PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

OLYMPUS OM-D EM 1 Mark II.., PROVIAMO A FARE CANESTRO.

28/6/2017

Commenti

 
Foto
Non è la prima volta che mi occupo di Olympus Em-1 mark II, proprio perchè NON mi lascio convincere da dicerie e fesserie scritte in rete. Preferisco aggiungervi, eventualmente anche le mie, ma con la consapevolezza che nascono da mie personali esigenze sul campo e prove empiriche. ​

Ecco a voi una prova sul "campo", in questo caso da Basket, con la Olympus Em1 Mark II
Sfruttando la possibilità di utilizzare le DEMO UNIT che Polyphoto ha concesso a tutti i propri Pro-Dealer (Photoshop Parma mi ha prestato l'oggetto del test, grazie!) ho deciso di fare un secondo round di test, questa volta in un territorio completamente diverso dal calmo e rilassato clima delle sessioni di Ritratto a cui sono abituato. 
Foto
Premetto che: non sono un fotografo sportivo (e si vede); mi sono scelto un evento davvero tosto in quando a dinamismo e impossibilità di prevedere traiettorie. Me lo ero già perso lo scorso anno, per impegni di lavoro e quindi  quest'anno mi sono organizzato per tempo: ho voluto spendere diverse ore nel clima del bellissimo evento sportivo Robe da Citta (sì, senza accento, è il modo in cui si chiama il parco de la "Cittadella" a Parma) fotografando atleti di ogni età, con particolare attenzione al playground di street basket 3 vs 3
Foto
Dato che per il giorno seguente avevo un altro incarico ho portato con me solo il mio muletto (la prudenza non è mai troppa), oltre la Mk2, ossia la sempre ottima EM-5 old. La differenza tra le due è abissale già solo utilizzando l' AF-S (singolo): in AF-c non ci ho neanche provato. 
Con un pò di pazienza, lavorando con fuoco a "zona" e cercando di prevedere lo scatto, sono riuscito a portare a casa qualche scatto ben fatto, ma la percentuale di errore era alta e, soprattutto, era impossibile "leggere" l'azione in tempo reale. ​
Foto
Quando è stato il turno dei "grandi", ossia dopo pranzo, la musica è cambiata (è cambiata davvero, è arrivato il dj!!) e sono passato all'artiglieria pesante. E' qui iniziano le nuove considerazioni.

Partiamo dalle più banali. 
I pochi ritocchi estetici e di dimensioni al corpo già perfetto della Em-1 primo modello hanno reso la MK-2 comoda anche senza il Battery Grip verticale. Ho impugnato e usato comodamente macchina a il mio Zuiko 40-150 f2.8 pro senza alcun problema per diverse ore. Considerando il costo dell'accessorio, non è una cosa da poco.
Foto
La durata della batteria è impressionante (per essere una mirrorless). Siamo a livello di una ottima reflex, ho fatto oltre 500 scatti tra raffiche, scatti singoli,  con mirino elettronico sempre in uso e revisione degli scatti: a fine giornata ero ben oltre la metà di capacità residua. Il problema autonomia è solo un ricordo ormai. Una stima di circa 1000 scatti è del tutto veritiera, se poi se ne montano due tra Vertical grip e corpo, direi che si è a posto per un evento molto lungo e impegnativo. Ottimo.
Uso. Ho impostato l' AF in modalità continuo. Era come avere tra le mani una altra macchina rispetto ai test precedenti. Anche avendi fatto test dinamici, in occasione della presentazione (a novembre) ... non c'è nulla di meglio che fotografare per davvero un vero evento sportivo per testare a fondo un AF... e che test!! 
Considerando che le regolazioni dell' AF sono molte e varie e molto specifiche e che non avevo avuto  tempo di studiarmi il tutto, ho impostato la macchina come me la sentivo più funzionale (seleziona e croce centrale) e ho iniziato a scattare.
La macchina risponde con una velocità mostruosa!! E' talmente veloce nel mettere a fuoco che si può continuamente spostare l' inquadraura anche di molti gradi e continuare a scattare: sembra di lavorare con il fuoco manuale inserto (scatta sempre, è sempre a fuoco!).
Sono riuscito a fotografare il momento del tiro del cestista e, spostandomi rapidamente sul canestro, ad avere anche la foto perfetta del centro o del "ferro". L'ho fato tante volte!! la reazione dell' AF e dello scatto sono micidiali. Impressionante, davvero!! non avevo mai provato un tipo di libertà simile.
Foto
Il basket è uno sport molto frenetico e imprevedibile e, se sono riuscito io ad avere qualche buono scatto, immagino qualcuno ben navigato!
Fino ad ora avevo solo visto foto di sport motoristici (ove le traiettorie sono prevedibili e si può organizzare lo scatto con accuratezza), avifauna (la cui difficoltà maggiore è la dimensione del soggetto) ma in un contesto del genere  intuivo che l'autofocus doveva davvero lavorare a pieno ritmo: serve davvero una mano in più per questi tipi di sports (due per me, visto che mi occupo di tutt'altro)  e la Em1-mark2 me le ha date entrambe.
Per mia fortuna NON ho bisogno di queste prestazioni nelle foto che realizzo per lavoro quotidianamente (Ritratti, eventi e matrimoni) e neanche nella street per cui posso permettermi di rimandare un pò l'acquisto.
Anzi, devo dire che questo approccio "veloce e superdinamico" è un pò fuori dalle mie corde, ma se avessi necessità di questo tipo non dovrei perdere neanche un istante e correre ad aggiornare il mio corredo con il miglior corpo macchina che il sistema m43 abbia mai partorito. Il prezzo è alto?  Bhe, non immaginate le prestazioni!!
Si ringrazia per la collaborazione : Photoshop Parmawww.photoshopparma.it

Foto
by Ugo Baldassarre
Commenti

    PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    Categorie

    Tutti
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Om System
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun


    Archivio Blog

    Giugno 2025
    Maggio 2025
    Marzo 2025
    Febbraio 2025
    Gennaio 2025
    Dicembre 2024
    Novembre 2024
    Ottobre 2024
    Settembre 2024
    Luglio 2024
    Giugno 2024
    Maggio 2024
    Aprile 2024
    Marzo 2024
    Febbraio 2024
    Gennaio 2024
    Dicembre 2023
    Novembre 2023
    Ottobre 2023
    Settembre 2023
    Agosto 2023
    Luglio 2023
    Giugno 2023
    Maggio 2023
    Aprile 2023
    Marzo 2023
    Febbraio 2023
    Gennaio 2023
    Dicembre 2022
    Novembre 2022
    Ottobre 2022
    Settembre 2022
    Agosto 2022
    Luglio 2022
    Giugno 2022
    Maggio 2022
    Aprile 2022
    Marzo 2022
    Febbraio 2022
    Gennaio 2022
    Dicembre 2021
    Novembre 2021
    Ottobre 2021
    Settembre 2021
    Agosto 2021
    Luglio 2021
    Giugno 2021
    Maggio 2021
    Aprile 2021
    Marzo 2021
    Febbraio 2021
    Gennaio 2021
    Dicembre 2020
    Novembre 2020
    Ottobre 2020
    Settembre 2020
    Agosto 2020
    Luglio 2020
    Giugno 2020
    Maggio 2020
    Aprile 2020
    Marzo 2020
    Febbraio 2020
    Gennaio 2020
    Dicembre 2019
    Novembre 2019
    Ottobre 2019
    Settembre 2019
    Agosto 2019
    Luglio 2019
    Giugno 2019
    Maggio 2019
    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018
    Novembre 2018
    Ottobre 2018
    Settembre 2018
    Agosto 2018
    Luglio 2018
    Giugno 2018
    Maggio 2018
    Aprile 2018
    Marzo 2018
    Febbraio 2018
    Gennaio 2018
    Dicembre 2017
    Novembre 2017
    Ottobre 2017
    Settembre 2017
    Agosto 2017
    Luglio 2017
    Giugno 2017
    Maggio 2017
    Aprile 2017
    Marzo 2017
    Febbraio 2017
    Gennaio 2017
    Dicembre 2016
    Novembre 2016
    Ottobre 2016
    Settembre 2016
    Agosto 2016
    Luglio 2016
    Ottobre 2015
    Settembre 2015
    Agosto 2015
    Luglio 2015
    Giugno 2015
    Maggio 2015
    Aprile 2015
    Marzo 2015

© 2015-2024 All Rights Reserved Promirrorles.it 
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • DALLA RIPRESA AL MONTAGGIO
    • TUTTO SULLA RIPRESA VIDEO
    • TUTTO SUL MONTAGGIO VIDEO
    • FILM WEDDING DAY
    • VIDEO ONE TO ONE
    • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
  • CHI SIAMO
    • Simone Durante
    • Stefano Carsetti
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci