PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SIGMA DP3 QUATTRO, PERFETTA PER IL RITRATTO E PER LA MACRO-FOTOGRAFIA

22/1/2019

Comments

 
Foto
Foto
Cari amici di Promirrorless,
 
oggi vi racconteremo le nostre impressioni di una fotocamera, etimologicamente parlando, “straordinaria”: la Sigma DP3 Quattro.
 
Una fotocamera con sensore Foveon Aps-C di ultima generazione (Foveon Quattro), dotata di un ottica fissa a diaframma costante f2.8, con una lunghezza focale di 75mm (50mm x1.5 fattore crop).

Ricordiamo che tutte le ottiche progettate per la serie DP  permettono di sfruttare al meglio le altissime potenzialità dei sensori Foveon.

Vediamo pregi e difetti di questa "particolare" fotocamera…
Foto
...Se ci seguite da un po’ di tempo saprete che  in passato abbiamo già testato  sul nostro blog altre fotocamere della serie DP. Abbiamo infatti provato la Sigma DP1 Quattro (obiettivo 28mm equivalente), poi la Sigma DP2 Quattro (con un 45mm equivalente) e in questo articolo vi parliamo della DP3 Quattro (con un 75mm equivalente).
A titolo informativo, c’è anche un’altra fotocamera della serie DP, la DP0, che monta un eccellente obiettivo grandangolare con focale 21mm (equivalente full frame).
 
Se ancora non conoscete la tecnologia Foveon vi rimando al nostro approfondito articolo sulla Sigma Sd Quattro, dotata dello stesso sensore che troviamo sulle fotocamere della serie DP.
 
Prima di lasciarvi alla visione del video sulla Sigma DP3 Quattro, vi diamo le nostre considerazioni rispondendo ad alcune   domande riguardanti le fotocamere della serie DP che costantemente riceviamo sui nostri canali social e via email.  
Tenete presente che tutte le fotocamere DP hanno lo stesso corpo, lo stesso sensore e lo stesso menù di utilizzo.
Le fotocamere della serie Dp Quattro sono molto più compatte della Sigma Dp Quattro?
Si, la serie Dp è pensata per offrire maggiore compattezza rispetto alla serie Sd. Quest’ultima tra l’altro utilizza ancora ottiche pensate per sistemi reflex.  Le ottiche per la serie DP sono pensate per sensori APS-C e hanno un tiraggio (ottica-sensore), più corto rispetto alle ottiche native per reflex. In più hanno dimensioni decisamente più piccole. 
La Sigma Dp3 Quattro e la Sigma Dp0 sono le fotocamere più ingombranti della serie DP, questo a causa della grandezza delle ottiche. Tuttavia, è possibile inserire la DP3  in una tasca (capiente) di un giaccone. Infine,  il peso della Sigma Dp3 Quattro è di soli 465gr.
Di seguito potete vedere un confronto tra la Sigma Dp3 Quattro e la Sigma Sd Quattro con il 50mm f1.4 Art.
Foto
Foto
In questo caso invece la Sigma Dp3 Quattro è stata messa a confronto sempre con  la Sigma Sd Quattro ma con il 17-50mm f2.8 EX.
Foto
Foto
Infine potete farvi un'idea delle dimensioni della camera rapportandola ad un iPhone 7 (no Plus).
Foto

E’ vero che il sistema auto-focus delle fotocamere Dp Quattro non è velocissimo? Questo vale anche per la DP3 Quattro?
Si, la velocità del sistema AF di tutte le fotocamere Sd e Dp, è inferiore alla concorrenza. Le fotocamere Sigma sono fatte per un tipo di fotografia più “riflessiva”. Tuttavia, è possibile usare le fotocamere Dp e Sd anche per la fotografia street o per il reportage. 
Se la velocità del sistema AF non è rapidissima, di contro la precisione e l'affidabilità è davvero eccellente. Probabilmente il costruttore ha preferito "limitare" la velocità del sistema AF a favore della precisione.
Inoltre, con tutte le fotocamere Dp è possibile focheggiare manualmente senza grandi sforzi.
Foto
Per fare questa foto ho avuto pochi secondi a disposizione prima che la persona si spostasse. ISO 100, f2.8, 1/60 sec.
Foto
Vi posso assicurare che il tempo in cui la cagnolino è stata ferma è stato limitatissimo, nonostante ciò l'AF si è dimostrato sufficientemente rapido da cogliere il momento. ISO 100, f2.8 1/125 sec.
​Alle alte sensibilità ISO come si comportano i sensori della serie Dp Quattro?
Il seosore Foveon da il meglio di se alle basse sensibilità. Fino a ISO 800 (per i miei gusti), è possibile ottenere immagini senza troppi problemi di rumore, ottenendo anche delle ottime stampe. Oltre questa sensibilità la grana diventa piuttosto evidente, si ha una perdita di saturazione e in alcuni casi si possono verificare fenomeni di banding. Per migliorare la qualità del file ad alti iso, è possibile attivare nel pannello "preferenze" del software Sigma Photo Pro, la funzione auto-binning. Con questa tecnologia avremo file più puliti, ma con una risoluzione inferiore.
Foto
ISO 800, 1/100 SEC., F4
Foto
CROP AL 100%
Il file Raw della Sigma Dp e Sd può essere elaborato solo con il software proprietario?
Il file Raw delle fotocamere Sigma è l’X3F (X3I nella modalità Super Fine Detail), formato che è compatibile solo con il suo software SIGMA PHOTO PRO. Recentemente però, Sigma ha rilasciato un plug in per Photoshop grazie al quale è possibile aprire il file X3F anche con Photoshop. Oppure se lo desiderate potete impostare in camera il formato raw DNG , che è lo standard universale per i file RAW.
Il menù della Sigma Dp3 Quattro è complesso?
 No, il menù della Sigma è uno dei migliori tra i sistemi fotografici presenti nel mercato. Il menù appare ordinato, intuitivo e anche mnemonico. La semplicità del menù è dovuta anche “all’essenzialità” di queste fotocamere. Niente “fronzoli” software, solo quello che serve realmente, almeno secondo noi.
L’autonomia della batteria è scarsa?
I sensori Foveon sono molto "energivori", per questo la durata della batteria è sufficiente ma non eccelsa. Avendo l’accortezza di spegnere la fotocamera subito dopo aver fatto lo scatto, si possono fare circa 200 foto con una singola carica. 
E’ vero che con le fotocamere Sigma Dp utilizzano un otturatore centrale e per questo è possibile sincronizzare il flash con tempi molto rapidi?
Si è possibile sincronizzare il flash anche su tempi molto rapidi, superiori a 1/250. Con la Dp 3 ho effettuati scatti anche a 1/1250 di secondo senza problemi. Guardate lo scatto sotto per avere un'idea.
Foto
Foto
grazie al tempo rapidissimo di scatto, ho potuto rendere lo sfondo completamente scuro. Per questa foto ho utilizzato un flash staccato dalla fotocamera. ISO 100, 1/1250 sec., f2.8

​La Sigma Dp3 Quattro è indicata per chi fa fotografia di ritratto?
Assolutamente si. L’ottica montata sulla fotocamera è un 75mm f2.8, perfetta quindi per il ritratto. Il sensore Foveon poi è in grado di restituire un micro dettaglio e una naturalezza dell’incarnato impareggiabile.
Foto
ISO 100, 1/50 sec., f2.8
Foto
ISO 100, 1/40 sec., f2.8
Foto
ISO 100, 1/250 sec., f2.8
Foto
ISO 100, f2.8, 1/60 sec
Foto
ISO 640, 1/100 sec, f2.8
Con la Sigma DP3 Quattro  è possibile fare della macro fotografia?
Si, la Dp3 nasce anche per fare fotografia macro. Attivando la modalità di messa a fuoco macro la distanza minima di messa a fuoco è di soli 22,6cm. In questo modo possiamo riprodurre soggetti anche di piccole dimensioni.
Il punto di forza però è ancora una volta l’accoppiata sensore-ottica, capace di produrre una qualità nelle immagini straordinaria in termini di nitidezza e sfumature tonali.
Foto
Foto
In questo scatto potete valutare le potenzialità macro della Sigma Dp3 Quattro. Il soggetto è alto 4 cm. Avendo scattato a f2.8 si noti la ridottissima profondità di campo.
​
​Per terminare le nostre considerazioni sulla Sigma Dp3 Quattro, vi lasciamo con i nostri Pro e Contro che abbiamo notato usando la Sigma Dp3 Quattro:
​Pro
  • Qualità d’immagine (a bassi iso)
  • Resa del colore
  • Estrema nitidezza dell’ottica già a f2.8
  • Resa costante centro-bordo dell’ottica
  • Scarsa vignettatura
  • Qualità costruttiva
  • Autofocus precisissimo
  • Compattezza del corpo macchina (rispetto all’Sd)
  • Otturatore silenziosissimo
  • Sincronizzazione con il flash in real high sync
  • Menù semplice 
  • File raw in formato DNG
  • Rapporto qualità-prezzo
Contro
  • Autofocus non velocissimo
  • Mancanza di un sistema AF continuo
  • Resa ad alti iso (sopra 800 iso), inferiore rispetto alla concorrenza
  • Ghiera AF sull’obiettivo piccola
  • Sportellino in gomma
  • Fotocamera non tropicalizzata
  • Durata della batteria
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci