PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

PANASONIC G7. UN'OTTIMA FOTOCAMERA CON  TANTO CERVELLO E POCA ANIMA.

2/9/2015

Comments

 
Immagine
Impressioni d'uso e riflessioni sulla Panasonic G7.

Scopriamo insieme la qualità d'immagine, la resa ad alti iso, le performance del sistema di fuoco e altro ancora.

Ma soprattutto cerchiamo di capire cosa manca alla Panasonic G7 per essere una "grande" fotocamera...
Se Olympus è la mamma delle fotocamere mirrorless, Panasonic è di certo il papà. Si perché "il seme" originario è stato proprio quello di Panasonic che per primo credette nei sistemi mirrorless.
Da allora Panasonic (con il marchio Lumix) ne ha fatta tanta di strada, creando ottime fotocamere, specie per gli appassionati di video.

Devo dire che recensire una fotocamera Panasonic non è mai semplice. Prima di tutto perché in genere le fotocamere sono piene di tecnologie e funzioni che andrebbero testate con calma e molto tempo. Secondo perché in tutta onestà, tranne che per la Panasonic Gh4, la Gx7 e Gx8, per gli altri modelli non ho mai capito dove Panasonic volesse andare a "parare". 

Lo slogan della Panasonic G7 dice infatti..."una fotocamera per tutti". E in effetti è così, al punto da diventare un po' anonima. Ma andiamo per gradi....
Come sapete io non faccio delle vere recensioni. Sia perché il web è pieno di review iper-tecniche sia perché sono fortemente convinto che per capire le potenzialità di una fotocamera occorre testarla per molto tempo e in diverse situazioni. Solo così si possono apprezzare i punti di forza, capire i punti deboli, ed imparare a gestire quest'ultimi.

No, le mie sono riflessioni fatte come dire a "caldo", prendendo in mano la fotocamera e usandola per un po' di tempo. Grazie all'esperienza che mi sono fatto negli anni testando e usando decine e decine di fotocamere,  il mio obiettivo è capire non tanto come funziona la singola tecnologia, ma qual'è "l'anima" della fotocamera e per chi è stata progettata.

Cominciamo quindi dalle impressioni sui principali aspetti pratici e concludiamo poi spiegando il titolo del post.
Immagine
Panasonic G7 f4.2, 1/100, iso 200.

Qualità costruttiva e dall'ergonomia.
Ho provato la macchina con l'ottica in kit, il 14-140mm f3.5-5.6 (terza serie.., quello più economico). 
L'ergonomia della macchina è ottima. La fotocamera si impugna bene ed ha un'ottimo grip. Anche la disposizione dei tasti è comoda, soprattutto la levetta per la selezione del tipo di autofocus. Il display orientabile è ottimo così come il mirino. Quest'ultimo tuttavia presenta un leggero ritardo nella visualizzazione, ma niente di fastidioso. Grandezza e risoluzione sono ottime.
La fotocamera è costruita come detto con cura, ma purtroppo come succede per diverse fotocamere Panasonic non conferiscono quel senso di solidità e qualità che invece meriterebbero. Si ha sempre l'idea di avere un "pezzo" di plastica in mano. Ripeto è un peccato perché a mio parere la cura negli assemblaggi non è affatto male.
Immagine
Panasonic G7 f4.4, 1/640, iso 200.
Qualità d'immagine.
Da quello che ho potuto vedere, la qualità d'immagine è simile alle fotocamere micro 4/3 Panasonic di ultima generazione. Ottimo dettaglio, buon bilanciamento del bianco (forse con una leggera tendenza al ciano), buon sistema esposimetrico (con una tendenza alla sottoesposizione) e colori piacevoli, naturali e mai iper saturi.
Come potete vedere dalle immagini in basso, la gamma dinamica è buona, specie nelle ombre. Anche il file è "manipolabile" al punto giusto.
Immagine
Panasonic G7 f4.7, 1/3200, iso 200. Immagine non post prodotta.
Immagine
Panasonic G7 f4, 1/500, iso 200. Fuoco in modalità continua. Non post prodotta
Immagine
Panasonic G7 f4.7, 1/3200, iso 200. Immagine post prodotta.
Immagine
Panasonic G7 f4, 1/500, iso 200. Fuoco in modalità continua. Post prodotta
La resa ad alti iso è in linea con le fotcamere micro 4/3. Apparentemente non esaltante a monitor con ingrandimenti al 100%, ma più che buona(specie a 3200 iso) in stampe anche con ingrandimenti fino all'A2.
Se però paragoniamo la resa della G7 ad alti iso con il sensore X-trans, in questo caso di una Fuji x100s, la differenza è palese.
Immagine
Panasonic G7 iso3200.
Immagine
Fuji x100s iso 3200
Immagine
Panasonic G7 iso 6400.
Immagine
Fuji x100s, iso 6400
Autofocus
Qui la Panasonic G7 fa veramente bene. La velocità e la sicurezza dell'autofocus è eccezionale. A mio avviso è al pari se non superiore al sistema AF di Olympus. Mi ha dato un'ottima impressione anche la modalità di fuoco ad inseguimento del soggetto. Di certo una delle migliori nel panorama delle fotocamere mirrorless. Non dimentichiamo poi la possibilità di girare micro filmati in 4k ed estrapolare da essi il fotogramma migliore ad una risoluzione di 8 milioni di pixel. 
Il sistema di messa a fuoco manuale è assistita tramite un ingrandimento della porzione centrale dell'immagine. Ciò rende la messa a fuoco manuale, veloce ed agevole. 
Immagine
Panasonic G7 f5.6, 1/3200, iso 200. Sfuocato ottenibile con il 14-140mm a 140mm
Concludendo. A chi consiglierei la Panasonic G7?
Qui arriva il problema. La Panasonic G7 è un'ottima fotocamera con delle prestazioni di tutto rispetto. Diciamo che fa tutto bene e difficilmente delude (specie se accompagnata da ottiche di qualità). Tuttavia non esalta e non ti fa venire voglia di averla sempre con te. 

Come detto nel titolo dell'articolo, per me la Panasonic G7 ha tanto cervello, ma poco cuore.  Credo che Panasonic debba riflettere molto su questo aspetto. Oggi difatti, non basta soltanto fare dei prodotti perfetti dal punto di vista "ingegneristico". Oggi  il look e l'esperienza di scatto devono essere altrettanto coinvolgenti. 
Leica, Fuji e se vogliamo anche Olympus hanno compreso l'importanza di questi fattori. 

Samsung, Panasonic, Sony  puntano a fare "i numeri" soprattutto vendendo nella grande distribuzione, ma a mio avviso il vero test per capire se una fotocamera è vincente, non è tanto se vende bene nei centri commerciali, ma se invece è apprezzata e venduta nei piccoli e "autentici" negozi di fotografia.
Vi lascio con due filmati promozionali di Panasonic che illustrano meglio di tanti altri le funzionalità della fotocamera.

Immagine
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

    Feed RSS

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • MONTAGGIO MATRIMONIO IN DIRETTA
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci