo obiettivo SIGMA 20MM F1.4 DG DN ART . Si tratta di un obiettivo con attacco E-Mount e L-Mount per fotocamere full frame mirrorless. Il SIGMA 20MM F1.4 DG DN ART è progettato per offrire prestazioni ottiche eccellenti senza sacrificare eccessivamente la compattezza dell'obiettivo, in considerazione della luminosità e della focale. Il SIGMA 20MM F1.4 DG DN ART è anche un eccellente obiettivo per chi ama l'astrofotografia in quanto nella parte posteriore dell'obiettivo è possibile alloggiare i filtri posteriori come ad esempio il soft focus. Inoltre, la lente frontale del SIGMA 20MM F1.4 DG DN ART è piana e quindi non c'è bisogno di filtri a lastre. Vi consiglio di vedere il video per comprendere la qualità dell'obiettivo.
Comments

I CIRCOLI FOTOGRAFICI HANNO ANCORA SENSO?

16/8/2022

Comments

 
Nell'era di internet e dei social network i CIRCOLI FOTOGRAFICI hanno ancora senso? Possono avere ancora un futuro?
Comments

OLYMPUS OM4 ANCORA OGGI UN ESEMPIO DA SEGUIRE

16/8/2022

Comments

 
In questo video vi voglio parlare della Olympus OM4 una fotocamera 35mm con messa a fuoco manuale nata dal genio di Maitani. L' Olympus OM4 è ancora oggi una fotocamera "moderna" con alcune funzioni che andrebbero replicate su tutte le fotocamere di oggi. Parliamo ad esempio della funzione Multi Spot, una modalità che permette al fotografo di controllare l'esposizione in modo assoluto. Olympus OM4 è stato un modello di grande successo e molto longevo a testimonianza del suo valore. Insieme alla versione Ti, fatta in titanio, l'Olympus OM4 è una delle prime fotocamere da valutare, se si vuole comprare una fotocamera 35mm con messa a fuoco manuale.
Comments
<<Previous

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci