PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci
Picture

SISTEMI MIRRORLESS SONY.

6/12/2017

Comments

 
Foto
Foto
Sony quando ha deciso di entrare nel settore delle mirrorless, l'ha fatto in modo "prepotente". D'altronde parliamo di un colosso dell'elettronica, le cui risorse tecnologiche ed economiche sono piuttosto elevate.

Ammettiamolo, l'ascesa di Sony nel mercato fotografico sembra inarrestabile. In pochi anni Sony (in alcuni stati), ha superato come quote di mercato Nikon e si è avvicinata  a Canon. Grazie anche alla latitanza nel settore mirrorless dei due big. ​
Sony ha in questi anni mosso bene le sue pedine. Prima di tutto per essere diventato il "padre" di quasi tutti i sensori oggi utilizzati dai vari brand fotografici.  Secondo, nell'aver assorbito alcune tecnologie vincenti da altri competitor. Pensiamo ad esempio all'acquisizione di Olympus qualche anno fa (quando navigava in cattive acque...), acquisizione che ha permesso a Sony di utilizzare tecnologie come la stabilizzazione del sensore sui 5 assi.

Di fatto, oggi chi detiene la tecnologia (in particolare processori e sensori), controlla il mercato. Da questo punto di vista possiamo dire che il mercato  fotografico è di fatto in mano a Sony.

Azzeccata è stata anche la scelta di produrre fotocamere mirrorless full frame. La serie A7 e A9 all'atto pratico non hanno rivali (fatta eccezione per la Leica SL e Q che è una compatta). Vedremo cosa succederà quando Canon e Nikon usciranno dal letargo...

Fotocamere

Iniziamo a parlare dell'offerta Sony di corpi macchina. Al momento i sistemi mirrorless sono due uno con sensore APS-C con la Sony 6500​, e uno full frame con ben cinque corpi macchina: la Sony A9, la Sony A7R mark III, la Sony A7 Mark II, la Sony A7s Mark II e la Sony RX1R mark II (che in realtà è una compatta).
La Sony A9 è un "mostro" di fotocamera. I numeri dalla sua parte sono talmente tanti che diventa difficile elencarli tutti. Allo stato attuale la Sony A9 ha talmente alzato l'asticella da divenire un vero e proprio "game changer". Protagonista è il nuovo sensore da 24 milioni di pixel dalle performance incredibili. 
La Sony A9 è destinata ad un pubblico TOP e soprattutto ai fotografi sportivi. Il costo è importate (circa 5000 euro), ma la tecnologia è così elevata da giustificare completamente l'impegno economico.
Parliamo ora della Sony A7R mark III. Uscita da poco tempo è già un successo di vendite. La Sony A7R mark III è stata la risposta di Sony a fotocamere reflex del calibro della Nikon D850. Confronto che dal punto di vista tecnologico, fa apparire quest'ultima una fotocamera "vecchia".
Che dire la Sony A7R Mark III punta tutto sulla risoluzione, una fotocamera destinata principalmente a fotografi di studio, pubblicità e paesaggio. Il prezzo della Sony A7 R Mark III è più abbordabile, solo 3500 euro.
La Sony A7 Mark II rappresenta la full frame "low cost" marchiata Sony. Oggi è reperibile nel mercato a circa 1800 euro. Occorre dire però che a breve verrà sostituita dalla Sony A7 mark III. Un corpo macchina perfetto per coloro che desiderano avere una fotocamera mirrorless full frame ma che non hanno bisogno né dei 42 milioni di pixel della A7R Mark III, né della super velocità della A9. Insomma, un'ottima fotocamera tutto fare, così come ad esempio la Nikon D750, ma con molta più tecnologia.
La Sony A7s Mark II è una fotocamera destinata ai videomaker. Una fotocamera dotata di un sensore con poca risoluzione (per fotografia), ma perfetto per il video. La Sony A7s Mark II gira ovviamente in 4K e ha un'estesissima gamma dinamica oltre che un'eccellente resa ad alti iso.  Inoltre a differenza del modello precedente è dotata di uno stabilizzatore sul sensore a 5 assi, in grado di compensare quasi 5 stop. Insomma, Sony con la A7s mark II ha voluto soddisfare le esigenze anche dei  videomaker più esigenti.
La Sony A6500 è l'unica fotocamera con sensore APS-C proposta da Sony. Rivale diretta della Fuji xt2 e della Olympus Em1 mark II, è dotata di tanta, tanta tecnologia. Ottima sia per video che per fare foto. L'autofocus è velocissimo, anche in modalità "inseguimento". Tuttavia, nonostante la Sony A6500 abbia tutti i numeri per essere un best seller, non è riuscita ad imporsi rispetto alla concorrenza, peccato!
La compatta full frame di casa Sony la RX1R II è una fotocamera veramente unica. Risoluzione elevatissima con 42 milioni di pixel, schermo orientabile, mirino elettronico di altissima qualità con rivestimento T* Zeiss e per finire un eccezionale 35mm f2 Zeiss. Parliamo quindi di un prodotto TOP, destinato agli intenditori della fotografia. Una fotocamera perfetta per tutti i giorni con una qualità veramente eccezionale.
Foto

Lenti

Gli obiettivi sono stati per molto tempo il tallone d'Achille di Sony. Il problema non era la qualità delle lenti, anzi, quanto la varietà delle focali offerte. Negli ultimi tempi Sony ha fatto moltissimo per colmare il gap rispetto alla concorrenza diretta.

Di fatto le ottiche Sony si distinguono in FE per fotocamere full frame ed E per fotocamere con sensore APS-C. Le ottiche ad attacco A sono invece destinate per le reflex Sony. Ma, con l'opportuno anello adattatore possono essere ancora utilizzate sui corpi mirrorless Sony senza rinunciare all'auto focus o alla lettura del diaframma.

In merito alla qualità costruttiva le ottiche si dividono in G, GM e Zeiss. Le ottiche Zeiss sono ottiche eccellenti prodotte per Sony proprio dal famosissimo costruttore Zeiss. Mentre le ottiche GM si differenziano da quelle G standard per la dicitura M (M sta per Master), indicando appunto  una qualità superiore della lente.
Foto
I prezzi si riferiscono alla data di pubblicazione dell'articolo e sono i prezzi ufficiali Sony.
Guardando l'offerta di ottiche fisse possiamo dire che Sony offre una buona scelta. Tutte le ottiche sono pensate per il digitale e per coprire un sensore full frame con un tiraggio limitato come sulle mirrorless. Diciamo che, per completare l'offerta mancano delle ottiche super tele luminose specifiche per mirrorless (ne esistono con attacco A).
​
Molto più scarsa è invece l'offerta di focali fisse per sensori APS-C. Va detto però che si possono utilizzare anche ottiche native per full frame con attacco FE. 
Foto
I prezzi si riferiscono alla data di pubblicazione dell'articolo e sono i prezzi ufficiali Sony.
L'offerta di zoom specie per full frame è piuttosto ampia e tale da coprire ogni esigenza fotografica. Molto, molto più limitata è l'offerta di zoom per sensori aps-c. Molto grave è l'assenza di un tele zoom luminoso, come il classico 50-135mm f2.8. Esistono poi zoom entry level ma che hanno a mio parere poca rilevanza...
Foto
I prezzi si riferiscono alla data di pubblicazione dell'articolo e sono i prezzi ufficiali Sony.
Sony infine ha prodotto due obiettivi progettati per il video. Si tratta di ottiche dalle caratteristiche cinematografiche e iper professionali.

Accessori

Gli accessori disponibili per i sistemi mirrorless Sony sono tantissimi. Grazie ad anelli adattatori.., praticamente è possibile innestare qualsiasi ottica (Canon, Leica, Nikon, Sigma, ecc..). Recentemente poi sono state prodotte molte ottiche di terze parti tra le quali ricordo le Voigtlander, Rokinon e la Samyang che sta producendo diversi obiettivi Sony luminosi e auto focus. Anche la disponibilità di flash e molto alta.
​Insomma sia in ambito video che foto è possibile trovare per Sony tutto ciò di cui abbiamo bisogno.

Assistenza

Arriviamo al problema annoso di tutti i sistemi mirrorless, l'assistenza. La copertura è buona e i prodotti ovviamente sono garantiti a norma di legge così come per gli altri marchi. Il problema sono le tempistiche, adeguate per un'utenza amatoriale ma non adatta ad un'utenza professionale. Questi ultimi hanno la necessità  di tempi di assistenza rapidi con in sostituzione un "muletto" durante il periodo di riparazione. Sony deve capire che se vuole "sfondare" nel comparto pro e super-pro, deve fare di più in termini di assistenza.

Conclusioni

Proviamo a tirare le somme...Come detto Sony in poco tempo ha fatto molto ed è arrivata ad essere (in alcuni stati), il secondo produttore di fotocamere (in termini di quote di mercato).
Quali sono i fattori che ancora limitano la crescita di Sony nel mercato fotografico?
Prima di tutto l'assenza di competitor mirrorless nel settore full frame
. Cosa succederà quando Canon, ad esempio, produrrà una full frame seria per mirrorless? Le cose si faranno molto più dure per il gigante nipponico dell'elettronica.

Altro fattore sono i pesi dei sistemi mirrorless full frame. Se con i corpi macchina si riescono a risparmiare dai 200 ai 500gr circa, con le ottiche le cose non vanno così bene. Gli ingombri e soprattutto i pesi sono gli stessi dei sistemi reflex.  Peccato che Sony non abbia creduto nei sistemi APS-C.

Prezzi. Oggi sia i corpi macchina, che le ottiche costano davvero molto. Ora non discuto sulla legittimità della richiesta e sul rapporto qualità-prezzo. Rimane il fatto che i prezzi sono importanti. Solo per acquistare un 24-70mm e un 70-200mm f2.8 occorre spendere circa 5000 euro! Ovviamente ciò limita il numero di vendite e nel mercato dell'usato non c'è ancora molta offerta...

Brand. Sony è un grande marchio, ma in ambito fotografico non ha quel valore "storico" che hanno altri marchi come Canon Nikon e Leica. Se uno deve spendere molti soldi vuole andare sul sicuro... A mio parere Sony deve ancora costruirsi la fiducia del pubblico e per farlo dovrebbe investire di più in cultura fotografica e su fotografi ambassador veri (non venditori di pentole...).

Distribuzione. Sony come detto è un marchio conosciuto, ma quanti hanno  la possibilità di provare un nuovo modello Sony? Pochissimi...Perché? perché Sony ha deciso di puntare principalmente sulla grande distribuzione piuttosto che sui negozi di fotografia. Inoltre, è difficile trovare dei modelli test presso i rivenditori. Come posso spendere 5000 euro per una A9 (piena di tecnologia avanzata) senza nemmeno poterla provare? Uhm.., no buono!

Assistenza. Come scritto sopra, Sony deve offrire dei programma di assistenza specifici per professionisti. Continuo a dire che tutti i marchi dovrebbero prendere esempio dal servizio Canon Professional Service...

Insomma, Sony è e sarà sempre di più un protagonista del mercato fotografico. Grazie a costruttori come Sony tutti gli altri brand, se vogliono rimanere competitivi, devono impegnarsi per fare sempre meglio... a tutto vantaggi per noi fotografi.

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...
    Picture
    Picture

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci