PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

ZUIKO 25MM F1.2 CON OLYMPUS EM1 MARK II

9/4/2017

Comments

 
Foto
Ecco le mie impressioni dello Zuiko 25mm f1.2 dopo una prova pratica.

Come si comporta la lente? Quali difetti? L'autofocus è veloce e preciso?

Considerazioni iniziali...

Il 25mm f1.2 di casa Olympus al momento dell'uscita  ha fatto piuttosto discutere. Molti infatti hanno accolto felicemente la scelta di Olympus di produrre ottiche fisse a diaframma molto luminoso. L'entusiasmo tuttavia, al momento della presentazione è sceso velocemente. Ma come, un'ottica per il micro4/3 così "grande"? Poi il prezzo?! circa 1.200 euro per un cinquantino!

Affrontiamo subito quindi i dubbi. Partiamo dal prezzo, 1200 euro sono tanti? mi verrebbe da rispondere, rispetto a chi o a che cosa? Ovvio le disponibilità economiche per affrontare la spesa sono soggettive, ma se consideriamo lo Zuiko 25mm f1.2 costosa paragonandola alla concorrenza, allora non mi trovo d'accordo. Infatti, ritengo assolutamente improbabile il paragone con il 50mm f1.2 e 1.4 di Canon, così come per il 50mm f1.4 di Nikon (per fare un esempio). Lo Zuiko 25mm f1.2 è di certo di un altro livello, sia in termini di costruzione, che di resa ottica. Siamo, a parere mio, a livello delle migliori lenti di casa Leica.
Anche il paragone con l'ottimo 35mm f1.4 di Fuji non tiene, sia perché la costruzione del Fuji è più economica, sia per l'apertura del diaframma, ma anche per la resa ottica che è sempre a vantaggio del 25mm f1.2 di casa Olympus.
Foto
In poche parole il 25mm f1.2 Zuiko seppur costoso è senza dubbio una delle migliori lenti sul mercato. Alcuni ancora obietterebbero che è "grande" per un sistema pensato per essere trasportabile.  Certo, tra le ottiche fisse di Olympus è uno dei più grandi, forse il più grande. Diciamo che è al pari del 75mm f1.8. Ma, dai non scherziamo, stiamo parlando sempre di un'ottica molto trasportabile, alta circa 9cm e pesante circa 400 grammi.
Foto

Esperienza pratica

Veniamo ora alla mia breve esperienza con lo Zuiko 25mm f1.2. Esperienza che come potete vedere dalle fotografie, non avuta durante un servizio fotografico.
​
Parto subito da ciò che più mi ha colpito, la velocità dell'autofocus. L'ottica era montata sulla Olympus Em1 Mark II e devo dire che nonostante le 19 lenti con le quali i progettisti hanno perfezionato questa lente, l'autofocus si è dimostrato subito incredibilmente veloce. Anche la precisione è assoluta, in sostanza a patto che il soggetto non si muova e che voi rimaniate fermi, l'autofocus non sbaglia un colpo.
Foto
ISO 200 F1.6 1/6500. IMMAGINE SCATTATA IN MODALITA' FUOCO CONTINUO
Foto
ISO 200 F1.6 1/1000
Foto
ISO 160 F2 1/8000. MODALITA' FUOCO CONTINUO CON L'ALTALENA IN MOVIMENTO
​Da ex possessore di un corredo 4/3 e micro 4/3 con ottiche Pro e Top Pro ho sempre saputo della qualità eccelsa delle lenti. Ma quando lessi le caratteristiche dello schema ottico rimasi un po' perplesso. Parliamo infatti di 19 lenti in 14 gruppi. In genere preferisco obiettivi con schema ottici semplici e poche lenti. Ma devo dire che la qualità d'immagine dello Zuiko 25mm f1.2 è straordinaria, Non c'è molto da dire, semplicemente fantastica. Già a tutta apertura la nitidezza è favolosa. Anche il flare e le aberrazioni sono notevolmente contenute.  La vignettatura poi seppur presente a tutta apertura, è decisamente ben controllata.
Un altro fattore che apprezzo di questo obiettivo è la tropicalizzazione. La costruzione è infatti eccellente. Basta prenderlo in mano per capire che ci troviamo davanti ad una lente costruita a regola d'arte.
Foto
ISO 125 F1.2 1/8000
Foto
ISO 200 F1.2 1/3200
Foto
ISO 200 F1.2 1/320
Foto
ISO 200 F1.2 1/6500
Foto
DETTAGLIO AL 100%
Foto
Foto
DETTAGLIO AL 100%
Le 9 lamelle permettono di avere un ottimo sfuocato. Anche la distanza minima di messa a fuoco è molto buona, circa 19cm. Ovviamente con diaframmi così luminosi, l'errore di messa a fuoco è dietro l'angolo. Occorre quindi prestare la massima attenzione a dove vogliamo la messa fuoco.
Foto
A DISTANZA RAVVICINATA LA PROFONDITA' DI CAMPO E' COSI' MINIMA DA SBAGLIARE FACILMENTE IL FUOCO
Foto
ISO 200 F1.2 1/640
Foto
ISO 200 F1.2 1/400. INGRANDIMENTO ALLA DISTANZA MINIMA DI MESSA A FUOCO (19CM)
Foto
ISO 200 F1.2 1/640. ANCORA UNO SCATTO ALLA DISTANZA MINIMA DI MESSA A FUOCO.

Conclusioni

Ho pensato molto a quali potessero essere i difetti del Zuiko 25mm f1.2 e devo dire in tutta onestà di non averli trovati. Quelli che per alcuni sono difetti, come il prezzo e il peso, in realtà sono valutazioni soggettive. Io, come ho detto sopra, non ho trovato pensante l'obiettivo, anzi insieme alla Em1 mark II sembrava  come il burro e la marmellata. Il prezzo lo ritengo assolutamente coerente con la qualità ottica e costruttiva generale. 

Tuttavia, se consideriamo che questo tipo di lenti sono pensate per un pubblico PRO, allora forse Olympus avrebbe dovuto proporre e concentrarsi più che su un 25mm, su un 17mm. Il classico 35mm infatti, è l'ottica ideale per raccontare a luce ambiente. Inoltre, avrebbe permesso di ottenere immagini con una ridotta profondità di campo, anche con focali più grandangolari, cosa che ad oggi il 17mm f1.8 non permette.

Ad ogni modo, non sta a me giudicare le scelte commerciali di Olympus. Ciò che mi sento di dire è che se mai dovessi tornare al sistema micro 4/3, lo zuiko 25mm f1.2, sarebbe senza dubbio la prima lente che acquisterei (sempre che prima non sia uscito un 17mm f1.2).

​PS
Un ringraziamento per Stefano Cocconi di Photoshopparma.it

Foto
damianodurantefineart.it
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci