PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO AULA FOTOGRAFIA FINE ART
      • CORSO ESPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SIGMA 50MM F1.4 ART PER SONY CONTRO IL SAMYANG 50MM E LO ZEISS 55MM

30/7/2018

Comments

 
Foto
Foto
Volete comprare un 50mm per la vostra Sony A7 ma siete indecisi? 
Ecco un confronto tra tre lenti che potrebbero fare al caso vostro. Tre alternative al ben più costoso Zeiss 50mm f1.4.

Quale delle tre è la scelta migliore?
Scopritelo in quest'articolo, buona lettura e buona visione!
Foto
Cari amici di Promirrorless,

come vi avevamo promesso, abbiamo confrontato il Sigma 50mm 1.4 ART FE  con altre due focali con attacco Sony E: il Samyang 50mm f1.4 e lo Zeiss 55mm f1.8.
Perché proprio queste lenti e non un confronto con lo Zeiss 50mm f1.4? Semplice, per il costo. Lo Zeiss 50mm f1.4 è molto più costoso della concorrenza, pensate che ad esempio tre il Samyang e lo Zeiss ci sono circa 1000 euro di differenza. Chi guarda ad ottiche complementari, lo fa principalmente per ragioni economiche, per questo abbiamo ritenuto più opportuno confrontare ottiche che avessero più o meno lo stesso prezzo. Va detto che tra le tre ottiche il Samyang 50mm f1.4 è quello più economico (circa 500 euro), mentre lo Zeiss 55mm f1.8 è il più caro (circa 900 euro). Il Sigma, al costo di 750 euro si pone come una soluzione intermedia ai due.
Ma,  andiamo per ordine e cerchiamo di capire quale tra le tre focali è quella che, a nostro parere, merita il primo posto.
Foto
QUALITA' COSTRUTTIVA.
Diciamolo subito, tutte e tre le lenti sono costruite con cura, e tutte e tre le lenti hanno un barilotto in metallo (ad eccezione del Sigma che utilizza oltre al metallo anche un nuovo materiale di sintesi TSC, Thermally Stable Composite, che abbina un minimo allungamento termico a una durezza eccezionale).  Purtroppo però le ottiche non sono progettate per condizioni metereologiche avverse, peccato.

Delle tre lenti, quella che ci ha convinto di più è stato il Sigma 50mm f1.4 ART. La qualità costruttiva infatti appare migliore, inoltre, il tasto di switch tra la messa a fuoco manuale a quella automatica lo rende particolarmente comodo sulle fotocamere Sony della serie A7, in quanto non sono dotate di levette o tasti diretti per la selezione della modalità di messa fuoco. In più, la ghiera di messa a fuoco, oltre ad essere ampia e comoda, nel Sigma è meccanica,  a differenza dei concorrenti che hanno ghiere elettroniche. Il Sigma infine è dotato di una comoda finestrella per le distanze di messa a fuoco. 


Per quanto riguarda il peso e gli ingombri il Sigma 50mm risulta essere il più pesante e il più ingombrante tra i tre. Pensate che tra il Sigma 50mm f1.4 e lo Zeiss 55mm c'è una differenza di peso di 534gr (il Sigma pesa 815gr, mentre lo Zeiss solo 281gr). Inoltre il sigma è sicuramente il più voluminoso dei tre.


Tuttavia, dopo averlo usato per giorni tra sentieri di montagna, vi posso garantire che il peso abbinato alla Sony A7 III non è poi eccessivo. Inoltre, proprio la lunghezza della lente ne permette una comoda presa con la mano sinistra, scaricando quindi gran parte del peso.

In conclusione possiamo dire che dal nostro punto di vista, il Sigma 50mm f1.4 ART è quello che in termini di qualità costruttiva ci ha convinto di più. 
​
Foto
​QUALITA’ D’IMMAGINE.
Nel testare le tre lenti abbiamo valutato i seguenti aspetti: Nitidezza, sfuocato, vignettatura, resistenza al flare.
Vi diciamo subito che tutte e tre le lenti rappresentano una buona/ottima soluzione per le vostre fotocamere Sony. In termini di nitidezza, tra le tre lenti chi emerge in maniera evidente è il Sigma 50mm f1.4 ART, che si è dimostrato essere il più inciso sia al centro che ai bordi dell’immagine. Il Samyang si difende bene, anche se appare essere almeno con diaframma f1.4, più morbido sia al centro che ai bordi dell’immagine. Chi invece delude è lo Zeiss 55mm f1.8 che pur mostrando una buona nitidezza al centro, mostra un evidente calo di nitidezza ai bordi dell’immagine. Chiudendo il diaframma le cose migliorano per tutte e tre le ottiche, ma il Sigma rimane comunque di una categoria a parte.
Foto
SIGMA 50mm F1.4 ART @ F1.4
Foto
SIGMA 50mm F1.4 ART @ F1.4 AL CENTRO
Foto
SIGMA 50mm F1.4 ART @ F1.4 AI BORDI
Foto
SAMYANG 50mm F1.4 @ F1.4
Foto
SAMYANG AL CENTRO A f1.4
Foto
SAMYANG AI BORDI A f1.4
Foto
ZEISS 55mm F1.4 @ F1.4
Foto
ZEISS 55mm F1.8 @ f1.8, AL CENTRO
Foto
ZEISS 55mm F1.8 @ f1.8, AI BORDI
​Lenti così luminose non possono che mostrare a tutta apertura di diaframma una evidente vignettatura, ma ancora una volta il Sigma  50mm f1.4 Art, mostra tutta la sua classe. Il peggiore anche in questo caso è lo Zeiss 55mm. Il Samyang si difende, ma certo in confronto al Sigma mostra tutti i suoi limiti.
Foto
SIGMA 50MM A F1.4
Foto
SAMYANG 50MM A F1.4
Foto
ZEISS 55MM A F1.8
Anche per quanto riguarda il flare il Sigma mostra performance superiori alla media e alle tre ottiche, ma va detto che anche lo Zeiss 55mm (merito forse del trattamento T*), mostra un’ottima resistenza al flare. Il Samyang invece risulta essere il più incline al flare, obbligandoci ad utilizzare sempre il paraluce.
Foto
SIGMA 50MM F1.4 ART @F1.4
Foto
SIGMA 50MM F1.4 ART A F1.4. DETTAGLIO 100%.
Foto
SAMYANG 50MM A F1.4
Foto
SAMYANG 50MM A F1.4. DETTAGLIO 100%
Foto
ZEISS 55MM F1.8 @ F1.8
Foto
ZEISS 55MM F1.8 ART A F1.8. DETTAGLIO 100%.
​Infine per quanto riguarda lo sfuocato, la lente che ci è sembrata offrire uno sfuocato pastoso e “pellicoloso” è stato il Samyang 50mm f1.4. Anche il Sigma 50mm offre un bellissimo sfuocato, ma questi, appare più nervoso del Samyang. Ovviamente lo Zeiss con una minore apertura, f1.8 appunto, non tiene il passo delle altre due lenti.
 
Come ultima nota, per quanto riguarda la qualità d’immagine,  evidente è la tendenza cromatica indotta dalle tre lenti. Se il Samyang mostra un evidente tendenza ai toni caldi giallognoli, lo Zeiss mostra invece la tendenza a tonalità cromatiche tendenti al ciano. Il Sigma mostra invece un comportamento più neutro tra le due, anche se anch’esso, come per il Samyang tende al caldo.
​AUTOFOCUS.
In termini di AF, tutte e tre le lenti si comportano molto bene. Di certo la focale che ci appare un pochino più in “affanno” è il Samyang 50mm. Probabilmente dovuto alla mancanza di un motore non recentissimo. Il Sigma 50mm ART pur trattandosi di un’ottica nativa per reflex, si comporta molto bene sulla Sony A7 III, sia per quanto riguarda l’autofocus singolo che l’autofocus continuo. Tra i tre però, quello che ci è sembrato più reattivo è stato il Sony Zeiss 55mm, anche perché è quello che nasce per essere usato solo su fotocamere mirrorless
​CONCLUSIONI
Tutte e tre le ottiche oggetto del nostro test, rappresentano un’ottima soluzione per le fotocamere mirrorless Sony (specie full frame). Ma tra le tre, quella che senza ombra di dubbio ci ha convinto di più è stato il Sigma 50mm f1.4 ART FE. Si tratta infatti, di una lente straordinaria, capace di mostrare già a tutta apertura una nitidezza impressionante, sia al centro che ai bordi. Mostra una scarsa vignettatura e soprattutto ha un’ottima resistenza al flare. Anche la qualità costruttiva ci è sembrata la migliore tra le tre lenti in prova.
La lente che invece esce “perdente” è lo Zeiss 55mm f1.8. Pur trattandosi sempre di una buona lente, mostra un netto calo di nitidezza ai bordi dell’immagine. Inoltre, rispetto alle altre due lenti mostra una maggiore vignettatura. Non dimentichiamo poi che costa circa 400 euro in più del Samyang. Dal nostro punto di vista lo Zeiss 55mm va scelto solo per la compattezza della lente.
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Picture
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO AULA FOTOGRAFIA FINE ART
      • CORSO ESPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci