PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

UNA SETTIMANA IN MONTAGNA CON LA FUJI XT1

18/6/2015

Commenti

 
Immagine
Sono da poco tornato da una settimana in montagna con la famiglia. Con me questa volta ho portato un corredo essenziale ma di grande qualità. La Fuji xt1 con il Fujinon 23mm f1.4 R, il Fujinon 56mm f1.2 R e il Flash Fuji Ef 42.

Voglio condividere con voi le mie impressioni maturate grazie ad un uso reale e sul campo. Spero siano utili a coloro che stanno valutando l'acquisto di un corredo fuji.

Le foto che vedrete  sono state scattate nei ritagli di tempo dalla famiglia. Comunque vi possono dare un'idea di cosa si può ottenere da questa fotocamera. Considerate che sia il colore che il bianco e nero non ha subito post produzione...


Immagine
Fuji 23mm f1.4 a f11 1/15 sec. iso 200 con filtro digradante magenta

Ecco le mie considerazioni.

Immagine
Fuji 56mm f13, 1/640 ISO200 (bianco e nero uscito dalla fotocamera con filtro rosso)
Da tempo quindi volevo fare una prova seria con la nuova Fuji Xt1 che allo stato attuale rappresenta la punta di diamante in casa Fuji.Mi interessava provarla seriamente per un po' di giorni e magari qualche servizio. La prima occasione è stata la vacanza in montagna con la mia famiglia. A breve l'userò anche durante un matrimonio e vediamo come si comporta.
Si lo ammetto sono sempre stato attratto da quelle fotocamere o quei sistemi fotografici "diversi". 
Come avrete letto utilizzo per lavoro un corredo micro quattro terzi (di cui ne sono entusiasta). Inoltre ho posseduto per molto tempo diverse fotocamere Sigma con sensore Foveon (la Sigma sd1 Merrill, la Sigma sd15, la dp2 Merrill e la Dp2s). 

Quando Fuji lanciò sul mercato la Fuji X100 decisi di acquistarla. Finalmente pensai, una fotocamera diversa, per chi ama fotografare. La Fuji x100 fu fonte di amore e odio. La qualità delle immagini era ottima ma in particolare l'auto-focus mi lasciò molto perplesso. Usai successivamente la Fuji xpro1 (con il firmware 2.0) e la fuji X100S e le cose migliorarono considerevolmente. 
Corpo macchina. Cosa mi piace e cosa migliorerei. Diciamolo subito. La fuji Xt1 per come è costruita, con tutte le ghiere (diaframma, tempi, iso, ecc.), ti strega al primo utilizzo. Chi in passato ha utilizzato una fotocamera analogica manuale, ritroverà il gusto di scattare "come una volta". Con tutta onestà credo che tutti i produttori dovrebbero guardare al passato e prendere ciò che di buono c'era...

La macchina da un senso di solidità ed è un piacere tenerla in mano. Peccato però, come per la Olympus Em1 e la Olympus Em5 mark II, alcune leggerezze. Entrambe gli sportellini sul cormo macchina danno un senso di poca solidità. Probabilmente sono sufficientemente robusti ma la sensazione è lontana da quella che si ha con una Canon 1Ds (ad esempio).

Le ghiere che permettono il controllo della modalità esposimetrica e della tipologia di scatto le ho trovate un pochino troppo piccole e non velocissime da comandare.

Ultimo appunto riguardano i 4 tasti di controllo sulla parte posteriore del corpo macchina. A volte li ho trovati un po' troppo "soffici".

Parliamo tuttavia di piccoli "imperfezioni". L'utilizzo della Fuji Xt1 è un vero piacere, al punto da farti venire voglia di averle sempre con te e che ti spinge a fare delle "buona" fotografia.
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f4.5 1/125 iso 200 (no post produzione)
Immagine
Fuji 23mm f1.4 a f8, 1/50 iso 200 (no post produzione)
Immagine
Fuji 23mm f1.4 af5 1/25 iso 200 (no post produzione)
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f5.6 1/220 iso 200 (no post produzione)
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a a f8 1/125 iso 200 (no post produzione)
Software. Cosa mi piace e cosa migliorerei. Anche se la Fuji xt1 ad un primo sguardo sembra essere una fotocamera di 40 anni fa, in realtà è un vero concentrato di tecnologia. Il software è sufficientemente semplice e una volta letto il manuale e fatta un po' di conoscenza con la macchina non si hanno più grossi problemi. Ciò che realmente adoro è la modalità DR100, 200, 400 e auto. E' una tecnologia utilizzata da fuji per gestire le scene ad alto contrasto senza dover creare un HDR. Le immagini appaiono perfette con un ampia gamma dinamica e dal look il più delle volte perfetto. 

Cosa migliorerei del software? prima di tutto la possibilità di avere una lista dedicata e personalizzata di comandi. Esattamente come fa Canon da parecchio tempo. In sostanza un elenco in cui poter inserire tutte le voci che utilizzo di più. 

Altro aspetto che migliorerei è la possibilità di nominare i preset custom. Difficile ricordare come e perché ho impostato la macchina alle voci C1, C2, C3, C4, ...C7. chi lo ricorda? non sarebbe meglio se potessi scrivere "paesaggio", "sport", "Wedding",  e via dicendo? (ma questo non è solo un problema di Fuji)
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f8 1/430 iso 200 (no post produzione)
Mirino elettronico. Cosa mi piace e cosa migliorerei. Su internet più volte ho letto lodi su lodi sulla qualità del mirino elettronico. Definendolo da molti come il miglior mirino elettronico  presente sul mercato (prima probabilmente della Leica Q e della Sony A7R mark II).

Dopo averlo utilizzato in tutte le condizioni di scatto, luce intensa (pensate alle condizioni di luce in alta montagna) e al buio, non mi sento di esprimere lo stesso giudizio. 
In effetti il mirino della Fuji Xt1 è grande, sembra un mirino da medio formato. In condizioni di luce "normali" è anche sufficientemente luminoso. Ma in tutta onestà trovo il mirino della Olympus Em1 e della Olympus Em5 mark II, nell'utilizzo pratico senza dubbio migliore. Voi direte perché? cosa cambia?
Ciò che nei mirini delle fotocamere Olympus fa la differenza è la tecnologia che corregge automaticamente la luminosità del mirino in base alle condizioni ambientali in modo tale da cercare di avere oltre ad un'ottima visione, anche una somiglianza con la realtà tipica dei mirini ottici.
Inoltre con i mirini Olympus l'immagine è molto più fedele a cosa vedrai poi a monitor. Con il mirino della Fuji Xt1 si ha la tendenza a vedere le ombre molto più scure di quello che poi lo saranno in realtà, in sostanza è troppo contrastato.

Mi auguro che presto Fuji realizzi un firmware che permetta alla macchina di auto regolare la luminosità del  mirino in funzione della luce ambientale.

Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f16 20 sec. iso 200 (no post produzione)
Qualità d'immagine. Cosa mi piace e cosa migliorerei. 
I file RAW e JPG prodotti dalla Fuji Xt1 sono semplicemente stupendi! In effetti, come per tanti altri, si rimane stregati. Certamente contribuisce la possibilità di selezionare le modalità pellicola (per inciso il mio preferito è il NH).
Le immagini hanno colori vibranti e pieni. Ho voluto provarla su un terreno difficile per le fotocamere digitali, la riproduzione del verde, dei blu e dei rossi. A differenza di tanti altri modelli, in nessuna immagine ho trovato dei file iper saturi. Anzi i colori pur rimanendo pieni risultano perfetti. Nei file Fuji ho trovato anche il giusto rapporto tra "morbidezza" e "nitidezza". Il più delle volte i file delle fotocamere digitali o sono morbidi (da gestire poi in post produzione), o sono troppo incisi (conferendo all'immagine un look digitale). I file prodotti dalla Fuji Xt1 hanno il giusto livello di "plasticità" e  incisione.., fantastico.
Immagine
Fuji 23mm f1.4 a f16 1/150 iso 200 modalità bianco e nero con filtro rosso (no post produzione)
Immagine
fuji 56mm f1.2 a f14, 1/4 sec iso 200 (no post produzione)
Ad alti iso la macchina non delude. A mio parere ( ma farò dei test più approfonditi) non arriva alle performance della Canon 6D (ad esempio), ma nel mio uso quotidiano non ho mai avuto remore ad utilizzare anche valori superiori a 3200 iso.

I file jpg, come per le fotocamere Olympus sono fantastici. Volendo si può scattare e andare subito in stampa. Questo è possibile anche grazie ad un sistema di bilanciamento del bianco praticamente perfetto.

Cosa migliorerei? la macchina come detto grazie al software riesce a gestire molto bene le scene ad alto contrasto. Ma di certo la tenuta sulle alti luci potrebbe essere migliore, Da alcuni test preliminari sono certo nel poter dire che la Olympus Em5 mark II ha una tenuta sulle alti luci migliore.

Tuttavia dato che le fotocamere devono essere valutate nel loro insieme la Fuji xt1 ha una qualità d'immagine altissima. Il fatto poi che i file sono veramente pronti senza dover impazzire in post produzione, permette di risparmiare tantissimo tempo. I file sono così ottimi da aver spinto moltissimi fotografi professionisti ad utilizzare la Fuji Xt1 come corpo macchina principale per i loro lavori. 
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f11 1/30 iso 200 (no post produzione)
Sistema di focheggiatura. Cosa mi piace e cosa migliorerei.  
Cominciamo dalla messa a fuoco manuale. Sintetizzo subito dicendo che a mio parere non c'è sistema presente sul mercato al pari di Fuji. La Fuji xt1 come le più recenti fotocamere Fuji, permettono diverse possibilità di messa a fuoco manuale. Io preferisco il focus peaking. Ad ogni modo sono stato in grado di focheggiare manualmente senza problemi anche con il 56mm a f1.2!

Passiamo ai sistemi auto-focus. Di certo Fuji ha fatto moltissima strada dalle prime fotocamere della serie X. L'autofocus della Fuji xt1 in modalità S (scatto singolo) funziona molto bene anche in condizioni di scarsa luminosità. La messa a fuoco è rapida e accurata.

Anche la modalità C (fuoco continuo) con il firmware 3.11 funziona molto bene. Fuji sta per lanciare poi un nuovo firmware che promette di rivoluzionare il sistema Af della fotocamera. Staremo a vedere...
Per ora posso dire che il sistema di fuoco ad inseguimento non mi ha deluso.

Cosa migliorerei? Come detto bisognerà aspettare il prossimo firmware. Per ora anche se il sistema Af della Fuji xt1 funziona molto bene, non da la stessa sensazione di prontezza che si ha con la Olympus Em1 o la Olympus Em5 mark II. Ma con tutta onesta è più una sensazione perché poi lo scatto lo porti a casa. Sarò curioso però di provare la fotocamera durante un matrimonio e poi saprò dirvi di più...

Sistema flash. Cosa mi piace e cosa migliorerei. Fuji gestisce la relazione fotocamera (quindi luce ambiente) e flash (luce sul soggetto) nel modo migliore e più intelligente che abbia mai visto. Le immagini sono perfette. La cosa interessante è che a differenza degli altri brand al momento in cui si attiva il flash il valore iso non viene settatto automaticamente sui valori più bassi, gestendo quindi solo i tempi di scatto. Con i sistemi flash Fuji la fotocamera in automatico utilizza anche valori iso molto alti. In questo modo si riescono ad avere immagini ben bilanciate anche in condizioni di luce scarsa.

Cosa migliorerei? Beh, tutto. Mi spiego. Il sistema funziona divinamente. Ma manca tutto. Mancano dei flash dedicati veramente professionali,  manca un cavo TTL (per inciso quello per i flash Canon funziona perfettamente anche in TTL), manca un sistema di gestione in remoto dei flash speriamo radio). In sostanza ancora non ci siamo. Per un uso professionale questa è una mancanza che si sente. Va detto tuttavia che esistono molte soluzioni complementari e che funzionano benissimo con le fotocamere Fuji.

Immagine
Fuji 23mm f1.4 a f6.4 1/125 iso 200 (no post produzione)
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f4.5 1/150 iso 200 (no post produzione)
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f5.6 1/125 iso 500 (no post produzione)
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f5.6 1/150 iso 200 (no post produzione)
Immagine
Fuji 56mm f1.2 a f16 0.5 sec. iso 200 (no post produzione)
Tiriamo le somme di questa prima esperienza con al Fuji Xt1.
Per me una buona fotocamera oltre ad essere uno strumento in grado di garantiti il risultato finale, magari semplificandoti la vita,  deve essere fonte d'ispirazione. Cerco infatti fotocamere che hanno un carattere. La Fuji Xt1 non delude, anzi... Mi è piaciuto moltissimo il modo di controllare le impostazioni di scatto. Le immagini prodotte sono stupende. Senza ombra di dubbio la Fuji xt1 è una delle migliori e più gratificanti fotocamere mai utilizzate. Il mio augurio è che Fuji colmi definitivamente  il gap (ottiche e flash) che esiste ancora con altri brand in termini di completezza del sistema.

Immagine
by Damiano Durante
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci