PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SONY 35mm F1.4 ZEISS FE. GRANDE SOTTO OGNI PUNTO DI VISTA!

27/8/2016

Commenti

 
Picture
Oggi voglio parlarvi di un "grande" obiettivo, il 35mm f1.4 Carl Zeiss per Sony (E-Mount). Ne ho testato nitidezza, flare, sfuocato, qualità costruttiva e tutto ciò che occorre valutare per decidere se acquistare o meno quest'importante  lente.

Inoltre ho voluto fare una comparazione tra il Carl Zeiss 35mm montato sulla Sony A7 Mark II e il 23mm Fujinon sempre f1.4, innestato sulla Fuji Xpro2. Quale si è comportato meglio? 

Scopriamolo in questa prova sul campo...
Come fece per il  sistema fotografico Alfa, Sony capì che per convincere una clientela esigente ed esperta, doveva puntare non soltanto sulla tecnologia dei corpi macchina, ma anche su lenti di altissima qualità.  La partnership con ZEISS® , non soltanto diede prestigio alle lenti offerte da Sony, ma permise di sfruttare tutta l'esperienza e la tecnologia del marchio tedesco (oggi nipponico).

Dal mio punto di vista sono da sempre un grandissimo estimatore delle ottiche ZEISS®, ottiche che in molti casi, preferisco a quelle Leica.

Per questo nel provare il 35mm f1.4 ZEISS® avevo grandi aspettative. Aspettative che devo dire non sono state affatto deluse e per diverse ragioni. Vediamole insieme... 
Qualità costruttiva

​La qualità costruttiva del 35mm f1.4 ZEISS® è eccellente. Non soltanto perché l'ottica è resistente a polvere e pioggia, ma perché è stata costruita curandone ogni aspetto.

1. Le ghiere dei diaframmi e del fuoco sono estremamente fluide e precise. Inoltre grazie ad un pulsante posto al lato del barilotto è possibile eliminare i "click" della ghiera dei diaframmi, rendendo perfettamente fluido il movimento. Dettaglio  utilissimo per i video maker.

2. L'ottica ha al suo interno bel 9 lamelle, rendendo l'apertura del diaframma perfettamente circolare. Ciò garantisce sfuocati molto piacevoli e morbidi.

​3. ZEISS® oltre ad aver inserito 3 lenti sferiche, ha anche utilizzato il rivestimento ZEISS® T*. Trattamento in grado di ridurre notevolmente i riflessi parassita. Come vedremo il 35 mm infatti garantisce colori neutri e un contrasto eccellente anche ai bordi dell'immagine.

4. Sony ha inserito all'interno dell'ottica uno dei motori di messa a fuoco tra i più silenziosi oggi presenti sul mercato. Il nuovo sistema denominato DDSSM (Direct Drive SSM) che è stato appositamente studiato per muovere velocemente le pesanti lenti inserite nel 35mm ZEISS®.
Picture
Picture
E' ovvio che per tutta questa qualità costruttiva c'è un prezzo da pagare e non mi riferisco solo ai quasi 1.800 euro necessari per comprarla (prezzo ufficiale Sony). L'ottica infatti è pesante raggiungendo circa i 630gr, ed ingombrante circa 12 cm di altezza, con un diametro di 72mm. In effetti il Sony 35mm f1.4 ZEISS® è uno tra i 35mm più grandi che abbia mai visto.

Se lo confrontiamo poi all'ottimo 23mm f1.4 Fuji la differenza è considerevole. Infatti il 23mm Fuji pesa 300gr ed è alto circa 7 cm con un diametro di 62mm.

Una precisazione dovuta. Ho voluto fare questa comparazione non tanto per alimentare la rivalità tra i fan dei due marchi, quanto per aiutare coloro che stanno valutando l'acquisto di un corredo mirrorless. Valutando anche pesi ed ingombri delle lenti che andranno poi ad acquistare.

Picture
Confronto dimensioni tra il 35mm Sony e il 24-70mm f.4 Sony. Clicca per ingrandire.
Picture
Confronto dimensioni tra il 35mm Sony e il 23mm con sopra il 56mm f1.2 Fuji. Clicca per ingrandire.
Picture
Confronto dimensioni tra il 35mm Sony e il 23mm Fuji. Clicca per ingrandire.
Picture
Confronto dimensioni tra il 35mm Sony e il 23mm Fuji. Clicca per ingrandire.
Picture
Confronto dimensioni tra il 35mm Sony e il 16-55mm f2.8 Fuji. Clicca per ingrandire.
Picture
Confronto dimensioni tra il 35mm Sony e il 23mm Fuji. Clicca per ingrandire.
Molti di voi ora staranno ribattendo che il 35mm ZEISS® è pensata per un sensore Full Frame, mentre il 23mm è stata progettata per un sensore più piccolo APS-C. Vero, ma ho ritenuto opportuno confrontarlo non soltanto per aiutarvi a comprendere le dimensioni e l'ingombro, ma anche perché molte persone scelgono un corredo mirrorless, proprio per avere ingombri e pesi più contenuti rispetto ad una reflex. Di conseguenza a mio parere è utile far riflettere le persone sugli aspetti "negativi", oltre che positivi, di un corredo full frame (in questo caso Sony).

Va detto infine che il 23mm nonostante sia stato costruito con grande cura, non raggiunge a mio parere gli standard costruttivi del 35mm f1.4 ZEISS®. L'ottica infatti non è tropicalizzata, ha un motore AF meno evoluto di quello Sony e il diaframma è costituito da solo  7 lamelle.
Qualità d'immagine

​Analizziamo ora la qualità d'immagine del 35mm f1.4 ZEISS® confrontato con il Fujinon 23mm f1.4 R.
Entrambe offrono performance altissime. Ma come vedremo nei test successivi il 35 mm ZEISS® sembra avere davvero qualcosa in più.
Picture
Vignettatura a f1.4. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire
Ottenere un 35mm privo di vignettatura per sensori full frame e per di più con tiraggi così corti è un'impresa quasi impossibile. In effetti il risultato non è dei migliori (così come per Fuji). Come potevamo immaginare l'ottica a f1.4 tende a vignettare in modo consistente. 

Eccellente invece la resa del 35mm ZEISS® in termini di nitidezza. Di seguito due prove, la prima con luce naturale in esterni, la seconda con luce controllata in studio.
Picture
Picture
Dettaglio delle due ottiche a f8. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire.
Picture
Picture
Dettaglio al 100% con diaframma f1.4. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire
Ancora un esempio, questa volta in interni e con luce controllata sempre con diaframma f8 e  f1.4.
Picture
Picture
Dettaglio a f1.4 al centro. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire.
Picture
Dettaglio a f1.4 ai bordi. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire.
Picture
Dettaglio a f8 al centro. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire.
Picture
Dettaglio a f8 ai bordi. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire.
Come potete vedere, in tutti i test il 35mm ZEISS® esce vincitore. La resa dell'ottica è eccellente non soltanto al centro, ma anche ai bordi. Anche il 23mm di casa Fuji offre prestazioni notevoli, ma non al pari del 35mm ZEISS®.
Profondità di Campo.

Affrontiamo adesso un tema assai spinoso. Si perché tra fotografi, sulla questione profondità di campo chissà per quale motivo, ci si accapiglia con estrema facilità. Per alcuni avere sfuocati "estremi" non interessa minimamente, altri invece ne fanno una ragione di vita. Di certo avere ottiche che permettono di isolare il soggetto dall'ambiente può tornare utile in diverse situazioni. 

La diatriba sulla profondità di campo riaccende gli animi anche sulla dimensione dei sensori. Tutti noi sappiamo che un sensore full frame, a parità di focale, distanza e diaframma, conferisce all'immagine una minore profondità di campo.
In ragione di quanto? di seguito vi ho riportato in maniera "fredda" e numerica la differenza di profondità di campo esistente a parità di condizioni, tra un sensore aps-c (montato sulle Fuji) e un sensore full frame (montato da Sony sulla serie A7).
Come potete vedere ad un metro e mezzo di distanza (distanza "classica" per un 35mm), la profondità di campo varia di soli 8 cm. Tanto? Poco?..,decidete voi.
Picture
Picture
Valutiamo adesso la differenza di profondità di campo tra i due sistemi (sempre a parità di condizioni).  
Picture
Differenza profondità di campo. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire
Sopra ho scattato ad una distanza di circa 2 metri. Distanza tipica per un 35mm. Sotto invece mi sono avvicinato a circa 1 metro dal soggetto.
Picture
Differenza profondità di campo. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire. Clicca per ingrandire
E' ovvio che un sensore full frame è in grado di offrire una minore profondità di campo e sfuocati più "cremosi". Va anche detto che spesso, avere una ridotta profondità di campo può creare non pochi problemi nella messa a fuoco su soggetti non completamente fermi. Ma come detto all'inizio, lascio che ognuno di voi si faccia la sua opinione e decida cosa è meglio per sé.
Flare.
Ho voluto verificare poi la resistenza al flare da parte di entrambe le ottiche. Parliamo di un test assai difficile per lenti così luminose. Tuttavia a mio parere entrambe se la cavano egregiamente. 
Picture
Resistenza al Flare a f1.4. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire
Picture
Resistenza al Flare a f11. Sony a SX e Fuji a DX. Clicca per ingrandire
Concludendo...

E' arrivato il momento di tirare le somme di questa breve prova. Il 35mm è una focale estremamente importante e molto usata in ambito professionale. Un sistema che si rispetti deve quindi offrire lenti 35mm di altissimo livello.
Sony, grazie all'esperienza ZEISS® è riuscita ad offrire una vera perla. L'ottica dal mio punto di vista è eccellente a cominciare dall'ottima qualità costruttiva.

Ci sono però delle riflessioni da fare. La prima è il peso e l'ingombro dell'ottica. Parliamo infatti di una lente che in alcuni casi risulta essere più grande di quelle usate per corredi reflex. Anche il peso poi è importante. Aspetti questi che andranno seriamente presi in considerazione, specie per un fotoamatore. Di certo non invoglia a portarlo con sé durante una semplice passeggiata...
​
​Occorre poi considerare il prezzo, sicuramente importante. I circa 1800 euro (prezzo ufficiale Sony), per portarlo a casa non sono pochi soprattutto perché esistono delle alternative. In effetti le fotocamere della serie A7 di Sony permettono tramite anelli adattatori di sfruttare lenti di altri brand. E' infatti possibile montare mantenendo gli automatismi un 35mm f1.4 Canon o l'ottimo 35mm f1.4 Art della Sigma, spendendo in questo caso molto meno.

Vale la pena quindi spendere così tanto per il 35mm f1.4 ZEISS®? A mio parere si, ma solo se si ha intenzione di fare le cose "seriamente".
Vi saluto con un filmato che racconta un po' la storia del marchio ZEISS®

Picture
by Roberto Dacci
Picture
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci