Sul nostro canale avevamo già pubblicato delle prime impressioni sulla nuova Fujifilm X-T5 ( https://youtu.be/mbsKI-AjGvE ) .
In questa recensione approfondiremo i vari test , qualità d'immagine e autofocus in primis, sulla Fujifilm X-T5 confrontandola ,in particolare per quanto riguarda la gamma dinamica e le prestazioni agli alti ISO, alla Fujifilm X-T4 macchina da cui eredità il tanto apprezzato family feeling della serie X-T fatto di ghiere e pulsanti. Questa Fujifilm X-T5 è la risposta in effetti di casa Fuji ai tantissimi estimatori di questa tipologia di apparecchi che mal avevano digerito l'ergonomia della Fujifilm X-H2 da cui la Fujifilm X-T5 eredità sia il sensore , il nuovissimo X-Trans CMOS 5 HR da 40 Mpixel , che l'altrettanto nuovissimo processore X-Processor 5 che equipaggia anche la super sportiva Fujifilm X-H2S. Cari amici di Promirrorless in questa intervista Francesco Cito uno dei più grandi e celebrati reporter del mondo ci racconta la sua esperienza ed il suo modo di interpretare la fotografia.
Il Laowa 58mm f2.8 2x Ultra Macro APO è l'ennesima dimostrazione della qualità degli obiettivi costruiti dalla ditta Laowa Venus Optics . L'azienda cinese si è da subito distinta sin dai primi prodotti lanciati sul mercato per la singolarità degli obiettivi , famosi ormai sono i numerosi macro e grandangolari , sia dalla qualità costruttiva considerando inoltre i prezzi estremamente concorrenziali.
E questo Laowa 58mm f2.8 2x Ultra Macro APO conferma pienamente queste caratteristiche presentando un eccellente qualità costruttive e prestazioni eccellenti. Altra caratteristica estremamente interessante del Laowa 58mm f2.8 2x Ultra Macro APO per i numerosi appassionati di questa affascinate branchia della fotografia , è la possibilità di avere un ingrandimento di 2x senza dove utilizzare tubi di prolunga e senza aver un allungamento del barilotto durante la messa a fuoco dato che questa è interna, Un aspetto del Laowa 58mm f2.8 2x Ultra Macro APO che potrà far "storcere un po' il naso" ai macro fotografi è l'assenza della tropicalizzazione. Anche la MAF sono manuale non è sicuramente un problema , fantastico comunque sarebbe una sua implementazione. In questo test vi sveleremo le sue prestazioni. E' disponibile presso l'importatore Image Consult , che ci ha gentilmente fornito l'esemplare in prova ,https://www.imageconsult.it/Laowa+Venus+Optics/Foto/58mm+f-2+8+2x+Ultra+Macro+APO, con innesti dedicati Canon RF, Nikon Z ,Sony FE e L-Mount Se vuoi acquistare questo obiettivo o altri della Laowa Venus Optics con uno sconto del 10% è sufficiente inserire nel carrello nell'apposito campo il codice " PROMIRRORLESS " . Qui il link per l'acquisto dei prodotti : http://www.laowa.it/ FUJIFILM accelera sul risparmio e lancia la nuova promozione Cashback per incentivare all’acquisto di prodotti selezionati della gamma GFX e Serie X e delle ottiche cine MKX Milano, 16 novembre 2022 – Fino a 1.000 euro di rimborso, la nuova operazione FUJIFILM Cashback si preannuncia ricca di benefici, risparmio e opportunità di scatto.
Dal 17 novembre 2022 al 22 gennaio 2023, acquistando una fotocamera o una ottica FUJIFILM in promozione si potrà richiedere un rimborso a seconda del prodotto scelto, da un minimo di 150 fino a 1.000 euro iva inclusa, e per acquisti "multipli" il bonus si somma.
*Le ottiche XF23mmF1.4 R LM WR e XF56mmF1.2 R WR NON sono INCLUSE nella promozione
GUARDARE REGISTRARE TRASEMTTERE! TUTTO CON I TRASMETTITORI VIDEO SHIMBOL ZOLINK 600S e 600M1/12/2022 Il Fujifilm GF 20-35mm f4 R LM WR è il primo zoom super grandangolare dedicato alle medio formato , o super full frame come sono spesso chiamate, di Fujifilm.
Quindi il Fujifilm GF 20-35mm f4 R LM WR , considerando le focali coperte, è un obiettivo ideale per il paesaggista ma non solo. Il Fujifilm Fujifilm GF 20-35mm f4 R LM WR è adattissimo anche per le foto di architettura sia di interni che di esterni , ovviamente prestando molta attenzione nel mantenere in "bolla" la macchina a meno che si ricerchi foto "d'effetto". La gamma di focali coperta corrisponde ad un 16-28mm nel formato full frame. L'obiettivo con l'angolo di campo più ampio sino a questo momento presente nel catalogo Fujifilm con attacco GF era il Fujifilm GF 23mm f4 R LM WR corrispondente ad un 18mm sul formato full frame. Il Fujifilm GF 23mm f4 R LM WR è famoso per le sue eccellenti prestazioni. Vediamo in questo test se il Fujifilm GF 20-35mm f4 R LM WR riesce a confermare la qualità tipica degli obiettivi GF. Il Fujifilm GF 20-35mm f4 R LM WR ha lo stesso prezzo del Fujifilm GF 23mm f4 R LM WR fattore non di poco conto considerando la comodità di uno zoom. In questo articolo mettiamo a confronto in un "derby" casalingo la FUJIFILM X-H2 e la FUJIFILM GFX100S.
Valuteremo le differenze di resa dei due sensori caratterizzati da elevate risoluzioni. La FUJIFILM X-H2 è attualmente la fotocamera APS-C con la risoluzione più alta , ben 40 Mpixel, la FUJIFILM GFX100S non ha il record di risoluzione nelle fotocamere medio formato , la PHASE ONE IQ4 arriva a 150 Mpixel, ma il suo sensore da 100 Mpixel non è certo scarso in quanto a risoluzione. Due fotocamere quindi la FUJIFILM X-H2 e la FUJIFILM GFX100S distanti a livello fisico , in particolare per la dimensione del sensore , ma accomunate per quanto riguarda la possibilità di sfornare dei file adatti a stampe di grande/grandissimo formato. Oltre a valutare la resa dei due sensori a livello di dettaglio, rumore e sfocato confronteremo la resa dei due file simulandone la stampa in grande formato. Tutto questo valutando il tutto a monitor. Pubblicheremo successivamente un altro articolo in cui stamperemo due file delle FUJIFILM X-H2 e la FUJIFILM GFX100S per valutare su carta quanto e se esistono differenze e di che tipo. Era attesa , in particolare dagli appassionati del marchio , e finalmente è stata presentata l'ultima evoluzione della serie XT vale a dire la Fujifilm X-T5.
Attesa perchè l'interfaccia e l'ergonomia delle recenti Fujifilm X-H2S e X-H2 sono "mal digerite" dalla folta schiera , direi la maggior parte, di utilizzatori delle APS-C Fuji ama lo stile vintage della serie XT e Xpro fatta di ghiere e controlli diretti in puro stile vintage. Ed a loro è dedicata questa nuova Fujifilm X-T5. I controlli e l'ergonomia sono rimaste le stesse della fortunata , ed apprezzatissima, serie XT. Ma se l'estetica della macchina , diminuita comunque come misure e pesi tanto da ricordare da vicino la capostipite X-T1, è rimasta invariata tanto è stato cambiato all'interno. Prima di tutto il sensore ed il processore sono gli stessi della Fujifilm X-H2. Vale a dire un X-Trans CMOS 5 HR da 40 Mpixel accompagnato dal X-Processor 5. L'EVF ha mantenuto al stessa risoluzione della Fujifilm X-T4 da 3,69 milioni di punti ma dotato di un maggior ingrandimento , 0,80x, con una frequenza di refresh pari a 100 Fps. Il nuovo sensore ha portato anche sulla Fujifilm X-T5 un sistema autofocus di nuova generazione dotato di un'estrema efficacia nel tracciare soggetti di vario genere, uccelli , animali , treni, aerei , auto ecc... , e con un riconoscimento viso ed occhi estremamente efficace. In questo primo test della Fujifilm X-T5 analizzeremo le sue prestazioni , confrontandola a volte con la Fujifilm X-T4 , e vi racconteremo le nostre impressioni d'uso. Da tempo tutti gli appassionati delle mirrorless Fuji APS-C attendevano un aggiornamento del "mitico" Fujifilm XF 56mm f1.2 R ed ora sono stati accontentati.
In questa recensione sottoporremo ad un test completo il nuovo Fujifilm XF 56mm f1.2 R WR. Il Fujifilm XF 56mm f1.2 R WR apporta diversi miglioramenti rispetto al suo famoso ed apprezzato predecessore: prima di tutto la tropicalizzazione , richiesta a gran voce da tutti gli appassionati del marchio, un rinnovato schema ottico, un diaframma a 11 lamelle , il vecchio modello ne ha 7 , una minima distanza di messa a fuoco del nuovo Fujifilm XF 56mm f1.2 R WR pari a 50cm, un motore di messa a fuoco più silenzioso e prestazionale . Tutto questo con un leggero aumento delle dimensioni che passano dai 405gr del modello precedente ai 445gr del nuovo Fujifilm XF 56mm f1.2 R WR e dalle misure di 73 x 70 mm alle attuali 80 x 76 mm con un diametro filtri del Fujifilm XF 56mm f1.2 R WR pari a 67mm quando il "vecchio" 56mm si fermava a 62mm. Il test a cui abbiamo sottoposto il Fujifilm XF 56mm f1.2 R WR va a toccare tutti i parametri ma ci siamo soffermati in particolar modo sulla caratteristica principale : lo sfocato. Piuttosto spesso ci capita di ricevere obiettivi riprogettati che migliorano varie caratteristiche in particolare la risoluzione ma perdono un poco di "anima" , concedetemi il termine. E' stata presentata la nuova Fuji XT5 una fotocamera tanto attesa soprattutto da coloro che amano la linea di fotocamere fuji xt. La Fuji XT5 vanta le stesse caratteristiche della recente Fuji XH2 (fatto salvo qualche piccola differenza). Ciò che notiamo è il modulo AF della Fuji XH2 e il nuovo sensore da 40 milioni di pixel. Il mirino della Fuji XT5 invece seppur più grande, non è quello della Fuji XH2. Stranamente per la nuova Fuji XT5 non sarà disponibile il classico battery grip. Si tratta senza dubbio di una fotocamera di alto livello che farà felici gli estimatori Fuji ma che deluderà coloro che si aspettavano un upgrade meno costoso...
|
CHI E' PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSII NOSTRI SITI INTERNETCategorie
All
Archivio Blog
February 2023
|