PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SONY A7 MARK II  Vs FUJI XPRO2. QUALE COMPRARE?

3/8/2016

Comments

 
Picture
Ecco qui un confronto tra due "big", la Sony A7 Mark II e la Fuji X-pro2. Grandi non in termini di dimensioni del corpo macchina, ma in termini di vendite.

Ovviamente le due macchine riaprono l'atavico scontro Full Frame vs Aps-c....

Se siete indecisi su cosa compare, ecco i nostri giudizi...
Fare un confronto tra due modelli di fotocamere è sempre molto difficile. In quanto l'analisi potrebbe essere fatta seguendo diverse chiavi di lettura. A nostro parere, la scelta di un modello e del suo sistema, va fatta sempre attraverso una valutazione olistica e quindi complessiva di tutti gli elementi in campo. 
Va altresì detto che alcuni aspetti hanno una rilevanza pratica decisamente superiore di altri. Per questo, per ogni aspetto preso in esame durante il confronto, abbiamo inserito quella che riteniamo essere la rilevanza pratica.
Di seguito troverete le nostre valutazioni (di Roberto e Damiano).
​
​Essendo i proprietari delle fotocamere, le valutazioni derivano da un uso pratico, reale e duraturo nel tempo di entrambe i modelli.  Fattori tutt'altro che secondari...
Picture
Picture

SISTEMA FOTOGRAFICO
​RILEVANZA 8,5


Il parere di Damiano:
Il sistema fotografico Fuji è ormai molto completo. Il parco ottiche è dotato di lenti eccellenti e in grado di coprire quasi tutte le focali necessarie al fotografo. Di contro mancano dei tele a fuoco fisso luminosi. Così come manca un grandangolare luminoso. Fuji ha limitato i danni con il nuovo modello flash EFx-500, ma purtroppo non ha la funzione di trasmissione da remoto in modalità radio (cosa oggi imperdonabile).
Va aggiunto che l'assistenza offerta da Fujifilm ai professionisti non è neanche apparentatile con quanto offerto da Canon con il servizio CPS. Nel complesso a mio parere Fuji si merita un 6,5

Il parere di Roberto:
Fuji è ormai una consolidata realtà nel panorama dei sistemi mirrorless. La qualità delle macchine e forse ancor più delle ottiche ha portato numerosi professionisti alla sostituzione del proprio sistema fotografico. Si attende un ampliamento del parco ottiche, già comunque sufficientemente ampio, e un'adeguata ed efficace assistenza verso i professionisti. Chi utilizza un sistema per lavoro non può assolutamente permettersi di attendere settimane per prodotti inviati alla riparazione. Darei a Fuji un 7
SISTEMA FOTOGRAFICO
​RILEVANZA 8,5


Il parere di Damiano:
Sony inizialmente ha puntato (furbamente), sui corpi macchina. Lanciando modelli che hanno di fatto aumentato le quote di mercato in maniera esponenziale. Tuttavia molti fotografi si lamentavano delle mancanza di ottiche. Oggi Sony ha migliorato la situazione producendo splendide ottiche in grado di coprire le focali più usate. Mancano ancora ottiche specialistiche. Tuttavia sulle fotocamere sony, tramite anelli adattatori è possibile adattare praticamente ogni ottica, mantenendo in molti casi anche l'autofocus. Sony ha anche degli ottimi flash ma nel complesso,  come per Fuji, non in grado di competere con Canon e Nikon.  Come per Fuji anche l'assistenza Sony non è in grado di supportare i professionisti come invece fa Canon con il sistema CPS. Per me Sony merita un 6.

Il parere di Roberto:
Il sistema Sony è nato dalle "ceneri" di Minolta, ottimi prodotti ma certamente non utilizzati dai pro di quei tempi. E le cose per il momento non sono certamente cambiate. A livello pro il sistema è ancora acerbo ma in via di una rapidissima evoluzione. Corpi macchina per tutti i gusti e tutte le tasche, costruiti e modellati per soddisfare sia i fotografi che i videomakers , parco ottiche in costante aumento con ottiche eccellenti, basti menzionare gli ultimi zoom f2.8 della serie G, ottiche Zeiss (è nota la stretta collaborazione tra i due marchi), di meravigliosa qualità ottica e costruttiva e ultimo, ma non ultimo, qualità dei sensori che Sony costruisce per se e per quasi tutti gli altri produttori di fotocamere. Come Fuji però è ancora insufficiente l'assistenza ai professionisti per questo motivo darei a Sony un 7
QUALITA' COSTRUTTIVA
​RILEVANZA 9


Il parere di Damiano:
La Fuji Xpro2 ha un'ottima qualità costruttiva. La macchina è tropicalizzata a dovere ed è solida e ben rifinita. Fuji poi ha studiato bene la disposizione dei tasti rendendo di fatto la fotocamera gestibile anche con una sola mano. Ciò che mi piace è che dietro al lavoro degli ingegneri si percepisce il supporto e la collaborazione di fotografi professionisti.
Per me la Fuji xpro2 merita un 8.

Il parere di Roberto:
Appena presa in mano la Fuji Xpro2 trasmette una grande qualità costruttiva. Metallo, leghe accompagnano questa sensazione il tutto condito da una notevole leggerezza. La quantità di comandi diretti riduce al minimo l'utilizzo del menù, comunque ben ingegnerizzato. Insostituibile per quanto mi riguarda la presenza del joystick per selezionare rapidamente il punto di messa a fuoco. Notevole anche la presenza del doppio slot di memoria caratteristica questa molto richiesta dall'utenza professionale.  A Fuji un bel 8,5
SISTEMI DI MIRA
​RILEVANZA 9


Il parere di Damiano:
La Fuji Xpro2 vanta non soltanto un ottimo mirino elettronico, ma anche un mirino ottico sufficientemente ampio e luminoso. Inoltre è possibile attivare anche una modalità ibrida, ottico più elettronico. La visione del mirino elettronico è molto fluida e piacevole. La risoluzione è adeguata così come la luminosità. Anche in condizione di forte luce si vede bene ciò che si sta inquadrando. Il display è grande e molto luminoso. Anche in condizioni di forte luce è possibile usarlo senza patimenti. Per me il voto è 8,5.

Il parere di Roberto:
Anche in questo caso la Fuji Xpro2 eccelle. Mirino ibrido eccellente. Abbastanza ampio ed usabile anche dai portatori di occhiali, vanta un refresh altissimo (85 fps) che dona la massima fluidità nella visione elettronica garantendo sempre e comunque la massima visibilità grazie anche alla qualità OLED con 2.36 MP. Non da meno il pannello posteriore LCD con 1.62 MP, visibilissimo anche in forte luce ambiente. Fuji si merita un bel 8,5
SISTEMI DI MESSA A FUOCO
​RILEVANZA 9


Il parere di Damiano:
La Fuji xpro2 ha un ottimo sistema di focheggiatura. In modalità manuale si riesce a focheggiare velocemente e con grande precisione. In modalità af il sistema funziona alla grande. Veloce (praticamente come una reflex di alto livello), e molto, molto preciso. Finalmente per una mirrorless Fuji, il sistema autofocus funziona egregiamente anche in condizioni di scarsa luminosità. Il sistema di tracking funziona molto bene. Non è pari ad una  1Dx ma ormai siamo a livello delle reflex di buon livello. Ovviamente la xpro2 non è pensata per la fotografia sportiva. Ma per tutte le altre necessità potete contare su un buon autofocus continuo. Voto 8,5.

Il parere di Roberto:
Con questo nuovo modello Fuji ha fatto un deciso passo in avanti, anni luce rispetto alla capostipite Xpro1. 273 punti di messa a fuoco di cui 77 a rilevamento di fase sono un ottimo biglietto da visita. Non da meno la gestione in situazione dinamiche con dei preset nel menù dedicato in stile Canon top di gamma!!! Nell'utilizzo pratico la messa a fuoco è sempre reattiva anche a bassi livelli di luminosità come estremamente efficace risulta anche la messa a fuoco manuale. Fuji si  merita un 8,5 pieno
FUNZIONI E TECNOLOGIA
​RILEVANZA 7


Il parere di Damiano:
La Fuji xpro2 è una fotocamera semplice da usare ma con una grande tecnologia al suo interno. Tuttavia le funzioni non sono di certo a livello della Sony o ancor più delle incredibili Olympus. La Fuji xpro2 è pensata per un pubblico, "maturo" e nostalgico, poche cose ma al posto giusto. Il mio voto è 6.

Il parere di Roberto:
Sono completamente d'accordo con Damiano. La Fuji Xpro2 è una macchina costruita e pensata da fotografi per i fotografi. Questo però non tragga in inganno. La macchina è farcita di elettronica di altissimo livello ma sapientemente nascosta per concedere un piacere "analogico" all'utilizzatore. A mio parere Fuji si merita un 7 pieno
QUALITA' E FUNZIONI VIDEO
​RILEVANZA 7,5


Il parere di Damiano:
Fuji con la xpro2 non ha puntato sul fattore video. Ha dedicato tale funzione alla Fuji Xt2. Ovviamente anche la xpro2 gira in full HD. Ma comunque si vede dall'assenza di connessioni ed attacchi adeguati la natura non da videomaker della fotocamera. Per me il voto è 5,5.

Il parere di Roberto:
La sezione video non è certo il fiore all'occhiello della Fuji Xpro2. La macchina come ho accennato poco fa è pensata per fotografare. Di tutt'altra pasta sarà la Fuji X-T2 di prossima uscita. Stavolta Fuji è da 5
FUN FACTOR
​RILEVANZA 8,5


Il parere di Damiano:
La Fuji sin dall'inizio ha puntato molto sull'esperienza di scatto. Cercando di far rivivere un po' la sensazione che si aveva fotografando con le fotocamere a pellicola. Ci è riuscita? abbastanza. Di certo la Fuji xpro2 regala una piacevolissima esperienza fotografica. La semplicità dei comandi e l'assenza di tecnologie "superflue" rendono l'esperienza di scatto molto più manuale ed autentica della Sony. Le modalità pellicola poi aumentano di molto il piacere di scatto. Nella xpro2 abbiamo poi la simulazione bianco e nero  della pellicola Fuji Across 100.  Per me il voto è 8.

Il parere di Roberto:
E' un vero piacere usare la Fuji Xpro2. La sensazioni che trasmette nel muovere le sue numerose ghiere in puro stile analogico, lo splendido mirino, la silenziosità di scatto, un soffio, la resa eccezionale nei suoi jpg, i migliori in assoluto a mio parere, ne fanno una grande fotocamera. Se la utilizzi te ne innamori, non c'è dubbio. Per me è da 9
QUALITA' COSTRUTTIVA
​RILEVANZA 9


Il parere di Damiano:
La qualità costruttiva della Sony A7 mark II è molto buona. Solida al tatto, ben rifinita e tropicalizzata. Purtroppo a differenza della Fuji la disposizione dei tasti non è stata pensata in chiave fotografica. Anche per il menù la Sony A7 mark II sembra un prodotto uscito solo dalla testa degli ingegneri. Ingegneri abituati a fare altri elettrodomestici. Per me il voto è 7.

Il parere di Roberto:
La qualità costruttiva della Sony A7 markII è almeno pari alla Fuji. Lega di magnesio, alluminio e solido metallo, guarnizioni contro la polvere e le infiltrazioni d'acqua le conferiscono caratteristiche professionali. Delude un po' l'usabilità. Certo si ha la massima configurabilità, praticamente a tutti i tasti, cursori  e levette possiamo assegnare le funzioni a noi più comode, ma noto una ingegnerizzazione più ludica che fotografica, come d'altronde anche il menù, nota dolente della macchina. A Sony un 7
SISTEMI DI MIRA
​RILEVANZA 9


Il parere di Damiano:
Su una macchina di tale livello e costo mi aspettavo un mirino almeno al pari della concorrenza. In termini numerici il mirino e il display sembrano al pari della concorrenza, ma nell'uso pratico non è così. Il mirino presenta un leggero ritardo negli spostamenti, inoltre in condizione di forte luminosità la visione è molto scarsa. L'immagine infatti appare troppo contrastata. Anche il display a mio parere non è al pari di quello della Fuji Xpro2. In sostanza il mio voto è 6.

Il parere di Roberto:
Le caratteristiche dichiarate dal costruttore sono di ottimo livello: mirino OLED da 2,4 MP, schermo LCD orientabile da 1,23 MP ma all'atto paratico delude un po'. Il mirino ha si un'ampia visione (0.71x) ma un refresh molto lento che ci fa ricordare purtroppo che stiamo utilizzando un mirino elettronico. Peccato, bastava poco per innalzare notevolmente la qualità di questa per altro ottima macchina. Era sufficiente dotarla dei sistemi di mira delle sorelle A7SII e A7RII. In questo caso  purtroppo devo dare alla Sony un 7
SISTEMI DI MESSA A FUOCO
​RILEVANZA 9


Il parere di Damiano:
La Sony A7 mark II è provvista di un autofocus molto accurato.  Estremamente confortevole è la modalità manuale, con un focus picking preciso e chiaro. In modalità fuoco continuo se la fotocamera aggancia con precisione il soggetto all'inizio riesce a seguirlo senza problemi. Tuttavia a mio parere rispetto alla Fuji xpro2 l'autofocus è più lento, specie in condizioni di luce scarsa. Inoltre si sente la mancanza del joistick per la selezione dei punti di fuoco. Per me il voto è 6.

Il parere di Roberto:
La caratteristica più rilevante del sistema di messa a fuoco della Sony A7 mark II è l'eccezionale facilità nell'utilizzo in manuale. Con qualsiasi ottica montiate, sia attuali che "vintage" la messa a fuoco è una vera goduria. L'ampio mirino ed un focus picking a cui abbinare l'ingrandimento facilitano enormemente le operazioni, davvero il massimo. Nulla de eccepire anche quando si utilizza l'AF automatico. 25 punti a contrasto e ben 117 in fase danno una veloce e precisa messa a fuoco. Anche in situazioni dinamiche non estreme se la cava abbastanza bene anche se, devo dire, non a livello della Fuji Xpro2. Comunque un ottimo lavoro. Sony è da 8,5 dato in merito all'eccezionale comodità nell'utilizzo in manuale
FUNZIONI E TECNOLOGIA
​RILEVANZA 7


Il parere di Damiano:
La sony è un concentrato di tecnologia. La collaborazione con Olympus gli ha permesso anche di inserire nel corpo macchina anche un eccezionale stabilizzatore d'immagine. Per me la Sony a7 Mark II non ha tutte le funzioni di una Olympus Em1 ad esempio (vedi il live composite, od il live bulb, o la modalità High resolution), ma comunque rimane una fotocamera davvero eccezionale. Il sistema di stabilizzazione fa poi, specie nel video, davvero la differenza. Per me il voto è 8.

Il parere di Roberto:
Qui Sony forte del suo background eccezionale nell'elettronica e nel settore video professionale fa la differenza. L'efficienza dei suoi sensori, che, non dimentichiamolo, fornisce a quasi la totalità dei marchi concorrenti, l'efficacia della stabilizzazione a 5 assi , poco meno della Olympus OM-D M5 mark2, per ora unica nel mondo del full frame, le permettono una flessibilità di utilizzo invidiabile . La Sony in questo campo è da 8
QUALITA' E FUNZIONI VIDEO
​RILEVANZA 7,5


Il parere di Damiano:
La Sony fa sicuramente meglio. Tuttavia anche in questo caso Sony ha preferito dedicare la Sony A7s mark II e la Sony a7RII al mondo dei videomaker. La sony A7 mark II fa tutto quello che deve fare in ambito video ma non di più. Di certo lo stabilizzatore elettronico interno è un grande aiuto. Per me il voto è 7,5.

Il parere di Roberto:
La Sony A7 markII è anche un'ottima videocamera. Sensore stabilizzato , profili pensati per il video tra cui la modalità S-Log 2 che sfrutta al massimo l'eccellente gamma dinamica della macchina, una risoluzione massima è di 1080p a 60fps, è anche presente il codec XACV S codec per riprese a 50 Mbps, ne fanno un ottimo strumento di lavoro. Voto 8
FUN FACTOR
​RILEVANZA 8,5


Il parere di Damiano:
L'esperienza di scatto che si ha con la Sony A7 mark II è molto più "ingegneristica". Comandi e menù sono poco immediati. Di contro sulla Sony a7 mark II è possibile tramite anelli adattatori utilizzare qualsiasi ottica, anche in manual focus. Ciò oltre a rendere più versatile la fotocamera rendono l'esperienza di scatto più divertente. Il mio voto è 6,5.

Il parere di Roberto:
Sicuramente la Sony A7 markII non dona le stesse sensazioni della Fuji Xpro2 ma ha un grandissimo ed unico pregio: accetta tutte le ottiche anche vecchissime mantenendo la focale originale; una goduria utilizzare vecchi obbiettivi russi capaci di donare meravigliosi bokeh , per non parlare poi delle ottiche Leica, sempre eccellenti. Per la Sony un bel 8
QUALITA' D'IMMAGINE
​RILEVANZA 9,5


Arriviamo ora a parlare di qualità d'immagine. Abbiamo ritenuto opportuno suffragare le nostre opinioni con delle prove. Abbiamo fatto solo due test. Uno relativo alla gamma dinamica. L'altro dedicato alla resa ad alti iso. Dobbiamo dire che le sorprese non sono mancate...
Per valutare la gamma dinamica abbiamo sottoesposto e sovraesposto l'immagine di partenza fino 5 stop (anche se entrambe le fotocamere non riescono a recuperare in sovraesposizione più di 3 stop). Dopo di che abbiamo confrontato i risultati utilizzando due elaboratori d'immagine, Camera Raw e Capture One. 
Ovviamente la misurazione della foto iniziale è stata fatta utilizzando un esposimetro esterno il Sekonic L-508 Zoom Master ed impostando su entrambe le fotocamere 5300 gradi Kelvin.
Picture
1/4 sec. a f5.6 ISO 200. 5300 gradi Kelvin su entrambe le fotocamere.
Picture
Picture
Clicca per ingrandire
Picture
Clicca per ingrandire
Picture
Clicca per ingrandire
Picture
Clicca per ingrandire
Entrambe le fotocamere si sono comportate alla grande. Recuperando per le alte luci circa 3 stop (per l'esattezza 2,7 stop) e circa 5 stop nelle ombre. Dobbiamo dire che tra le due fotocamere forse la Fuji Xpro2 si è comportata leggermente meglio.
Per valutare la resa ad alti iso abbiamo invece confrontato le fotocamere a 3200 iso, 6400 iso e 12.800 iso. Ecco i risultati.
Picture
Clicca per ingrandire
Picture
Clicca per ingrandire
Picture
Clicca per ingrandire
Poi abbiamo valutato la resa visiva dell'immagine a 6400 iso, in una stampa il cui lato lungo misura 120cm. Entrambe i file non hanno subito nessun trattamento di riduzione rumore. Questo è quello che vedreste...
Picture
Clicca per ingrandire
In termini di qualità d'immagine ecco i nostri parere.
​
Il parere di Damiano e Roberto


Entrambe le fotocamere offrono una notevole qualità d'immagine sia in termini di gamma dinamica si in termini di resa ad alti iso. Tuttavia se consideriamo la dimensione del sensore e il relativo affollamento dei pixel, la Fuji xpro2  mostra una performance superiore alla Sony A7 Mark II. Inoltre, la Fuji xpro2 ha una migliore resa sia del colore, sia delle curve di luminanza. Se poi consideriamo l'eccezionale qualità dei file jpg della Fuji xpro2, il voto è 8,5 per Fuji e 7 per la Sony A7 Mark II.

Concludendo...

Come detto inizialmente la valutazione di una fotocamera e del relativo sistema fotografico va fatta in chiave olistica. Occorre se possibile, provare il mezzo e magari lavorarci. Essendo possessori di entrambe le fotocamere per noi è stato molto più facile esprimerne dei giudizi.

Picture
Come potete vedere dalla tabella sopra riportata, dal confronto la Fuji Xpro 2 ne esce vincitrice da entrambe le parti. Tuttavia a nostro parere entrambe i modelli sono ottimi e in entrambe i casi fareste un ottimo acquisto. La scelta quindi dovrà essere soggettiva. Se preferite un'esperienza scatto e  una resa d'immagine più fotografica, oppure se volete un corredo più compatto e trasportabile, scegliete Fuji. Se invece volte sfruttare il vostro corredo di ottiche Full Frame o siete amanti della tecnologia e del video allora optate per il mondo Sony.

Picture
Roberto Dacci
Picture
Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci