PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

la POST PRODUZIONE ci rende fotografi peggiori?

27/7/2023

Comments

 
In questo video parleremo di post produzione o meglio dell'importanza di saper scattare bene fin dall'inizio, senza affidarsi esclusivamente alla post produzione. La fotografia è molto più di un semplice clic sulla fotocamera e l'applicazione di filtri dopo lo scatto.

Diventare un fotografo competente richiede comprensione, esperienza e padronanza delle tecniche fotografiche fondamentali. Certo, la post produzione può essere un valido strumento per migliorare le nostre immagini, ma affidarsi solo ad essa può in realtà rivelarsi un grave errore per il nostro sviluppo come fotografi. Prima di tutto, imparare a scattare correttamente ci permette di catturare l'immagine nel modo migliore fin dall'inizio. Un fotografo esperto sa come gestire correttamente la luce, l'esposizione, la composizione e altri elementi chiave, il che si traduce in foto di alta qualità già nella fase di scatto. Questo ci consente di risparmiare tempo nella post produzione e ottenere risultati più autentici e soddisfacenti. Inoltre, il processo di scattare attentamente ci obbliga a dedicare maggiore attenzione ai dettagli e all'ambiente circostante.

Imparando a vedere il mondo attraverso l'occhio del fotografo, siamo in grado di cogliere momenti unici e irripetibili, creando immagini che raccontano storie in modo più autentico e coinvolgente. La post produzione, d'altra parte, può essere una doppia spada. Se usata con moderazione e consapevolezza, può sicuramente migliorare la qualità delle nostre foto. Tuttavia, il rischio è quello di lasciarsi trasportare dall'eccessivo ritocco, perdendo di vista l'essenza stessa della fotografia. Una foto troppo modificata può sembrare innaturale, priva di quella magia che solo un'immagine ben catturata può trasmettere. Infine, imparare a scattare bene stimola la nostra creatività e ci costringe a superare le sfide che possono presentarsi in fase di scatto.

Questo ci spinge a sperimentare nuove tecniche, ad affrontare situazioni difficili e a crescere come fotografi. La post produzione, pur essendo utile, non può fornirci questa preziosa opportunità di crescita personale. In conclusione, la fotografia è un'arte che va oltre la semplice manipolazione di un'immagine. Diventare un fotografo migliore richiede passione, dedizione e pratica costante. Saper scattare bene fin dall'inizio ci permette di cogliere l'autenticità del momento e migliorare le nostre capacità creative.

La post produzione è un ottimo strumento, ma deve essere usata con saggezza per non compromettere l'integrità del nostro lavoro fotografico.

​Se vi piace il mondo della fotografia e volete migliorare le vostre abilità, non dimenticate di iscrivervi al canale e attivare le notifiche per non perdere i prossimi video!
Comments

PENTAX K3 MARK III MONOCHROME UN MESE DI UTILIZZO NELLA VITA REALE

25/7/2023

Comments

 
Benvenuto in questo video dedicato alla PENTAX K3 MARK III MONOCHROME. Dopo un mese e più di utilizzo della PENTAX K3 MARK III MONOCHROME sul campo, voglio condividere le mie impressioni. Nel video vi parlo della qualità d'immagine, dell'autofocus, dell'usabilità, dell'ergonomia e di tutto ciò che rende la PENTAX K3 MARK III MONOCHROME una fotocamera davvero unica.
​Buona visione!
Comments

PENTAX K3 MARK III MONOCHROME UN MESE DI UTILIZZO NELLA VITA REALE

23/7/2023

Comments

 
Benvenuto in questo video dedicato alla PENTAX K3 MARK III MONOCHROME. Dopo un mese e più di utilizzo della PENTAX K3 MARK III MONOCHROME sul campo, voglio condividere le mie impressioni.
​Nel video vi parlo della qualità d'immagine, dell'autofocus, dell'usabilità, dell'ergonomia e di tutto ciò che rende la PENTAX K3 MARK III MONOCHROME una fotocamera davvero unica. Buona visione!
Comments

SEI UN FOTOGRAFO PIGRO? SCOPRILO GUARDANDO QUESTO VIDEO

23/7/2023

Comments

 
Benvenuti nel nostro canale YouTube dedicato alla fotografia! In questo video, esploreremo il tema della pigrizia e come essa possa influenzare negativamente la qualità delle nostre fotografie.

La pigrizia può essere un nemico silenzioso quando si tratta di scattare fotografie memorabili. Spesso ci troviamo in situazioni in cui potremmo catturare immagini straordinarie, ma la mancanza di sforzo e impegno ci impedisce di farlo. In questo video, scopriremo i motivi per cui la pigrizia può essere dannosa per il nostro processo creativo e come possiamo superarla. Uno dei principali problemi legati alla pigrizia è la mancanza di preparazione.

Spesso siamo tentati di prendere la fotocamera e scattare senza pensarci troppo, ma la mancanza di pianificazione e ricerca può portare a risultati deludenti. Mostreremo l'importanza di dedicare del tempo alla ricerca delle location, all'analisi della luce e alla comprensione dei soggetti, per ottenere foto più interessanti e significative. Inoltre, esploreremo come la pigrizia possa influenzare la nostra creatività.

Quando ci accontentiamo di scattare sempre le stesse foto o non ci spingiamo oltre la nostra zona di comfort, rischiamo di cadere nella monotonia e di limitare il nostro potenziale artistico. Discuteremo l'importanza di sperimentare nuove tecniche, esplorare nuovi angoli e affrontare sfide fotografiche, per stimolare la nostra creatività e ottenere risultati sorprendenti.

Non dimenticheremo di menzionare l'importanza dell'impegno nel processo di post-produzione. La pigrizia può spingerci a trascurare questa fase cruciale della fotografia, ma un editing attento può fare la differenza tra una buona fotografia e una straordinaria.

Illustreremo l'importanza di dedicare tempo alla selezione e all'editing delle immagini, per migliorare la loro qualità e comunicare in modo più efficace il nostro messaggio. Infine, condivideremo alcuni consigli pratici e strategie per superare la pigrizia e migliorare la qualità delle nostre fotografie. Esploreremo tecniche per motivarci, creare una routine di fotografia disciplinata e coltivare una mentalità aperta all'apprendimento e alla sperimentazione. Se sei interessato a migliorare le tue abilità fotografiche e ottenere risultati migliori, questo video è perfetto per te.

​Unisciti a noi mentre esploriamo i motivi per cui la pigrizia non aiuta a scattare buone fotografie e scopriamo come superarla per raggiungere il nostro massimo potenziale creativo. Assicurati di iscriverti al nostro canale per non perdere i prossimi video sulla fotografia!
Comments

la POST PRODUZIONE ci rende fotografi peggiori?

23/7/2023

Comments

 
In questo video parleremo di post produzione o meglio dell'importanza di saper scattare bene fin dall'inizio, senza affidarsi esclusivamente alla post produzione. La fotografia è molto più di un semplice clic sulla fotocamera e l'applicazione di filtri dopo lo scatto. Diventare un fotografo competente richiede comprensione, esperienza e padronanza delle tecniche fotografiche fondamentali.

Certo, la post produzione può essere un valido strumento per migliorare le nostre immagini, ma affidarsi solo ad essa può in realtà rivelarsi un grave errore per il nostro sviluppo come fotografi. Prima di tutto, imparare a scattare correttamente ci permette di catturare l'immagine nel modo migliore fin dall'inizio. Un fotografo esperto sa come gestire correttamente la luce, l'esposizione, la composizione e altri elementi chiave, il che si traduce in foto di alta qualità già nella fase di scatto. Questo ci consente di risparmiare tempo nella post produzione e ottenere risultati più autentici e soddisfacenti. Inoltre, il processo di scattare attentamente ci obbliga a dedicare maggiore attenzione ai dettagli e all'ambiente circostante.

Imparando a vedere il mondo attraverso l'occhio del fotografo, siamo in grado di cogliere momenti unici e irripetibili, creando immagini che raccontano storie in modo più autentico e coinvolgente. La post produzione, d'altra parte, può essere una doppia spada. Se usata con moderazione e consapevolezza, può sicuramente migliorare la qualità delle nostre foto. Tuttavia, il rischio è quello di lasciarsi trasportare dall'eccessivo ritocco, perdendo di vista l'essenza stessa della fotografia.

Una foto troppo modificata può sembrare innaturale, priva di quella magia che solo un'immagine ben catturata può trasmettere. Infine, imparare a scattare bene stimola la nostra creatività e ci costringe a superare le sfide che possono presentarsi in fase di scatto. Questo ci spinge a sperimentare nuove tecniche, ad affrontare situazioni difficili e a crescere come fotografi.

La post produzione, pur essendo utile, non può fornirci questa preziosa opportunità di crescita personale. In conclusione, la fotografia è un'arte che va oltre la semplice manipolazione di un'immagine.

Diventare un fotografo migliore richiede passione, dedizione e pratica costante. Saper scattare bene fin dall'inizio ci permette di cogliere l'autenticità del momento e migliorare le nostre capacità creative. La post produzione è un ottimo strumento, ma deve essere usata con saggezza per non compromettere l'integrità del nostro lavoro fotografico.

​Se vi piace il mondo della fotografia e volete migliorare le vostre abilità, non dimenticate di iscrivervi al canale e attivare le notifiche per non perdere i prossimi video!
Comments

SONY A6700 : LA MIGLIORE APSC DI SONY

22/7/2023

Comments

 
Sul nostro canale abbiamo già pubblicato un articolo sulla nuovissima Sony A6700 ( https://youtu.be/EW-VmxwBB1w ) dando le nostre prime impressioni sulla macchina in base ai dati rilasciati dal costruttore. Stavolta , approfittando del gentile invito da parte di Sony Italia , abbiamo finalmente avuto l'opportunità di avere un esemplare della Sony A6700 , corredata con l'ottimo Sony E 16-55 f2.8 G , da sottoporre alle nostre prove.
Una prova sul campo per testare le prestazioni della Sony A6700 sia come prestazioni autofocus sia come qualità di immagine.
Comments

FUJIFILM Serie X SUMMER CASHBACK e risparmi fino a 1.000 Euro!

18/7/2023

Comments

 
Foto
Scegli la qualità senza compromessi al prezzo che desideri, FUJIFILM Serie X SUMMER CASHBACK è arrivato su una selezione una selezione di prodotti della Serie X.

Fino al 13 settembre 2023 per impreziosire il tuo corredo fotografico non avere dubbi, approfitta degli sconti del FUJIFILM Serie X SUMMER CASHBACK
 

All’acquisto delle ammiraglie X-H2S, X-H2 e X-T5 e una serie di obiettivi e accessori potrai risparmiare da 100 a 1.000 euro iva inclusa, a seconda del prodotto scelto. Inoltre, per acquisti "multipli" il bonus si somma.
  • MKX18-55mm T2.9 Cashback €1000,00
  • MKX50-135mm T2.9 Cashback €1000,00
  • FT-XH Cashback €400,00
  • VG-XH Cashback €200,00
  • XF18-120mm F4 Cashback €200,00
  • XF50-140mm F2.8 Cashback €150,00
  • XF16-55mm F2.8 Cashback €100,00
  • X-H2S BODY Cashback €100,00
  • X-H2 BODY Cashback €100,00
  • X-H2 KIT XF16-80mm Cashback €100,00
  • X-T5 BLACK BODY Cashback €100,00
  • X-T5 SILVER BODY   Cashback €100,00
  • X-T5 BLACK KIT XF18-55mm Cashback €100,00
  • X-T5 SILVER KIT XF18-55mm Cashback €100,00
  • X-T5 BLACK KIT XF16-80mm Cashback €100,00
  • X-T5 SILVER KIT XF16-80mm Cashback €100,00

Ricorda che:
  • puoi acquistare una sola volta ciascun prodotto incluso nella Promozione
  • ti sono consentite un massimo di 5 richieste di rimborso durante il periodo promozionale
  • la richiesta di rimborso la puoi inviare non oltre il 30 luglio 2023 e farà fede la data riportata sulla fattura/ricevuta di acquisto.
  • solo i prodotti nuovi distribuiti da FUJIFILM ITALIA S.p.A possono beneficiare della promozione sono esclusi prodotti di seconda mano o rigenerati.
 
I dettagli della promozione li trovi alla pagina web: ​​
DETTAGLI
La lista completa dei rivenditori autorizzati è disponibile al seguente link:​
LISTA
Foto
Comments

PANASONIC G9 II - ECCO COSA ASPETTARSI

14/7/2023

Comments

 
Ciao a tutti, benvenuti sul canale!
​Oggi voglio parlarvi di una macchina fotografica che sta suscitando un grande interesse nella comunità dei fotografi professionisti e fotoamatori: la Panasonic Lumix G9 II. La Panasonic G9 II monterà con ogni probabilità il sensore della Panasonic GH6 ma con sistema af a fase. Tuttavia, sarebbe utile vista la natura sportiva della fotocamera, se la panasonic G9 II venisse dotata di un sensore stacked. Per i fotografi che amano catturare azioni veloci o fotografare soggetti in movimento come animali e uccelli, la Panasonic G9 II sarà un'ottima scelta. Grazie al sistema di auto focus a rilevamento di fase, questa fotocamera sarà in grado di seguire soggetti in movimento con grande precisione e rapidità. Con ogni probabilità la Panasonic G9 sarà dotata di un sistema di stabilizzazione dell'immagine a 5 assi integrato nel corpo macchina ancora più evoluto. Questa tecnologia di stabilizzazione offre un vantaggio significativo quando si scattano foto a mano libera o si registrano video. Vi permette di ottenere immagini nitide anche con tempi di posa più lunghi, riducendo l'effetto di mosso causato dai movimenti della fotocamera. Grazie a questa funzionalità, potrete scattare foto senza dover sempre utilizzare un treppiede, ottenendo la massima libertà creativa in qualsiasi situazione. La Panasonic G9 II sarà anche un'ottima fotocamera per girare video. Noi ci aspettiamo una risoluzione 6K a 30 o 60p. La modalità di slow motion a raggiungerà i 240 fotogrammi al secondo. Inoltre, dispone di funzioni avanzate per la registrazione audio, consentendovi di creare video di alta qualità con audio cristallino. In conclusione, la Panasonic Lumix G9 II sarà sicuramente è una macchina fotografica che soddisferà appieno le esigenze dei fotografi professionisti e degli appassionati di avifauna o fotografia sportiva. Grazie per aver guardato il video e spero di vedervi presto con nuovi contenuti sul mio canale. Alla prossima!
Comments

COME CONFIGURARE E PERSONALIZZARE LA FUJIFILM X-H2S

14/7/2023

Comments

 
In questo articolo vi guideremo nella configurazione e personalizzazione della Fujifilm X-H2S.
Le stesse impostazioni possono essere applicate anche alla sorella Fujifilm X-H2 dato che le due macchine , a parte il sensore , sono identiche.
Analizzeremo tutte le voci di menù e vi forniremo una guida dettagliata per personalizzare i vari tasti funzione della macchina .
Questo tutorial riguarda la sezione foto della Fujifilm X-H2S. Prossimamente pubblicheremo un articolo simile per quanto riguarda la sezione video.
Comments

SONY A6700 : HA DELUSO LE ASPETTATIVE ?

13/7/2023

Comments

 
La Sony A6700 è la nuova fotocamera APSC che va a sostituire , per essere più precisi ad affiancare , la Sony A6600 prodotto presentato ormai da ben quattro anni.
Quattro anni sono un periodo molto lungo per quanto ci hanno abituato i vari costruttori che presentano nuovi modelli con una cadenza che varia dai due o tre anni.
La tecnologia, sotto certi aspetti , fa passi da gigante.
Nuovi processori , sempre più potenti , prestazioni autofocus con algoritmi sempre più sofisticati , sensori con una risoluzione sempre più alta.
Quello che noi di Promirrorless ci , e vi , chiediamo : questa nuovissima Sony A6700 , attuale top di gamma di casa Sony nel formato APSC , è veramente un importante upgrade della Sony A6600 ?
Poteva o doveva avere caratteristiche superiori?
​Ha , in qualche modo, deluso almeno in parte le vostre aspettative ? Questo è il nostro pensiero. Aspettiamo i vostri commenti a riguardo.
Comments
<<Previous

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci