PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

WEDDING DAY CON FUJI XT1. UNA SCELTA AZZECCATA!

11/7/2015

Comments

 
Picture
Eccomi a raccontare la mia esperienza con la Fuji xt1 e tre ottiche fisse (il Fujinon 23mm f1.4, il 35mm f1.4 e il 56mm f1.2) durante un servizio matrimoniale.

Ovviamente prima di fare interamente  un servizio matrimoniale con un sistema nuovo (ho sempre utilizzato Canon e Olympus micro 4/3) ho provato a dovere la macchina.

Ad ogni modo ero curioso di scoprire, in un esperienza così impegnativa come un servizio matrimoniale, come si sarebbe comportata la Fuji xt1.

Se anche voi siete curiosi, leggete l'articolo...
Come forse avrete letto in altri post pubblicati sul blog è da un po' di tempo che sto provando il sistema Fuji. In particolare la Fuji Xt1 che ad oggi rappresenta la soluzione più professionale offerta dal Fuji.
Una cosa è provare la fotocamera in vacanza o facendo scatti alla famiglia. Cosa diversa è usarla per lavoro, specie per servizi matrimoniali. Il nostro stile fotografico poi, essendo narrativo e giornalistico, richiede mezzi altamente affidabili e reattivi.  Per queste ragioni devo dire che prima del matrimonio ero un po' nervoso. Come si sarebbe comportata la fotocamera? L'autofocus avrebbe funzionato a dovere? Insomma, mille domande e nessuna risposta certa.

Per me la cosa più importante quando faccio servizio fotografico matrimoniale è sentirmi connesso agli sposi e all'evento. Solo in questo modo si riesce realmente a capire lo spirito del matrimonio che si sta fotografando e a cogliere emozioni e stati d'animo degli sposi e delle persone a loro vicine. Avere un corredo minimale, leggero e discreto è fondamentale. Per questo ho desio di fare tutto l'evento con la seguente attrezzatura:
  • 2 corpi Fuji xt1 (di cui 1 con battery grip)
  • Fujinon 23mm 1.4 Fujinon
  • Fujinon 35mm 1.4 Fujinon
  • Fujinon 56mm 1.2 Fujinon
  • Flash Fuji 42
  • 6 batterie

Il tutto contenuto in un'unica borsa a spalla..., ed ecco le mie impressioni.
Picture
Autofocus. Voglio cominciare dall'aspetto che più mi preoccupava. La reattività dell'autofocus. Per me avere delle fotocamere reattive e con un sistema af affidabile è fondamentale. Durante l'evento sono costantemente alla ricerca di momenti emozionanti o di situazioni che raccontino qualcosa. Per questo ho bisogno di una fotocamera che sia costantemente pronta.
Come detto onestamente della Fuji xt1 l'autofocus era l'aspetto che più mi impensieriva. Al punto che mi ero portato dietro per sicurezza il corredo Olympus (corredo che poi è rimasto in macchina).
Nonostante ritenga il sistema Af non al pari in termini di reattività di aggancio a quello Olympus OMD, devo dire che la Fuji xt1 si è comportata molto bene (merito anche dell'aggiornamento firmware 4.0). Pur non sentendo quella sicurezza che ho sempre sentito con il sistema OMD  specie con la Em1, in tutta onestà non ho praticamente mai mancato il momento. L'autofocus della Xt1 anche se non è il più reattivo tra le fotocamere oggi presenti sul mercato è certamente molto affidabile. Su centinaia di immagini  ho avuto solo un paio di foto fuori fuoco.
Da più parti ho letto che sarebbe bene attivare la modalità pre-Af. In effetti provandola ho notato un deciso miglioramento. Certo sentire la macchina che in continuo cerca di mettere a fuoco, anche quando è tracolla non è piacevole. Inoltre c'è da considerare il maggior consumo della batteria. Inoltre va detto che con alcune ottiche l'afa è ancora più veloce. Provando ad esempio il nuovo 16-55mm f2.8 posso confermare che le prestazioni sono praticamente al pari di Olympus. Grazie al firmware 4.0 posso dire che il sistema di fuoco continuo su soggetti in movimento lavora egregiamente!
Se dovessi dare un voto al sistema af  della Fuji xt1 sarebbe 8.
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Mirino elettronico. Il mirino della Fuji xt1 è grande, veramente grande. In condizioni di luce non eccessiva, l'inquadratura risulta davvero confortevole. Tuttavia in condizioni di luce elevata e angolare, la visibilità all'interno del mirino cala drasticamente. E' un peccato che Fuji non utilizzi la stessa tecnologia di Olympus sull'Em1 in grado di regolare automaticamente la luminosità del mirino in funzione della luce esterna (speriamo in un firmware futuro...). Di certo possiamo manualmente umentare al massimo la luminosità del mirino, ma onestamente in questi casi  preferisco la 
Fuji X-Pro1 con il mirino ibrido.  Voto 6,5.
Picture
Picture
Ottiche. In genere io preferisco lavorare con ottiche fisse e luminose. Non amo molto gli zoom, preferisco usare le gambe come zoom naturale. Trovo che questo mi permetta di cercare le composizioni migliori e più efficaci. Dal punto di vista delle ottiche usate durante il servizio posso semplicemente dire che tutte e tre sono fantastiche. La resa, anche a tutta apertura è fenomenale. Inoltre, e questo non è secondario, conferiscono carattere all'immagine. Specie il 56mm e il 35mm. Se state valutando l'acquisto di queste ottiche o di una di esse. Tranquilli sarete iper soddisfatti dell'acquisto. Voto 10.
Picture
Picture
Flash. Come detto in un altro articolo sul blog. Non esiste sistema fotografico capace di far lavorare così bene anche in completo automatismo, il flash. La capacità di bilanciare la luce ambiente con la luce flash è fenomenale!
In nessuna situazione ho avuto casi di "sparate" eccessive del flash o di palesi sottoesposizioni. Il sistema TTL del flash lavora egregiamente e non delude praticamente mai. Qui veramente Fuji ha fatto un lavoro eccelso! Voto 10.
Picture
Picture
Qualità d'immagine. La Fuji xt1 produce dei file estremamente piacevoli e di grande qualità. Le immagini non soltanto sono pronte (grazie anche al mirino elettronico), ma hanno un look estremamente convincente e accattivante. Il tempo in post produzione si riduce in maniera considerevole. Per mia esperienza diretta si possono ridurre i tempi di post produzione del 60-70%. La resa dei colori poi è meravigliosa. In tal senso, a mio parere "da la paga" a tutti, anche agli splendidi colori delle fotocamere Olympus.
La resa ad alti iso è ottima, ma secondo me, non è l'elemento primario. Ciò che convince dei file fuji è il look prodotto dalla fotocamera e questo grazie ai filtri pellicola.  Sotto questo punto di vista non potrei non dare un 9 a Fuji.
Picture
Batteria. Fuji come Olympus ed altri sistemi mirrorless pagano lo scotto del mirino elettronico e di avere batterie più piccole rispetto a quelle usate nelle reflex. Come avete letto in precedenza io ho avuto bisogno di 6 batterie per essere sicuro di non rimanere a piedi. Durante l'ultimo evento ne ho utilizzate 4, ma ero veramente al limite. Va detto che le batterie sono piccole e leggere. Inoltre per Fuji ci sono delle ottime batterie complementari a poco prezzo. Voto 4.
Picture
Gestione della fotocamera. Uno dei plus della Fuji xt1 è l'avere tutti i comandi principali manuali. In sostanza non c'è bisogno di andare dentro al menù o ancor peggio nei sotto menù. Avere i comandi manuali fa realmente la differenza. Con un colpo d'occhio sai come è impostata la fotocamera. Ho avuto la necessità di entrare nei menù solo una volta. L'esperienza di scatto sotto questo punto di vista è stata assolutamente positiva e confortevole. Unico nei è la necessità di premere il pulsante di sblocco sopra la ghiera dei tempi... Un po' scomodo. Voto complessivo 8.
Picture
Otturatore meccanico ed elettronico. La fuji xt1 offre la possibilità anche di scattare con otturatore elettronico. Questo comporta molti vantaggi. Il primo è di poter scattare in assoluto silenzio e con tempi ancora più lunghi. Il secondo è che arrivando a tempi di scatto di 1/32.000 sec. è possibile utilizzare anche in pieno sole, diaframmi luminosi come f1.2. 
Ci sono però anche degli svantaggi. Il primo è che in determinate condizioni di luce, possono crearsi delle bande scure nell'immagine, al punto da rendere i file in alcuni casi  inutilizzabili. Il secondo problema è il cosiddetto effetto "gelatina". Con soggetti in movimento potreste ritrovarvi con immagini distorte e con soggetti deformati.  Inoltre il sistema di fuoco continuo non funziona. Per queste ragioni l'otturatore elettronico va usato con molta parsimonia.
Per quanto riguarda l'otturatore meccanico devo confessare che lo immaginavo più silenzioso. In realtà la sua presenza è rilevante. Da questo punto di vista preferisco di gran lunga il suono dell'otturatore della Olympus Em5 mark II. Voto complessivo 6,5.
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Picture
Cerchiamo di tirare le somme da questa  esperienza sul campo di lavoro con la Fuji xt1. In linea generale ritengo la Fuji xt1 un ottimo mezzo di lavoro. La macchina è sufficientemente reattiva, compatta e leggera. Le ottiche sono favolose, così come la qualità d'immagine. I colori Fuji sono stupendi e le immagini sono praticamente pronte senza passare ore davanti al computer. Bilanciamento del bianco ed incarnati sono perfetti. Il flash lavoro egregiamente senza mai deludere. 

Se state valutando un corredo mirrorless da usare per i matrimoni, oltre al micro 4/3 potete prendere in seria considerazione un corredo Fuji X, vi garantisco che non rimarrete delusi.

Se vole te vedere altre foto scattate durante il matrimonio potete visitare il nostro studio Spaziofoto.com

Immagine
by Damiano Durante
Comments

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci