PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SIGMA SD QUATTRO SUPPORTA IL FORMATO RAW DNG

11/4/2017

Comments

 
Foto
Foto
Sigma con il recente aggiornamento firmware 1.04 (scaricabile qui), ha permesso a tutti i possessori di fotocamere  SD quattro (sia in versione APS-C che APS-H) di scattare anche in formato raw DNG. Il formato DNG come saprete è considerato il formato RAW universale e quindi, completamente compatibile con tutti i convertitori RAW.

Ma, rispetto al formato Raw proprietario (X3F), i file raw in DNG hanno la stessa qualità tipica dei sensori Foveon?
Questa possibilità era attesa da tempo dai possessori di fotocamere con sensore Foveon, costretti per poter elaborare i file ad utilizzare il Sigma Photo Pro. Un software piuttosto efficiente ma certamente non velocissimo.
Il nuovo Firmware apporta diverse migliorie alla Sigma Sd Quattro:
  • Permette di salvare le foto in formato DNG (attenzione a 12bit!);
  • Rende compatibile  il Live View Display di Sigma Capture Pro;
  • Rende compatibilità la modalità Super Fine Detail  con il Sigma Capture Pro (WOW!!!);
  • Migliora velocità ed accuratezza dell'auto focus (per le ottiche Contemporary, Art e Sport);
  • Migliora il bilanciamento del bianco con il flash Sigma EF-630 (ottima notizia);
  • Migliore la stabilità del software e risolve altri piccoli problemi.

​Anche se le migliorie sono diverse, il cuore di quest'aggiornamento è nella possibilità di salvare i file oltre che in x3f, anche in dng. Tuttavia se con il raw proprietario si hanno raw a 14bit, con il ding solo a 12bit. Ma, confrontando i due file come qual'è la resa? Con quale dei due conviene scattare?

Il confronto

Da utilizzatore di una Sigma sd quattro mi interessava capire quale fosse, tra dng e x3f, la soluzione ideale per il mio workflow di lavoro.
Per questo ho voluto confrontare i file scattati nello stesso momento e con le medesime impostazioni sia in x3f che in DNG. In particolare volevo valutare la resa dei cieli, dei verdi, il recupero delle informazioni in sovra e sotto esposizione e infine la resa ad alti iso. I file DNG sono stati aperti e salvati senza post produzione con l'ultima versione di camera raw.

1 ° TEST 
Cominciamo da questo primo confronto. Già a prima vista la resa dei verdi dei file X3F appare diversa. L'immagine è più "croccante" e le sfumature dei verdi più naturali.
Il file DNG è ottimo, pieno, luminoso e ricco di sfumature, ma sembra non riuscire a raggiungere la qualità del formato RAW X3F.
Foto
FILE X3F
Foto
FILE DNG
2° TEST
Di seguito ho realizzato un test per confrontare la resa dei verdi tra i due formati. In questo caso la differenza tra il file X3F e il file DNG è decisamente più marcata. Ai miei occhi la resa dei verdi nel file X3F è più naturale e con maggiori sfumature.
Inoltre i file DNG appaiono più saturi e con dei verdi tendenti al giallo. Ciò nonostante la resa per entrambe i file è molto buona.
Foto
FILE X3F
Foto
FILE DNG
3° TEST
In questa prova ho voluto verificare il recupero delle informazioni nelle alte luci qualora ci trovassimo con un file fortemente sovraesposto (+2stop). Sia in DNG che in X3F sono riuscito a recuperare tutte le informazioni, anche nelle zone bianche del palazzo. Tuttavia, ancora una volta, il file X3F, produce immagini più naturali sia nei toni che nella saturazione. Anche in questo caso i verdi appaiono molto più naturali.
Foto
SOVRAESPOSIZIONE DI 2 STOP
Foto
RECUPERO 2 STOP ALTE LUCI. FILEX3F
Foto
RECUPERO ALTE LUCI. FILE DNG
4° TEST
Come sopra, ho voluto verificare la resa dei due formati in caso dovessimo recuperare le ombre di un file sottoesposto. Anche in questo caso ho provato a recuperare 2 stop.
Osservando le immagini, il formato DNG produce un file "più pulito", tuttavia nel file X3F abbiamo decisamente più sfumature di verde. Per questo io continuo a preferire il file RAW proprietario.
Foto
Foto
DETTAGLIO AL 100% DOPO AVER RECUPERATO 2 STOP DI SOTTO ESPOSIZIONE. FILE X3F
Foto
DETTAGLIO AL 100% DOPO AVER RECUPERATO 2 STOP DI SOTTO ESPOSIZIONE. FILE DNG
5° TEST
In quest'ultimo test ho provato a verificare la resa ad alti iso in entrambe i file. Parliamo di "soli" 400 iso, ma che già ci aiutano a capire come si comportano i due convertitori raw. Ad alti iso preferisco leggermente il file DNG, ma le differenze sono minime, a patto che nel software Sigma photo pro si riduca la riduzione rumore di luminanza. In caso contrario il file apparirà molto" impastato".
Foto
Foto
DETTAGLIO 100% FILE X3F
Foto
DETTAGLIO 100% FILE DNG
Concludendo quale formato utilizare?

PRO X3F

  • Il software Sigma Photo Pro è l'unico capace di valorizzare al 100% le informazioni contenute nel file
  • I file, se si scatta bene, sono pronti e possono essere esportati senza grandi interventi di post produzione... Con un notevole risparmio di tempo
  • I file anche se pieni di informazioni, rispetto al DNG pesano circa la metà, 50mega contro 100mega circa
  • La resa dei colori è molto più naturale
  • Viene mantenuto il bilanciamento del bianco nella modalità AWB a priorità di luce

PRO DNG

  • Il formato DNG essendo uno standard "aperto" è ideale per l'archiviazione digitale dei file
  • L'elaborazione dei file DNG, grazie a software completi come Lightroom o Capture One, è più completa
  • E' possibile archiviare direttamente nei cataloghi dei  software di archiviazione.

Foto
damianodurantefineart.it
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci