PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

PHOTOKINA 2016: LE MIRRORLESS SONO DIVENTATE "GRANDI"!

19/9/2016

Comments

 
Foto
Cari amici di promirrorless.it, siamo ormai arrivati all'edizione 2016 della più importante fiera per attrezzature fotografiche che si tiene a Colonia in Germania.

Come per le edizioni del passato, anche in questa le novità non mancano, specie per gli amanti del mondo mirrorless.

Vediamo marchio per marchio quali sono state le principali novità e come queste cambieranno il mercato fotografico e il nostro modo di fotografare...
Mai come in questa edizione di Photokina le mirrorless hanno avuto un ruolo così importante. Tranne infatti per la già "conosciuta" Canon 5D mark IV, tutti i produttori hanno puntato su prodotti  mirrorless. 
Prodotti decisamente più maturi ed evoluti. Prodotti "grandi", non nelle dimensioni, ma nelle prestazioni.  Fotocamere in grado di sostituire senza più esitazioni corredi reflex anche di alto livello.

Ma quali sono state le tendenze generali? Su cosa hanno puntato i produttori per convincere i potenziali clienti?
Tutti i brand hanno lavorato per colmare l'unico gap che ancora separava e rallentava la diffusione delle mirrorless rispetto alle reflex, l'autofocus in modalità continua.

A partire dalla Fuji Xt2, fino ad arrivare alla Panasonic GH5 e all'Olympus Em1 mark II, tutte le fotocamere almeno "sulla carta" offrono prestazioni autofocus straordinarie, anche per le più blasonate ammiraglie reflex. Vedremo se le promesse saranno mantenute, ma se fosse così per le reflex la vedo dura, molto dura...
Altro aspetto su cui i produttori si sono concentrati ha riguardato il comparto video. Tutti i brand hanno puntato sulla modalità di riprese in 4K e alcune di esse senza compressione video. Al top delle proposte, c'è senza dubbio la Panasonic  GH5 in grado di girare in 4k a 60fps a 10bit!
Tutto ciò dimostra come il video stia diventando sempre più importante sia tra gli amatori che tra i professionisti.

Un altro aspetto interessante è l'ingresso nel mondo del mercato delle fotocamere della compagnia cinese Yi con la sua Yi M1. Fotocamera che sfrutta lo standard micro 4/3 e che vanta già ora delle caratteristiche interessanti.

Vediamo marchio per marchio le principali novità e cosa di buono e non hanno presentato...
Canon
Andando in ordine alfabetico partiamo da Canon. Il famoso marchio Giapponese ha deciso di alzare l'asticella nel mondo delle fotocamere mirrorless introducendo la Canon Eos M5 in accoppiata con un classico 15-45mm f3.5-6.3.

Che dire.., un prodotto destinato alla grande distribuzione, per un pubblico quindi non esperto o che è particolarmente legato al marchio. In tutta onestà, nonostante l'evidente miglioria rispetto alla Eos M3, la nuova eos M5 lascia un po' perplessi. L'idea è di un prodotto vecchio di 2-3 anni rispetto alla concorrenza. Ma cosa sta accadendo in casa Canon?
Di certo se vorrà conquistare nuove fette di mercato nel settore delle mirrorless dovrà fare molto di più.
Fuji
Dopo la recente presentazione dell'ottima Fuji Xt2, il marchio nipponico rilancia con la prima fotocamera mirrorless medio formato da 50 megapixel marchiata Fuji. La Fuji GFX50s, oltre ad essere un gioiello di progettazione (basti pensare alle ghiere stile Xt1 e al mirino orientabile in tutte le direzioni), offre almeno teoricamente, prestazioni eccezionali in termini di risoluzione e gradazioni tonali. Anche il prezzo dovrebbe essere competitivo per il mercato delle fotocamere medio formato, parliamo infatti di meno di 10.000 euro corpo più ottica. Encomiabile inoltre il lavoro che Fuji ha fatto nel comparto ottiche. Lanciare un sistema nuovo con camera e circa 10 ottiche (nell'arco del 2017) è impresa che pochi costruttori hanno fatto.
A mio modo di vedere Fuji è il marchio che più di ogni altro sta dimostrando una grande lucidità nei confronti delle esigenze dei fotografi evoluti e dei professionisti. I prodotti Fuji puntano alla sostanza e alla grande, grandissima qualità d'immagine. Tale consapevolezza la si evince anche dalle caratteristiche video inserite nella nuova Fuji Xt2. Caratteristiche in grado di soddisfare anche i video maker più esigenti. Fuji inoltre ha lavorato sui sistemi di autofocus continuo, ottenendo risultati in grado di soddisfare pienamente le esigenze dei fotografi sportivi professionisti. Cosa dire, brava Fuji!
Olympus
Molti attendevano la nuova professionale Em1 mark II. Olympus ha saputo creare molta attesa e molte aspettative. Aspettative a mio parere in parte soddisfatte e in parte deluse. Le caratteristica più importante è rappresentata dal nuovo sistema di autofocus continuo con una raffica che arriva fino a 18fps (con lettura esposimetrica!). A cui va aggiunta l'introduzione della modalità video in 4k e 4K Cinema. Anche se non è chiaro il livello di compressione e bit nel video. Infine Olympus ha inserito un nuovo sensore da 20 megapixel.
A mio parere Olympus poteva fare di più. Olympus infatti possiede uno dei sensori più promettenti e innovativi del mercato. Sensore con tecnologie completamente nuove. Il perché non abbia voluto usarlo su questo modello è, e rimarrà un mistero. Tuttavia credo che le nuova caratteristiche presentate non spingeranno i fotografi più esigenti a preferire Olympus rispetto a Fuji, Sony o specie in ambito video, Panasonic. 
Olympus ha presentato anche tre nuove ottiche. Il 12-100mm f4, un 30mm macro e l'atteso 25mm f1.2. Ottiche PRO costruite come sempre in modo impeccabile. Del 12-100mm mi colpisce oltre che la versatilità, soprattutto la possibilità di fotografare a distanza di 1,5cm dal soggetto. 
Anche il 25mm promette sulla carta prestazioni eccelse. Infatti dai primi esempi di foto viste in rete sembra essere uno dei migliori 50mm f1.2 mai costruiti. Olympus ha giustamente curato anche la rapidità dei motori auto focus nonché la precisione assoluta di fuoco. 
  Ciò che non mi convince del 25mm è il prezzo, i circa 1300 euro necessari per acquistare l'ottica sono a mio parere eccessivi. Eccessivi non per il valore dell'ottica in sé. Olympus deve capire che se vuole "corteggiare" nuovi potenziali clienti deve offrire loro ottiche si iper-luminose, ma ad un prezzo molto più accessibile..,magari costruendole con la stessa qualità costruttiva del 45mm f1.8. Così facendo l'utente che è indeciso tra una mirrorless full frame e una micro 4/3, potrà optare per quest'ultima senza rinunciare alla classica "pastosità" degli sfuocati full frame.
Sono convinto che molti diranno: "...Se per ottenere una ridotta profondità di campo devo spendere quanto un corpo macchina full frame, allora compro un corpo full frame, vuoi mettere?".

Olympus poi ha presentato la nuova Olympus  Epl8 e il nuovo Flash Fl900R. Mi colpisce in particolare che il nuovo flash non abbia ancora un sistema radio incluso. Ma i costruttori quando capiranno che la connessione radio è fondamentale??
Va detto però che  Olympus ha raggiunto lo scopo di creare il sistema fotografico ad alta qualità più compatto e versatile oggi presente sul mercato.
Panasonic
Panasonic ha presentato due modelli, la panasonic Gh5 e la Panasonic  G80. Come detto in altri post, Panasonic continua ad essere un marchio che nonostante stia rivoluzionando la fotografia, rimane incompreso dai più.
Se la Panasonic G80 è destinata ad un pubblico ampio, che abbraccia il padre di famiglia e il fotoamatore evoluto, la Panasonic Gh5 è destinata al mondo professionale, specie per i video maker. Le caratteristiche video sono eccellenti, 4K a 60fps. Immagini non compresse a 10 bit. Nonché la possibilità di estrapolare foto da riprese in 6K con una risoluzione da 18 megapixel. Ancora non si conoscono molte caratteristiche come il sistema di autofocus, la stabilizzazione interna e e via dicendo, ma dobbiamo dire che almeno sulla carta sembra essere il prodotto più convincente di tutti. Ovviamente molto dipenderà dal prezzo...
Sony
Sony non ha presentato una vera mirrorless. Parliamo infatti di una fotocamera con specchio ma con mirino elettronico. Parliamo della seconda edizione della famosa Sony alpha 99, oggi in versione mark II. Una fotocamera dalle grandi prestazioni sia in ambito video che fotografico e con sensore full frame. Anche Sony ha puntato tutto sulle prestazioni autofocus in modalità continua, segno che tale aspetto è al centro delle strategie commerciali di tutti i produttori. Ciò che non mi convince della sony A99 mark II non è la qualità, anzi, ma che con i pesi ed ingombri tipici delle reflex non hai il plus del mirino ottico. 
Ovviamente tanti sono i prodotti interessanti, come ad esempio le nuove ottiche Leica per il sistema SL. Ma tra tutti i prodotti presentati, quelli citati in questo articolo, credo meritassero maggiore attenzione.

I produttori hanno cercato di ascoltare i consumatori proponendo prodotti decisamente più maturi. Prodotti ormai in grado di sostituire realmente qualsiasi corredo reflex. Mi auguro che questo basti a far uscire dalla crisi economica il settore fotografico.  Purtroppo però temo che per risollevarsi dalla crisi economica, ci voglia decisamente qualcosa di più innovativo, in sostanza occorre forse più coraggio e "follia".

Foto
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci