PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci
Picture

UN WEEK END IN TRENTINO CON LA FAMIGLIA E CON LA SIGMA SD QUATTRO

30/5/2018

Comments

 
Foto
Foto
Cari amici di Promirrorless,

come avrete letto in altri miei articoli, sono un accanito fan delle fotocamere Sigma con sensore Foveon. Di certo, coloro che in passato hanno anche solo per curiosità visto delle immagini scattate con fotocamere Sigma, avranno apprezzato l'altissima qualità d'immagine ottenute da questo straordinario sensore Foveon.

Tuttavia, le fotocamere Sigma, soprattutto le "ammiraglie", come la Sigma Sd 1 Merrill e la Sd Quattro, sono state da sempre utilizzate per lo più, per uso professionale, specie nel settore dei ritratti, still-life e paesaggio. 

Ma veramente la Sigma Sd Quattro può essere utilizzata solo per usi specifici e/o professionali? Può ad esempio essere utilizzata anche come fotocamera da viaggio con la famiglia?
​Alcuni giorni fa insieme alla famiglia siamo andati a Comano Terme in Trentino. Un viaggio veloce di pochi giorni,  sufficienti però a farci "staccare la spina" dagli impegni quotidiani.

Solitamente quando faccio un viaggio con la famiglia (e quindi non fotografico), porto con me la Sigma Sd Quattro (che uso per le uscite fotografiche), insieme ad un'altra fotocamera mirrorless per foto ricordo. Questa volta però ho voluto portare con me solo il corredo Sigma:
  • SIGMA SD QUATTRO (Aps-c)
  • SIGMA 17-50mm f2.8 EX OS
  • SIGMA 50-150mm f2.8 EX OS (seconda serie)
  • SIGMA 30mm f1.4 ART
  • SIGMA 50mm f1.4 ART
  • FLASH SIGMA EX-630 con gelatine flash e radio comandi
  • FILTRI ND (Nisi)
Però per evitare di portare sempre con me, anche nelle uscite non fotografiche, tutta l'attrezzatura, oltre allo zaino porto sempre una piccola borsa fotografica in cui riporre solo le ottiche utili nelle situazioni di svago. Ad esempio quando sono uscito per andare al parco parco con Gaia (mia figlia), ho portato solo la Sd Quattro insieme al  Sigma 17-50mm f2.8 (e il flash),  oppure l'Sd Quattro con il Sigma 30mm f1.4 art.

Nelle uscite fotografiche, se devo camminare utilizzo solo i due zoom, il Sigma 17-50mm f2.8 EX OS e il Sigma 50-150mm f2.8 EX OS, con relativi filtri ND, polarizzatori, filtro digradante e filtro color giallo (per il bianco e nero). 
Foto
Gaia ha deciso di preparare la valigia da sé. A parte aver riempito più di metà valigia con i suoi giochi, è stata mezz'ora a scegliere quale maglietta colorata portare!! ISO 100, f6.3, 1/60 sec.
Come scritto precedentemente, molti credono che la Sigma Sd Quattro non sia una fotocamera adatta ai viaggi con la famiglia. Se è vero che l'Sd Quattro è concepita più per un uso fotografico-professionale, è altresì vero che può regalare grandi soddisfazioni anche per un uso più "da passeggio".
Occorre però ricordare che la Sigma Sd Quattro è una fotocamera che per essere utilizzata al meglio richiede un po' di preparazione tecnica.
Foto
Questa foto è stata scattata percorrendo la strada che da Comano porta al lago di Molveno. sullo sfondo sotto alle montagne c'è il bellissimo paese di Molveno. ISO 100 f16 1 secondo.
Foto
A maggio siamo ancora in bassa stagione. Ma dato l'elevato numero di pedalò, si capisce che Molveno è una località molto frequentata in estate. ISO 100 f16 1.3 sec.
Foto
Lago di Molveno. ISO 100 f16 1,3 sec.. Per questo scatto ho utilizzato un filtro ND con un fattore di assorbimento di 3 STOP. Sulla Sigma ho impostato il formato 21:10
Foto
A causa dell'elevato contrasto tra l'albero in primo piano e il cielo, ho utilizzato la modalità Super Fine Detail, grazie alla quale si riesce ad avere una gamma dinamica estesissima. Poi ho post prodotto il file con il software Sigma Photo Pro
Diversi della Sigma Sd Quattro lamentano un autofocus lento e una resa ad alti iso non al pari della concorrenza. Ma è veramente così? Questi "limiti" impediscono realmente di portare a casa i ricordi di un viaggio in famiglia?
Onestamente? Credo di no!
Foto
Grazie al teleobiettivo (il Sigma 50-150mm), ho potuto isolare la parte del cielo più "infuocata" durante l'alba. Il bilanciamento del bianco è stato impostato su 'ombra'.
Foto
Scatto realizzato utilizzando i riflessi delle piante sul piccolo stagno all'interno del parco di Comano Terme. L'effetto leggermente mosso dell'acqua conferisce all'immagine un look impressionista. ISO 100 f2.8 1/160
Foto
ISO 100 f2.8 1/160
Ovvio fotografare con la Sigma Sd Quattro in situazioni dinamiche non è sempre agevole, ma basta un po' di tecnica e un po' di pratica e ci si accorge che reali limiti non ce ne sono (fatta eccezione per la fotografia sportiva).

Ad esempio, ho realizzato diversi scatti fatti a mia figlia Gaia mentre giocava nel parco.
Come ho fatto a cogliere il "momento giusto" con un autofocus così "lento" e senza l'ausilio dell'autofocus continuo? Semplice ho focheggiato a mano, cosa che con il mirino elettronico della Sigma Sd Quattro è assai agevole.
Basta un po' di pratica per diventare molto rapidi. Non solo, focheggiare in modalità manuale ci aiuta molto a rimanere concentrati sullo scatto. Quando utilizziamo l'autofocus infatti, spesso siamo distratti dal dover "governare" il sistema AF e a posizionare il punto di messa a fuoco. Nella modalità manuale invece, questi problemi non esistono e ci si concentra di più sulla scena e sul soggetto.
Foto
ISO 100 f8 1/500 sec.
Foto
Foto
Foto
Per questa sequenza di scatti, ho chiuso il diaframma del Sigma 30mm 1.4 ART a f8, in modo da avere sempre una buona profondità di campo. Trattandosi di un percorso obbligato, non ho fatto altro che mettere a fuoco anticipatamente sui punti in cui Gaia sarebbe passata. Inoltre, come dico sempre durante i miei corsi, sapersi posizionare nel posto giusto rispetto al soggetto è fondamentale.
Foto
ISO 100, f5 1/640 sec.
Foto
ISO 100 f2.5 1/125 secondo. Sapendo dove sarebbe arrivata alla fine dello scivolo, ho utilizzato la tecnica del pre-focus, focheggiando anticipatamente su un punto prestabilito.
Foto
ISO 100.f1.8 1/125. Come per lo scatto precedente, ho utilizzato la tecnica del pre-focus. Il tempo di scatto sufficientemente rapido mi ha permesso di congelare lo sguardo di Gaia.
Foto
ISO 100 f1.4 1/50 sec. Un istante prima di lasciarsi scivolare giù.
Se non si ha molta luce a disposizione, può tornare molto comodo utilizzare il flash. In questo modo si può chiedere il diaframma mantenendo una buona profondità di campo.
Negli scatti di Gaia che gioca a colori, ho utilizzato il Sigma 17-50mm f2.8 e il flash Sigma EX-630. Sul flash ho posizionato una gelatina CTO da 1/4, in modo da compensare la luce fredda del flash. Il bilanciamento del bianco era impostato su nuvolo.
Foto
ISO 100 f11 1/15 sec.
Il flash inoltre ci garantirà di congelare il movimento anche con tempi non troppo rapidi.
Foto
ISO 100, f10 1/15 secondo. Sigma 17-50mm a 17mm con il flash Sigma EF 630 e gelatina CTO 1/4.
Per quanto riguarda gli alti iso non mi pongo il problema, perché?
Perché come si faceva un tempo uso la luce ausiliaria: flash, led, torcia, ecc.. Quando non ho con me nessuna fonte di luce ausiliaria, faccio posizionare il soggetto vicino ad una fonte di luce ambientale.
​
Molti sono allergici all'uso del flash, ma io non sono d'accordo. Il flash oltre a fornire luce in condizioni di scarsa luminosità, è un potentissimo strumento creativo, specie se lo utilizziamo in remoto (cioè staccato dalla fotocamera). Inoltre, lavorare a bassi iso ci permette di sfruttare appieno la gamma tonale offerta dal sensore Foveon.
Foto
ISO 100 f5.6 5". Per realizzare questo scatto notturno ho utilizzato la torcia del mio iPhone che combinata con i tempi lunghi di esposizione mi ha permesso di illuminare un particolare della chioma dell'albero. Sigma 50-150mm f2.8 EX OS
Foto
Scultura di legno. 1/60 sec ISO 100 f5.6. Queste sculture si trovavano nel sotto bosco con luce molto scarsa. Per ottenere uno sfondo nero ho utilizzato un flash in remoto con un tempo di scatto rapido.
Foto
Scultura di legno. 1/60 sec ISO 100 f5.6. Il flash è stato gestito completamente in manuale, un ottimo sistema per avere il controllo della situazione...
Nel paesaggio o in altre situazioni più statiche uso il cavalletto. Si avete capito bene, quell'oggetto che ha tre gambe e serve per rendere molto più stabile la fotocamera... Scherzi a parte, il cavalletto è un accessorio che reputo fondamentale e non soltanto nel paesaggio (con la Sd Quattro e con altre fotocamere). Purtroppo come il flash, anche il cavalletto è passato di "moda".., peccato.
Foto
Castello di Stenico. ISO 100 F13 1/4 sec
Foto
Comune di Stenico, panorama. ISO 100 f8 50mm cn filtro polarizzatore. Scatto realizzato in modalità Super Fine Detail.
Foto
Grazie al cavalletto ho potuto dare il senso del mosso all'acqua della cascata con un tempo di esposizione di diversi secondi (ho usato anche un filtro ND 10).
Un fattore che dovrete sicuramente tener presente è il numero di scatti che pensate di realizzare. Nel formato raw X3F (proprietario Sigma) o nel formato X3I (file Raw ottenuti in modalità Super Fine detail), la fase di elaborazione con il software proprietario (il Sigma Photo Pro), richiede un po' di tempo. Per cui o scattate solo quando pensate ci sia la foto (così come si fa a pellicola), oppure vi consiglio di impostare sulla fotocamera il formato DNG, che essendo un formato raw standard vi permette di utilizzare software non proprietari come Lightroom, Capture One, ecc... 
Foto
ISO 100 f11. Per questo scatto ho utilizzato la modalità Super Fine Detail, grazie alla quale ho potuto gestire agevolmente il contrasto della scena.
Foto
Se vi capita di passare da queste parti del Trentino, vi consiglio vivamente di visitare il borgo di Rango (considerato uno dei più caratteristici d'Italia). Troverete scorci unici, e vi sembrerà di ritornare indietro nel tempo.
Foto
Foto
ATTREZZO AGRICOLO. ISO 100 f11.
Foto
Vecchia bicicletta vicino a una slitta utilizzata per il lavoro nei campi. ISO 100 f10 1/4 sec.
Foto
Museo e scuola del paese. ISO 100 f8 1/8 sec
Foto
Cimitero del paese ISO 100 f10. Per questo scatto ho utilizzato la modalità Super Fine Detail, grazie alla quale ho potuto gestire agevolmente il contrasto della scena.
Quindi come è andata? mi sono sentito castrato? mi sono pentito di aver portato solo la Sigma con me? No, assolutamente no. Di certo per fotografare con la Sigma  occorre più impegno e "testa". L'unico fattore negativo per me è stato il fattore peso. L'Sd Quattro, dal punto di vista dell'ingombro e del peso, è una fotocamera più vicina ad una reflex che ad una mirrorless (soprattutto per le ottiche). In futuro mi auguro che possa uscire un sistema mirrorless Sigma, "puro". Vedremo...
Foto
Foto
Prima di andare via ci siamo fermati alle scale del Varone (vicino Riva del Garda), visita che consiglio vivamente. Lì ho avuto modo di "testare" la qualità costruttiva della Sigma Sd Quattro. Come potete immaginare avvicinandosi alla cascata la quantità di nebbiolina ha ricoperto completamente la Sigma..., un altro test superato ;)
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...
    Picture
    Picture

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci