Il 50% del valore di un video è rappresentato dal sonoro.
Non sono io a dirlo ma questo è scientificamente dimostrato. Un audio di qualità si rende fondamentale pertanto e nel video che ti sto per lasciare in visione, riporto 4 regole fondamentali che se applicate potranno far crescere in termini di qualità sonora, i tuoi filmati. Nello specifico parleremo di Distanza Direzione Ambiente e Capsula microfonica. Nel video faccio riferimento anche ad altri video che ti lascio di seguito al filmato in esame. Rimango come sempre a disposizione per eventuali domande. Ti lascio infine a disposizione i miei corsi di formazione in materia video. A presto. Simone Cari amici di Promirrorless Questa volta sottoponiamo ai nostri consueti test un obbiettivo estremamente importante di Fuji, parliamo del 16-55 f/2.8 R LM WR.
Importante perché va a coprire una gamma di focali, da 24 a 85 riparametrati al full frame, con un'ampia apertura pari a f/2.8 che è tipica degli zoom professionali di tutte le case costruttrici. Ci troviamo di fronte quindi al tipico zoom che deve trovare spazio in un corredo di un professionista che utilizza un corredo Fuji, a cui peraltro non dovrebbe neanche mancare l'altrettanto tipico zoom professionale Fuji XF 50-140mm f/2.8 R LM OIS WR di cui a breve pubblicheremo una recensione.
Cari amici di Promirrorless, stavolta sottoponiamo al nostro test un obbiettivo presente da tempo nel listino Fuji ma estremamente interessante, vale a dire il Fuji 55-200 f/3.5-4.8 R LM OIS. Sigla lunghissima come spesso capita ma descrittiva di quelle che sono le caratteristiche distintive di quest'ottica dove R sta ad indicare la presenza di una ghiera dei diaframmi, LM indica l'utilizzo di un motore AF "linear motor" quindi molto silenzioso e OIS che sta ad indicare che è stabilizzato. Quest'ultima caratteristica è sicuramente tra le più importanti dato che la quasi totalità delle machine Fuji non è dotata dello stabilizzatore interno, tranne la H1 e la prossima XT4. Abbiamo analizzato i vari aspetti di questo obbiettivo: la qualità costruttiva, che si conferma sempre come da tradizione in casa Fuji estremamente curata, l'efficacia del suo stabilizzatore e le sue prestazioni ottiche. Posso anticiparvi che il Fuji 55-200 f/3.5-4.8 R LM OIS è un ottimo obbiettivo caratterizzato da un eccellente rapporto qualità/prezzo. Facendo seguito alle richieste che mi avete fatto in occasione dell'uscita del video che riporto di seguito:
BMPCC + SONY A7III - Le mie macchine nel 2020 e oltre... Ho realizzato questo video lungo quasi un'ora in cui però vado a farvi vedere all'opera la bmpcc4k, poi vi illustro il setup di allestimento che ho adoperato, ed infine vi parlo nel dettaglio del menù della camera. Nel video faccio riferimento ai seguenti video/link: Inoltre faccio riferimento ai seguenti accessori acquistati: HMF 14802-02 Valigia Universale, Fotocamera Cassette Attrezzi, Pulizie in Scatola, Cavallo, 41 x 33 x 36 cm Samsung Memorie MU-PA500B T5 SSD Esterno Portatile da 500 GB, USB 3.1 Gen 2, 10Gbps, Type-C, Blu Andoer V Tipo Lamiera Staccabatteria con 15mm Rod Clamp E6 Batteria Adattatore Batteria per Sony V-Mount per Canon 5D 2 5 D 3 60 7 D 6 D DSLR Rig per BMCC BMPC Rimango a disposizione per info... Buona visione Simone Domenica sera alle ore 21.00 sarò ospite in LIVE del canale YouTube AspirantiFotografi, dove parleremo di fotografia e stampa fotografica!
Nel video ti presento e ti illustro le funzionalità di Bestview R7S
Un monitor dal costo contenuto che presenta molteplici funzionalità. Tra le principali caratteristiche:
Cari amici di Promirrolrless questa volta sottoponiamo ai nostri consueti test il Sony 16-55 f/2.8 G. Era tempo che si attendeva un zoom con queste caratteristiche dedicato alle mirrorless APSC di Sony. Costruzione curata unita a compattezza e un'ampia apertura confermano la volontà di Sony di continuare anzi rafforzare la sua presenza in questo settore. Sony ha ormai dimostrato da tempo di saper progettare ottiche di altissimo livello e anche in questa occasione è riuscita a produrre un obbiettivo di caratteristiche eccellenti su quasi tutti i fronti. Nitidezza, aberrazioni, flare sono ai massimi livelli. Qualche stonatura l'ho notata nella distorsione e vignettatura ma difetti comunque facilmente con un paio di click in fase di post. Ci trovi anche su:
WEB:www.promirrorless.it YOUTUBE: https://www.youtube.com/c/PromirrorlessIt SPOTIFY PODCAST: Https://open.spotify.com/show/3kGuXQnQGOczPG5OxQK0gY FACEBOOK: www.facebook.com/promirrorless Nell'articolo analizzo il come quando e perché dell'approccio al girato in v-log. Molti girano in questa modalità ottenendo pessimi risultati. Girare in Log può compromettere la riuscita delle riprese in caso di errata esposizione. Analizziamo il tutto nell'articolo. Buon divertimento. Simone.
|
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Dicembre 2024
|