PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

PARLIAMO DI TREPPIEDI: SIRUI N-22004 SK e TESTA A SFERA K20II

17/7/2019

Comments

 
Foto

IL TREPPIEDE è SEMPRE UNO STRUMENTO INDISPENSABILE

Questa volta faremo un articolo un po' diverso dal solito nel senso che non scriveremo di macchine fotografiche ma di un accessorio un poco bistrattato negli ultimi tempi: stabilizzatori inseriti negli obbiettivi e nei sensori delle moderne mirrorless e reflex promettono miracoli ma non daranno quella garanzia e resa nelle nostre fatiche fotografiche ottenibile con un valido treppiede .
Oggi vi voglio descrivere un'eccellente accoppiata: si tratta di due prodotti della SIRUI, una forse non troppo nota azienda cinese che costruisce prodotti di altissima qualità, il treppiede in carbonio SIRUI N-2204SK e la testa a sfera SIRUI K20 II.
Foto
Foto

QUALITà COSTRUTTIVA

Foto
Lo SIRUI N-2204SK dotato della testa a sfera K-20II
Stai cercando un treppiede che unisca leggerezza , stabilità e qualità costruttiva? Sicuramente il SIRUI N-2204SK ha tutte queste caratteristiche . Le gambe e la colonna centrale sono costruite  da  una eccellente fibra di carbonio a 10 strati. Il diametro delle sezioni varia dai 19 ai 28 mm , ha una altezza massima con la colonna estesa di 162.6 cm ed una carico fino a 15 kg il tutto per, esclusa la testa, 1,68 kg di peso. Il resto è costituito da magnesio ( i giunti) e allumino di tipo aeronautico. Non male direi considerando anche il prezzo d'acquisto tutt'altro che salato se paragonato ai prodotti concorrenti.

SOLUZIONI PRATICHE

Un buon treppiede deve avere oltre a eccellenti caratteristiche meccaniche e costruttive una facilità d'uso che permetta a noi fotografi di essere veloci e sicuri durante il nostro lavoro e una varietà di configurazioni per adattarsi a vari generi fotografici. In questo il SIRUI N-2204SK eccelle. In primo luogo i bloccaggi delle sezioni delle gambe sono comodissimi serraggi in gomma. Con una minima torsione sbloccano i tubi che si sfileranno liberamente a caduta, il tutto con estrema facilità e rapidità. Estremamente comoda anche una scala graduata presente in tutte e tre le gambe.
Foto
Mezzo giro e la sezione è sbloccata
Foto
La comodissima scala graduata
Altra comodissima caratteristica consiste nella possibilità di svitare una delle gambe per trasformarla in un monopiede avente un'altezza massima di 156 cm. 
Foto
Non avete un monopiede? Nel SIRUI N-2204SK è compreso!
Foto
E' sufficiente svitare una gamba del treppiede per avere un validissimo monopiede in fibra di carbonio
Il sistema di sblocco e regolazione delle gambe è quanto di più pratico, veloce e confortevole mi sia capitato di utilizzare. E' sufficiente premere la leva di sblocco presente , piegare la gamba di un angolo sufficiente per il quale il meccanismo si riarmi per avere immediatamente la gamba bloccata nell'angolo desiderato. Non serve quindi tenere continuamente premuto il meccanismo come capita spesso in altri marchi concorrenti. Più facile a farsi che a dirsi. Nell'immagine sottostante osservate oltre alle leve di sblocco la presenza di una sempre comoda livella a bolla.
Foto
Le leve di sblocco e la sempre comoda livella a bolla
Un'altra peculiarità del SIRUI N-2204SK è la possibilità di allargare le gambe fino a 180° per avere un treppiede ad altezza suolo. Questo vi amplierà enormemente le possibilità di utilizzo.
Foto
Le gambe aperte a 180°. Se serve si può abbassare ancor più il punto di ripresa utilizzando solo una sezione della colonna centrale
Se questo non bastasse , oltre ad utilizzare una sezione della colonna centrale , si può invertire la colonna stessa per avere delle inquadrature raso terra, ottimo .
Foto
Il treppiede con la colonna invertita. Notate il gancio su cui si possono appendere dei pesi per stabilizzare la struttura in caso di forte vento.
Ogni gamba è dotata di una impugnatura in morbida gomma. Questo permetterà durante gli spostamenti del treppiede una presa più confortevole. E' presente inoltre un attacco filettato posto sul giunto in magnesio per inserire eventuali accessori senza dovere utilizzare un morsetto.
Foto
La presa filettata da 1/4 di pollice
Tra gli accessori in dotazione tre punte in metallo quando serve utilizzare il treppiede su terreni particolarmente cedevoli.
Foto
Una comoda borsa contiene comodamente il tutto, treppiede e testa K20 installata, con tutti gli accessori , grazie alla estrema manovrabilità dell'intera struttura.
Foto
Una volta ripiegato il tutto viene comodamente contenuto in una comoda borsa

CONCLUSIONI

Che dire di questo prodotto? Lo SIRUI N-2204SK si è rivelato un treppiede eccellente sotto tutti gli aspetti. Peso, manovrabilità, qualità costruttiva, accessori sono ai massimi livelli considerando anche un prezzo su strada di circa 350€.  Io l'ho utilizzato in varie sessioni fotografiche e ne sono rimasto completamente soddisfatto. Passiamo ora a descrivere la testa a sfera degna complemento di questo treppiede. La K-20 II.

LA TESTA A SFERA SIRUI K-20 II

Foto
Foto

QUALITà COSTRUTTIVA

In dotazione allo SIRUI N-2204SK ho scelto , come d'altronde consigliato dal costruttore cinese, la testa a sfera SIRUI K-20 II. Questa nuova serie II si differenzia dai modelli precedenti per la presenza dei pomelli di regolazione in magnesio rispetto alla serie precedenti in cui erano costituiti in gomma. Questo permette un'operatività fino a -20°.
Si adatta perfettamente com misure al treppiede sia come diametro che come misure. Con un peso di 0.43 kg si ha una portata di 25 Kg quindi adatta a supportare macchine e obbiettivi estremamente pesanti. In effetti in questo caso il limite è dato dal treppiede che ha una capacità di carico di 15 kg.
La costruzione si presenta solidissima. La casa costruttrice dichiara una tolleranza tra la sfera ed il cuscinetto di 0,01 mm. La fluidità nei vari movimenti trasmette subito una sensazione di grande qualità. I materiali sono di prim'ordine e le due manopole che comandano la frizione della sfera e la rotazione sono in pregevole alluminio.
Foto
Il pomello che comanda la frizione della sfera finemente regolabile
Foto
Il pomello che sblocca il movimento della testa in senso orizzontale
Si ha anche la presenza di una scala graduata per i movimenti in orizzontale  per la massima precisione. Comoda per esempio quando si compongono panoramiche
Foto
La scala graduata
La testa è dotata di attacco Arca Swiss. E' dotata di un blocco di sicurezza per impedirne la fuori uscita accidentale, salvaguarda la nostra preziosa attrezzatura, sia in posizione orizzontale che verticale.La piastra in dotazione è la TY-50X.  Per sfilare la piastra è sufficiente premere il pulsantino di colore rosso. 
Foto
La piastra con attacco universale Arca Swiss
Foto
Il pulsante rosso di sblocco del sistema di sicurezza
Ovviamente sono presenti delle livelle per regolare con precisione estrema la testa a sfera.
Foto
Foto

CONCLUSIONI


Durante l'utilizzo la testa a sfera SIRUI K-20 II mi ha dimostrato estrema semplicità e precisione. Inoltre la sensazione che ho avuto è sempre stata quella di grande qualità .Insomma è costruita veramente bene ed è solidissima con movimenti veramente fluidi. Considerando anche il prezzo medio di 150€ è un ottimo affare. 
Ringrazio UNIVERSO FOTO per avermi fornito l'attrezzatura e permesso di apprezzarne le notevoli caratteristiche . Sarà sicuramente il mio prossimo treppiede .
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci