PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci
Picture

SISTEMI MIRRORLESS: IL MICRO 4/3 -Olympus-

18/10/2017

Comments

 
Foto
Ecco una serie di articoli dedicati ai vari sistemi mirrorless presenti oggi sul mercato. Iniziamo dal sistema micro 4/3 marchiato Olympus...
Mi sembrava doveroso iniziare questa serie di articoli sui sistemi mirrorless proprio da coloro che insieme a Panasonic hanno ideato questa tipologia di sistemi fotografici. All'atto pratico se oggi abbiamo tanta opportunità di scelta e varietà rispetto ai soliti sistemi reflex, è proprio grazie alla loro lungimiranza (e coraggio).

Al sistema micro 4/3 aderiscono diversi brand. Come già precedentemente scritto, il marchio nipponico è stato il pioniere (insieme a Panasonic), nei sistemi mirrorless.  
Anni di presenza nel mercato mirrorless, significa anche esperienza e tecnologia collaudata. In effetti, il sistema micro 4/3 Olympus, è senza dubbio uno dei più completi e maturi tra i sistemi presenti nel mercato fotografico.

Corpi macchina

Se inizialmente l'offerta di corpi macchina micro 4/3 Olympus era un po' confusa e per lo più rivolta ad una clientela amatoriale, oggi Olympus sembra avere una proposta più convincente e matura.

Olympus si rivolge ad una clientela poco esperta con corpi macchina dal look accattivante e retrò come la Olympus Em10 Mark III. Prodotto che più di ogni altri è orientato ad un pubblico che vuole una fotocamera fortemente automatizzata ma ricca di tecnologia. Il nuovo software di utilizzo della Em1 Mark III sembra proprio rivolto a coloro che, abituati all'utilizzo di uno smartphone o di una compatta, vogliono qualcosa in più in termini di qualità d'immagine.​ Inoltre il corpo macchina e il software di utilizzo hanno subito una razionalizzazione e riorganizzazione generale (brava Olympus!). Se volete potete leggere la recensione di Ugo Baldassarre cliccando qui.
La Olympus Em5 Mark II, ad oggi soffre  la concorrenza di alcuni modelli più accattivanti come la Olympus PEN F, la Em10 Mark III e per alcuni la Em1 mark II. In sostanza è "stritolata" dalla concorrenza interna. Staremo a vedere cosa farà il marchio giapponese, ma è plausibile che Olympus creerà una linea dedicata, o per meglio dire, fortemente orientata al video proprio con la nuova Olympus Em5 Mark II. Oppure in caso contrario, la Em5 mark II diverrà il prodotto pensato per un'utenza evoluta ma non pro. Rimarrà da capire come farà Olympus a differenziare ulteriormente questo modello...

La Pen F è rivolta a tutti quei fotografi amanti dello stile vintage.  Dato che la tecnologia usata  (hardware e software) è praticamente sulla PEN F è uguale alle altre fotocamere Olympus (tranne la Em1 mark II), possiamo dire che la PEN F è più che altro un prodotto inventato dal comparto marketing di Olympus e sicuramente ben riuscito.​

In generale, la qualità costruttiva dei corpi macchina è molto, molto elevata. Di certo Olympus ha in casa un bravissimo designer.

Con la recente ammiraglia, la Olympus Em1 Mark II, Olympus ha cercato di convincere, oltre ai clienti acquisiti, anche quelle fasce di fotografi pro o semi pro appassionati di fotografia sportiva e naturalistica. Dove per altro il sistema micro 4/3, grazie alla compattezza e alla trasportabilità, potrebbe essere utilissimo. Olympus infatti, ha lavorato molto sulla rapidità e sull'affidabilità dell'autofocus statico e continuo, nonché sulla raffica (che oggi può arrivare oltre i 18 scatti al secondo). In sostanza la Em1 Mark II è un prodotto incredibilmente completo, al punto tale che se non fosse stata "castrata volutamente" a livello video, sarebbe senza dubbio il prodotto più polivalente presente nel mercato mirrorless e anche reflex.


Quali corpi macchina mancano?
probabilmente Olympus dovrebbe mostrare più convinzione nel comparto video con prodotti dedicati ad un uso pro, come fatto da Panasonic con la Gh5. Staremo a vedere con la nuova Em5 mark II, ma dubito che Olympus farà concorrenza a Panasonic.

Ottiche

Dal punto di vista delle ottiche, Olympus rispetto a Fuji ha adottato strategie di vendita completamente diverse. Quest'ultima infatti, ha inizialmente prodotto ottiche adatte ad un pubblico di fotografi evoluti (basti pensare alla luminosità delle stesse e al prezzo). Solo recentemente Fuji ha deciso di produrre una linea di ottiche fisse più economiche e compatte con diaframma f2.
Olympus invece, fino a poco tempo fa, ha puntato su una strategia di marketing più aggressiva, producendo principalmente ottiche compatte e relativamente costose adatte alla stragrande maggioranza dei fotoamatori. Poi ha prodotto eccellenti zoom professionali ( a mio parere tra i migliori mai realizzati).
A breve Olympus, metterà in commercio la serie Top Pro di ottiche fisse a diaframma f1.2. Un 17mm, un 25mm (già sul mercato) e infine un 45mm. Personalmente ritengo questa scelta molto intelligente perché spesso per convincere la massa occorre convincere soprattutto gli utenti pro, che a loro volta, faranno da opinion leader. Anzi ritengo che questa scelta andava fatta molto tempo prima, probabilmente già al tempo del sistema 4/3...
Tuttavia, sarà da vedere se i possibili acquirenti saranno disposti a spendere più di 1.000 euro per ottiche dedicate ad un sistema con sensori dalle dimensioni ridotte come quelle del micro 4/3.
Foto
Foto
Per gli amanti dei super tele, Olympus ha introdotto recentemente anche delle ottiche super tele sufficientemente luminose, come ad esempio l'eccellente Zuiko 300mm f4 (600mm full frame). Una focale indispensabile per alcuni generi fotografici.

Cosa manca in termini di ottiche?
Direi poco, veramente poco. Probabilmente si sente ancora la di un'ottica tilt-shift, di un'ottica macro più lunga del 60mm e di un tele più luminoso o più spinto del 300mm f4.

Accessori

Il comparto accessori dei sistemi micro 4/3 è piuttosto vasto, soprattutto se consideriamo tutti i prodotti reperibili nel mercato creati da marchi terzi. Pensiamo ad esempio a tutti gli anelli adattatori per ottiche di altri sistemi, o ai flash.
Tuttavia, trovo al quanto scandaloso che Olympus non abbia ancora prodotto un sistema di flash proprio dotato di trasmettitore radio. Inoltre dovrebbe consentire la trasmissione software e la connessione con periferiche per usi anche professionali, così come fatto ad esempio da Nikon.

Assistenza

Olympus con la nuova Olympus Em1 mark II ha attivato (a pagamento) un nuovo sistema di assistenza dedicato ai professionisti (solo a coloro che utilizzano Em1 mark II). Un primo passo nella giusta direzione vedremo se il marchio nipponico in futuro sarà in grado di fornire lo stesso livello di supporto offerto da Canon e Nikon anche negli eventi più importanti.
In genere, con il servizio di assistenza standard (tra l'altro molto seria), i tempi di assistenza per la mia esperienza, sono di circa due settimane, a seconda ovviamente del danno da riparare.
Tuttavia,  è bene ricordare che tutti i marchi mirrorless che puntano in alto, dovrebbero capire che l'assistenza rimane  un fattore di scelta decisivo.
Foto

Conclusioni

Cerchiamo di tirare le somme, quali i vantaggi e quali gli svantaggi (secondo la mia opinione) del sistema micro 4/3 Olympus?

Vantaggi:
  • Offerta di corpi macchina completa (dalla linea amatoriale a quella professionale)
  • Sistema maturo e ricco di ottiche.., tra l'altro di eccellente qualità
  • Trasportabilità del sistema eccellente (il migliore tra i sistemi fotografici)
  • Tecnologia ai massimi vertici (basti pensare alla stabilizzazione, tanto per dirne una...)
  • Ottima reperibilità di materiale nel mercato dell'usato
  • Prezzi accessibili
  • Ottimo sistema autofocus su tutti i modelli (il migliore è sulla linea professionale)

Svantaggi
  • Dimensioni del sensore (per alcuni fotografi)
  • Prezzo delle ottiche fisse professionali iper luminose "importante"
  • Mancanza di un sistema di flash proprietario a comando radio (ne esistono di complementari, compresi i PROPHOTO)
  • Assistenza seria, ma non al pari del servizio CPS Canon in termini di rapidità
  • Mancanza di alcune ottiche specifiche
  • Qualità d'immagine non al pari delle migliori fotocamere full frame sul mercato (con prezzi però molto superiori).

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...
    Picture
    Picture

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci