Dopo aver pubblicato un articolo sulla funzione tethering di Capture One 20 in questo articolo andiamo a trattare la gestione del suo catalogo e di come si importano le immagini/file.
Capture One è un software DAM come ad esempio Lightroom ed ultimamente sta riscuotendo sempre più successo e apprezzamenti. Per chi proviene da Lightroom ed è abituato alla sua logica potrebbe essere difficoltoso l'approccio alquanto diverso di Capture One non solo nella parte di sviluppo ma già nella gestione del data base delle immagini. In questo articolo vi svelerò l'architettura e la filosofia di Capture One 20 in questa importantissima fase di archiviazione e gestione di tutte le nostre immagini. CAPTURE ONE 20 - VI SPIEGHIAMO COME COLLEGARE IN TETHERING LE VOSTRE FUJI : In questo video analizziamo la SONY ZV1 la VLOG camera per eccellenza! Da pochissimo Sony ha presentato la SONY ZV1 una fotocamera che moltissimi vlogger aspettavano. Ma soprattutto Sony si sta approcciando al mercato fotografico in modo intelligente ed innovativo, ecco perché...
Sottoponiamo ad una prova completa il nuovo Tamron 70-180 f2.8 con attacco specifico E-Mount per le mirrorless Sony sia full frame, le varie A7 e A9, sia apsc , la serie A6000.
Su queste ultime, dato il fattore di moltiplicazione, si comporterà come un 105-270 f2.8. Questo zoom va ad ampliare la serie di ottiche f2.8 che Tamron ha presentato tempo fa vale a dire il Tamron 17-28 f2.8 e il Tamron 28-75 f2.8 da noi già testati ( in fondo all'articolo vi rimando i link). Come gli altri due modelli anche il Tamron 70-180 f2.8 si è dimostrato un obiettivo molto valido. Soffre un poco di distorsione, in particolare alla massima focale, di vignettatura e ha qualche traccia di aberrazione ma in modo lieve. La nitidezza è ai massimi livelli ed anche lo sfocato è piacevole. L'unico forse vero difetto è la sofferenza al flare ma anche altre ottiche dal costo nettamente superiore non ne sono certo esenti. In conclusione un ottimo obiettivo. Test Tamron 17-28 f2.8 : clicca qui Test Tamron 28-75 f2.8 : clicca qui Ringraziamo Photoshop Parma per averci fornito l'obiettivo oggetto del nostro test Olympus Chiude?
In questo video vi spiego perché Olympus ha deciso di uscire dal mercato fotografico della Korea del Sud. Analizzerò anche le ragioni per le quali Olympus ha uno "stato di salute" niente male, soprattutto perché il core-business di Olympus è il settore medicale. GUCCI rinuncia al FOTOGRAFO per la sua recente campagna pubblicitaria. A causa del lockdown causato dal Covid-19, l'art director Alessandro Micheli ha deciso di rinunciare alla figura del fotografo per realizzare le fotografie pubblicitarie della nuova collezione. Ai modelli sono stati inviati i capi d'abbigliamento ed è stato chiesto loro di realizzare degli auto ritratti. A giudicare dalle foto viene da chiedersi se nella realtà Gucci ha rinunciato al fotografo. In questo video riflettiamo su cosa sta accadendo nel mondo della fotografia professionale...
In questo video parliamo della tecnica denominata: Esposizione a destra. Vi spiego perché molti fotografi fraintendono questa tecnica, aumentando la sensibilità ISO. Il fine dell'esposizione a destra è di aumentare il rapporto segnale rumore. Tramite un test veloce fatto con la Olympus Em5 Mark II, ti faccio vedere la grande differenza qualitativa del file che si può ottenere.
Puoi conoscere tutte le mie attività legate al mondo della fotografia visitando il MIO SITO: http://www.damianodurantefineart.it/ ![]() Una diretta in cui parlare con voi dei miei successi e dei miei insuccessi in ambito VIDEOCLIP MUSICALI. Una diretta in cui vi racconto alcuni dei miei lavori. Ritengo (da sempre) che solo sbagliando si impara. Nella diretta commenterò i miei stessi lavori traendo conclusioni e svelando retroscena, modalità di lavoro, cose di cui non vado fiero ma anche ciò che ritengo interessante in termini di riuscita. Nella diretta come sempre avrò il piacere di rispondere alle vostre domande. Simone ![]() Nel video, abbiamo recensito e testato a fondo la potenza di illuminazione di due proiettori marchiati Nanlite. Per la precisione abbiamo avuto modo di testare con cura il Forza 300 ed il forza 60. Per quanto riguarda il Forza 60 si tratta di una lampada con un incredibile rendimento di luce se paragonato alle sue piccolissime dimensioni. Forza 60 pesa solamente 800 grammi, Forza 60 restituisce un output di 11950 Lux di 5600K di luce daylight bilancia. Il tutto con un importante valore di CRI che si aggira tra 98 e 95. Una qualità costruttiva compatta e leggera Creato per il trasporto anche in un piccolo zaino fotografico. Di seguito alcuni dettagli tecnici:
Incluso:
In questo video vi spiego perché i test fatti da DXO hanno poco senso nell'utilizzo reale della fotocamera. DXO ha sviluppato un protocollo di test che ha lo scopo di misurare le performance dei sensori delle fotocamere. In particolare i test sono rivolti alle performance ISO, alla gamma dinamica e alla profondità colore. Il problema è che DXO esclude altri fattori importanti come il firmware, il processore, la risoluzione, il sistema AF, l'ergonomia e tutto ciò che concorre a creare il giusto feeling tra fotografo e fotocamera.
Cari amici di Promirrorless, in questo test analizziamo un classico: il Fuji 23 f/1.4.
Un obiettivo che ha sempre fatto parlare molto di se per le sue prestazioni e per il look che sa donare alle immagini. Lo abbiamo analizzato in tutte le sue prestazioni ottiche , ne abbiamo valutato la qualità costruttiva e le performance autofocus. Si è confermato un obiettivo dalle prestazioni eccellenti che sa donare un look inconfondibile alle immagini. E' il classico 35mm equivalente sul formato full frame, caratterizzata inoltre da una grande apertura che ne permette l'utilizzo anche quando sussistono difficili condizioni di illuminazione. Adattissimo quindi al reportage ed al ritratto ambientato. La focale preferita da tantissimi grandi fotografi. Cari amici di Promirrorless in questo video vogliamo affrontare una funzionalità spesso sottovalutata di Capture One: la possibilità di pilotare in tethering le fotocamere.
In particolare vi spiegheremo come si possono collegare e pilotare le fotocamere Fuji. In effetti Capture One è nato come software per l'acquisizione diretta degli scatti. Fino a poco tempo fa questa funzionalità era possibile unicamente coni modelli di Canon ,Nikon, Mamya Leaf e ovviamente Phase One. Con le ultime versioni questa preziosa possibilità è stata ampliata anche ad alcuni modelli di Sony e Fuji. Nel nostro test ho utilizzato Capture One 20 Pro per Fuji, la versione Express non supporta il tethering, ed una Fuji H1. Vedrai in forma chiara e approfondita tutte le possibilità che si hanno collegando la tua fotocamera Fuji direttamente al tuo computer. Un articolo da non perdere. Buona Visione Per una stampa di grande formato, quanto conta la dimensione del sensore?
Posso ottenere ottime stampe di grande formato anche con sensori di dimensioni più contenute come l'APS-C o il 4/3? In questo video vi spiego cosa conta realmente... Cari amici di Promirrorless sottoponiamo in questa puntata ai nostri test il Fuji XF 50-140 F72.8 R LM OIS.
E' il tele zoom professionale per le APSC di casa Fuji. Si contraddistingue per la grande raffinatezza di costruzione e per le sue eccellenti prestazioni ottiche. Un obiettivo che non deve assolutamente mancare nel corredo dei professionisti che utilizzano corpi macchina Fuji. Lo abbiamo sottoposto, durante la nostra prova, a tutti i nostri test per valutarne le prestazioni ottiche. Inoltre, dato che è un tipo di obiettivo adattissimo alle riprese dinamiche, ne abbiamo verificato l'efficenza come risposta ed efficacia del sistema AF. Non voglio anticiparvi l'esito dei test. Per questo vi lascio alla visone del video. Un tutoriaL che vi aiuterà a capire il metodo per utilizzare al meglio i due mondi Final Cut Pro X e Davinci Resolve, ognuno per le proprie specifiche peculiarità e per le proprie professionalità.
Final cut di certo più adatto a realizzare più velocemente e con maggiore creatività i nostri montaggi e Davinci Resolve di certo più adatto alla post in termini di color e correzione delle clip. Un viaggio da final cut a davinci e da davinci a final cut grazie all'export in xml. Nel video ti parlo dei corsi di formazioni dedicati a entrambe i software di montaggio. Di seguito i link per maggiori informazioni: CORSO INTERAMENTE DEDICATO A FINAL CUT PRO X: https://www.promirrorless.it/fcpxp.html CORSO INTERAMENTE DEDICATO A DAVINCI RESOLVE: https://www.promirrorless.it/davinci-resolve-corso.html 1° CORSO DI DAVINCI RESOLVE IN AULA VIRTUALE! IN AULA VIRTUALE CON SIMONE DURANTE & ROBI GULINO collegato in streaming direttamente da casa tua , potrai interagire con i docenti come se fossi in aula con loro CORSO E FORMAZIONE TENUTI DA ROBERTO GULINO FORMATORE & SIMONE DURANTE FORMATORE / VIDEOMAKER / REGISTA PROFESSIONISTA CON ANNI DI ESPERIENZA IN AMBITO MONTAGGIO VIDEO E REALIZZAZIONE FILMATI (AZIENDALI, MUSICALI, FILM) Per partecipare clicca qui: https://www.promirrorless.it/davinci-resolve-corso.html |
CHI E' PROMIRRORLESS
Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless... COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica... Categorie
Tutto
Archivio Blog
Febbraio 2021
|