PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

UN MATRIMONIO CON SOLO UNA FUJI X100F? ECCO COME E' ANDATA...

12/5/2017

Comments

 
Foto
In questo articolo vi voglio raccontare come è andata la mia esperienza con la Fuji X100F durante un recente matrimonio. Tenete conto che per l'80% del tempo ho utilizzato solo questa fotocamera...
Recentemente sul blog ho pubblicato un articolo sulla Fuji x100F (potete leggerla qui). Si trattava di una prima impressione dopo averla utilizzata per un pomeriggio. Tuttavia,  di una fotocamera ci si può fare un'idea "reale", solo quando la si  utilizzata sul "campo" e per un periodo di tempo adeguato.
Per questo ho voluto fare un matrimonio proprio con la Fuji X100F. In realtà nello zaino avevo anche una Fuji xt2 con il 35mm f1.4 e il 56mm f1.2, ma per l'80% del tempo ho avuto al collo solo la Fuji x100F.
​
Foto
In accoppiata alla Fuji x100F ho montato il flash Leica SF 20. In effetti utilizzo spesso questo piccolo ma validissimo flash. In genere, non amo lavorare in TTL ma in AUTO. Il Leica SF 20 infatti (come potete vedere dalla foto), è dotato di un piccolo sensore in grado di far lavorare il flash in modalità AUTO. Per avere una giusta esposizione è sufficiente impostare lo stesso valore di diaframma e iso sia sul flash che sulla fotocamera. Inoltre, per rendere la luce un po' più calda utilizzo una gelatina CTO di 1/4. Alla sera, utilizzo un radio comando per tenere il flash staccato dalla camera. Con una mano uso la Fuji x100F e con l'altra tengo il flash.
Foto
Foto
Lavorare con la Fuji X100F è stata una vera goduria. Avere solo un corpo macchina e un'unica focale, non toglie nulla, anzi mi permette di essere sempre connessi con l'evento. Grazie all'otturatore centrale, la fotocamere è estremamente silenziosa, molto più di una Leica. Si riesce infatti a stare molto vicini al soggetto senza disturbarlo minimamente.
Foto
Foto
Da ex utilizzatore di una Fuji 100s e di una Fuji x100T, vi posso garantire che l'autofocus è estremamente più reattivo e veloce, specie quando si utilizza il mirino elettronico. Non ho mai perso uno scatto a causa dell'autofocus. Neanche in condizioni di scarsa luce.
Tuttavia, la modalità "macro" automatica della messa a fuoco, può creare qualche problema con i soggetti molto vicini. A distanze molto ravvicinate, mi è capitato che la messa a fuoco non fosse sempre perfetta. Parliamo comunque di casi limite e molto rari.
Foto
Foto
Dal punto di vista dell'ergonomia la Fuji x100F si impugna benissimo ed è leggera il giusto. Come ho scritto nell'articolo precedente, trovo fastidiosa la posizione del tasto Q, in quanto capita spesso di schiacciarlo per sbaglio.
Inoltre, e questo credo sia il difetto maggiore, la ghiera di regolazione degli ISO, risulta comoda senza flash, ma quando il flash è montato diventa molto scomodo se non impossibile vedere che valore si sta impostando.
Foto
Foto
Foto
La qualità d'immagine non delude affatto, così come per la Xt2 e la Xpro2. I file sono eccellenti così come i colori. Nonostante i 24 megapixel, il 23mm f2 fa ancora la sua figura specie a diaframmi più chiusi. A f2 l'immagine invece risulta un po' morbida.
Foto
Il sistema esposimetrico della Fuji X100F lavora divinamente, meglio secondo me di quello della Fuji XT2 che tende a sottoesporre in modo cronico. In tutte le situazioni (tranne casi estremi), la Fuji x100F mi ha fornito la giusta coppia tempo diaframma. Tanto che, in moltissimi casi, ho lavorato senza pensieri con il mirino ottico. Proprio quest'ultimo rappresenta uno dei plus della X100F. Il mirino è grande e luminosissimo. Anche il mirino elettronico è molto buono, non come l'eccezionale mirino della Fuji xt2, ma comunque sempre molto confortevole.
Foto
Foto
Foto
La Fuji x100f è veloce. La velocità non dipende solo dall'autofocus, ma anche dalla disposizione dei tasti. In un attimo si riesce a passare dalla modalità automatica alla messa a fuoco manuale. Così come è possibile cambiare misurazione esposimetri senza staccare mai l'occhio dal mirino. Questi aspetti sono molto importanti durante un evento dinamico come un matrimonio.
Foto
Foto
Lavorare con un solo corpo macchina mi ha permesso sempre di essere molto agile e di riuscire ad intrufolarmi ovunque.
Nonostante moltissime riprese sono state fatte "al volo", la Fuji x100 F si è sempre fatta trovare pronta. La batteria poi mi ha sorpreso, riuscendo a fare circa 500 foto con una sola batteria.
Foto
Foto
A titolo informativo e in base alla mia esperienza, vi consiglio di impostare la macchina con i seguenti parametri:
1. Pre-Af
2. Modalità High Performance
3. Togliere tutti i vari "Bip"
4. Otturatore sia elettronico che meccanico
5. Impostare su uno dei tasti sia l'attivazione del filtro ND che quello per regolare la misurazione esposimetrica
6. Illuminatore Af ON
7. Priorità di scatto su SCATTO
8. Se utilizzate un flash esterno come ho fatto io dovete disattivare il flash in camera

Vi consiglio anche di impostare il MY MENU' con tutte le voci che utilizzate più frequentemente.
Foto
Foto
Foto
​Non so se può esservi utile ma io utilizzo le seguenti impostazione colore:
- Astia
- Toni alti +1
- Toni bassi +1
- DR400
- Noise Reduction -1
- Nitidezza +1
- Effetto grana DEBOLE

per il bianco e nero, dai confronti che ho fatto con la mia pellicola preferita l'HP5, ho impostato la camera in questo modo:
- Across+R
- Toni bassi +2
- Toni Alti 0
- DR400
- Noise Reduction -1
- Nitidezza -1
- Effetto grana FORTE

Scatto sempre RAW più JPG. Il RAW viene usato solo in caso di necessità.
Devo dire che è un peccato che la X100F non abbia il doppio slot per le schede SD come sulla sorellina XPRO2.
Foto
Foto
COCNLUDENDO

Utilizzare la Fuji x100F è stato un vero piacere. Posseggo una Fuji xpro2 e se mi chiedeste di scegliere tra le due, non ci penserei un momento, sceglierei la Fuji x100F.
Per me la serie X100 è perfetta. Pratica, discreta, veloce, silenziosa, reattiva e con una eccellente qualità d'immagine. Insomma, perfetta per coloro che amano raccontare la vita delle persone.

Se volete vedere qualche altro scatto del matrimonio di Giacomo e Marianna realizzato insieme al mio staff,  potete visitare il sito www.clickmisposo.eu

Foto
damianodurantefineart.it
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci