PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SIGMA SD QUATTRO VS SIGMA DP2 QUATTRO

3/11/2017

Comments

 
Foto
Volete la qualità d'immagine di un sensore Foveon ma siete indecisi tra una Sigma Sd Quattro e una Sigma dp?
Hanno realmente la stessa qualità d'immagine? Su quel conviene investire i propri soldi?
​
In quest'articolo vi spiego le differenze e su cosa "puntare"...
Cari amici di Promirrorless, spesso per i miei articoli traggo ispirazione dalle domande che i lettori del blog mi inviano tramite email. Recentemente ho ricevuto un'email di un lettore intenzionato ad acquistare una fotocamera Sigma. Avendo letto gli articoli già pubblicati sul blog, mi chiedeva quali fossero le differenze tra la serie dp Quattro e la serie SD Quattro. In sostanza desiderava un consiglio su cosa comprare tra le due fotocamere.

Per coloro che non lo sapessero, Sigma attualmente produce due serie di fotocamere. La serie dp e la serie SD.
La serie dp (disponibile in 4 versioni, la 0, la 1, la 2 e la 3 asseconda dell'ottica utilizzata), è all'atto pratico una fotocamera "compatta". Si tratta di una fotocamera dotata di sensore Foveon Aps-c (lo stesso di quello utilizzato sulla Sigma SD Quattro in versione APS-C), ma ad ottica fissa. 

La serie SD Quattro invece, sostituisce la "vecchia" SD1 Merrill, una reflex ad ottiche intercambiabili con attacco SA (Sigma).

Visto il prezzo molto simile, circa 800 euro per la dp Quattro e circa 1100 euro  per la Sd Quattro (con il 30mm f1.4 art), i dubbi sono legittimi. Anche se esistono diverse motivazioni che potrebbero indurci ad acquistare la serie SD Quattro,  a mio parere però, la serie dp Quattro rimane una macchina speciale, soprattutto per coloro che non volendo  investire su un sistema completo Sigma, vogliono una fotocamera trasportabile dalla qualità d'immagine strabiliante.

!!Attenzione!!
​Le prove che seguono, non essendo test ufficiali vanno considerate solo come impressioni personali derivanti da un uso pratico.

Corpo macchina e qualità costruttiva

Come potete vedere dalle immagini sotto, le differenze ci sono anche in termini di dimensioni e peso. La Sigma SD Quattro è più grande e più pesante; 635gr per  il corpo macchina e altri 425gr se vogliamo aggiungere il 30mm f1.4 Art (tanto per avere la stessa focale montata sulla DP2). La Sigma dp2 Quattro con ottica 30mm f2.8, pesa soltanto 400gr. La differenza quindi c'è ed è sensibile (è pur vero che il 30mm Art  ha un diaframma molto più luminoso f1.4).
Anche gli ingombri sono diversi, la SD Quattro ha infatti un aspetto più simil reflex (anche se si tratta di una mirrorless). La dp invece è di fatto una "compatrona", non tascabile ma trasportabile.

Le cose però cambiano se si desidera montare sulla Sigma dp2 Quattro l'ottimo visione per display fornito in optional dalla Sigma . Come potete vedere dalle immagini, gli ingombri della dp2 Quattro diventano molto più importanti. Al pari di una comune reflex entry level.
Foto
confronto tra la DP2 Quattro e la Sigma SD Quattro con il 30mm f1.4 ART
Foto
Confronto tra la Sigma DP2 Quattro dotata di visore per il display (un optional fornito da Sigma) e la Sigma SD Quattro con il 30mm f1.4.
Foto
Confronto tra la Sigma DP2 Quattro dotata di visore per il display (un optional fornito da Sigma) e la Sigma SD Quattro con il 30mm f1.4.
Ci sono poi altre differenze tra i due modelli:
  • La SD Quattro è dotata di un mirino elettronico grande e con un'ottima risoluzione, la dp no;
  • L'SD Quattro ha uno schermo più risoluto della dp;
  • L'SD Quattro è tropicalizzata ed ha un'ergonomia migliore della dp Quattro.

Autofocus e durata delle batterie

La batteria utilizzata sulle due fotocamere è diversa. Quella della Sigma SD  è più grande e duratura di quella utilizzata sulla serie dp. Diciamo che abbiamo una differenza di circa 50-100 scatti. Va detto però che Sigma nella confezione della dp2 Quattro fornisce 2 batterie.

L'autofocus non è fulmineo in entrambe le fotocamere. Inoltre, la velocità dell'autofocus della Sigma SD Quattro dipende anche dall'ottica utilizzata. Con il Sigma 30mm f1.4 Art la velocità è buona. In generale però trovo l'autofocus della serie  dp Quattro  più rapido e reattivo sia in condizioni di buona che scarsa luminosità.

Su entrambe i modelli la messa a fuoco in modalità manuale è ottima. Tuttavia, la maggior risoluzione del display della SD Quattro e la possibilità di utilizzare il mirino elettronico, rendono più agevole la messa a fuoco con diaframmi molto aperti.
​
Su entrambe le fotocamere i sistemi autofocus garantiscono un'eccellente precisione di messa a fuoco. Infine vi faccio notare come sulla serie dp Quattro  non è prevista la modalità fuoco continuo, così come invece avviene per la Sigma SD Quattro.

Qualità d'immagine

Devo dire che all'inizio dei test, la curiosità era molta. La qualità d'immagine tra le due fotocamere sarebbe stata effettivamente la medesima?
Sulla carta doveva esserla, dato che il sensore, il processore e la risoluzione sono le medesime,  ma come vedremo non è affatto così.


Appena ho iniziato a scattare con entrambe le fotocamere ho notato subito una differenza sostanziale in termini di luminosità generale delle immagini. La Sigma SD Quattro infatti, sembrava produrre immagini dal look più luminoso.
Per darvi un'idea potete guardare le immagini in basso. Parliamo di foto scattate con gli stessi parametri di ISO, diaframma, tempi, focale e profilo colore della camera. In sostanza tutto uguale tranne la fotocamera usata. Tenete conto che l'esposizione è stata presa utilizzando un esposimetro esterno e che il cielo al momento dello scatto era nuvoloso (gli scatti sono stati fatti a pochi secondi di distanza).
Foto
1/20 di secondo, f8 ISO 100 (profilo in camera Naturale)
Come potete vedere la foto della Sigma dp2 Quattro appare più cupa e fredda rispetto a quella prodotta dalla Sigma SD Quattro.
Foto
1/20 di secondo, f8 ISO 100 (profilo in camera Naturale)
Incuriosito da questo fatto, ho voluto approfondire la faccenda. Per capire meglio ho realizzato due scatti fatti ad un cartoncino "grigio medio" illuminato dalla stessa sorgente di luce.
Misurando l'esposizione in modalità spot con l'esposimetro delle due fotocamere e comparandola alla misurazione fatta con un esposimetro esterno (ho fatto una prova sia a luce incidente che riflessa), anche se i valori forniti dagli esposimetri erano uguali, la resa del grigio medio delle due fotocamere è stata molto diversa.
Foto
Foto
Ad un semplice controllo visivo con la scala dei grigi del sistema zonale di Ansel Adams, si evince come  per la Sigma SD Quattro il grigio medio (zona V), corrisponda più o meno alla zona VI, mentre il grigio medio per la Sigma dp 2 Quattro corrisponda più o meno alla zona IV. Questo ci fa capire che la curva di contrasto e di conseguenza la gamma dei grigi nelle due fotocamere è diversa, in una si ha una apparente sovraesposizione, nell'altra una apparente sotto esposizione rispetto al riferimento "teorico" del grigio medio.
​Ora il discorso è lungo e complesso, ma la sostanza è che le due fotocamere producono immagini con un look in termini di luminosità differente.
Foto
Foto
Provando a sovra esporre e a sotto esporre violentemente un'immagine (-4 stop e +3 stop), con entrambe le fotocamere, il risultato, come ci si poteva aspettare è stato molto diverso.
Foto
Appare evidente come la Sigma SD Quattro sembra avere una minore gamma nelle alte luci rispetto alla Sigma dp2 Quattro. In realtà non è così, in quanto la curva applicata alla Sigma SD Quattro tende ad restituire immagini molto più luminose, addirittura di + 1 stop. In pratica il cagnolino nella sigma SD Quattro, anziché avere una sovraesposizione di 3 stop, è come se fosse sovraesposto di 4 stop.
Foto
Allo stesso modo, la SD Quattro rispetto alla dp, sembra produrre immagini più "aperte" e pulite in caso di forti sottoesposizioni. Ovviamente sempre per le ragioni sopra elencate.

In sostanza, anche se la curva esposimetrica delle due fotocamere è diversa, la  gamma tonale è molto simile.

Resa del colore

Come avete già notato nelle immagini precedenti, le foto prodotte dalla Sigma dp2 Quattro appaiono (a parità di bilanciamento del bianco), più fredde e tendenti al ciano.
Foto
In questa prima prova ho impostato il bilanciamento del bianco di entrambe le fotocamere su AWB a priorità di luce. Si tratta di una modalità speciale delle fotocaemre Sigma capace di riprodurre in modo estremamente naturale, la luce dell'ambiente. Osservando le immagini infatti  entrambe appaiono simili, ed entrambe hanno saputo riprodurre fedelmente la luce del momento.
Foto
Nella seconda prova ho voluto impostare manualmente su entrambe le fotocamere 5000 gradi °K. Come potete vedere la resa delle fotocamere è completamente diversa. L'immagine della  Sigma SD Quattro sembra essere più calda, mentre quella della dp2 Quattro più fredda.
Foto
Bilanciamento del bianco su 5000°K
Foto
Bilanciamento del bianco su 5000°K
Anche la resa del colore, seppur molto simile, non sembra essere uguale su entrambe le fotocamere. In linea di massima posso dirvi che la resa delle tonalità rosse della Sigma dp2 Quattro risultano diverse rispetto a quella della Sigma SD Quattro. 
Va sottolineato inoltre che le caratteristiche cromatiche differenti  delle due fotocamere possono essere dovute anche a "personalità" differenti delle due ottiche.
Foto
Immagine scattata a 1/4 di secondo f8 iso 100, 5500° K. Profilo colore naturale.
Foto
Immagine scattata a 1/4 di secondo f8 iso 100, 5500° K. Profilo colore naturale.

Nitidezza

Arriviamo ora a parlare della resa dell'ottica. Prima di tutto vi ricordo che entrambe le fotocamere, avendo lo stesso sensore, hanno la stessa risoluzione. 
Se con la Sigma SD Quattro, possiamo però sostituire la focale a nostro piacimento, con la Sigma Dp2 Quattro dovremo "accontentarci" del 30mm f2.8. Vi ricordo che per il confronto ho utilizzato sulla SD4 il Sigma 30mm f1.4 Art e che entrambe le fotocamere erano montate su cavalletto e l'otturatore è stato azionato dallo scatto remoto. 
Foto
F5.6 1/6 sec iso100
Foto
F5.6 1/6 sec iso100
Dovendo valutare  la risoluzione delle fotocamere e non tanto la resa delle ottiche, ho scattato con un diaframma ottimale per entrambe gli obiettivi f5.6.
Come potete vedere entrambe le ottiche offrono performance eccellenti. Ma, a mio parere, il 30mm f2.8 ha una resa leggermente superiore al 30mm f1.4 Art. 
Vi faccio notare come, anche in questo caso, nonostante le impostazioni di scatto delle fotocamere fossero uguali, la resa in termini di luminanza e crominanza sia stata diversa.
Foto
forte ingrandimento dell'immagine precedente
Come ulteriore prova ho realizzato lo stesso scatto, ma nel formato DNG. Recentemente Sigma, con le ultime fotocamere, ha reso disponibile anche il formato raw DNG, in modo da non dover essere obbligati, per aprire i file raw proprietari X3F, ad usare il software Sigma Photo Pro.
A mio parere però la resa del file X3F continua ad essere superiore rispetto al file DNG sia in termini di colore che di dettaglio. 
Foto
F5.6 1/6 sec iso100
Foto
F5.6 1/6 sec iso100
Foto
Ingrandimento delle foto precedenti

Resa ad alti iso

Come ultimo test, ho confrontato le due fotocamere ad iso elevati. Ricordo che il sensore Foveon esprime il suo meglio ad iso contenute. In sostanza, occorre a mio parere considerare il Foveon come una pellicola "digitale".
Foto
1/60 di secondo f8 iso 800
Nell'immagine sopra ho realizzato lo stesso scatto a 800 iso con entrambe le fotocamere. Dal software proprietario ho ridotto a zero la riduzione rumore. L'immagine appare abbastanza pulita ma molto piatta, sia come colore che contrasto.
Foto
Immagine precedente post prodotta
Sopra potete vedere la stessa immagine con un po' più di contrasto e saturazione.
In linea generale posso dirvi che la resa ad alti iso è molto simile. Stranamente però ho notato nella Sigma SD Quattro una leggera tendenza al banding, soprattutto nelle immagini con forte contrasto. Comportamento che non ho mai riscontrato nella Sigma dp2 Quattro.

Conclusioni

In conclusione quale delle due fotocamere scegliere? 

Entrambe sono ottime come qualità costruttiva e come qualità d'immagine.  Il look seppur estremamente naturale in entrambe i modelli, non è proprio identico. Diciamo che ricordano due "pellicole" diverse. Una calda stile Kodak, l'altra più freddina stile Fuji.
​

La scelta però credo debba basarsi su motivazioni più consistenti, specie sul tipo di utilizzo a cui la fotocamera sarà destinata. Se intendete investire su un sistema Sigma e coprire diverse escursioni focali, allora la scelta è obbligata, Sigma SD Quattro. Se invece, desiderate avere una "compatta" di altissima qualità magari da destinare ad un uso specifico vi consiglio di scegliere una delle fotocamere dp disponibili, a seconda della focale a voi più congeniale.

Foto
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci