PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SIGMA SD QUATTRO. RUMORE, NITIDEZZA, DIMENSIONI DI STAMPA (3 di 4)

3/1/2017

Comments

 
Foto
In questo articolo vorrei affrontare ancora alcune questioni molto importanti inerenti la qualità d'immagine della Sigma SD Quattro. La resa del dettaglio, la resa ad alti iso e le dimensioni di stampa ottenibili con un file della Sigma Sd Quttro e dal suo eccezionale sensore Foveon X3 Quattro. 

SIGMA SD QUATTRO. NITIDEZZA E DETTAGLIO

Oltre alle gradazioni tonali il sensore Foveon X3 Quattro offre un dettaglio delle immagini straordinario. Attenzione che non sto parlando di sharpenig, maschera di contrasto e quant’altro. Parlo di dettaglio reale, derivante dal sensore e dall’ottica (io ho provato la camera con il fantastico Sigma 18-35mm f1.8).
Ciò che sconvolge è come tale nitidezza la si abbia anche su superfici con colori assai ostici per i sensori a matrice Bayer, come ad esempio tessuti, erba, materiali sintetici  ed elementi naturali.

Vi ho riportato di seguito una serie di foto e relativo dettaglio al 100%. Tutte le immagini non hanno ricevuto nessuna maschera di contrasto o sharpenig.
​Tenete conto che passando da tiff a jpg e da Adobe RGB a SRGB (per il web) e comprimendo il file, si perde ovviamente qualità e incisione. Tuttavia credo si possa capire l'incredibile qualità offerta dal sensore e dall'ottica il 18-35mm f1.8 della Sigma.
Foto
Foto
Dettaglio della foto originale. Notate la percezione materica dei materiali. Ho lasciato impronte, polvere e graffi della mia "vecchia" hasselblad per darvi l'idea del dettaglio ottenibile con la Sigma SD Quattro
Foto
Foto
Dettaglio al 100%. Clicca sull'immagine per ingrandire. Provate a notare la naturalezza dei tessuti.
Foto
Foto
Dettaglio al 100%. Apertura diaframma F1.8. Clicca sull'immagine per ingrandire.
Foto
Foto
Still life grossolano fatto solo per darvi l'idea della resa del sensore Foveon su materiali diversi.
Foto
Dettaglio al 100%. Clicca sull'immagine per ingrandire.
Foto
Foto
Dettaglio al 100%. Diaframma f1.8. Clicca sull'immagine per ingrandire.
Foto
Comparazione tra FUJI XT2 a SINISTRA e SIGMA SD QUATTRO a DESTRA. Dettaglio al 100%. Oltre al maggior dettaglio la resa dei colori e dei tessuti è notevolmente superiore nella Sigma SD Quattro. Attenzione, entrambe gli scatti sono stati fatti a cavalletto e scatto remoto con gli stessi parametri e temperatura colore 6000°K. La Fuji montava il 16-55mm f2.8 e la Sigma il 18-35mm f1.8. Diaframma di scatto f5.6.
​In buona sostanza la Sigma Sd Quattro è in grado di offrire un dettaglio “naturale” semplicemente mostruoso e a mio parere inarrivabile dalla gran parte dei sensori oggi presenti sul mercato.

SIGMA SD QUATTRO. RESA AD ALTI ISO

Diciamolo subito, se comprando una Sigma Sd Quattro pensate di poter scattare a 6400 iso senza un filo di rumore, sarà meglio che scegliate un altro prodotto. Sì perché di certo l’SD Quattro non vi renderà felici. 
Anche perché probabilmente, non avete la “mentalità giusta” per usare e valorizzare una Sigma Sd Quattro.
 
La Sigma Sd Quattro è destinata a quei fotografi che sanno e che capiscono che per ottenere immagini di qualità occorre scattare ad iso contenuti. Meglio se con cavalletto e scatto remoto. Quindi, se siete tra coloro che per valutare la qualità di un file scattate ad oltre 25.000 iso e ingrandite al 100%, non perdete altro tempo…
 
Per coloro che hanno chiaro il tipo di utilizzo di una Sigma Sd Quattro, ma che vogliono sapere se in condizioni di emergenza possono scattare anche ad iso più elevate, la risposta è si,  a patto di non esagerare.

Nella serie di immagini che sotto riportate (potete cliccare sulla foto per ingrandirla), vedete la stessa foto scattata con valori ISO diversi.
Ho scelto di scattare la foto in condizioni difficili per un sensore digitale. Scarsa luce e immagine leggermente sotto esposta (per mantenere il mood della scena).
Potete notare che la Sigma SD Quattro fino a 800 iso tiene dignitosamente. Oltre il rumore diventa importante. Inoltre già a 400 iso si ha una prograssiva desaturazione dell file. Rimediabile aumentando la saturazione dal software.
Foto
SIGMA SD QUATTRO ISO 100. CLICCA PER INGRANDIRE
Foto
SIGMA SD QUATTRO ISO 400. CLICCA PER INGRANDIRE.
Foto
SIGMA SD QUATTRO ISO 800. CLICCA PER INGRANDIRE.
Foto
SIGMA SD QUATTRO ISO 1600. CLICCA PER INGRANDIRE.
Foto
SIGMA SD QUATTRO ISO 3200. CLICCA PER INGRANDIRE.
Foto
SIGMA SD QUATTRO ISO 6400. CLICCA PER INGRANDIRE.
​Guardando le immagini fatte ad iso crescenti si può notare come la Sigma Sd Quattro lavora in maniera accettabile fino a 800, max 1600 iso. Con queste sensibilità, se i file sono esposti e post prodotti bene è possibile ottenere ottime stampe in formato A3, massimo A2. Sotto vi ho riportato un dettaglio di una stampa in formato A2 (60x40cm). Questo è il livello di rumore che vedreste stampe alla mano.
Foto
DETTAGLIO DI UNA STAMPA IN FORMATO 60X40 (A2) A 800 ISO. QUESTO E' IL LIVELLO DI RUMORE CHE VEDRESTE.
Foto
FORMATO 60X40 (A2) A 1600 ISO. QUESTO E' IL LIVELLO DI RUMORE CHE VEDRESTE.
 Attenzione!
Il software Sigma Photo Pro tende ad avere una riduzione rumore piuttosto aggressiva. Vi consiglio di ridurre la riduzione rumore in termini di luminanza di 1 valore. A questo punto avrete sì della grana monocromatica, ma il dettaglio sarà sempre ottimo.
Foto
A sinistra immagine a 1600 iso con la riduzione rumore dal software attenuata nel fattore 'Luminanza'. A destra invece riduzione rumore applicata di base. Notate come il software tenda a "piallare" l'immagine. Cliccate per ingrandire
Con la Sigma Sd Quattro, la casa giapponese ha inserito una nuova funzione per la riduzione del rumore: l’Auto Binning. Tale funzione, utilizzabile solo con il software proprietario (dalla versione 6.4.1), interviene per ridurre il rumore alle alte sensibilità.
Attraverso tale funzione (attivata di default dal suo software!), vengono “aggregate” le informazioni provenienti da 2, 4, 8 pixel adiacenti. Ciò permette di ridurre il rumore in maniera evidente.
Foto
Impostazione Autobinning dal pannello preferenze del software Sigma Photo Pro.
​L’aspetto negativo è che accorpando più pixel si avrà una riduzione della risoluzione del file di 2,4,8 volte.
Di seguito potete notare la differenza di risoluzione tra la stessa immagine scattata a 1600 ISO con e senza AUTO-BINNING.
Foto
Dimensioni di stampa alla dimensione originale e dettaglio rumore a 1600 iso, senza auto-inning.
Foto
Dimensioni di stampa alla dimensione originale e dettaglio rumore a 1600 iso, CON auto-inning. Notate come si sia ridotta la risoluzione del file.
Come ultimo esempio, per capire la qualità ottenibile in stampa da un file della Sigma SD Quattro, con una foto scattata a 400 iso, vi ho riportato sotto il ritratto di un mio caro amico scattata in condizione di luce davvero scarsa e a 400 iso (diaframma f1.8). 
Foto
ISO 400. CLICCA PER INGRANDIRE
Foto
Dettaglio di una stampa lato lungo 75cm. Questo è il livello di rumore che vedreste a 400 iso senza riduzione rumore.

SIGMA SD QUATTRO. QUALITA' E DIMENSIONI DI STAMPA

Foto
Come stampatore fine art mi capita quotidianamente di vedere file  raw di diverse fotocamere e diversi brand. Dalle entry level alle ammiraglie.
Vi dico con tutta franchezza che le stampe ottenibili con la Sigma Sd Quattro sono favolose. Sono talmente belle che non si finisce mai di guardarle. I dettagli sono tali da aprire una nuova forma di visione e di linguaggio. Ci si perde letteralmente nell’immagine e nell’osservazione dei dettagli più fini.
 
Il look, soprattutto in bianco e nero, è quanto di più simile alla resa delle fotocamere analogiche medio e grande formato. So che molti storceranno il naso, ma stampe alla mano, so di dire la verità.
 
La Sigma Sd Quattro, sia in versione Aps-c da 39 megapixel e ancor più in versione ApsH da 51 megapixel, fa di fatto concorrenza alle camere digitali medio formato. Per questo dal software Sigma Photo Pro è possibile esportare le immagini con diverse dimensioni. Possiamo esportare i file a dimensione dimezzata, alla medesima dimensione, a dimensione doppia  e  per il JPG modalità S-HI.

Di seguito potete vedere i pannelli di esportazione del file dal software SIGMA PHOTO PRO e un dettaglio della dimensione di stampe alle varie dimensioni di stampa ottenibili da un file della Sigma SD Quattro. Cliccate sulle immagini per ingrandire.

Attenzione!
Qualcuno dirà che la dimensione di stampa fa riferimento alla risoluzione di 180DPI. Risoluzione che di default viene applicata dal software. Ora il discorso è un po' lungo, ma se volete approfondire la tematica potete leggere un mio articolo pubblicato tempo fa in merito alla questione dei DPI e dimensioni di stampa (clicca qui)
Foto
Dimensione Originale
Foto
Dimensioni di stampa con un file esportato alla dimensione originaria
Foto
Dimensione doppia
Foto
Dimensioni di stampa con un file esportato alla dimensione doppia. Notate quanto pesa un file.
Foto
Esportazione in dimensione ridotta
Foto
Dimensioni di stampa con un file esportato alla dimensione ridotta
Partendo da un file esportato a dimensione ​doppia (150cm) a 180DPI, con una interpolazione 2x (in modalità Bicubica più morbida), è possibile raggiungere dimensioni di stampa di 3 metri con una qualità favolosa. Parliamo di un esperienza visiva unica e incredibili. Guardate voi stessi dal dettaglio riportato di seguito.
Foto
Dettaglio di stampa di 3 per 2 metri, ottenibile da un file della Sigma SD Quattro in versione APS-C.

SIGMA SD QUATTRO.  CONCLUSIONI ​3° PARTE

Se è vero che la Sigma SD Quattro non eccelle ad alti iso (di fatto utilizzabile fino a 800-1600 iso), la nitidezza delle immagini prodotte dalla fotocamera è superlativa. Sono fortemente convinto che non esista altra fotocamera, soprattutto a parità di prezzo, in grado di fornire immagini così ricche di dettaglio fine, pulite e ricche di passagi tonali come la Sigma Sd Quattro. La matericità offerta dai file Foveon è assolutamente fantastica.
Foto

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci