PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SIGMA 17-70MM F2.8-4 DC MACRO OS HSM, REVIEW

1/10/2017

Commenti

 

Una giornata nel bosco con la Sigma SD Quattro e il 17-70mm f2.8-4

Foto
Siete alla ricerca di un'ottica molto versatile di buona qualità? Robusta, compatta ma ad un prezzo più che onesto?
Ecco a voi il Sigma 17-70mm f2.8-4 DC Macro OS HSM.
Un'ottica adatta anche a fotocamere reflex con sensori APS-C.
Alcuni mesi fa ho acquistato il Sigma 17-70mm in sostituzione del 24-105mm f4. Pur avendolo da diverso tempo, non avevo ancora trovato l'occasione giusta per provarlo sul campo. La settimana scorsa ho avuto la possibilità di usarlo durante una piccola escursione nel parco naturale dei Cento Laghi, una bellissima località di montagna vicino Parma.
Foto
Sigma SD Quattro con 17-70mm. Iso 200, f4.5, 1/40 secondo a 25mm.
Come forse avrete letto in un articolo precedente, il Sigma 20-105mm Art è stata l'ottica tutto fare che ho utilizzato per parecchio tempo sulla mia Sigma Sd Quattro (potete leggerne la recensione qui). Poi ho cominciato a sentire il bisogno di un'ottica tutto fare, più leggera e con maggiori capacità macro.

I principali pregi del Sigma 17-70mm, rispetto al Sigma24-105mm sono tre:
  • Maggiore leggerezza 465gr del 17-70mm, contro 885gr del 24-105mm;
  • La capacità macro, che nel 17-70mm è davvero eccellente;
  • Maggior fattore grandangolare su sensori APS-C.
Tutti gli scatti nel bosco che vedete sono stati ottenuti con la Sigma Sd Quattro, il 17-70mm un polarizzatore, uno scatto remoto e un cavalletto (alcune foto le ho scattate a mano libera). Le foto non hanno subito nessuna post produzione e la fotocamera è stata impostata in modalità 'Landscape'.
In molte situazioni nel sottobosco, a causa dell'altissimo contrasto di luce, ho utilizzato la modalità Super Fine Detail (potete trovare la spiegazione di cosa sia cliccando qui). Grazie alla quale è possibile avere immagini con una gamma tonale elevatissima, pari se non superiore alle migliori pellicole fotografiche.
Foto
Qualità costruttiva.
Sigma con il 17-70mm f2.8-4 ha cercato di creare un obiettivo di grande qualità costruttiva e al tempo stesso compatto.
In effetti, come potete vedere dalla foto, l'obiettivo è grande più o meno come un pacchetto di fazzoletti per il naso. Con lo zoom esteso misura circa 13 cm. Un obiettivo davvero pratico quindi e dalle dimensioni ideali per portarlo sempre con sé anche e soprattutto in viaggio. Utilizzandolo per diverse ore, non mi ha minimamente affaticato. Al contrario il peso del 24-105mm dopo poco si faceva sentire. 
Foto
Foto
Le dimensioni compatte del Sigma 17-70mm sono state possibili anche grazie all'utilizzo del TSC (Thermally Stable Composite) per la costruzione del barilotto. Un materiale che ha detta del costruttore offre una grande robustezza e una maggiore compattezza rispetto alla concorrenza.
Foto
Sigma Sd Quattro con 17-70mm. 70mm, iso 100 f4, 1/100sec.
Uno degli aspetti che maggiormente mi hanno colpito del Sigma 17-70mm è l'incredibile capacità macro. L'ottica permette a 70mm di mettere a fuoco soggetti ad una distanza di soli 5,50cm. Praticamente si ha la sensazione di toccare il soggetto con la lente frontale. cosa che per un'ottica tutto fare è davvero fantastico.
La foto che vedete sopra è stata scattata proprio in questa modalità. Vi garantisco che i piccoli funghi appena spuntati dopo una giornata di pioggia, erano davvero piccoli circa 1 cm.
Foto
Sigma SD Quattro con il 17-70mm. L'immagine è stata scattata in modalità Super Fine Detail. Una modalità di scatto specifica presente sulla serie SD e DP delle fotocamere Sigma per riprodurre una gamma finale simile a quella dell'occhio umano. Iso 100, f14 a 17mm
Complessivamente il Sigma 18-70mm offre una buona qualità d'immagine. Dal mio punto di vista non arriva alla qualità del Sigma 18-35mm f1.8, ma comunque la resa è molto, molto buona. L'obiettivo è dotato di lenti FLD ( a bassa dispersione) e SLD per ridurre al minimo le aberrazioni cromatiche. 

Per quanto ho potuto vedere la resa è eccellente al centro e buona ai bordi. Tuttavia a 17mm ai bordi si ha un sensibile decadimento della resa. Evidente però solo con stampe di grandi dimensioni (diciamo dai 70cm in su).
Per farvi un'idea potete ingrandire le immagini in basso cliccandoci sopra. Si tratta di un dettaglio al 100% dell'immagine precedente.
Foto
Dettaglio al 100% a 17mm ai bordi della foto in alto
Foto
Dettaglio al 100% a 17mm della foto in alto
Il Sigma 17-70mm monta un sistema di stabilizzazione di ultimissima generazione. Nell'uso pratico devo dire che sono rimasto molto, molto colpito dalla capacità di stabilizzazione raggiungibile con il nuovo sistema OS di Sigma. Il costruttore nipponico dichiara 4 EV recuperati, valori che a mio parere sono piuttosto verosimili.
Foto
Foto scattata con Sigma SD Quattro e il 17-70mm. 1/8 secondo a iso 100 f8 a 53mm (equivalente a 80mm con APS-C).
Del 17-70mm apprezzo tantissimo la versatilità d'utilizzo. Su sensore Aps-C si riescono a coprire un range di focali che vanno dal 28mm fino a 105mm. Ciò mi ha permesso di gironzolare nel bosco, solo con un corpo macchina e un obiettivo.
Foto
Sigma SD Quattro con il 17-70mm. L'immagine è stata scattata in modalità Super Fine Detail. Iso 100, f13 a 17mm
Foto
Sigma SD Quattro con il 17-70mm. Iso 100, 1/13 secondo a f13.
L'obiettivo è fornito con il paraluce. L'innesto è preciso e veloce. Tuttavia, diventa molto scomodo poter regolare un eventuale polarizzatore con il paraluce innestato.
Foto
Sigma SD Quattro con il 17-70mm. L'immagine è stata ottenuta giocando con i riflessi sull'acqua, il polarizzatore e dei tempi di scatto abbastanza lunghi. Sufficiente affinché la leggera brezza smuovendo l'acqua, potesse creare effetti molto pittorici. Iso 100, f9, 1/6 di secondo a 70mm
Concludendo, a chi consiglio quest'obiettivo?

Prima di tutto a tutti coloro che desiderano o che necessitano di grande versatilità. Penso ad esempio ai fotografi di paesaggio o ancor più di viaggio. Molto indicato anche a coloro che amano fotografare soggetti ravvicinati, macro, food, ecc...
Oppure a coloro che oltre a fotografare girano video, caso in cui la stabilizzazione ottica può essergli di grande utilizzo.

Se siete quindi alla ricerca di un'ottica robusta ma leggera, versatile e dal prezzo più che onesto, allora fate seriamente un pensierino sul Sigma 17-70mm f2.8-4 Macro HSM OS.

Vi lascio ancora con qualche fotografia scattata durante l'uscita (ricordo che tutte le foto sono senza post produzione).

Foto
damianodurantefineart.it
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS
    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS
    Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di   sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. 
    Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica...
    La tecnologia da non perdere!
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
    Foto
    Foto
    Foto
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci