PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

PANASONIC G9 - PRIME CONSIDERAZIONI D'USO -

21/1/2018

Commenti

 
Foto
Foto
Foto
Panasonic recentemente ha presentato la Panasonic G9, una fotocamera dall'alto contenuto tecnologico, destinata ai fotografi più esigenti.

Con la Panasonic G9, il marchio giapponese ha voluto diversificare la linea dei suoi prodotti. Se la Panasonic Gh5 e Gh5s rappresentano delle soluzioni ideali per il videomaker professionista, la Panasonic G9 è un prodotto votato principalmente alla fotografia, specie quella sportiva e naturalistica.

In questo articolo abbiamo riportato le nostre prime considerazioni dopo averla provata e raffrontata alla fuji xT2 e alla Olympus Em1 mark II, le dirette concorrenti della Panasonic G9.
Iniziamo dicendo che la Panasonic G9 ci piace, appena la si prende in mano e la si usa si capisce che si tratta di un prodotto pensato per un'utenza esigente. 

Per questo abbiamo voluto confrontarla con la Fuji XT2 e la Olympus Em1 Mark II, si tratta però di un primo veloce confronto, basato soprattutto su alcuni aspetti quali la resa dei jpg, lo stabilizzatore, la funzione 6K e l'autofocus. 

Appena possibile, eseguiremo dei test più approfonditi non appena Camera Raw sarà in grado di aprire i file RAW e quando ci sarà un firmware più maturo della fotocamera. Allo stato attuale infatti è prematuro tirare delle conclusioni definitive.

Solitamente non facciamo un confronto sui JPG, ma questa volta abbiamo voluto farlo perché Panasonic ha dichiarato, al lancio della nuova Panasonic G9, di aver lavorato molto sulla resa dei jpg, in particolare sulle sfumature del cielo. In effetti nella fotografia sportiva avere degli ottimi jpg è molto importante.
Di sotto vedete qualche scatto realizzato con le tre fotocamere, la G9 l'XT2 e la Em1 Mark II.

Attenzione. Per il confronto abbiamo impostato il diaframma e il valore ISO, lasciando però alle fotocamere la determinazione del tempo di scatto. Questo perché utilizzando un esposimetro esterno e impostando su tutte le fotocamere gli stessi valori avremmo avuto con ogni probabilità alcune immagini sotto o sovraespote a causa dei valori iso nominali diversi da quelli reali. Ad esempio, i 200 iso della Fuji non corrispondono ai 200 iso della Panasonic.

Come avrete capito, ci interessava più valutare il look dell'immagine e capire come la fotocamera "gestiva" la scena tramite l'esposimetro e il bilanciamento del bianco che è stato impostato su  Auto WB.

Come ottiche abbiamo usato il Leica 12-60mm f2.0-4 sulla G9, lo Zuiko 12-40mm f2.8 sulla Em1 II e il 16-55mm f2.8 sulla Fuji.
​
Il profilo colore impostato sulla Panasonic è stato il profilo Standard, mentre sulla Olympus è stato scelto il profilo Natural e sulla Fuji il profilo Provia.  ​Su tutte e tre le fotocamere è stata disattivata la modalità di correzione delle alte luci e delle ombre.

​CLICCATE SULLE IMMAGINI PER INGRANDIRLE
Foto
PANASONIC G9. 1/800 F5.6 ISO 200
Foto
OLYMPUS EM1 MARK II. 1/800 F5.6 ISO 200
Foto
FUJI XT2. 1/540 F5.6 ISO 200
In questa scena tutte e tre le fotocamere si sono comportante benissimo. A nostro parere la resa del cielo è ottima con ogni fotocamera. Interessante notare come la Fuji abbia utilizzato un tempo di scatto più lungo rispetto alle due concorrenti. Questo conferma quanto da noi sostenuto già da tempo che i 200 iso della Fuji i realtà non sono 200 iso reali. Tra le tre, Olympus sembra essere quella che ha saturato di più i colori.
Foto
PANASONIC G9. 1/320 F5.6 ISO 200
Foto
OLYMPUS EM1 MARK II. 1/250 F5.6 ISO 200
Foto
FUJI XT2. 1/280 F5.6 ISO 200
Anche in questa seconda serie di immagini il look generale è molto convincente. 
Foto
PANASONIC G9. 1/400 F5.6 ISO 200
Foto
OLYMPUS EM1 MARK II. 1/320 F5.6 ISO 200
Foto
FUJI XT2. 1/260 F5.6 ISO 200
In questa terza serie di scatti abbiamo provato una situazione molto difficile a causa del contrasto elevatissimo. Tutte e tre le fotocamere hanno gestito bene la scena, anche se Olympus sembra aver "risentito" di più del contrasto. Le zone in luce infatti, sembrano essere più "slavate" rispetto alle due concorrenti. 

Foto
PANASONIC G9. 1/100 F4 ISO 200
Foto
OLYMPUS EM1 MARK II. 1/125 F4 ISO 200
Foto
FUJI XT2. 1/80 F4 ISO 200
Ultimo test riguarda la resa degli incarnati.  Le tre fotocamere hanno esposto più meno nello stesso modo ( ci sono differenze di terzi di stop). Forse l'Olympus è quella che ha reso il look un po' più "cupo" rispetto alle altre due fotocamere. In generale la resa degli incarnati è molto, molto convincente.
Foto
PANASONIC G9. 1/100 F2.8 ISO 6400
Foto
INGRANDIMENTO AL 100% ISO 6400
Sopra vedete uno scatto ad alti ISO della Panasonic G9. Per ora non abbiamo fatto un confronto diretto con le altre fotocamere perché riteniamo sia opportuno farlo esaminando i file Raw.
A 6400 iso la Panasonic G9 non sfigura, anche se l'intervento del noise reduction è a nostro parere, troppo intenso e occorre ridurlo di almeno 1 valore. Ma vedremo cosa succederà con un test più approfondito...

Come ultimo test abbiamo voluto provare la tecnologia 6K, grazie alla quale è possibile estrapolare da una sorta di video un fotogramma. In questo caso Roberto ha tirato il cappello in aria e come vedete è stato possibile cogliere il momento giusto della situazione (almeno secondo noi).
La tecnologia funziona divinamente ed è a nostro parere una tecnologia utilissima.
Foto
SCATTO IN 6K CON PANASONIC G9. 1/800 F5 ISO 200
Foto
DETTAGLIO AL 100%
Se qualcuno si sta chiedendo quanto grande possiamo stampare con il file jpg ottenuto con questa tecnologia (ricordiamo essere un file da 18 mega pixel), ecco la risposta.
Foto
DETTAGLIO DI UNA STAMPA LATO LUNGO 100CM DA UN FILE IN 6K
Come vedete è possibile tranquillamente ottenere una stampa da 1 metro lato lungo. Quindi di fatto non abbiamo reali limitazioni nell'utilizzo di questa tecnologia. Soprattutto perché i jpg della Panasonic G9 sono davvero ottimi.

Vi lasciamo con un video in cui andiamo ad analizzare le caratteristiche di questa splendida Panasonic G9. Buona visione.
Commenti

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutto
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO STAMPA ON-LINE
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci