PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci
Picture

SIGMA SD QUATTRO CON SENSORE APS-H (confronto con la versione APS-C)

6/6/2017

Comments

 
Foto
In quest'articolo ho voluto confrontare la Sigma SD Quattro H e la Sigma SD Quattro. La prima monta un sensore APS-H, l'altra monta un sensore APS-C. Nelle prove che troverete nell'articolo ho voluto verificare la resa ad alti iso, la gamma dinamica la nitidezza e altro ancora.
Ecco a voi come è andata....
A Gennaio di quest'anno pubblicai sul blog una recensione piuttosto approfondita sulla Sigma SD Quattro. Da allora ho ricevuto diverse email di lettori in dubbio se acquistare la versione con sensore APS-H o quella con sensore APS-C.
Come molti di voi sapranno, il fattore di moltiplicazione di un sensore APS-C è 1,5x (per Sigma), mentre quello di un sensore APS-H è 1,3x. Ovvio quindi, che quest'ultimo ha dimensioni maggiori del precedente. Difatti, Sigma ha sfruttato la maggiore dimensione del sensore per aumentare il numero di megapixel, più precisamente 25 (per la versione H) e 19 per la versione con sensore APS-C. Tuttavia, è importante notare come, nonostante sia aumentata la risoluzione del sensore, la densità dei pixel è rimasta di fatto invariata.

Quali saranno quindi le differenze? Quale corpo macchina conviene scegliere considerando la differenza di prezzo (circa 400 euro)?
Foto
Nell'impostare quest'articolo ho ragionato come se dovessi io stesso scegliere tra una versione o l'altra. Cosa valutare? Quali fattori sono determinanti?
A mio parere le variabili da considerare sono principalmente queste:
- Resa ad alti iso
- Gamma dinamica (recupero delle luci e delle ombre)
- Differenza di risoluzione
- Sfuocato e stacco dei piani


Già perché  il corpo macchina della SD Quattro sia in versione APS-C che APS-H è esattamente lo stesso, così come le funzionalità. In sostanza hanno aumentato solo la risoluzione aumentando le dimensioni del sensore.  Se però volete avere informazioni anche sul corpo macchina, ergonomia, ecc., potete leggere il mio articolo sulla SD 4 qui

Se non avete voglia di leggere tutto, posso in sintesi dirvi che il corpo macchina della SD Quattro è a mio avviso uno dei corpi macchina meglio costruiti che abbia mai provato. L'ergonomia è molto buona, così come la qualità costruttiva generale. In sostanza difficile rimanere delusi dalla cura con cui il marchio nipponico ha costruito questa fotocamera.
Prima di analizzare la qualità d'immagine nei singoli aspetti, in generale posso dirvi che la qualità offerta dalla Sigma SD H è entusiasmante come quella che si ha con il sensore APS-C.
Il sensore Foveon infatti, sia nel colore che nel bianco e nero è in grado di restituire alle immagini una tridimensionalità, una profondità tonale e un livello di nitidezza impareggiabili. Di seguito qualche immagine di esempio scattato con la Sigma SD Quattro H e il Sigma 24-105mm ART f4. Il ritratto invece è stato scattato con il Sigma 50mm F1.4 Art. Tutte le foto sono al naturale senza nessun intervento di post produzione.
Foto
La resa dei versi e dell'azzurro è fantastica. Grande è anche il senso di realismo
Foto
Oltre ad una resa eccellente la SD-H offre degli sfocati piuttosto pastosi.
Foto
La resa degli incarnati e del dettaglio sono semplicemente straordinari
Foto
Come per la versione normale, anche con la Sigma SD H è possibile utilizzare la modalità MONOCROMO. Le foto che vedete non hanno subito nessun ritocco.
Foto
Come per la versione normale, anche con la Sigma SD H è possibile utilizzare la modalità MONOCROMO. Le foto che vedete non hanno subito nessun ritocco.

Resa ad alti iso

Iniziamo affrontando uno dei temi più sentiti dai fotoamatori, la resa ad alti iso. Partiamo subito dicendo che il sensore Foveon Quattro non brilla in termini di resa ad alti iso (potete leggere l'articolo qui), in buona sostanza sopra gli 800-1600 iso il rumore comincia ad essere piuttosto evidente. La Sigma SD Quattro con sensore APS-H farà quindi meglio?
Come potete vedere dalla comparazione, la differenza c'è ma è minima. Ma, se con la versione normale è meglio non spingersi oltre gli 800 iso, con la versione H, ci si può spingere anche a 1600 iso. Tuttavia, all'atto pratico soprattutto in stampa le differenze non sono  poi così significative. 
SIGMA SD QUATTRO APS-C
Foto
ISO 800
SIGMA SD QUATTRO APS-H
Foto
ISO 800
Foto
DETTAGLIO ISO800
Foto
DETTAGLIO ISO800
Foto
Foto scattata con la Sigma SDH in condizioni di scarsa luminosità a 1600 ISO
Foto
Dettaglio immagine sopra. ISO 1600 senza riduzione rumore.

Gamma dinamica

Personalmente di una fotocamera mi interessa di più la gamma dinamica che la resa ad alti iso. Per questo ero curioso verificare se ci fossero stati reali miglioramenti con la versione con sensore APS-H. Dimenticavo, tutte le prove sono state fatte con il formato X3F che poi è il formato RAW proprietario di Sigma. In sostanza ho scelto di non utilizzare il DNG (anche se entrambe le versioni ci offrono questa possibilità), perché a mio parere la gestione delle informazioni è migliore con il software proprietario (se vi interessa l'argomento potete leggere l'articolo qui).
Come potete vedere dal confronto, soprattutto nelle alte luci  la Sigma SD Quattro in versione H offre qualcosa in più. Si riesce infatti a recuperare quasi una sovraesposizione di 2 stop.
Foto
SIGMA SD QUATTRO APS-C
Foto
sovraesposizione di 1 stop recuperata tramite il software proprietario
SIGMA SD QUATTRO APS-H
Foto
sovraesposizione di 1 stop recuperata tramite il software proprietario
Foto
sovraesposizione di 2 stop recuperata tramite il software proprietario
Foto
sovraesposizione di 12stop recuperata tramite il software proprietario
Nelle ombre invece il risultato è analogo. entrambe le camere si comportano bene, riuscendo a recuperare delle "violente" sotto esposizione senza che ci sia un aumento del rumore evidente.
Foto
Immagine fortemente sottoesposta (-4EV)
Foto
Recupero sottoesposizione
Foto
Recupero sottoesposizione

Risoluzione e nitidezza.

Se la risoluzione è oggettivamente superiore, valutare  la nitidezza è una faccenda un po' più delicata. Quest'ultima infatti dipende da più fattori e in primis dall'ottica. Per rendere più verosimile il test, ho usato su entrambe i corpi macchina esattamente la stessa lente, il Sigma 50mm f1.4 ART (una delle lenti più taglienti e performanti che abbia mai provato). Entrambe i file sono stati aperti con lo stesso software e tutte e due le camere sono state posizionate sullo stesso cavalletto e scatto remoto.
Foto
Come potete vedere grazie alla risoluzione di 25 megapixel della Sigma SD 4in versione H, esportando in dimensione doppia l'immagine dal suo software è possibile ottenere stampe ancora più grandi, 174cm contro 153 cm.
Foto
SIGMA SD QUATTRO APS-C
Foto
Dettaglio al 100%
SIGMA SD QUATTRO APS-H
Foto
Dettaglio al 100%
Foto
Dettaglio al 100%
Foto
Dettaglio al 100%
Foto
Dettaglio al 100%
Foto
Dettaglio al 100%
Cerchiamo di  azzardare, alla fine di queste tre comparazioni, una conclusione. Il Foveon è conosciuto oltre che per l'incredibile profondità colore, anche per la capacità di offrire un dettaglio con un micro contrasto eccellente. Entrambe le camere offrono prestazioni favolose, ma a mio parere la resa della Sigma SD Quattro in versione APS-H è ancora migliore. Tuttavia, entrambe offrono risultati eccezionali, tali per cui difficilmente ci si sentirà delusi.

Sfuocato e stacco dei piani

Come ultimo confronto ho voluto valutare la differenza che si ha a parità di focale, diaframma e distanza in termini di profondità di campo e "stacco dei piani". Teoricamente un sensore più grande dovrebbe garantire uno sfuocato più pastoso e dare una maggiore sensazione di tridimensionalità. Ovviamente per fare il test ho usato esattamente la stessa ottica, il Sigma 50mm f1.4 ART.
SIGMA SD QUATTRO APS-C
Foto
50mm f1.4
SIGMA SD QUATTRO APS-H
Foto
50mm f1.4
A dire la verità tra i due sensori non c'è una differenza abissale. A mio parere entrambe le versioni offrono un'eccellente resa in termini di sfuocato. 

IN CONCLUSIONE, QUALE SCEGLIERE?

Arriviamo alla fine di questa comparazione tra le due versioni della Sigma SD Quattro, una con sensore APS-C e l'altra con sensore APS-H. La prima con risoluzione da 19 milioni di pixel, la seconda con una risoluzione di 25 milioni di pixel.
Quale scegliere quindi, considerando la differenza di prezzo ( di circa 300-400 euro)?
Entrambe le camere offrono performance stellari in termini di qualità d'immagine. Entrambe hanno un corpo macchina eccellente. A mio parere, qualsiasi modello doveste decidere di  acquistare rimarrete soddisfatti. Ma, se consideriamo che:
- anche sulla Sd Quattro in versione H è possibile montare le ottiche per i sensori aps-c (guadagnando in trasportabilità);
- che la resa generale è sempre a vantaggio della versione H (soprattutto per la gamma dinamica sulle alte luci)
- che avere qualche megapixel in più può tornare comodo per un eventuale crop

Allora io opterei per la versione con sensore APS-H. A patto di accettare l'uso di ottiche grandi e pesanti come quelle di una reflex full frame.

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...
    Picture
    Picture

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci