PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

STAMPE DI GRANDI DIMENSIONI - PRIMA PARTE

16/3/2015

Comments

 

Ecco cosa fa realmente la differenza

Picture
Nei miei lavori personali e professionali, mi capita spesso di realizzare stampe di grandi dimensioni. Come detto nel post: quanto grande posso stampare, quando parliamo di stampe di grandi dimensioni ci riferiamo a grandezze pari o superiori all’A2 (un 60x40cm).


Da questo punto in poi, specie per stampe fine-art le cose cominciano a farsi serie e il workflow di lavoro diventa essenziale per risultati meritevoli.


Quali sono quindi gli ingredienti essenziali per la riuscita della nostra “torta”?

Ovviamente c’è scatto e scatto. Se parliamo di ingrandimenti di foto di reportage in zone di guerra o di foto artistiche, forse avere un dettaglio fine non è così essenziale. Ma quando parliamo di foto di still life o di paesaggio ad esempio, ecco che avere immagini “ricche” e dettagliate (non parliamo dell’iper dettaglio digitale da maschera di contrasto!) può fare la differenza.

Cominciamo dalla fase di scatto.

Il cavalletto. Il cavalletto fa la differenza, non c’è dubbio. Provate a fare uno scatto (anche con tempi di sicurezza) a mano libera e l’altro con un buon cavalletto e la quantità di dettaglio fine cambia sensibilmente. Voi direte, si ma oggi c’è lo stabilizzatore d’immagine!!
Si e vero e lavorano davvero bene, ma a mio avviso non sostituiscono ancora il cavalletto. 

Il cavalletto ha anche il vantaggio di costringervi a rallentare e a studiare bene la composizione. Dettagli che su stampe piccole sono insignificanti, possono letteralmente rovinare una foto stampata in grandi dimensioni. 
Quando usate il cavalletto ricordatevi di disattivare lo stabilizzatore d’immagine!

Scatto remoto. Con i sensori attuali, capaci di risolvere moltissimi dettagli, diventa fondamentale evitare il micro mosso. Oltre al cavalletto consiglio l’utilizzo di un comando remoto dell’otturatore. Se avete fotocamere dotate di app che controllano a distanza la fotocamera potete usare quest’ultima oppure in commercio trova scatti remoti molto economici.

Ottiche di qualità. Come sapete la resistenza della catena è pari al suo anello più debole. Nella fotografia analogica la qualità dell’ottica era determinante. Nella fotografia digitale, sensore, firmware e ottiche devono lavorare come un’orchestra. Per questo occorre investire i propri soldi su ottiche di qualità. Specie se si desiderano fare stampe di grandi dimensioni. Ottiche di qualità non soltanto permettono di risolvere più dettaglio, ma lavorano molto meglio ai bordi. Un immagine di paesaggio che presenta bordi molto morbidi (se non voluti) sono praticamente incorreggibili in post produzione. In questo, il rapporto del sensore 4/3 è di aiuto. Anche le dimensioni del sensore oltre alle ottiche può incidere. Un vantaggio nell’avere un sensore più piccolo è di ridurre il rischio di bordi “spalmati”.

Diaframmi e Diffrazione. Ogni ottica ha un suo “sweet point”. Un punto cioè in cui l’ottica risolve al meglio anche i dettaglio più fini. La chiusura eccessiva del diaframma può portare ad una caduta di qualità d’immagine a causa della diffrazione.

Nei corredi full frame ci si può spingere anche a f11-16 senza problemi evidenti. Nei sensori apsc fino a f8-f11, mentre nei sensori 4/3 sarebbe meglio non superare mai f8. Io in genere per fotografia di paesaggio o still life, lavoro a f4-f5.6  e praticamente non supero mai f8. Se c’è troppa luce uso filtri ND di qualità.

Alzamento dello specchio o apertura ritardata dell’otturatore. Un vantaggio indiscutibile del mirrorless è l’assenza dello specchio. Ogni volta che lo specchio si alza per permettere al sensore di ricevere la luce si creano vibrazioni. Oggi sulle mirrorless è possibile anche ritardare l’aperture dello specchio o addirittura scattare usando l’otturatore elettronico. Quindi niente vibrazioni e micromosso.

Uso del liveview. Olympus fu la prima a proporre il live view e aveva visto lungo anche allora…
Il live view ha molti vantaggi. Possiamo inquadrare più agevolmente, comporre meglio l’immagine ma anche mettere a fuoco con maggiore accuratezza. Ingrandite il punto di messa a fuoco e verificate il dettaglio fine.

Settate la modalità RAW ma scattate come se foste in jpg. Questa è una delle cose che insegno sempre durante i mie corsi. Il formato raw ha innumerevoli vantaggi, ma troppo spesso, potendo lavorarlo con facilità in photoshop, si tende ad essere più superficiali in fase di scatto. La foto deve essere pronta in fase di scatto e non al computer. Non è solo una filosofia di lavoro. Scattare bene in particolare curando l’esposizione e il bilanciamento del bianco permette di avere file più puliti e di qualità.
Personalmente dato che cerco la naturalezza, oltre all’espozione faccio molta attenzione ad impostare in fase di scatto il bilanciamento del bianco e il livello di contrasto, anche quando scatto in RAW. 

Valore ISO. E’ importante impostare il valore iso ottimale del sensore. Il valore iso ottimale non è per forza il più basso. Ad esempio nelle fotocamere Olympus di ultima generazione il valore iso ottimale è 200, anche se è possibile scendere a 100 iso. Dico questo non tanto per il rumore (aspetto a mio avviso secondario), quanto per la gamma dinamica. Salire con gli iso significa perdere gamma dinamica e questo, specie nella fotografia di paesaggio, non è una buona cosa.

Siamo arrivati alla fine di questa prima parte. Nella seconda parte parlerò di post produzione per stampe di grandi dimensioni. Vi spiegherò quali sono gli elementi a cui, quando post produco una stampa di grandi dimensioni, presto maggiore attenzione.
Immagine
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci