PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SISTEMI MIRRORLESS FUJIFILM

21/11/2017

Comments

 
Foto
Tutto quello che c'è da sapere sulle fotocamere Fuji e le ottiche Fujinon per fare la scelta giusta....
Cari amici di Promirrorless.it, oggi parliamo del sistema mirrorless di casa Fujifilm.

Fujifilm è stata una delle prime aziende (dopo Panasonic ed Olympus) a credere nella tecnologia mirrorless. Come alcuni di voi ricorderanno la divisione fotografica di Fuji, prima dell'avvento del mirrorless era a dir poco disastrosa. Per Fuji quindi, il mirrorless è stata una grande opportunità. Opportunità che Fuji ha saputo cogliere pienamente traendone grandi successi.

Fujifilm ha puntato, per lo sviluppo del nuovo sistema XF, su una generazione di ingegneri e marketer giovani ed innovativi.
A mio parere Fuji è l'azienda che ha saputo sfruttare al meglio i nuovi strumenti di marketing e comunicazione, riuscendo a creare una vera e propria comunity di X Photographer.

Inteligentemente Fuji ha basato il proprio successo di comunicazione sugli "opinion Leader". Giovani fotografi molto seguiti in ambito social e spesso dal "look cool". Inoltre Fuji non ha venduto solo fotocamere, ma uno stile e un modo di fare fotografia. Ciò ha attivato un vero e proprio fenomeno di identificazione con il prodotto e con l'immagine del fotografo stesso. Nessun altro brand ha saputo in così poco tempo fare meglio in termini marketing e comunicazione (parere personale).

Oltre all'immagine e alla brand reputation, Fuji però ha puntato su altri di elementi chiave: il vintage e la qualità (espressa con la filosofia giapponese del Kaizen).

Ammettiamolo, le fotocamere Fuji sono belle. Come fotografo che utilizza oltre ad un corredo Sigma, anche un corredo Fuji, vi posso garantire che non c'è stato un matrimonio o servizio nel quale, un ospite non si sia avvicinato chiedendomi se la fotocamera che stavo utilizzando fosse a pellicola. Le Fuji hanno un look unico, retrò, bello e soprattutto sono semplici da usare. Come un tempo c'è la ghiera dei tempi, degli iso (non in tutti i modelli), e la ghiera dei diaframmi sull'obiettivo. I progettisti Fuji parlano la "lingua" dei fotografi e capiscono la loro mentalità e le loro esigenze.

I prodotti fuji hanno dimostrato una grande affidabilità. Ad oggi, non ci sono mai stati casi di problemi evidenti e diffusi (vedi cosa è successo con molte fotocamere FF Nikon).

Fuji è stata la prima azienda a proporre aggiornamenti firmware gratuiti e "sostanziosi". Il loro obiettivo è di rendere i prodotti Fuji sempre attuali e longevi (per quanto sia possibile). Basti pensare che è di questi giorni l'uscita di un nuovo firmware della Fuji X-pro1, la prima mirrorless pro di casa Fuji prodotta nel 2012!

Le fotocamere Fuji inoltre sono dotate di un sensore con tecnologia X-trans, tecnologia capace di ridurre i difetti della dei sensori con matrice Bayer ed offrire una alta qualità d'immagine. Chi vuole approfondire può cliccare qui.
A mio parere nella resa del colore, dopo i sensori Foveon, i sensori X-trans sono i migliori che io abbia mai provato.

In sostanza Fuji è stata capace di mettere in campo un mix perfetto tra comunicazione e produzione. Veramente un ottimo lavoro se consideriamo il poco tempo utilizzato.

Corpi Macchina

Attualmente l'offerta di corpi macchina Fuji è abbastanza variegata, a seconda del tipo di utilizzo (pro e amatoriale) e a seconda dello stile (rangefinder o simil reflex), abbiamo modelli diversi.

Per l'utenza top pro, Fuji ha recentemente lanciato un sistema mirrorless medio formato, con un sensore prodotto da Sony da 50 milioni di pixel (no X trans). Anche in questo caso Fuji ha saputo mettere nel mercato, non soltanto un corpo macchina di ottimo livello, ma anche un corredo di ottiche piuttosto ampio:
  • Fujinon GF 23mm f4
  • Fujinon GF 45mm f2.8
  • Fujinon GF 63mm f2.8
  • Fujinon GF 110mm f2
  • Fujinon GF 120mm f4 Macro
  • Fujinon Fuji GF 32-64mm f4

Difatti l'escursione focale va dal grandangolo al medio tele. Ovviamente mancano ancora delle ottiche specialistiche, ma per il tipo di fotografi a cui la GFX 50s è destinata ci sono tutte le focali più importanti.
A dire il vero il sistema non sta avendo il successo sperato, ma siamo ancora agli inizi e penetrare il mercato destinato ai fotografi TOP è piuttosto difficile. Inoltre il prezzo, seppur concorrenziale nel modo dei medio formati, è piuttosto importante.
Fuji per le fotocamere della linea XF, ha scelto di utilizzare un sensore APS-C, ritenendolo il perfetto mix tra qualità e trasportabilità. In effetti, la differenza in termini  di qualità d'immagine con le migliori Full Frame del mercato, grazie anche alla tecnologia dei sensori x-trans, c'è ma è risibile.
Coloro quindi che vogliono una qualità d'immagine "simil full frame", ma sono stanchi del peso e dei costi di un corredo a pieno formato, trovano in Fuji la soluzione ideale.

L'offerta ad oggi è divisa fondamentalmente secondo questa matrice:
Foto
La distinzione tra un corpo macchina e altro non è data dal tipo di sensore, né dalla risoluzione del sensore stesso. Di fatto tutti e quattro i modelli utilizzano lo stesso sensore da 24 milioni di pixel x trans. La distinzione è data proprio dal tipo di utilizzo a cui la fotocamera è destinata. Per le professionali abbiamo ad esempio il doppio slot SD e un corpo macchina robusto e tropicalizzato. Insomma una differenziazione logica e razionale.
Da possessore della  Fuji XT2  posso dirvi che è una fotocamera veramente eccellente, sia come funzioni, sia come performance. Una macchina semplice, pratica, robusta e molto, molto veloce (se abbinata alle giuste ottiche). Dopo circa 1 anno di utilizzo sul campo, sia per uso professionale che amatoriale, non riesco a trovargli dei veri difetti. In poche parole è una fotocamera consigliatissima.
La Fuji xt20 è a mio parere uno dei prodotti migliori di Fuji. Si tratta infatti di una versione "leggermente alleggerita" della Xt2. Ottima qualità fotografica e ottima qualità video (come la xt2 gira in 4k). L'autofocus è praticamente lo stesso della Xt2. Certo cambiano le dimensioni del mirino, non ha la doppia slot, l'ingresso per le cuffie, non è tropicalizzata, arriva ad 1/4000, il sincro flash è di solo 1/180 di secondo, ma è anche vero che costa molto, molto meno della sorella maggiore.
Prima di acquistare una Fuji X-T2 ho avuto la Fuji X- Pro 2. La fotocamera è eccellente sotto praticamente tutti i punti di vista. Veloce, robusta, solida e dotata anche di un mirino ottico oltre a quello elettronico. Anche in questo caso mi è quasi impossibile trovarle un vero difetto. Però se volete fare anche video optate per la X-T2 che gira in 4K a 10bit e ha l'uscita HDMI per un monitor esterno. 
La Fuji X-E3 è l'ultima arrivata e da quello che mi hanno riferito vari rivenditori sta avendo un buon successo di vendite. La fotocemra infatti è bella, piccola e robusta. Inoltre è dotata di touchscreen e ha un autofocus fulmineo. Anche il prezzo è giusto, circa 1000 euro. In pratica ha tutte le carte in tavola per diventare una delle fotocamere più apprezzate tra le mirrorless Fuji.
La Fuji x100F appartiene ad una categoria a sé. Di fatto è una rangefinder compatta, si perché l'ottica non è intercambiabile. Una fotocamera con il classico 35mm f2, punto. Proprio questo aspetto, unito ad un look irresistibile, hanno decretato il successo della serie x100. Moltissimi sono gli estimatori di questa fotocamera, specie tra i fotografi con la F maiuscola.
In pratica è una Fuji xpro2 più piccola a cui hanno tolto la doppia scheda e la tropicalizzazione. Peccato.

Tuttavia, la Fuji x100F ha un asso nella manica, un otturatore centrale e non il classico otturatore a tendina. La fotocamera oltre ad essere silenziosissima, può sincronizzare il flash su tutti i tempi senza perdita di potenza, fantastico!
L'unico modo per apprezzare e capire la Fuji x100F è provarla e ascoltare il proprio cuore. Non saprei cosa altro aggiungere.
Ultima fotocamera proposta da Fuji è la Fuji X-A3, una fotocamera sempre con sensore APS-C ad ottiche intercambiabili che fa dello stile e della compattezza i suoi punti di forza. un modello destinato soprattuto ad un pubblico femminile non interessato tanto alla tecnologia, quanto alla semplicità e praticità di utilizzo. Ottima ad esempio per blog e viaggi.

Obiettivi Fujinon

Fuji nel settore delle ottiche è sempre stato uno dei marchi più importanti al mondo. Molte delle ottiche per il medio formato e per il cinema sono leggendarie.
Tutta questa conoscenza la ritroviamo nelle nuove ottiche della serie GF e XF ( le prime rivolte al medio formato, le seconde ai sensori APS-C). Tutte le ottiche della serie GF sono ottime.
Anche la serie XF è formata da ottiche di elevata qualità, tranne forse gli zoom entry level. Tutte le altre sono fantastiche. Ho provato praticamente tutte le ottiche Fuji, quelle che consiglio senza esitazione sono:
  • Fujinon 14mm f2.8 (fantastico)
  • Fujinon 18mm f2
  • Fujinon  16mm f1.4 (fantastico)
  • Fujinon  23mm f1.4
  • Fujinon  23mm f2
  • Fujinon  35mm f1.4 (fantastico)
  • Fujinon  56mm f1.2 (unico)
  • Fujinon  90mm f2 (fantastico)
  • Fujinon  16-55mm f2.8
  • Fujinon  50-140mm f2.8
  • Fujinon 55-200mm f3.5-4.8
  • Fujinon  10-24mm f4
  • Fujinon 18-55mm f2.8-4

Fuji inoltre ha avuto l'intelligenza di puntare subito su ottiche fisse molto luminose, in modo da non far rimpiangere la pastosità e gli sfuocati che si hanno con sensori Full Frame. Questo ha attirato un ampio pubblico di professionisti. Fuji ha anche negli ultimi anni prodotto ottimi zoom in grado di coprire le focali dal 15 al 600mm circa.

Cosa manca?
A parte un 'ottica specifica per la fotografia di architettura, mancano ancora grandangoli zoom luminosi (per ora c'è solo il 10-24mm f4) e un paio di ottiche super tele luminose. Per il resto il corredo XF Fuji è ampio e  di ottima qualità. Anche i prezzi sono "ragionevoli" (a differenza ad esempio di Sony).

Accessori

A mio parere l'unico neo del sistema Fuji è che rimane un sistema "un po' chiuso". Si è vero, ci sono anelli adattatori per altri brand, primo tra tutti quello per Leica M. Ma essendo il sistema Fuji meno diffuso di Sony e Olympus, è più difficile trovare accessori di produttori terzi.

Inoltre, stranamente, Fuji non ha curato il comparto Flash. Recentemente ha prodotto un flash professionale FUJI EF X 500, ma oltre ad essere molto costoso non ha il controllo radio dei flash secondari. Continuo a trovare questa scelta assurda, veramente assurda!!!!!

Recentemente Nissin e Godox hanno prodotto flash radio TTL per Fuji. Scelta che consiglio vivamente, anziché i flash originali.

Assistenza

Arriviamo al punto debole del mondo Fuji, almeno per gli utenti PRO. Purtroppo anche Fuji, almeno in Italia, non ha previsto un sistema preferenziale e ultra veloce per i fotografi professionisti (come fatto ad esempio da Canon). Continuo a dire che questa scelta è una scelta miope e controproducente. Ad oggi infatti se fossi un fotografo sportivo, sceglierei ancora un corredo reflex Canon, non tanto perché superiore, quanto per l'ottima assistenza offerta dal servizio CPS.
Un giorno forse anche Olympus, Sony e Fuji capiranno che se vogliono far breccia in tutti i settori fotografici devono offrire  anche servizi di assistenza personalizzati.

Ad oggi i tempi di assistenza sono i soliti, in media per una riparazione occorrono circa 20-30 giorni (tra riparazione e spedizione). Decisamente troppi per un professionista.

Conclusione

Utilizzo ormai da anni, affiancato ad un sistema mirrorless Sigma, un corredo Fuji. Da quando utilizzo Fuji non sento più la mancanza della trasportabilità del corredo micro 4/3 e la qualità del corredo full frame Canon (che avevo precedentemente). In pratica Fuji è riuscita ad appagare perfettamente i miei bisogni e le mie aspettative. Solo quando voglio la super qualità dei sensori Foveon utilizzo Sigma.
​Le fotocamere Fuji ormai sono veloci, pratiche e parere personale belle, davvero belle!

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci