Il Sigma 23mm F1.4 DC DN Contemporary è un nuovo obiettivo dedicato alle mirrorless APSC con attacco Sony E-Mount , L-Mount e dall'estate del 2023 alle Fuji X-Mount. La focale equivalente del Sigma 23mm F1.4 DC DN Contemporary rapportata al formato full frame è il classico 35mm adatto a svariati generi : il paesaggio, il ritratto ambientato e la street il tutto coadiuvato da un'apertura massima molto ampia, pari ad f1.4 ,con un conseguente pronunciato effetto Bokeh . Il Sigma 23mm F1.4 DC DN Contemporary è come al solito per Sigma caratterizzato da un'eccellente qualità costruttiva unita a dimensioni compatte che variano a seconda dell'attacco. Si va dai 65.8mm × 76.9mm con peso di 340g per L-Mount ai 65.8mm × 78.9mm con un peso di 330g per Sony E-Mount. Ad ora non abbiamo le specifiche per l'attacco X-Mount di Fuji.
Abbiamo sottoposto il Sigma 23mm F1.4 DC DN Contemporary ai nostri test approfonditi per raccontarvi quali sono le sue prestazioni. Il Sigma 17mm f4 DG DN è un obiettivo super grandangolare che copre il formato full frame disponibile con attacchi Sony E-Mount ed L-Mount , quindi Panasonic e Leica. Il Sigma 17mm f4 DG DN fa parte della serie I di Sigma caratterizzata da dimensioni estremamente compatte, l'obiettivo in oggetto misura 64x48,8 mm con un peso di soli 225 gr!!, una qualità costruttiva eccellente tutta in metallo, compreso il paraluce, e la presenza della ghiera dei diaframmi. Abbiamo sottoposto il Sigma 17mm f4 DG DN ai nostri test approfonditi per raccontarvi quali sono le sue prestazioni.
Il Sony 85mm f1.4 GM è un obiettivo presente sul mercato già da diverso tempo , dal 2016.
Nonostante questo noi di Promirrorless lo abbiamo voluto sottoporre ai nostri test per valutarne a fondo le prestazioni. Il Sony 85mm f1.4 GM è apprezzatissimo da tantissimi suoi utilizzatori per la resa , in particolare lo sfocato, che sa donare alle imagini scattate con questo obiettivo. Vi raccontiamo quanto di questo è vero. Il Sony FE 20mm f1.8 G è presente sul mercato da circa un paio d'anni. Ci sono pervenute numerose domande su questo obiettivo e quindi noi di Promirrorless abbiamo deciso di sottoporlo ai nostri test per saggiarne le reali prestazioni sul campo.
Questo Sony FE 20mm f1.8 G è un obiettivo molto apprezzato dagli utilizzatori per il suo connubio tra prestazioni e dimensioni molto compatte. Qualche lamentela ci è pervenuta su alcuni difetti ottici,, prima di tutto il flare. Mettiamo alla prova allora questo Sony FE 20mm f1.8 G. Dopo aver messo a confronto la Fuji X-H2s e la OM System OM-1 ( https://youtu.be/32wFTUiL_6s ) in questo articolo valuteremo quale , secondo il nostro parere, tra la Canon Eos R5 e la Sony A7R V è la più adatta alla fotografia di paesaggio.
Questo articolo è nato grazie alle tante domande che ci avete fatto su queste due mirrorless che tanto , sotto diversi aspetti, in comune. La Canon Eos R5 e la Sony A7R V sono prima di tutto due full frame ad alta risoluzione , rispettivamente 45 e 61 Mpixel , adatte quindi alla fotografia di paesaggio ma non solo. Abbiamo valutato diversi parametri che crediamo saranno comunque strumenti validi per una eventuale scelta. In questo video scoprirai chi è per noi la " vincitrice". Il Laowa 19mm f2.8 Zero-D GFX è un super grandangolare dedicato alle Fuji medio formato la ormai famosa serie GFX.
Oltre ad un angolo di campo di ben 110° il Laowa 19mm f2.8 Zero-D GFX si distingue per dimensioni e peso : ai 546 gr si associano misure pari a 82,6 x 80 mm valori veramente incredibili pensando che il Laowa 19mm f2.8 Zero-D GFX deve coprire la superficie del grande sensore delle Fuji GFX. Anche il diametro filtri da soli 77mm conferma la sua estrema compattezza. Lo schema ottico molto curato è composto da tre lenti a bassissima dispersione, due lenti asferiche e una ad altissima rifrattività. Abbiamo sottoposto ai nostri test questo interessante obiettivo per analizzarne le prestazioni sul campo. Se vuoi acquistare questo obiettivo o altri della Laowa Venus Optics con uno sconto del 10% è sufficiente inserire nel carrello nell'apposito campo il codice " PROMIRRORLESS" . Qui il link per l'acquisto dei prodotti : http://www.laowa.it/ Con questo Om System M.Zuiko ED 90mm f3.5 Macro Is Pro, Om System va a completare una gamma di obiettivi dedicati alla macrofotografia che oltre all'obiettivo oggetto di questo test annovera l'Olympus M.Zuiko Digital ED 30mm f/3.5 Macro e l'Olympus M.Zuiko Digital ED 60mm f/2.8 Macro.
L'Om System M.Zuiko ED 90mm f3.5 Macro Is Pro è l'unico di questa famiglia a permettere un rapporto di ingrandimento , senza aggiuntivi, pari a 2x. E non solo dato che essendo compatibile con i duplicatori di casa Olympus l'Om System M.Zuiko ED 90mm f3.5 Macro Is Pro quando accoppiato all'Olympus 2x MC-20 permette un rapporto di riproduzione pari addirittura a 4X!! Tutte le caratteristiche tecniche e costruttive di questo Om System M.Zuiko ED 90mm f3.5 Macro Is Pro sono di prim'ordine e noi di Promirrorless lo abbiamo testato sul campo per vedere le sue prestazioni reali. Iniziamo con questo video una serie di articoli in cui metteremo a confronto diversi corpi macchina.
Le " contendenti" di questa prima puntata sono due mirrorless molto simili sotto certi aspetti: la Fujifilm x-h2s e la Om System OM-1. Valuteremo le caratteristiche distintive delle Fujifilm x-h2s e la Om System OM-1. La qualità dell'immagine : che dipende da molti fattori, come la risoluzione, la dimensione del sensore, la gamma dinamica, la tenuta agli alti ISO. Le caratteristiche video. Caratteristiche avanzate / computazionali : caratteristiche che possono essere importanti a seconda delle esigenze del fotografo. Ergonomia e usabilità: La fotocamera deve essere comoda da tenere ,facile da usare e possibilmente non troppo ingombrante . È importante considerare la disposizione dei pulsanti, la grandezza dello schermo e la durata della batteria. Non ultimo il prezzo d'acquisto ed il sistema in cui si inserisce. Scopo finale della prova è indicare tra le due macchine , Fujifilm x-h2s e la Om System OM-1 ,quali sono i fattori che possono rendere una fotocamera più adatta rispetto all'altra per determinati tipi di fotografia o video. Quindi non una gara per eleggere una vincitrice ma utili consigli per valutarne l'acquisto. Dopo aver pubblicato la recensione del FUJIFILM GF 45-100mm F4 R LM OIS WR sottoponiamo ai nostri test il Fujifilm GF 100-200m f5.6 R LM OIS WR.
Anch'esso destinato alle Fujifilm GFX il Fujifilm GF 100-200mm f5.6 R LM OIS WR è il classico zoom medio tele . Copre infatti le focali , rapportate ai sensori full frame, 80-160mm adatte a svariate tipologie di impiego. Il Fujifilm GF 100-200mm f5.6 R LM OIS WR è un obiettivo "importante" dato che pesi e volumi , considerando l'apertura massima "limitata" a F5.6 , non sono trascurabili. D'altronde il Fujifilm GF 100-200mm f5.6 R LM OIS WR deve coprire un sensore che ha un'area circa 1,7 volte superiore alle full frame. Vediamo in questo test le sue prestazioni. |
CHI E' PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSII NOSTRI SITI INTERNETCategorie
Tutti
Archivio Blog
Marzo 2023
|