PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

TRA FUJI E OLYMPUS, COSA MI CONSIGLI?

14/7/2015

Comments

 
Picture
Come forse avrete letto nei post precedenti. Da circa un mese a questa parte, sto usando per diletto e per lavoro un corredo Fuji. Due corpi Fuji Xt1, con tre ottiche, il Fujinon 23mm f1.4, il Fujinon  35mm f1.4 e il Fujinon  56mm f1.2.

Molti mi hanno scritto chiedendomi cosa ne penso di Fuji rispetto alle Olympus serie OMD. L'articolo è lungo, ma se state valutando di acquistare un corredo Fuji o Olympus credo valga la pena leggere quanto scritto.

Ecco le mie considerazioni....
Prima di fare questo post ho riflettuto molto su come strutturare l'articolo. Cosa avrei potuto scrivere? Avrei dovuto fare il classico testa a testa a colpi di immagini? Avrei dovuto limitarmi ad un'impressione sommaria? Insomma mille dubbi e poche certezze. Di certo però so che qualsiasi scelta su una fotocamera dovrebbe essere dettata dall'analisi del sistema fotografico a cui essa appartiene. Inutile comprare una fotocamera se poi a livello di sistema manca praticamente tutto. Inoltre quando si esamina un modello di fotocamera, spesso l'insieme è superiore alla somma delle singole parti.
Dare dei consigli su due sistemi fotografici è molto difficile. Se poi consideriamo i costi di acquisto, diventa anche una questione delicata... Per questo ho deciso di condividere con voi le mie considerazioni, tenendo conto solo degli aspetti di scelta che reputo più importanti nell'utilizzo reale. Per ogni aspetto ho attribuito un voto e un 'fattore di rilevanza'.  In sostanza quanto fa la differenza per il mio modo di fotografare e di lavorare. Ovviamente attraverso questa suddivisione ognuno potrà attribuire il suo proprio 'fattore di rilevanza' e fare di conseguenza le sue considerazione.
Sistema fotografico.
Il sistema micro 4/3, ivi compreso Olympus, è senza dubbio uno dei più vasti presenti sul mercato. Su un corpo OMD è possibile utilizzare  (in completo automatismo) ottiche di diversi brand, primi fra tutti Panasonic . Inoltre attraverso un adattatore è possibile utilizzare le ottiche del sistema E- System. Ottiche considerate dagli esperti, tra le migliori al mondo.
Sotto questo punto di vista, Olympus ha fatto un ottimo lavoro. Cosa manca? Prima di tutto mancano delle ottiche normali e grandangolari autofocus luminose. Quando parlo di luminose intendo da f1.2 in giù. Ciò aiuterebbe ad avere sfuocati più "fotogenici" e ridurrebbe il ricorso a valori iso elevati.
Inoltre a mio avviso mancano dei flash a comando radio. Su questo dobbiamo fare un plauso a Canon.

VOTO 8
RILEVANZA 8,5
Autofocus
Per anni Olympus ha un po' zoppicato sotto questo aspetto. Soprattutto in termini di fuoco continuo sul soggetto. A partire dalla Olympus PEN Ep3, Olympus ha cambiato marcia, producendo fotocamere anche nel settore mirrorless con un Af estremamente performante. Oggi la Olympus OMD Em1 è  il punto di riferimento della categoria mirrorless. 
L'ultimo firmware poi introdotto sulla Em1 ha praticamente pareggiato i conti con le migliori reflex in termini di tracciamento del soggetto con fuoco continuo.

VOTO 8,5
RILEVANZA 9
Picture
Funzioni e tecnologia
Da anni ormai Olympus è la divisione R&S del mondo fotografico. Molte delle tecnologie utilizzate sulle fotocamere moderne provengono dai laboratori Olympus. Questo piccolo marchio ha nel suo DNA l'innovazione. Sono certo che nel futuro prossimo introdurrà tecnologie capaci ancora una volta di rivoluzionare il modo in cui noi fotografiamo. 
Le "piccole" OMD sono un concentrato di tecnologia e funzionalità utilissime. Pensiamo al Live Bulb, Composite e Time. Pensiamo alla modalità High Resolution e tanto altro ancora. Inoltre Olympus eccelle nei sistemi di stabilizzazione. Per me Olympus ha una tecnologia elevatissima. Al punto che più volte ho pensato che se Olympus avesse fatto un corpo "macro 4/3" con sensore Full Frame,  probabilmente avrebbe fatto "le scarpe" a molti...

VOTO 9,5
RILEVANZA 7
Fun Factor
Olympus conquista l'utente soprattutto per la quantità di funzioni offerte e per la semplicità con cui si riescono a portare a casa, anche scatti tecnicamente molto complessi. Le fotocamere OMD e PEN sono divertenti e invogliano alla sperimentazione. Purtroppo tanta tecnologia ha un aspetto negativo. Nell'utilizzo pratico a volte si ha la sensazione di dover programmare un computer. I menù poi sono in molti casi poco intuitivi e spesso non ci si ricorda di dove è stata collocata la funzione che si sta cercando.

VOTO 6,5
RILEVANZA 8,5

Video
Non mi dilungherò molto su questo fattore. Sia perché non sono un videomaker, sia perché credo non ci sia partita. Sono fortemente convinto che il micro 4/3 sia uno (se non il migliore) dei sistemi più performanti in ambito video. La compattezza e leggerezza, la resa dei bianchi e dei colori, la "giusta" profondità di campo, i sistemi di fuoco  e soprattutto la stabilizzazione sui sensori, rendono le fotocamere Olympus (Em5 mark II specialmente), fantastici strumenti per il video.


VOTO 8,5
RILEVANZA 6
Sistemi di mira. Mirino e display
Avere un buon mirino è fondamentale tanto per i sistemi ottici che quelli elettronici. Occorre poter inquadrare in modo confortevole e preciso. Olympus con l'uscita della Em1 ha introdotto un mirino elettronico  grande, fluido e definito. Inoltre ha inserito una nuova tecnologia in grado di bilanciare la luminosità del mirino elettronico in funzione della luce ambientale. Ciò ha reso i mirini elettronici della Em1 e della Em5 mark II, tra i migliori ad oggi presenti sul mercato. Rispetto a Fuji trovo il mirino dell'Olympus meno rumoroso in condizioni di scarsa luminosità.
Apprezzo molto poi la funzione touch screen del display di Olympus. Comodissimo per scattare in condizioni estreme e senza fasi notare. Purtroppo in condizioni di luce molto intensa, il mirino elettronico diventa meno confortevole rispetto a quello ottico.

VOTO 8
RILEVANZA 9
Qualità d'immagine
Valutare la qualità d'immagine è molto difficile. Si può ricorrere ad un'analisi squisitamente numerica come fa DxO. Oppure vivisezionare il file valutandone la resa ad alti iso, la gamma dinamica, ecc..
Anche se ritengo che l'immagine va apprezzata nella sua interezza, soprattutto in stampa, preferisco un approccio meno scientifico rispetto a quanto fa DxO.
Da semrpe sostengo che la qualità del micro 4/3 è paragonabile, specie in stampa, a molti modelli full frame. 
La resa delle ultime OMD ad alti iso è ottima, anche la gamma dinamica è eccezionale. A mio parere la Em5 mark II in termini di gamma sulle alti luci è superiore a molte altre camere anche full frame. 
Olympus è sempre stata apprezzata per il bilanciamento del bianco e la naturalezza dei colori. In effetti è così anche sulle OMD .
Tuttavia ci sono alcuni aspetti della qualità d'immagine delle fotocamere serie PEN e OMD che non mi sono mai piaciute.  Prima di tutto la tendenza ad ipersaturare, sopratutto i colori tendenti al giallo. Inoltre ho sempre trovato le immagini delle ultime fotocamere Olympus più "piatte" e meno tridimensionali rispetto alle fotocamere E-System. Opinione personale...

VOTO 8
RILEVANZA 9,5
Picture
Autofocus
Fuji, possiamo dirlo con molta tranquillità, ha fatto molta fatica nell'ottenere un sistema Af veramente perforamante e all'altezza della concorrenza. Di certo con gli ultimi modelli e sopratutto con la Fuji Xt1 le cose si sono livellate. 
Tuttavia dopo più di un mese di utilizzo della Xt1, anche con il firmware aggiornato (il 4.0), non mi sento di dire che il sistema Af sia al pari di quello Olympus. In tutta onestà non ho mai perso neanche una foto a causa del sistema di fuoco, ma è sufficiente utilizzare la Olympus Omd Em1 per rendersi conto di quanto la reattività di aggancio del soggetto sia superiore rispetto alla Fuji.
Fuji invece fa molto bene in termini di Af continuo. Il Firmaware 4.0 poi ha trasformato la xt1 in una fotocamera sportiva. Ottimo!!

VOTO 8
RILEVANZA 9
Sistema fotografico.
Il sistema Fuji è ampio ma di certo non completo. Diciamo che sta crescendo. Ad oggi mancano delle ottiche tele (superiori a 300mm) luminose, un sistema flash degno di questo nome (meglio se radio), un'ottica zoom iper grandangolare luminosa.
Tolto questo il corredo Fuji è a mio avviso uno dei migliori esistenti. Fuji in pochissimo tempo ha avuto la capacità di sfornare una serie di ottiche fisse e zoom luminose di elevatissima qualità. Peccato la mancanza della stabilizzazione del 16-55mm f2.8.

VOTO 7
RILEVANZA 8,5
Funzioni e tecnologia
Anche Fuji è una società storicamente all'avanguardia. Questo in diversi settori, non soltanto fotografico.
Se pur la Xt1 ed altre fotocamere Fuji siano tecnologicamente avanzatissime, a mio parere non raggiungono la tecnologia presente nelle fotocamere Olympus.
Fuji però ha fatto "dell'essenza" fotografica, la sua spinta commerciale. La presenza di comandi manuali e il design retrò hanno trasformato le fotocamere Fuji in oggetti desiderati dagli amanti (quelli veri) della fotografia.
Tra le tecnologie introdotte da Fuji amo molto i filtri pellicola, lo stabilizzatore ottico (anche se non al pari con quello olympus) e la correzione della diffrazione a diaframmi chiusi.
Inoltre trovo il mirino ibrido meraviglioso!

VOTO 8
RILEVANZA 7
Fun Factor
Sono fortemente convinto che i progettisti Fuji hanno puntato su due aspetti. La qualità d'immagine e l'esperienza di scatto. Un'esperienza pura e permettetemi, "materica". La xt1 o la xpro1 sono divertenti da usare perché semplici. Perché ci sono ancora la ghiera dei diaframmi, dei tempi e nella xt1, degli iso. Una volta impostata la fotocamera non bisogna più tornare nei menù. In sostanza tutto è semplice. C'è quello che ci deve essere per scattare una buona fotografia e rimanere connessi con il soggetto.
La xt1, e a mio parere ancora di più la xpro1 o la x100t, sono strumenti capaci di ispirarti e di stimolare la visione creativa e fotografica. 

VOTO 8
RILEVANZA 8,5
Video
Fuji ad oggi ha puntato soprattutto sull'esperienza fotografica. La funzione video è stata trascurata. Provando la xt1, anche se si ha la possibilità di controllare le impostazioni video, il risultato finale non è all'altezza di quello fotografico. Inoltre la mancanza di una stabilizzazione su sensore su 5 assi, rende la Xt1 inferiore rispetto alle Olympus.


VOTO 6
RILEVANZA 6
Sistemi di mira. Mirino e display
Fuji con la Xt1 ha dichiarato di avere il miglior mirino elettronico presente sul mercato. Soprattutto in termini di fluidità. In effetti il mirino della xt1 è grande, fluido e definito. Sembra quasi di guardare, come grandezza in un mirino da medio formato. Del mirino della Fuji non mi piacciono due cose. La prima è l'assenza di un'autoregolazione della luminosità come su Olympus. Inoltre in condizione di luce scarsa tende ad essere rumoroso.Anche il mirino Fuji in condizione di luce solare intensa non riesce a tenere il passo del mirino ottico.
Va detto tuttavia che in casa fuji è possibile acquistare corpi con mirino ibrido.

VOTO 8,5
RILEVANZA 9





Qualità d'immagine
Valutare i file della Fuji se possibile, è ancora più difficile di quelli di altre fotocamere. Perché? perché le foto Fuji ti conquistano sopratutto guardandole nel loro insieme.
Certo le Fuji hanno una resa ad alti iso stupenda. Dalle mie osservazione superiori di circa 0,7-1 stop rispetto alle Olympus Omd Em1 e Em5 mark II.
Anche la gamma dinamica è ottima. Anche se la gamma dinamica sulle alti luce è superiore nella Olympus Em5 mark II.
Ma quello che ti conquista al punto da diventare una specie di "droga", è il look delle immagini. In particolare la resa dei colori. In nessun sistema e in nessuna fotocamera ho trovato delle immagini con colori naturali, ma vividi. Saturi ma mai impastati, con immagini definite ma mai dal look digitali.  Inoltre trovo i file della Fuji più tridimensionali di quelli della Olympus. 
Il bilanciamento del bianco è ottimo, al pari  di Olympus. Le immagini, grazie anche ai filtri pellicola, sono praticamente già pronte all'uso senza post produzione. Sia Fuji che Olympus sfornano  jpg  ottimi e pronti all'uso. Tuttavia  con Fuji sfioriamo realmente la perfezione. Questo merito anche di un sistema esposimetrico praticamente perfetto.

VOTO 9
RILEVANZA 9,5
Dopo tante parole, cosa rispondere alla domanda iniziale? Cosa mi consigli tra Fuji e Olympus?
Mi dispiace ma non vi risponderò dicendovi scegliete Olympus o Fuji. Il mio consiglio è di provare le fotocamere. Se avete la possibilità chiedete ad una persona che ha il modello di fotocamera che vi interessa di farvela provare. Provatela bene però, non 10 minuti. 
Inoltre la scelta credo dipenda fortemente da che fotografi siete. Se  siete ad esempio un  fotografo "ibrido" (fate cioè fotografia e video), credo che opterei per Olympus. Se fossi un fotografo che ama la tecnologia opterei sempre per Olympus. Io amo la fotografia nel senso più puro e "tradizionale" possibile. Amo la semplicità e le immagini dal look reale....Direi che non ho bisogno di aggiungere altro.
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci