PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SISTEMI MIRRORLESS: il Micro 4/3 - PANASONIC-

9/11/2017

Commenti

 
Foto
Volete investire i vostri soldi su un sistema mirrorless tra i migliori e completi oggi presenti nel mercato fotografico?
Panasonic è stato il primo marchio mirrorless della storia: tanta tecnologia, qualità a prezzi  "competitivi".
​A mio parere vale veramente  farci un pensierino...
Cari amici di Promirrorless, avevo pronto quest'articolo ormai da giorni, ma sapendo dell'uscita imminente delle Panasonic G9, ho aspettato a publicarlo. L'attesa è stata utile, perché guardando le caratteristiche della nuova Panasonic G9, ho potuto farmi un'idea più completa sul sistema micro 4/3 offerto da Panasonic.

Corpi macchina

Iniziamo come sempre dai corpi macchina. Attualmente Panasonic ha un'offerta piuttosto articolata e completa di corpi macchina. In particolare nella fascia entry level abbiamo:
  • La Panasonic DC GX 800 (particolarmente piccola e compatta pensate pesa solo 270gr!), ricca di funzioni ma senza mirino elettronico.
  • La Panasonic GX 80, fotocamera anch'essa compatta e discreta dal look "simil Leica M", stabilizzata e dotata di mirino elettronico incorporato.
Nella fascia Prosumer abbiamo:
  • La Panasonic GX8, una fotocamera dal look "Leica M" con sensore da 20 milioni di pixel e non 16 milioni come per la GX80, con stabilizzatore interno e ottico (con le ottiche che hanno la stabilizzazione). Mirino interno di alta qualità e addirittura orientabile, così come il display posteriore. Macchina robusta e tropicalizzata. In sostanza parliamo di una fotocamera prosumer, in grado però di soddisfare anche il professionista. Il sistema Af è rapidissimo anche in condizioni di scarsa luminosità (-4EV).
La Panasonic G80 è una delle fotocamere più recenti proposte da Panasonic. A mio avviso è la fotocamera mirrorless attualmente in produzione, con il miglior rapporto qualità-prezzo. Questo soprattutto grazie alla elevata tecnologia di cui la G80 dispone. In sostanza si tratta di una versione "castrata" della Panasonic G9 e Gh5. Un ottimo compromesso per coloro che non hanno esigenze "iper" professionali, ma che vogliono un prodotto altamente performante sia in ambito video che in ambito fotografico. La macchina inoltre è comoda, robusta e tropicalizzata. Dispone di mirino elettronico di alta qualità, di un display orientabile e delle connessioni per cuffie e microfono, oltre che un accesso HDMI.
Nella Fascia PRO, abbiamo:
  • La Panasonic GH5, uno dei prodotti più apprezzati e completi per videomakers. Parlando con videomakers di alto livello e che utilizzano per il lavoro la GH5, mi è stato detto che la fotocamera è senza dubbio un prodotto estremamente versatile e completo, In grado di soddisfare quasi la totalità delle loro esigenze professionali. La GH5 oltre ad essere fornita di accessi e funzioni specifici per il video, ed avere anche il profilo V-LOG ( a pagamento purtroppo!), offre ottime performance anche in ambito fotografico. Il recente aggiornamento firmware l'hanno resa ancora più performante sia ad alti iso, sia nel funzionamento dell'autofocus.
  • La Panasonic G9 è l'ultimissima fotocamera proposta da Panasonic. Molti hanno criticato il senso di questa fotocamera. Perché proporre una G9 quando c'è giù una GH5? A mio parere, leggendo le caratteristiche tecniche la scelta di Panasonic è corretta. La G9, sulla carta sembra essere una delle migliori fotocamere mirrorless (soprattutto per la fotografia dinamica), mai prodotta. Il mirino poi è eccezionale, sia come risoluzione che come grandezza. Anche la fluidità del mirino è ai massimi livelli. Al punto che in modalità scatto continuo è stato azzerato il Black-Out dovuto alla chiusura dell'otturatore. Caratteristica presente solo sulla ben più costosa Sony A9. 
Con la Panasonic G9, la casa giapponese è ora in grado di soddisfare anche quei fotografi dediti alla fotografia dinamica come quella naturalistica e sportiva.
In merito ai corpi macchina posso aggiungere che le due  principali caratteristiche  comuni a tutti i modelli proposti da Panasonic sono: una tecnologia all'avanguardia e sistemi autofocus tra i più evoluti e rapidi del mercato.

Obiettivi

Panasonic ha aderito ormai da anni al consorzio micro 4/3. Consorzio a cui fa parte tra i vari anche Olympus e Leica. Per questo le ottiche proposte da Olympus, ad esempio, sono perfettamente compatibili con Panasonic. 
Ma oltre al vasto assortimento di ottiche Olympus, Panasonic ha prodotto in collaborazione con Leica, un sistema di lenti molto ampio e di grande qualità. Oggi, coloro che decidono di investire in un corredo di ottiche Panasonic possono scegliere tra due linee. Quella standard Lumix e quella di fascia elevata Leica.

Tra le migliori ottiche  zoom proposte da Panasonic che consiglio abbiamo:
  • Lumix 7-14mm f4
  • Lumix 12-35mm f2.8
  • Lumix 35-100mm f2.8
  • Leica 12-60mm f2.8-4
  • Leica 8-18mm  f2.8-4
  • Leica -100-400mm  f4-6.3
Foto
Foto
Tra le migliori ottiche fisse che consiglio, abbiamo:
  • Leica 12mm f1.4
  • Leica 15mm f1.7
  • Lumix 20mm f1.7
  • Leica 25mm f1.4
  • Lumix 25mm f1.7
  • Leica 42,5mm f1.2
  • Lumix 42,5 f1.7
  • Leica 200mm f2.8 (appena presentato)

Come detto precedentemente la serie Lumix è più economica della serie Leica. Esiste anche un'ottica Leica e Lumix dedicata al macro il Leica 45mm f2.8 e il Lumix 30mm f2.8. Entrambe ottime, soprattutto il Leica. Esiste infine anche un'ottica fish-eye, il lumix 8mm f3.5. Oltre alle ottiche citate sopra esistono molti zoom versatili ed economici.
Panasonic quindi è in grado di soddisfare qualsiasi necessità in termini di focale sia a livello amatoriale che professionale.

Sarebbe utile uno zoom professionale più spinto del Lumix 35-100mm f2.8. Ma, secondo le indiscrezioni, è in arrivo il Leica 50-200mm f2.8-4. Inoltre, sarebbe cosa gradita avere un super tele, tipo un 300mm f2.8 a cui poter attaccare un duplicatore d'immagine. Va detto però che utilizzando il duplicatore x1.4 Panasonic, già oggi con il 200mm raggiungeremmo una focali pari a 560mm f4.
​
Foto

Accessori

Come già scritto per il sistema micro 4/3 Olympus il comparto accessori è piuttosto vasto, soprattutto se consideriamo tutti i prodotti reperibili nel mercato creati da marchi terzi. Pensiamo ad esempio a tutti gli anelli adattatori per ottiche di altri sistemi, o ai flash.
Tuttavia, trovo al quanto scandaloso che Panasonic come Olympus non abbiano ancora prodotto un sistema di flash nativo, dotato di trasmettitore radio. Inoltre dovrebbe consentire la trasmissione delle immagini via software e la connessione con periferiche per usi anche professionali, così come fatto ad esempio da Nikon.
Molto buona invece la lista di accessori specifici per i video maker.

Assistenza

Purtroppo Panasonic non ha previsto un sistema di assistenza dedicata ai professionisti che utilizzano la Gh5 e la G9, così come ha fatto Olympus con la nuova Olympus Em1 mark II (che ha attivato a pagamento, ma ancora non in Italia).

Come ho già scritto, sarebbe un primo passo nella giusta direzione, vedremo se il marchio nipponico in futuro sarà in grado di fornire lo stesso livello di supporto offerto da Canon e Nikon anche negli eventi più importanti.


In genere, con il servizio di assistenza standard, i tempi per la mia esperienza, sono di circa due settimane, a seconda ovviamente del danno da riparare.
Tuttavia,  è bene ricordare che tutti i marchi mirrorless che puntano in alto, dovrebbero capire che l'assistenza rimane  un fattore di scelta decisivo, soprattutto tra i professionisti.

Conclusioni

A mio parere, Panasonic negli ultimi anni ha come si suol dire "messo il turbo".  Oggi infatti abbiamo un sistema mirrorless non solo completo, ma anche di altissimo livello sia per gli operatori video che per i fotografi. Da questo punto di vista Panasonic è a mio parere il miglior sistema mirrorless oggi presente sul mercato. Specie se consideriamo il fattore economico.

Onestamente ritengo che Panasonic debba prendere esempio da Fujifilm sia per il design dei prodotti (che, parere personale, quello panasonic a volte lasciano molto a desiderare), sia per le strategie di marketing. Ancora oggi, il marchio Lumix-Panasonic è troppo associato nella testa delle persone a prodotti elettronici di massa. I costruttori devono comprendere che il modo dei fotografi è un modo abbastanza conservatore e "snob" nei confronti dei marchi non "storici". Occorrerebbe investire di più su Ambassador giovani, dinamici e molto seguiti in ambito social.

Foto
By Damiano Durante
Commenti

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci