PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

OLYMPUS PEN F, ALTI ISO, LIVE COMPOSITE, HIGH RESOLUTION

27/10/2016

Commenti

 

La "piccola" PEN F confrontata con la Fuji Xpro2

Foto
L'Olympus PEN F è senza dubbio una "grande" camera.  Grande qualità d'immagine, grande qualità costruttiva, funzionalità eccellenti, tutto confezionato in un corpo macchina da look realmente stiloso...

In questa review ecco la nostra opinione e a chi consigliamo la Olympus PEN F...
Come promesso dopo la prova sul campo della Olympus Pen (puoi leggerla qui), ho voluto fare una recensione più approfondita per quella che ritengo essere una delle  migliori fotocamere mai prodotte da Olympus.
La storia della Olympus Pen è piuttosto lunga e gloriosa. Il progetto originale risale al 1959. La nuova Olympus Pen mantiene lo stile e la bellezza della sua "mamma analogica", ma con al suo interno tantissima, ottima tecnologia.
Foto
Olympus non ha puntato solo sulla qualità, ma anche all'estetica. Guardando infatti i video promozionali ci si rende velocemente conto di quanto il marchio nipponico punti a conquistare l'occhio e il cuore dei potenziali consumatori, proprio con il look retrò della camera.
In effetti la Olympus Pen F è bella, davvero bella. Mi è capitato di accompagnare due mie amiche presso un rivenditore di zona per acquistare una fotocamera morrorless. Inizialmente puntavano a un modello Fuji, ma poi presa in mano la Olympus Pen F, entrambe hanno optato per quest'ultima. Ora può essere solo un caso, ma la reazione di entrambe è stata simile e credo che qualcosa voglia dire....
Foto
QUALITA' COSTRUTTIVA
Inutile dire che la PEN F è costruita benissimo. Appena la prendi in mano hai la sensazione di avere una fotocamera ben fatta e di altri tempi. Tuttavia è un grosso peccato che Olympus non curi alcuni dettagli che renderebbero i loro modelli, pezzi da collezione. Parlo ad esempio dei pulsanti in plastica, della ghiera di regolazione delle diottrie in plastica, dell'attacco del display fatto con plastiche che danno la sensazione di essere un pochino cheap. Mi rendo conto che fare tutto questo in metallo costerebbe di più, ma credo che una versione special sarebbe la benvenuta....
Foto
Ad ogni modo la Pen F si usa benissimo e si impugna altrettanto bene. Unico neo è la ghiera della regolazione dell'esposizione che risulta essere un po' troppo dura. Ma comunque niente di grave. Alcuni tasti possono risultare per chi ha mani grandi forse un pochino piccoli, ma anche in questo caso parliamo di piccoli "difetti". Come dicevo la macchina è fatta bene, brava Olympus.
Per quanto riguarda il mirino posso dire che è ottimo, grande, luminoso e piuttosto fluido. In effetti la fluidità potrebbe essere migliorata, ma comunque il mirino rimane ottimo e piacevolmente usabile.
AUTOFOCUS
Da tempo ormai Olympus produce fotocamere con sistemi Af veloci e affidabili. L'Olympus Pen non fa eccezione. La fotocamera è veloce e precisa nell'agganciare il soggetto. La velocità è al pari se non superiore a molte reflex.
Purtroppo ho notato che in modalità fuoco continuo, la Pen non riesce a fare altrettanto bene della Olympus Em1. Ciò è dovuto alla mancanza del sistema a fase di messa a fuoco. Sistema invece presente nella Olympus Em1.

In condizioni di scarsa luminosità (parlo di condizioni limite anche per l'occhio umano), la velocità decresce leggermente, ma niente di drammatico.
In generale il sistema Af della Olympus Pen F è probabilmente uno dei migliori presenti tra le fotocamere mirrorless.
STABILIZZATORE D'IMMAGINE
​L'Olympus ha da tempo dotato alcuni dei suoi migliori modelli di fotocamera, di uno stabilizzatore sul sensore a 5 assi. In sostanza è in grado di compensare il movimento del fotografo in ogni direzione.
Tanto si è detto e tanto si è scritto sull'incredibile efficacia del sistema IS di Olympus. Dalla foto in basso lascio a voi la valutazione. La foto è stata  scattata a mano libera con il 45mm (90mm) f1.8 ad 1/8 di secondo...non c'è da aggiungere altro, credo.
Foto
Foto scattata a mano libera con il 90mm f1.8 ad 1/8 di secondo.
QUALITA' D'IMMAGINE
Parliamo ora della qualità dei file. Prima di tutto voglio dire che Olympus come Fuji, produce i migliori jpg ottenibili dalla camera. Talmente buoni da poter sostituire senza troppe ansie il formato RAW. 
Foto
In quest'immagine potete vedere la piacevolezza del file jpg prodotto da Olympus e di come abbia saputo gestire bene in automatico dal punto di vista esposimetro una situazione con forti contrasti e aree bianche estese.

GAMMA DINAMICA
La gamma dinamica della Olympus PEN F è ottima, specie nelle ombre. Tuttavia si possono recuperare senza ansie anche 2-2,3 stop di sovraesposizione.
Foto
Foto
Recupero di 2 stop di sovra esposizione. Fuji sulla Sinistra e Olympus sulla Destra.
Dall'immagine sopra potete notare come La Pen F abbia recuperato senza problemi una sovraesposizione di 2 stop. A sinistra potete valutare la resa della Fuji xpro2, ovviamente con gli stessi parametri di scatto.
Foto
Foto
Recupero di 4 stop di sotto esposizione. Fuji sulla Sinistra e Olympus sulla Destra.
Anche nel recuperare delle forti sotto esposizione la Olympus PEN F non ha problemi.  Sopra potete vedere il recupero in post produzione di un file sotto esposto di ben 4 stop. Forse a differenza di Fuji xpro2, il file dell'Olympus Pen F presenta una leggera desaturazione, ma niente di grave.Il file comunque risulta pulito e senza alcun tipo di rumore e banding.
RESA AD ALTI ISO
Anche ad alti iso la macchina si comporta bene, anzi molto bene. I file sono eccellenti fino a 1600 iso. A 3200 iso presentano un po' di grana monocromatica, ma nulla che impedisca di fare stampe anche di dimensioni importanti. A 6400 iso il rumore diventa più presente, ma sempre con un "look" gradevole e pellicoloso. Dal mio punto di vista la Olympus Pen F dal punto di vista della resa Iso non crea nessun limite al fotografo.
Foto
Nell'immagine sotto potete notare come anche a 3200 iso i neri risultano perfetti. Tenete conto che questa foto è stata scattata di notte a mano libera sotto la luce di un lampione stradale.
Foto
Anche per quanto la resa ad alti ISO ho voluto confrontare la Olympus Pen F con la Fuji Xpro2. La Fuji come molti sanno produce file estremamente puliti anche ad iso elevati. Nonostante la Pen abbia un sensore più piccolo della Fuji, ha tenuto perfettamente testa alla rivale giapponese. Di seguito i dettagli al 100% (cliccate sulle foto per ingrandire). 
Foto
3200 ISO. FUJI sulla sinistra e Olympus PEN sulla destra.
Foto
6400 ISO in condizioni di buona luce. FUJI sulla sinistra e Olympus PEN sulla destra.
Come potete vedere a 6400 iso la resa delle due fotocamere è molto simile. Forse Fuji regge un pochino meglio, ma parliamo di un'inezia.
Foto
6400 ISO in condizioni di scarsa luce. FUJI sulla sinistra e Olympus PEN sulla destra.
In condizioni di luce scarsa, come nello scatto sopra, Fuji riesce a restituire un file più pulito e dai colori più saturi. Ma anche in questo caso dal mio punto di vista non ci sono sostanziali differenze. Ancora una volta, brava Olympus!
LIVE COMPOSITE e HIGH RESOLUTION
La Olympus PEN F come dicevo in apertura è realmente un concentrato di tecnologia. Olympus poi ha saputo creare alcune funzioni, davvero straordinarie. Parliamo del Live composite, del Live Time, del Live Bulb e della modalità ad High Resolution.
Tra tutte queste io adoro la funzione live composite e la modalità high resolution. Devo dire che da possessore di un sistema Fuji sento molto la mancanza, oltre che dello stabilizzatore, anche delle funzioni live composite e High Resolution.

​
Di seguito ho riportato un ottimo video realizzato da Olympus Asia, in cui viene spiegato come funziona la modalità Live Composite. Per cui non mi dilungo in chiacchiere...
Foto
Scatto realizzato in camera tramite la funzione Live composite.
Lo scatto che vedete sopra l'ho realizzato in 5 minuti, con una piccola torcia pagata 1 euro e due fogli di gelatina. Le possibilità creative offerte da questa funzione sono infinite e tutte divertentissime.  
​HIGH RESOLUTION
Altra funzione introdotta da Olympus è la possibilità di ottenere immagini ad alta risoluzione, con un sensore da 20 megapixel si può ottenere una risoluzione pari ad un sensore da 50 megapixel. Ciò è possibile tramite lo shift dei pixel presenti sul sensore (ne parlai in un altro post, potete leggerlo qui )

La modalità High Resolution, offre inoltre il vantaggio di non interpolare i colori RGB. Garantendo quindi passaggi tonali eccellenti e colori realistici.
Foto
Nell'immagine sopra potete vedere di cosa stiamo parlando. Lo scatto è stato fatto in modalità High Resolution. Ho voluto provarla proprio su due colori che in genere creano non pochi problemi ai sensori digitali, il viola/fucsia e il verde.
Foto
Foto
I dettagli dell'ingrandimento al 100% che vedete sopra, parlano da sé (cliccate per ingrandire). Siamo davanti ad una resa semplicemente eccellente, al pari di un medio formato.
Foto
Foto
Crop di una stampa di 2 metri lato lungo, scattata in modalità High Resolution
Sopra un altro esempio. Il crop che vedete subito sopra, è una porzione d'immagine di una stampa di 2 metri lato lungo. Credo che la qualità parli da sé.., assolutamente sbalorditiva!!
Foto
Foto
Attenzione però che non è tutto oro ciò che luccica. Purtroppo la modalità High Resolution richiede soggetti fermi (niente vento, mare, ecc..), e l'utilizzo di un buon cavalletto. Inoltre consiglio d'impostare nel menù della funzione High Reslution  il ritardo di scatto di almeno 2-4 secondi. In caso contrario potreste avere immagini piene di artefatti, così come potete vedere nelle immagini sopra.
CONCLUDENDO
Si potrebbe parlare per ore della nuova Olympus PEN F, tante sono gli aspetti e le funzioni da valutare e analizzare. 
Ovviamente per ragioni di tempo tutto ciò non è possibile.  Durante l'utilizzo ho cercato difetti e devo dire che difetti veri non ne ho trovati. Forse i tasti sono un po' troppo piccoli, forse il menù è un po' troppo complesso e si fa fatica a ritrovare la funzione desiderata tra le centinaia disponibili. Fatto sta però che sono difetti piuttosto soggettivi. Di una cosa però sono sicuro, la Olympus PEN è senza dubbio una delle migliori fotocamere oggi presenti sul mercato.

A mio modo di vedere è la perfetta compagna per il fotografo di street o di viaggio. Oppure può essere quella fotocamera da affiancare al proprio corredo reflex.  Grazie alla quale è possibile lasciare a casa la Big Reflex quando non serve, oppure quando volete essere più discreti, o ancora quando avete bisogno di quelle funzioni che solo Olympus è stata in grado di offrire al fotografo evoluto. Tutto con un corpo macchina, bello, veramente bello!

Foto
by Damiano Durante
Commenti

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci