PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

SEI ESERCIZI EFFICACI PER MIGLIORARE LE VOSTRE FOTO

1/10/2015

Commenti

 
Immagine
Durante i corsi, mi viene sempre chiesto qualche esercizio per migliorare le proprie foto.

Nel tempo ho fatto prove e ricerche. Ecco quindi gli esercizi che se fatti con regolarità, vi faranno crescere enormemente come fotografi.

​Buon lavoro...
Se siete dei veri fotoamtori sentirete sicuramente dentro di voi lo stimolo a migliorare le vostre fotografie. Esistono tanti modi per migliorare, ma di certo alla base di tutto c'è il sacrificio e la pratica costante.
Di seguito vi ho riportato gli esercizi che nel tempo ho capito essere i più efficaci per migliorare veramente le nostre immagini.
Si tratta di esercizi semplici, ma che richiedono come sempre un po' di abnegazione. Possono essere fatti sia con fotocamere digitali che analogiche.
- CREATE UN PORTFOLIO. Sviluppare un proprio stile fotografico è uno dei traguardi a cui ogni fotografo "serio" dovrebbe ambire. Un esercizio che consiglio sempre è quello di creare un portfolio di immagini che in qualche modo ci "appartengono", che sentiamo nostre. Le immagini non devono essere necessariamente proprie. Un ottimo modo è quello di prendere dalle riviste cartacee o dalla rete le immagini che ci piacciono, ci colpiscono e che di pancia sentiamo "giuste".

Una volta individuata la foto inseritela in un album cartaceo, oppure se digitale in un power point. Affianco alla foto cercate di  rispondere alle seguenti domande.
  • Cosa mi colpisce maggiormente di questa immagine?
  • Che tipo di focale è stata usata?
  • La profondità di campo è estesa o ridotta? Che diaframma è stato usato?
  • Quali sono gli elementi della composizioni che più mi colpiscono?
  • Come è inserito il soggetto nello sfondo? Come sono divisi i piani?
  • L'immagine è a colori o in bianco e nero? L'immagine è molto contrastata?
  • Come è direzionata la luce?
  • La luce è calda o fredda?
  • I contorni delle ombre sono definiti o sono morbidi?

Cercate quindi di mettere a fuoco gli elementi che compongono l'immagine. Di questi marcate quelli che più vi piacciono. Se farete questo per un po' di tempo, vi accorgerete per magia che inizierete a trasformare in meglio il vostro modo di fotografare. Inoltre al momento dello scatto sarete MOLTO più consapevoli di cosa state facendo e perché. 
- IL GIORNO DELL'AUSTERITÀ. Di tanto in tanto (l'ideale sarebbe almeno una volta al mese), prendetevi un giorno intero per andare a fotografare in un luogo predefinito. Non ha importanza il posto, può essere un quartiere di una città, un paese, un bosco, ecc.. Durante l'intera giornata, dovrete scattare al massimo 12 fotografie, non una di più! Per chi scatta a pellicola in medio formato, significa portarvi un solo rullo da 120.

Questo esercizio è utile per abituarvi a selezionare bene i vostri soggetti e abituarvi ad essere molto disciplinati durante lo scatto. Se avete delle fotocamere digitali, ovviamente non dovrete barare cancellando l'immagine. Se sbagliate, sbagliate!

Potete fare questo esercizio anche con qualche vostro amico. Insieme avrete la possibilità di fare 12 scatti ciascuno. Al termine della giornata datevi un appuntamento per rivedere insieme le foto. Attenzione, le foto andranno viste su stampa e non al computer. E' stato dimostrato che le stampe sviluppano maggiorante il senso critico. Dietro alle stampe potrete anche segnarvi il feed back che riceverete.
Per i più coraggiosi o evoluti, vi consiglio durante la giornata di scattare solo in jpg e non in RAW. L'obiettivo è imparare a creare, per quanto possibile, la foto al momento dello scatto  e non davanti al computer.
- DIAMO UN FRENO AGLI ISO. Oggi le fotocamere digitali offrono performance ad alti iso eccezionali. Tuttavia ricorrere spesso ad alti iso può farci impigrire e rischia di limitare le nostre capacità fotografiche. 
Per un periodo di tempo, esempio 15 giorni od un mese, non dovrete superare MAI i 400, massimo 800 iso. Dopo poco tempo vi accorgerete che inizierete di nuovo a "cercare" la luce. Un lampione, una finestra, uno schermo di un tablet, qualsiasi cosa che vi permetta di fotografare. Inoltre inizierete ad usare il flash o un pannello LED in modo più consapevole e creativo. Vi posso garantire che così facendo diventerete dei fotografi molto più "completi".
- DIAMO UN SENSO ALLE NOSTRE FOTO. Una volta ogni due mesi, cercate di sviluppare un tema fotografico. Non importa la tipologia, andrà bene qualsiasi tema che vi spinga a fotografare con un senso. Cercate di scattare con la consapevolezza acquisita con l'esercizio: "Create un portfolio". L'obiettivo è di avere circa 12-15 foto  di qualità. 
Anche questo esercizio può essere fatto a gruppi. Il confronto aiuta moltissimo.
- MASSIMO 50MM. Un altro utile esercizio per migliorare la nostra capacità di comporre è quello di usare focali che non superino il 50mm. L'ideale sarebbe abituarsi a scattare con un 24mm o 28mm, un 35mm e un 50mm. Se avete uno zoom, tipo 24-70mm, selezionate sul barilotto la focale corrispondente.  Ancora meglio ovviamente è scattare con ottiche fisse. Consiglio di fare un periodo abbastanza lungo. Almeno un mese continuativo. Vi accorgerete man mano che scatterete, di quanto attenzione in più avrete nel comporre. Sarete stimolati a cercare angolazioni o composizioni più interessanti. Anche la vostra capacità di raccontare per immagini aumenterà.
- SOLO IN MANUALE. Di tanto in tanto, potete farlo anche per un giorno solo. Impostate la vostra fotocamera completamente in manuale. Non soltanto l'esposizione, ma anche la messa a fuoco manuale. Impostate anche la misurazione esposimetrica spot. Lavorare completamente in manuale, vi farà rallentare e questo aumenterà la vostra consapevolezza su ciò che state facendo e fotografando. Scattare in manuale vi spingerà a scattare meno ma meglio. Inoltre, se state fotografando delle persone o animali, imparerete ad anticipare l'azione. Scoprirete dopo un po' di esercizio, che potete vivere anche senza autofocus.
Prima di salutarvi, ricordatevi che solo la pratica costante  vi farà fare un vero passo in avanti. In alcuni momenti avrete la tentazione di cedere e di tornare ai vostri schemi. Cercate di tenere duro e ricordatevi che il lavoro ripaga sempre.

Immagine
by Damiano Durante
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS
    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    COSA TROVERAI IN PROMIRRORLESS
    Parleremo di montaggio video, di audio nel video, di   sistemi fotografici Fujifilm, Sony, micro 4/3, Canon, Leica, Sigma, Nikon e tanto altro. 
    Troverai anche articoli di tecnica di scatto, di post produzione, di stampa fine art e di cultura fotografica...
    La tecnologia da non perdere!
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
    Foto
    Foto
    Foto
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
      • PHOTO EXPERIENCE - VAL D'ORCIA
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • FINAL CUT PRO X PRATICO
      • FILM WEDDING ONLINE
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • VIDERECORDING
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci