Con questo articolo vogliamo mettere a confronto le due ammiraglia attuali del mondo micro 4/3 di casa Panasonic e Om System : l'ultima arrivata Panasonic G9 II , di cui abbiamo già pubblicato un test https://youtu.be/CqOBn_A7L-k , e la OM System OM1.
Le abbiamo confrontate sotto tutti gli aspetti : qualità d'immagine , autofocus sia lato foto che video e stabilizzazione oltre a valutarne l'ergonomia. Ne è uscito un confronto estremamente interessante in cui la Panasonic G9 II e la OM System OM1 " se le sono date di santa ragione "!. Il Sigma 10-18mm f2.8 DC DN C è un obiettivo molto interessante sotto vari aspetti : è etremamente compatto e leggero è caratterizzato da una ampia apertura massima è tropicalizzato ed ha un veloce e silenzioso motore autofocus.
Inoltre il Sigma 10-18mm f2.8 DC DN C è disponibile oltre al sempre presente attacco E-Mount di Sony per L-Mount e per le Fuji X-Mount . Il Sigma 10-18mm f2.8 DC DN C va a far coppia con il Sigma 18-50mm f/2.8 DC DN ( qui il nostro test https://youtu.be/aDJKyrthQZs ) con cui forma una coppia di obiettivi compatti , leggeri e adatti sia in ambito fotografico che video. Abbiamo sottoposto il Sigma 10-18mm f2.8 DC DN C ai nostri test e ti raccontiamo cosa ne pensiamo. Il Viltrox AF 27mm F1.2 PRO XF , oggetto di questa prova , è il secondo obiettivo di Viltrox a fregiarsi della sigla PRO dopo il Viltrox AF 75mm F1.2 Pro XF che abbiamo già testato sul nostro canale ( https://youtu.be/73sitaiu29E ) con risultati a dir poco eccellenti.
Quindi con grandi aspettative , ma con il coltello tra i denti come nostra consuetudine, abbiamo torchiato per bene questo Viltrox AF 27mm F1.2 PRO XF. E anche stavolta non possiamo che evidenziarne le eccellenti prestazioni. Inoltre questo Viltrox AF 27mm F1.2 PRO XF , come d'altronde il Viltrox AF 75mm F1.2 Pro XF , è caratterizzato da un prezzo super concorrenziale ( 550€ di listino ) che ci ha fatto riflettere. Due obiettivi dedicati alle Fuji APS-C che fanno gola. A volte succede , può capitare con qualsiasi cosa, ma quando capita a te inoltre nel momento meno adatto ......
Vi racconto una mia esperienza personale : durante un servizio matrimoniale sul più bello mi è guastata la mia Fujifilm X-H2S , si è rotto il joystick !!! Incazzato come um bufalo ho terminato con Damiano . meno male che c'era anche lui , il servizio. In questo articolo vi racconterò tutta la vicenda e come si è risolta. Avevamo già parlato della nuova Fujifilm GFX 100 II ( qui il link : https://youtu.be/cYW8r33qle8 ) , basandoci su quelli che sono le caratteristiche dichiarate dal costruttore. In occasione dell'evento ufficiale di presentazione della Fujifilm GFX 100 II a cui Fujifilm Italia ci ha gentilmente invitati , finalmente abbiamo avuto l'opportunità di testare un esemplare.
Le nostre aspettative sono sicuramente elevate , conoscendo molto bene la Fujifilm GFX 100 S che utilizziamo da tempo per i nostri lavori, in base alle prestazioni dichiarate di questa Fujifilm GFX 100 II. Modello che va a sostituire la primogenita Fujifilm GFX 100 e ad affiancare la Fujifilm GFX 100 S che rimarrà a listino. Vi raccontiamo in questo articolo le nostre prime impressioni reali. Dopo tanta attesa è stata presentata la Fujifilm GFX100 II un notevole upgrade dei modelli precedenti Fujifilm GFX100 e Fujifilm GFX100 S. Questo nuovo modello che mantiene la stessa risoluzione pari a 102 Mpixel su un sensore da 44x33mm , da qui la denominazione di super full frame, ma di nuova concezione per quanto riguarda la velocità di lettura. Questo sensore CMOS II HS (HS sta a significare alta velocità , non è certamente l'unica novità della Fujifilm GFX100 II.
La velocità della macchina si è innalzata notevolmente rispetto alle sorelle precedenti, questo grazie sia la nuovo sensore che al processore X-Processor 5 lo stesso che equipaggia le recenti Fuji APSC. Anche l'EVF della Fujifilm GFX100 II ha compiuto un balzo prestazionale notevolissimo : parliamo di un EVF da 9.44 milioni di punti con un ingrandimento 1.00 x . Sono tantissime le altre novità di questa nuova Fujifilm GFX100 II. Te ne parliamo in questo articolo. Il TTArtisan AF 27mm f2.8 è il primo obiettivo dotato di motore autofocus dedicato alle mirrorless APSC disponibile con innesti Sony E , Fuji X e Nikon Z.
L'azienda cinese ha presente nel suo catalogo un altro obiettivo dotato di motore autofocus che copre il formato full frame : il TTArtisan AF 32mm f/2.8. Il TTArtisan AF 27mm f2.8 equivale come angolo di campo nel fomato APSC ad un 40mm , focale utilissima che si adatta a svariati generi fotografici tra qui a street che consideriamo adattissima da questo piccolo e leggero obiettivo pancake. Il prezzo di questo TTArtisan AF 27mm f2.8 è molto aggressivo ,come d'altronde tutta la produzione TTArtisan. Lo abbiamo sottoposto ad una prova completa per analizzarne pregi e difetti. La Panasonic G9 II è la nuova micro 4/3 che va a sostituire la tanto apprezzata Panasonic G9 che è una macchina tutt'ora molto appezzata per le sue notevoli prestazioni generali.
Questa nuova Panasonic G9 II presenta tantissime novità rispetto alla sua progenitrice. Partendo dal sensore , si passa dai 20,3 Mpixel ai 25,2 del nuovo modello, ad un nuovo sistema autofocus ibrido , strettamente imparentato con quello installato sulla full frame Panasonic S5 Mark II , ad un sistema di stabilizzazione ancor più efficace , la casa produttrice dichiara 8 stop di guadagno, e un comparto video estremamente potente e flessibile. E proprio dalla Panasonic S5 Mark II la Panasonic G9 II eredita le forme e le misure del corpo macchina praticamente identiche. Si abbandonano quindi le forme leggermente arrotondate della Panasonic G9 per sposare il family feeling delle full frame di casa caratterizzate da forme decise e leggermente spigolose. Nelle nostre prove comunque la Panasonic G9 II si è rilevata comoda e bilanciata con una distribuzione razionale dei comandi. Quello comunque che ci ha confortato è constatare , come pensavamo , la decisione di Panasonic di proseguire nel sistema micro 4/3. Abbiamo sottoposto ai nostri test un esemplare di pre produzione. Publicheremo successivamente altri articoli su questa interessante Panasonic G9 II per valutarne ancor più in profondità tutte le sue prestazioni. In questo articolo ti spiegheremo come non sbagliare nella scelta e acquisto di uno dei più importanti , e sottovalutati , accessori per il nostro sistema fotografico: il treppiede e ovviamente la testa.
Questi nostri suggerimenti nascono dalla nostra esperienza personale. Ti parleremo di come capire se un treppiede è valido o meno , ti guideremo nella scelta di quello adatto a te e ovviamente la stessa cosa per quanto riguarda la testa altro componente essenziale . Il Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C è presente da tempo nel catalogo Sigma con attacchi specifici per le Sony E-Mount , sia full frame che Aps-C , ed L-Mount. In Fuji troviamo l'originale Fujifilm XF 100-400mm f/4.5-5.6 R LM OIS WR obiettivo sicuramente molto valido sua come prestazioni che qualità costruttiva.
Questo Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C ne è un temibile concorrente dato che dalle nostre prove , eseguite con una Fuji X-H2S , ha evidenziato ottime prestazioni sia ottiche che come autofocus. Inoltre il Sigma 100-400mm f/5-6.3 DG DN OS C è più compatto e leggero del corrispondente Fuji ed è anche più economico. Un temibile concorrente indubbiamente. |
CHI E' PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSII NOSTRI SITI INTERNETCategorie
Tutti
Archivio Blog
Novembre 2023
|