PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO AULA FOTOGRAFIA FINE ART
      • CORSO ESPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

PANASONIC GX80, UNA PIACEVOLE SCOPERTA!

5/8/2016

Comments

 
Picture
Panasonic GX80, f1.8 1/160, iso 200
Mi è stata data in questi giorni la possibilità di provare in demo la Panasonic Gx80. Fotocamera che nonostante le dimensioni e il prezzo, è in grado di offrire funzioni avanzate e tanta qualità sia in fotografia che in video.

Per me la Panasonic gx80 è stata una piacevolissima scoperta.

Ecco la mia opinione e a chi, consiglio di acquistare quest'ottima fotocamera...
Lo ammetto, spesso ho guardato, il sistema Lumix e le fotocamere Panasonic con una certa pigrizia e superficialità. Peccato, tanto più che Panasonic è stato il primo brand al mondo ad introdurre fotocamere mirrorless. Tuttavia dopo aver provato la Panasonic Gx80, presterò molta più attenzione a cosa il marchio nipponico farà in futuro. Si, perché zitto, zitto, che ci piaccia oppure no, Panasonic sta realmente cambiando il modo di fare fotografia. Basti pensare alla possibilità di estrarre una foto direttamente dai video girati in 4K.
Picture
Buono il dettaglio e piacevole la resa degli incarnati. f1.8 1/160, Iso 800.
Cominciamo dalla qualità del corpo macchina...
La Panasonic Gx80 è costruita bene, davvero bene. Prendendola in mano da una piacevolissima sensazione di qualità e robustezza. La fotocamera è piccola (grande praticamente come una Olympus PEN-F), ma il peso denota tutta la qualità con cui gli ingegneri hanno costruito il corpo macchina. I tasti sono piccolini, ma ciò nonostante la fotocamera si comanda molto bene. Mancano un po' di ghiere e di tasti rapidi per cambiare alcuni funzioni, tipo il sistema di fuoco (cosa che avviene sui prodotti Panasonic di alta gamma), ma comunque l'accesso al menù rapido tramite tasto diretto semplifica le operazioni. 
Dal punto di vista costruttivo l'unica nota stonata è data dallo sportellino di accesso per l'attacco HDMI e per la ricarica della fotocamera. Sì, perché la Panasonic GX80, si carica attaccando direttamente la camera alla presa di corrente. Ovviamente chi vuole può acquistare un carica batteria esterno e caricare la batteria nel modo tradizionale.
Per il resto come detto Panasonic ha prodotto una fotocamera realmente ben costruita.
Picture
Mirino e display.
Come sapete nelle mie recensioni non mi interessa riportare le specifiche tecniche. Chi lo desidera può andare direttamente sulla pagina web del costruttore. A me interessa offrirvi le mie impressioni d'uso. 
Il display della Panasonic Gx80 è ottimo. Anche in condizioni di forte luce si vede agevolmente. In più avere la possibilità di orientare il display ci aiuta ad avere sempre la visuale perfetta. Inoltre il display è touch screen. Con esso infatti possiamo mettere a fuoco, scattare la foto, o selezionare il punto d'esposizione (comodissimo!!). 
Se il display mi ha convinto alla grande, lo stesso non posso dire del mirino. Il mirino non è scarso, ma non regala quel comfort visivo che si ha su altre reflex come la Olympus PEN, o la Fuji Xt1. Diciamo che fa il suo dovere ma niente di più. Di certo dopo averla utilizzata per alcuni giorni vi posso dire che la Gx80 è pensata per essere usata più con il display che con il mirino. Insomma tipo compatta...
Picture
Ottima la riproduzione dei verdi. f2.8 1/60 iso 200
Autofocus.
Panasonic ha forse il miglior sistema di autofocus presente sulle fotocamere mirrorless.  La velocità di aggancio del soggetto è superiore alle migliori reflex sul mercato e di gran lunga migliore delle altre mirrorless. Si riesce a mettere a fuoco in un lampo sia soggetti vicini che lontani senza nessun problema. Anche in condizioni di scarsa luminosità o controluce si comporta benissimo. Il sistema di fuoco continuo ha due modalità, una per soggetti con movimenti imprevedibili, l'altra per soggetti con movimenti più "lineari". Entrambe le modalità funzionano alla grande, specie in modalità video. In questo caso poi la transazione del fuoco è molto graduale e cinematografica. 
Anche la modalità di messa a fuoco manuale offerta dalla  Panasonic GX80 è straordinaria. Secondo me una delle migliori tra tutte le fotocamere mirrorless che abbia mai provato (quasi tutte...). Il focus picking poi è eccezionale. Preciso, chiaro e mai invasivo, praticamente perfetto. Insomma Panasonic forse è dal punto di vista dei sistemi di messa a fuoco, il miglior marchio sul mercato.
Picture
L'autofocus funziona ottimamente anche in condizioni di controluce. Buon lavoro di schiarita anche da parte del flash in camera.
Stabilizzazione d'immagine.
Finalmente anche Panasonic si è decisa a stabilizzare i corpi macchina, offrendo una stabilizzazione su 5 assi. Il sistema di stabilizzazione presente sulla Panasonic Gx80 è lo stesso di quello presente sulla sorella maggiore, la Panasonic GX8. Sia in video che in foto il sistema di stabilizzazione funziona alla grande. Con il 17mm f1.8 della Zuiko sono riuscito a scattare immagini a mano libera con tempi di 1", vi basta?
In video la differenza della stabilizzazione sul sensore piuttosto che sulle ottiche fa davvero la differenza. Le immagini sembrano girate praticamente su cavalletto. 
Qualità d'immagine.
La  Panasonic GX80 offre complessivamente una buona qualità d'immagine. Tuttavia in termini di gamma dinamica e resa ad alti iso, la Gx80 non raggiunge i livelli di altre fotocamere oggi presenti sul mercato. Soprattutto nelle alte luci la Panasonic Gx80 non riesce a recuperare oltre 1,7 stop di sovraesposizione. Buona invece la gamma dinamica in sotto esposizione, riuscendo a recuperare anche 5 stop. Per questo è consigliabile al momento dello scatto, tutelare le alte luci piuttosto che le ombre. Il sensore da 16 milioni di pixel offre invece un'ottima resa del dettaglio. Forse le immagini hanno in alcuni casi un look leggermente "digitale", ma questo è un fattore totalmente soggettivo.
Picture
Esposizione corretta (misurazione a luce incidente con Sekonic L-508 Master) f5.6 1/8 sec. ISO200
Picture
Recupero di una sovraesposizione di 2 STOP
Picture
Recupero di una sottoesposizione di 5 Stop
Picture
Recupero di una sovraesposizione di 3 stop
Picture
Ingrandimento immagine, recupero sottoesposizione 5 stop
Come potete vedere la resa ad alti iso della Panasonic Gx80, se pur non eccezionale è di livello sufficiente a permettere una stampa di dimensioni importanti fino alla sensibilità di 1600-3200 iso.
Picture
A seguire qualche immagine scattata in questi giorni con la Panasonic Gx80.
Tecnologia 4K Photo e Post focus.
Cari amici di promirrorless, queste due tecnologie insieme alla modalità High Resolution introdotta da Olympus, saranno le tecnologie che cambieranno per sempre il nostro modo di acquisire immagini.
Grazie infatti alla modalità 4K Photo (vedi video sotto) è possibile estrapolare un fotogramma da una porzione di video. 
Devo dire che ero molto curioso di vedere se tale tecnologia funzionasse davvero e se poteva essere applicata ad un uso pratico. La risposta? Sì, decisamente si. La funzione 4K photo, funziona perfettamente, permettendo di catturare i movimenti del soggetto in un modo impensabile fino ad oggi. 
La qualità delle immagini estrapolate, è sufficiente per una stampa di medio-grandi dimensioni?
​Parliamo di immagini da 8 megapixel, che se processate bene possono raggiungere anche stampe di grandi dimensioni. Ad ogni modo giudicate voi dall'esempio.
Picture
Picture
Dettaglio di una stampa lato 100cm. Cliccate per ingrandire
Come vedete Panasonic ha aperto la strada al futuro, immaginate le possibilità che si avranno con i prossimi modelli di fotocamera  (probabilmente la Panasonic Gh5), quando avranno una risoluzione in 6k... Sono certo che tra pochissimi anni il compito dell'operatore sarà quello di acquisire video o porzioni di video da cui estrapolare le immagini che servono. Cominciamo a farcene una ragione...
Picture
Scatto effettuato con la modalità Post Focus. E' possibile decidere a posteriori il soggetto su cui mettere a fuoco. Clicca per ingrandire.
Picture
Scatto effettuato con la modalità Post Focus. E' possibile decidere a posteriori il soggetto su cui mettere a fuoco. Clicca per ingrandire.
Anche la tecnologia Post Focus rappresenta il futuro. Di fatto potremo decidere a posteriori, quale punto dell'immagine acquisita mettere a fuoco. Tale tecnologia nella  Panasonic GX80, funziona bene, ma sono certo che in futuro ci saranno grandi evoluzioni.
Concludendo a chi consiglio la Panasonic GX80?
Come detto la Panasonic Gx80 è stata una piacevole sorpresa. Mi fa davvero piacere vedere tutti i progressi fatti anche da Panasonic. Considerando il pubblico di riferimento, sicuramente della  Panasonic Gx80 non si può rimanere delusi, né in termini video, né in termini fotografici.
Certo avrei preferito vedere il nuovo sensore presente sulla Panasonic Gx8 anche sulla Gx80, in grado quindi di offrire una gamma dinamica al pari della concorrenza. Così come avrei preferito una differenza di prezzo rispetto alla sorellina Gx8 maggiore.., ma così non è...
 
Se pensate quindi di passare al mirrorless sostituendo il vostro corredo reflex, la  Panasonic Gx80 non è il prodotto da cui partire. In tal senso è meglio se vi orientate su una Gx8 o su una Panasonic Gh4 ( o la futura Gh5). 
La Panasonic Gx80, è pensata per essere usata tipo "compatta". Una piccola ma efficientissima compagna di viaggio. Discreta, silenziosa, versatile e affidabile .
Consiglierei la  Panasonic Gx80 anziché l'Olympus Pen? Se non fosse per il mirino più "scadente", e per la necessità di accedere troppo spesso al menù della fotocamera per impostare i parametri di scatto, sicuramente si. Soprattutto se si considerano le tecnologie presenti e  l'eccezionale qualità video offerta.
​
Di certo se in passato ho guardato al marchio Panasonic con una certa pigrizia, in futuro presterò molta attenzione a cosa Panasonic ci proporrà, a partire dalla ormai imminente Panasonic Gh5.

Picture
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Picture
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    September 2023
    August 2023
    July 2023
    June 2023
    May 2023
    April 2023
    March 2023
    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO AULA FOTOGRAFIA FINE ART
      • CORSO ESPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci