PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SIGMA DP2 QUATTRO, PROVA PRATICA.

27/11/2017

Commenti

 
Foto
ISO 100 1/500 F5.6
Foto
DAMIANO DURANTE
Fotografo, Formatore
Stampatore Fine-Art
Ciao amici di Promirrorless.it,
​

dopo la pubblicazione del confronto tra la Sigma Sd Quattro e la Sigma dp2 Quattro (potete leggerlo qui), alcuni lettori mi hanno chiesto maggiori informazioni sulla Sigma dp2 Quattro.  Come va l'autofocus? l'ottica come si comporta? quali i limiti? ​
Foto
Foto


In effetti come forse avrete letto,  quest'estate ebbi l'occasione di provare  una Sigma dp1 Quattro (potete leggere la mia recensione qui). Dopo poco, decisi di acquistare una fotocamera della serie 'dp'. Tra le varie alternative proposte da Sigma (dp0, dp1, dp2, dp3), scelsi la Sigma dp2 Quattro che, per inciso, è quella con in dotazione il 30mm f2.8 (equivalente nel formato 35mm ad un 45mm, la classica focale "normale"). Focale che tra le varie, si adatta meglio alla mia visione.
Foto
Le 9 lamelle del diaframma conferiscono alle fonti di luce tonde una forma naturale. Vi consiglio di acquistare un paraluce per l'obiettivo. ISO 100 1/500 F11
Il fatto di non poter cambiare l'ottica in effetti non mi crea problemi, anche perché la Sigma Dp2 Quattro è andata  ad affiancare la mia Sigma Sd Quattro. La dp2 rispetto alla Sd però ha il grande vantaggio di essere più leggera e più trasportabile. 
Come forse avrete letto nell'articolo sulla Sigma dp1 Quattro, l'elevatissima qualità d'immagine è garantita dallo stesso sensore APS-C Foveon montato sulla sorella maggiore, la Sigma Sd Quattro. Se volete approfondire la tecnologia Foveon potete cliccare qui.
Foto
Per esaltare le performance del sensore Foveon, sulla Sigma Dp2 Quattro è stato montato il 30mm f2.8.  Come potete notare dai grafici MTF (ufficiali), sia il contrasto (linee rosse), che la nitidezza (linee verdi), al centro e ai bordi sono elevatissimi. Anche la vignettatura e le distorsioni sono molto ridotte. Per migliorare poi la resa nello sfuocato è stato usato un diaframma circolare a 9 lamelle.  
Foto
Il dettaglio ottenibili dall'accoppiata Foveon-30mm f2.8 è straordinario. La resa delle statue inoltre è estremamente materica. ISO 100 1/100 F11
Foto
ingrandimento al 100%
Foto
Notate la resa materica dell'ottica e il micro dettaglio. ISO 100 1/250 F8
Foto
ingrandimento al 100%
Utilizzando la Sigma Dp2 non posso che confermare quanto dichiarato dal costruttore. La resa della lenta è favolosa e non presenta difetti evidenti. 
Unica osservazione puramente empirica, riguarda la resa cromatica della lente. Confrontando le immagini della dp2 Quattro con la Sd1 Quattro e il 30mm f1.4 Art, a parità di gradi Kelvin, di profilo colore e dati esposimetrici, la resa cromatica del 30mm f2.8 della dp2, sembra essere più fredda. Ripeto, si tratta però di una constatazione assolutamente soggettiva ed empirica.
Foto
ISO 100 1/125 F4.5
Foto
ISO 100 1/200 F5.6
L'autofocus della Dp2 Quattro essendo a contrasto è molto, molto preciso ed affidabile (anche in condizioni di scarsa luminosità). La velocità inoltre è discreta. Non parliamo di un autofocus progettato per essere iper-veloce, quanto per essere molto preciso al fine di esprimere al massimo l'elevatissima risoluzione offerta dai sensori Foveon.
Foto
Grazie alla silenziosità dello scatto, la Sigma dp2 Quattro è perfetta per catturare momenti discreti e spontanei senza essere notati. ISO 100 1/160 F5
Foto
ISO 100 1/60 F5.6
Come per la Sigma dp1 Quattro, anche la dp2 è dotata di otturatore centrale nell'ottica. Questo fattore è assai importante in quanto si riducono tantissimo le micro vibrazioni (e con esse il micro mosso), la rumorosità (il rumore dell'otturatore è appena percepibile) e infine è possibile sincronizzare il flash su tutti i tempi di scatto senza rinunciare alla piena potenza del flash stesso.
Foto
Foto scattata in DNG. Anche in questo formato il Foveon restituisce sempre un'ottima resa della luce. Attenzione però che i file DNG sono a 12 bit e non a 14 bit come per l'x3f. ISO 800 1/50 F2.8
Foto
La resa delle tonalità verdi dei sensori Foveon sono impareggiabile. ISO 100 1/50 F2.8
Foto
Immagine scattata con pochissima luce. Notare le enormi sfumature tonali sul muro e sul materiale plastico del cavallo. ISO 100 1/30 F2.8
Foto
ISO 100 1/50 F8
Foto
La resa materica e dei colori come il rosso e il blu è particolarmente problematica per i sensori tradizionali. Anche in questo caso il Foveon offre una resa eccellente. ISO 100 1/30 F5.6
La durata della batteria è decente ma niente di più. Si riescono a fare tranquillamente 200 scatti (avendo l'accortezza di spegnere la fotocamera quando non la si usa). Diciamo che un paio di batterie sono fortemente consigliate. Tenete conto però che tutte le fotocamere Sigma, ivi compresa la dp2 Quattro, sono concepite per essere usate in modo attento e riflessivo, come si usavano una volta le fotocamere medio formato. Il peso dei file è così elevato da far passare la voglia di fare 1.000 scatti a sessione.
Foto
La resa dei chiaro scuri e del bianco e nero con il sensore Foveon è eccezionale. Foto scattata in modalità monocromo dalla fotocamera. ISO 100 F2.8 1/100
Foto
La resa dei chiaro scuri e del bianco e nero con il sensore Foveon è eccezionale. Foto scattata in modalità monocromo dalla fotocamera. ISO 100 1/125 F5.6
Foto
Anche nel colore la Sigma dp2 Quattro riesce a gestire ottimamente ii forti contrasti. ISO 100 1/500 F2.8
La sigma dp2 Quattro, come per le atre "sorelle" della serie, non è dotata di mirino, né elettronico, né ottico.  Purtroppo, può capitare che in condizione di luce molto intensa, la visione del display venga compromessa. Alle persone a cui capita spesso di fotografare in queste condizioni, penso al mare o in montagna, consiglio vivamente di acquistare o il mirino esterno ottico, o il visore per il display.

Io ho scelto di acquistare sia il mirino ottico che il visore per il display.
Il mirino ottico esterno, come potete vedere dalla foto è molto grande. La visione è favolosa, chiara e luminosa. La qualità costruttiva del mirino è veramente eccellente. Il mirino infatti è fatto completamente in metallo e da un grande senso di qualità. Sfortunatamente tutta questa qualità ha un costo, circa 200 euro. ​
Foto
In quest'immagine potete vedere il visore installato sulla dp. La ghiera posteriore serve per regolare le diottrie (ottima idea).
Foto
Il visore può essere sfilato velocemente dal supporto in metallo. In questo modo quando non serve può essere riposto nella custodia.
Foto
Come potete vedere il mirino ottico della dp2 è molto grande e offre un comfort visivo eccellente
Foto
Oltre alla cornice per la composizione è presente una linea tratteggiata per correggere l'errore di parallasse.
Foto
Qui potete vedere le dimensioni del visore, alto come un comune bicchiere.
Foto
Il supporto in metallo del visore aderisce perfettamente al display della dp senza coprire nessuna voce o comando. Il supporto è estremamente solido.
Foto
Ancora un'immagine per farvi capire le dimensioni del mirino, che come potete vedere sono significative.
Foto
Visione posteriore del mirino ottico. Come potete vedere l'pastura è grande come una moneta da 1 euro.
A mio avviso i limiti del mirino esterno sono due: il primo è l'assenza di qualsiasi informazione di scatto (tranne che per la cornice per la composizione). La seconda è che a distanze ravvicinate, circa 1,5 metri, è possibile incappare nell'errore di parallasse. Nel mirino, Sigma ha inserito anche una linea tratteggiata per aiutarci a non sbagliare la composizione a distanze ravvicinate, ma in tutta onestà inquadrature non perfette possono sempre capitare.
Foto
Notate le molte sfumature di grigio ISO 100 1/10 F7.1
La qualità costruttiva del visore elettronico fornito da Sigma è veramente ottima, così come la visione. La composizione e l'esposizione diventano un "gioco da ragazzi", un'esperienza veramente confortevole. Il limite del visore è solo nella grandezza e nell'ingombro. Va aggiunto però che, mentre il mirino ottico è costruito in funzione della focale, il visore è perfettamente compatibile con tutte le fotocamere della serie dp Quattro.

Come detto in precedenza, ho acquistato sia il mirino ottico che il visore del display, Se devo però dare un consiglio, prendete il visore per il display. La visione è così confortevole da valere tutti i soldi. Non preoccupatevi troppo per l'ingombro perché il visore è stato costruito per essere tolto dalla fotocamere in modo estremamente veloce e facile.
Consiglio invece il mirino ottico a coloro che pensano di usare la dp2 quattro in montagna o per il paesaggio. In questo caso il problema del parallasse non esiste, e mettendo a fuoco a mano sull'infinito non abbiamo bisogno neanche di vedere il punto di messa a fuoco.
Foto
ISO 100 1/100 F5.6
La qualità costruttiva del corpo macchina è eccellente, si percepisce tutta la qualità made in Japan.  Peccato che Sigma non abbia pensato di rendere le fotocamere della serie Dp quattro, resistenti alle intemperie. Data la grande leggerezza e trasportabilità, sono perfette per la fotografia di  paesaggio.
Foto
ISO 100 F5.6 1/125
Foto
Notare l'ampia gamma dinamica restituita dalla sigma dp2 quattro. Sia le ombre che il cielo azzurro sono ricchi di sfumature e dettagli. ISO 100 F5.6 1/50
La sigma Dp2 è fornita della tecnologia Super Fine Detail. Tecnologia che permette di avere un'estesissima gamma tonale (non HDR), grazie ad una serie di scatti fatti a diverse esposizioni.

Ricordo infine che oltre al raw originario X3F, la Sigma dp2 può salvare le immagini sulla scheda SD (...1 solo slot), anche nel formato DNG. In questo modo è possibile utilizzare i file raw con qualsiasi convertitore raw senza passare per il software proprietario Sigma Photo Pro. Attenzione però che mentre i file X3F sono 14 bit, quelli in DNG sono a 12 bit.
Foto
Scatto realizzato in modalità SFD
Foto
dettaglio di una stampa lato lungo 1,5 metri.
Concludendo a chi consiglio di acquistare la Sigma dp2 Quattro? 
In primis a coloro che pur necessitando di trasportbilità e leggerezza non vogliono rinunciare alla qualità d'immagine. Qualità che credetemi è elevatissima (al pari delle migliori fotocamere full frame e medio formato). 
A mio avviso la serie dp Quattro è perfetta alla fotografia di paesaggio e volendo, visto le dimensioni e la silenziosità dello scatto anche allo street.

Una fotocamera quindi che consiglio a tutti quei fotografi riflessivi, che puntano alla vera fotografia e a stampe di altissima qualità.

Foto
by Damiano Durante
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci