PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SISTEMI MIRRORLESS LEICA

21/11/2017

Comments

 
Foto
Una panoramica completa e dettagliata sui sistemi mirrorless marchiati LEICA...
Tra i grandi marchi della fotografia che hanno abbracciato il mondo mirrorless c'è anche la  famosa casa tedesca Leica.
Leica è sempre stato sinonimo di classe, qualità e fotografia con la F maiuscola. Il fatto che un marchio così importante abbia da subito creduto nel mirrorless è un forte segnale sulla validità e sul futuro di questi sistemi fotografici.

Tuttavia, in questi anni la produzione di fotocamere Leica è stata così variegata che mi fa venire in mente la famosa canzone degli anni '80 dei Ricchi e Poveri: "...che confusione, sarà perché ti amo...".
In effetti, a parte il classico sistema M, Leica ha cercato di rinnovarsi e di ritagliarsi delle nicchie di mercato in modo, a parer mio, a volte un po' confuso.

Ad oggi oltre al sistema M abbiamo il sistema S, SL, Q, TL, X, CL oltre che alle varie compatte...
Ora tralasciando le compatte, il sistema S e M (il primo un sistema reflex medio formato, il secondo un sistema a telemetro senza mirino elettronico), possiamo riassumere l'offerta Leica secondo il seguente schema:
Foto

Corpi Macchina

Cominciamo a parlare della Leica SL. La Leica SL è una grande fotocamera, in tutti i sensi. In effetti, le caratteristiche della SL sono veramente top. Sensore full frame da 24 mega, mirino elettronico con una qualità pazzesca e risoluzione 4K, autofocus velocissimo e con una raffica da 11 fps, prestazioni eccellenti ad alti iso con una sensibilità massima di 51.200 iso. Insomma, parliamo di una fotocamera con i "numeri" giusti. 

Come dicevo però l'SL è una grande fotocamera, sì perché pesa poco meno di 900 gr, alla faccia della compattezza e leggerezza dei sistemi mirrorless. Se poi abbiniamo al corpo macchina il Leica 24-90mm f2.8-4 arriviamo a circa 2kg, mentre con il Leica 90-180mm f2.8-4 sfioriamo i 3kg!!

Leica quindi nel proporre commercialmente il sistema SL non ha fatto "leva" sulla fattore compattezza e leggerezza dei sistemi mirrorless. Il suo intento era progettare una fotocamera di assoluta qualità destinata ad un pubblico di professionisti di alto livello. Ci è riuscita? A dire la verità ho avuto modo di provare questa macchina per poco tempo al momento del lancio, per cui non posso esprimere un giudizio definitivo. Di certo l'impressione che ho avuto è che si tratti di una fotocamera straordinaria e di altissimo livello. Il mirino poi è qualcosa di fantascientifico, così bello da far apparire la realtà, "brutta"!
In questi giorni Leica ha affiancato  alla Leica TL  la Leica CL. Anche la Leica CL è una fotocamera APS-C ad ottiche intercambiabili. Condivide con la TL tutte le ottiche già prodotte, più un nuovo Leica 18mm f2.8 dalle dimensioni compattissime.

La Leica CL è una fotocamera molto interessante. Interessante nel design e interessante per il fatto che finalmente è stato inserito un mirino elettronico (cosa che nelle TL è disponibile solo come accessorio esterno). Il sensore è lo stesso della TL, un Aps-C da 24 milioni di pixel. Le caratteristiche sono buone, ma a mio parere al di sotto della concorrenza nipponica (Fuji xt2, Sony a6500, ad esempio). Se poi aggiungiamo un prezzo non proprio "democratico", vedremo quale sarà la risposta del mercato... 
La Leica TL (oggi nella versione TL2), è una fotocamera piuttosto innovativa. Si perché sembra proprio di fotografare con uno smartphone. Il look è bellissimo (a dire il vero è molto più bello dal vivo). Si tratta di una scocca interamente costruita da un unico blocco di alluminio, veramente elegante. La fotocamera ha sempre un sensore APS-C da 24 milioni di pixel, ma purtroppo non ha il mirino integrato. Il design è così estremo che Leica, sulla TL, ha eliminato ogni tasto. Il look ne ha giovato, la praticità molto meno. Tutto è selezionabile tramite l'ottimo display, ma onestamente dopo averla provata non mi sento di consigliarla agli amanti della "classica" fotografia.
Recensii la Leica Q appena uscì in commercio (potete leggere la recensione qui), fu quasi amore a prima vista. La macchina è stupenda e le prestazioni non sono da meno. Il mirino poi come per la SL è in 4K ed ha una qualità tale da rendere tutti gli altri mirini elettronici delle "mezze ciofeghe".

L'ottica è un esaltante 28mm f1.7. La resa ad alti iso è favolosa. Insomma una fotocamera quasi perfetta. Perché dico quasi?
Prima di tutto perché è una compatta, per cui ci si deve accontentare di un'ottica solamente. Secondo, perché Leica ha scelto un 28mm anziché un classico 35mm. Ecco, per i miei gusti e le mie abitudini fotografiche, se la Leica Q avesse montato un 35mm f1.7, avrei fatto la pazzia acquistandone una. I ben informati staranno pensando che la Q prevede una modalità Crop (Raw), pari ad un 35mm e un 50mm, vero, ma parliamo sempre di un crop, e a me la cosa non va giù...
Attenzione, molti hanno elogiato la scelta di Leica di inserire proprio un 28mm anziché un 35mm, ma per me non è la stessa cosa...
La Leica X2 è un'ottima fotocamera compatta. Sensore APS-C da 16 milioni di pixel e tanta, tanta qualità. Anche il corpo macchina è bello e solido. La X2 monta un 23mm f1.7 (pari ad un 35mm su FF).
Tutto bene quindi? Non proprio.
​Prima di tutto Leica ha scelto di non inserire un mirino elettronico, scelta a mio parere sbagliata. Secondo perché il sistema AF, seppur veloce, non eguaglia minimamente le performance offerte da una Fuji xt2, una Sony 6500 o anche una Fuji x100F.
Ancora un appunto sui corpi macchina Leica. A mio parere  i menù  delle fotocamere Leica sono senza ombra di dubbi i migliori tra tutti i sistemi mirrorless e reflex. La semplicità e la funzionalità dei corpi macchina è disarmante. Non capisco come facciano gli altri brand a non prendere esempio dalla semplicità  ed essenzialità "tedesca" di Leica.

Obiettivi Leica

Tutti sanno che le ottiche marchiate Leica sono sinonimo di eccellenza. Per ogni sistema, Leica ha creato ottiche straordinarie.  Inoltre, grazie ad anelli adattatori, su ognuno di essi è possibile montare sia le ottiche della serie M, sia le ottiche della serie R.
Possiamo riassumere l'offerta di ottiche per sistemi mirrorless con la seguente tabella:
Foto
Come dicevo prima, le ottiche della serie SL sono straordinarie. Il peso elevato delle lenti sono segno di tanto buon "vetro". Il sistema è abbastanza completo, peccato manchi uno zoom grandangolare f2.8 e un tele più spinto. Strana la mancanza proprio sul sistema SL di una focale macro e di una focale fissa più grandangolare del 35mm.

Per la serie CL e TL, sembra che Leica abbia puntato soprattutto sulla leggerezza e sulla trasportabilità, senza rinunciare troppo alla qualità d'immagine. Le focali che deludono di più sono gli zoom, decisamente poco luminosi.

Accessori

A parte alcuni cari oggetti di moda (come borse, cinghie, ecc.), di accessori veramente utili ce ne sono pochi. I flash sono solo due, l'SF 64 e l'SF 40, il primo potente il secondo più piccolo e pratico. Buoni flash, ma niente di straordinario.
Per la serie SL è disponibile anche un battery grip. Nella serie TL è possibile avere un mirino esterno, oltre che batterie e cavi. Insomma c'è poco e tutto ovviamente costosissimo.

Assistenza

Anche Leica incappa nella solita falla dell'assistenza. In questo caso, vista la tipologia di utenti che utilizzano prodotti Leica e il costo dei prodotti (a mio avviso), la carenza è ancora più grave. Se poi consideriamo che Leica fa pagare i costi di spedizione e 55 euro per un preventivo (in caso di preventivo non accettato), possiamo proprio parlare di una "caduta di stile". Peccato...
Va detto però che Leica, almeno nelle principali città italiane e nel mondo è fornita di punti specializzati "Leica Store", dove i fotografi possono ricevere un'assistenza verbale puntuale e specialistica. Occorre ricordare però che i Leica Store sono meri centri di smistamento e non di riparazione. Riparazione che avviene solo in Germania.

Conclusioni

Coloro che possono permettersi un prodotto Leica sono persone fortunate. Prima di tutto, perché dispongono di ingenti quantità di denaro, secondo perché hanno tra le mani un prodotto di grande prestigio.
In effetti, i prezzi Leica sono altissimi e a parer mio a volte del tutto ingiustificati. Tranne che per il sistema M e S, per tutti gli altri prodotti i prezzi sono davvero alti, soprattutto se confrontati con la concorrenza. Pensiamo ad esempio ad una SL confrontata ad una Sony A7R mark III, oppure alla CL confrontata ad una Fuji Xt2 o una Sony A6500. Insomma con Leica si spende tanto.., ma questo in fondo lo si sapeva...

Va detto però che il valore dell'usato è molto più stabile nel tempo. Acquistando un prodotto Leica usato si risparmiano molti soldi rispetto al nuovo e si mantiene nel tempo il valore economico dell'attrezzatura. Cosa che di certo non avviene per gli altri marchi.

Leica è Fotografia, ha fatto la storia ed è stata fonte di ispirazione per tanti fotografi. Oggi però, ho spesso la sensazione che Leica pur producendo ancora ottimi prodotti, sia troppo spesso un'azienda "Marketing Oriented". Un marchio che ostenta lusso, ricchezza e con l'intento principale di massimizzare i profitti...
...Chissà forse un giorno ritroverà di nuovo la sua vera ed unica vocazione.

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci