PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

CANON EOS R: RECENSIONE E PROVA PRATICA

24/10/2018

Comments

 
Foto
Foto
Canon presentando la Canon Eos R ha parlato di "evoluzione" fotografica. Intendendo le mirrorless non come prodotti diversi e in formato "light", ma come evoluzione delle fotocamere reflex. Questo, anche grazie all'eliminazione dello specchio e ad una flangia dell'obiettivo completamente riprogettata.

In effetti, la Canon Eos R ha un feeling diverso rispetto alle fotocamere Canon (serie 5D e 1 D). Fatta eccezione per il menù che è rimasto uguale alle cugine reflex, la gestione della fotocamera è cambiata in modo significativo. Anche il sistema AF, pur essendo a fase, è stato completamente riprogettato. Tecnologia denominata dual pixel af.

Ma a parte le "parolone" del produttore, questa fotocamera ci ha convinto? e soprattutto, la compatibilità con le ottiche reflex (assicurata dal produttore nipponico) è reale? 
Insieme a Roberto, abbiamo voluto provarla per verificarlo.


Di seguito potete vedere un video dettagliato sulla prima mirrorless full frame di casa Canon, ma prima leggete il nostro giudizio...
Foto
Prima di lasciarvi alla visione del filmato, volgiamo darvi in sintesi il nostro giudizio, indicando  i pro e i contro di questa promettente fotocamera mirrorless.

CORPO MACCHINA, DISPLAY, MIRINO, BATTERIA
La Canon Eos R non può considerarsi una mirrorless di piccole dimensioni. In effetti assomiglia molto alla Canon 6D. All'atto pratico le dimensioni non sono tanto diverse rispetto alla cugina 5D.
Tuttavia, l'ergonomia è piuttosto buona al punto che anche utilizzando ottiche reflex non richiede l'utilizzo del battery grip.

La qualità costruttiva è buona anche se non eccelsa. La sensazione è che si tratti di un corpo macchina fatto bene, ma che non ha il feeling delle fotocamere professionali. Il corpo macchina è piuttosto leggero (580 gr), molto meno di una 5D.
Foto
Foto
Foto
La Canon Eos R utilizza un nuovo attacco, denominato RF. Questo attacco, più grande del precedente, oltre a permette una migliore trasmissione della luce sul sensore, migliora anche la comunicazione tra corpo macchina e obiettivo (grazie ai 12 pin di contatto). Coloro che avessero delle lenti Canon reflex, possono continuare ad utilizzarle grazie ad un anello adattatore. Anzi, a dire il vero Canon ha presentato ben 3 anelli adattatori RF-EF. Uno base, un secondo con una ghiera configurabile e il terzo con all'interno un comodissimo filtro ND.
Foto
Il display è grande, nitido e luminoso, in poche parole ottimo. Anche il mirino è molto grande ed ha una risoluzione 4K. Peccato ci sia un piccolo ritardo nel preview dell'esposizione. Inoltre, il mirino va in standby dopo solo 8 secondi e purtroppo, non è possibile lasciarlo sempre attivo. Fattore negativo nei casi in cui vogliamo cogliere al volo un'occasione fotografica. Il mirino impiega per uscire dallo stand by circa 1 secondo. ​
Foto
Altra carenza (a nostro giudizio grave) riguarda la mancanza dello stabilizzatore sul corpo macchina (non c'è nemmeno lo stabilizzatore elettronico). Canon dichiara che non ha volutamente inserito questa tecnologia per contenere i costi e che lo farà con i modelli di fascia alta. Per noi è una scelta sbagliata, soprattutto perché il solo corpo macchina costa 2600 euro, quasi 500 euro in più della Sony A7III.

La batteria è la stessa impiegata sulla serie 5D di Canon. L'aspetto positivo è che si risparmia sull'acquisto di batterie (se venite già da un sistema Canon). La cosa negativa è che l'autonomia non è eccelsa, circa 400 scatti.
Infine, la tropicalizzazione c'è ma non è all'altezza della 5D mark IV ne tanto meno della serie 1D.
AUTOFOCUS
Come detto precedentemente Canon ha sviluppato una tecnologia proprietaria per le fotocamere mirrorless: il dual pixel af. Tecnologia che nella Canon EOS R trova la massima espressione. Merito anche del nuovo processore DIGIC 8.
La copertura del sistema AF è praticamente totale (100% verticale e 88% orizzontale). Inoltre, la Canon R è in grado di focheggiare fino a -6EV. Dalle nostre prove ci sentiamo di avallare quanto dichiarato da Canon.

Il nuovo sistema AF utilizzato sulla Canon Eos R funziona bene, sufficientemente rapido anche per il punta e scatta e affidabile nel tracciare il soggetto. Anche il riconoscimento del volto è eccellente (sia in video che in foto).
La configurazione dell'AF è piuttosto facile ed intuitiva, in pratica si riesce a trovare subito il settaggio da utilizzare.

Se il sistema AF in generale ci ha convinto, non siamo rimasti per nulla soddisfatti della raffica. Canon dichiara 8 scatti al secondo in modalità AF-S. Ma inserendo la modalità Al SERVO con priorità al tracciamento, la velocità cala drasticamente. Le cose migliorano disattivando la priorità al tracciamento ed inserendo la priorità allo scatto.
Di fatto la  Canon Eos R non è adatta alla fotografia dinamica.

Di contro, il sistema AF della Canon Eos R si comporta divinamente in modalità video, garantendo un tracciamento quasi infallibile e reattivo al punto giusto.
QUALITA' D'IMMAGINE
Canon ha dichiarato che, nonostante la risoluzione del sensore FF sia uguale a quella della Canon 5D mark IV (30 milioni di pixel), il sensore è stato completamente riprogettato.
Dal punto di vista della qualità d'immagine, come per la 5D mark IV, la resa del sensore è molto buona. Tuttavia, come per la cugina reflex, provando a recuperare un file fortemente sottoesposto, appare evidente il banding nella aree più scure. Cosa che non accade ad esempio sulla Sony A7III che abbiamo usato come confronto.
Il recupero delle alte luci (abbiamo sovraesposto l'immagine di 2 stop), è buono. Ma anche in questo caso il risultato è inferiore alla Sony A7 III, che in conclusone dimostra una gamma dinamica superiore.
Foto
Foto
CANON EOS R RECUPERO A -4EV
Foto
SONY A7 III RECUPERO A -4EV
Foto
CANON EOS R DETTAGLIO AL 100%
Foto
SONY A7 III DETTAGLIO AL 100%
Foto
IMMAGINE SOVRAESPOSTA DI 2 STOP
Foto
CANON EOS R. RECUPERO DI +2EV
Foto
SONY A7III. RECUPERO DI +2EV
Ad alti iso la Canon Eos R si difende alla grande rispetto al "super" sensore della Sony A7 III. I file mostrano poco rumore e un ottimo dettaglio. Se consideriamo la maggiore risoluzione del sensore, possiamo essere più che soddisfatti della resa ad alti ISO della Canon Eos R.
Foto
CANON EOS R - 6400 ISO
Foto
SONY A7III - 6400 ISO
Foto
CANON EOS R - 12800 ISO
Foto
SONY A7III - 12800 ISO
Prima di lasciarvi al video, ecco in conclusione i nostri PRO e CONTRO della Canon EOS R
PRO
  • ergonomia
  • display orientabile
  • presenza della scheda SD
  • connessioni video complete (microfono, cuffie, HDMI)
  • display ottimo
  • mirino ottimo
  • batteria serie 5D
  • Innesto RF
  • chiusura delle tendine allo spegnimento ella fotocamera
  • sistema af efficace ed affidabile
  • ottimo comportamento AF in video
  • buona reattività AF-S
  • buon funzionamento AF  in scarsa luminosità
  • Compatibilità piena con ottiche SIGMA e TAMRON con attacco Canon​
  • Resa ad alti ISO
  • Risoluzione sensore
CONTRO
  • assenza del joystick
  • combinazione tasti che richiede tempo per essere memorizzata
  • corpo macchina dal feeling non pro
  • semi-tropicalizzazione
  • assenza delle guarnizioni sullo sportellino dell'SD
  • barra di controllo scomoda
  • stand by del mirino
  • scarsa autonomia batteria
  • Assenza stabilizzatore
  • velocità in AF-S non al pari della 5D mark IV
  • ​raffica limitata
  • Banding nelle aree sottoesposte
  • ​Costo elevato
Foto
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci