Confronto alti iso e gamma dinamica
Da quando è uscita l'Olympus Em1 Mark II, ho ricevuto da parte di diversi lettori di promirrorless.it, molte email in cui mi veniva chiesto se avevo avuto modo di provare l'Olympus Em1 Mark II. L'oggetto delle richiesta è sempre stato lo stessa. Ad alti iso come si comporta la fotocamera? E' vero che l'autofocus è migliorato rispetto al modello precedente? E' al pari delle reflex di alta gamma? Tra la Fuji Xt2 e l'Olympus Em1 mark II, quali mi consigli? Ma soprattutto, avendo già l'Em1 prima serie, l'Olympus Em1 Mark II vale la differenza di prezzo? Molte domande alle quali in alcuni casi è anche difficile rispondere. Anche perché il concetto di "meglio o peggio" è relativo. Tuttavia sperando di fare cosa utile, ho voluto fare un confronto tra la nuova Em1 Mark II, la vecchia Em1 Mark I e la Fuji Xt2 Confronto ad alti isoPer fare un confronto ho posizionato le camere su cavalletto. Tutte le fotocamere sono state impostate in modalità RAW (per le Olympus ho disattivato lo stabilizzatore) ed esattamente con gli stessi parametri di scatto. Tutte le camere sono state dettate a 5600 °K. Sulle Olympus ho usato lo Zuiko 25mm f1.2, mentre sulla Fuji ho usato il 35mm f1.4. I file poi sono stati aperti con camera raw. La riduzione è stata tenuta a zero. Ovviamente nessuna foto è stata post prodotta. Sotto potete vedere un dettaglio della foto, con le tre fotocamere affiancate. Anche se il test non è scientifico ma empirico, qualche considerazione possiamo farla... A 1600 ISO tutte e tre le fotocamere si sono comportate egregiamente. Da subito appare evidente la maggiore pulizia della Fuji. Interessante notare come pur mantenendo uguale i gradi Kelvin, le immagini della Fuji appaiono sempre più calde. A 3200 ISO, comincia ad essere più evidente la differenza tra la vecchia Em1 e la nuova Em1 mark II, soprattutto nelle zone in ombra. La Fuji rimane la migliore delle tre. A 6400 ISO le prestazioni delle 3 camere sono molto simili. Tuttavia ai miei occhi l'Olympus Em1 Mark I risulta la peggiore del terzetto. Le ombre appaiono più "sporche" e con una grana più invasiva. A 12800 iso le differenze sono maggiori. Entrambe le Olympus hanno prestazioni inferiori alla Fuji, soprattutto la Olympus Mark I. confronto gamma dinamicaPer la valutazione della gamma dinamica ho sovra esposto l'immagine (scattata a 200 ISO), fino a +3 stop e sotto esposto fino -4 stop l'immagine iniziale. Si tratta di sovra e sotto esposizioni "drammatiche", che possono aver senso solo come test. Devo dire che tutte e tre le fotocamere si sono comportate molto bene, a testimonianza che oggi i sensori hanno fatto passi in avanti considerevoli rispetto al passato. Migliorie dovute a molti fattori, tra cui prestazioni ad alti iso di ottimo livello. Anche in questo caso le immagini sono state aperte con l'ultima versione di Camera Raw. L'Olympus Em 1 Mark I si difende egregiamente. Anche recuperando 3 stop l'immagine appare piuttosto pulita. Il File della Olympus Em 1 Mark II risulta essere più pulito della Em 1 Mark I. Come per le prestazioni ad alti iso, anche in questo caso la Fuji mostra a mio parere un vantaggio rispetto alle due Olympus. Il file è pulito e ricco di sfumature. Nel recuperare 4 Stop di sotto esposizione la Olympus Em1 Mark I mostra qualche cedimento. Le zone più in ombra appaiono più granulose, molto simile alle prestazioni che si ottengono a 3200 ISO. Anche in questo caso la Nuova Em1 Mark II risulta essere migliore del modello precedente. Cosa che non sorprende visto la resa migliore alle alte sensibilità. La Fuji Xt2 offrendo ottime performance ad alti iso, "digerisce" senza difficoltà il recupero di sotto esposizioni così estreme. Come molti di voi sapranno per le fotocamere digitali il recupero delle informazioni nelle alte luci è molto più difficoltoso che quello delle ombre. In questo caso mi sono fermato a "soli" 3 stop, perché oltre sarebbe stato impossibile andare. Per tutte e tre le fotocamere il recupero di 2 stop appare piuttosto agevole. Devo dire però che guardando bene, la Olympus Em1 Mark II sembra fare meglio. Una sovraesposizione di 3 stop per il digitale è davvero tanto. Tuttavia tutte e 3 le fotocamere si sono difese bene. A mio modo di vedere la Olympus Em1 Mark II ne esce vincitrice. Le aree più chiare infatti risultano più piene e con maggiori sfumature. La Fuji Xt2 invece pur facendo meglio della Olympus Em1 Mark I risulta essere inferiore rispetto alla nuova ammiraglia di casa Olympus. ConcludendoTutte e tre le fotocamere devo dire si sono comportate bene. Tra le tre la Fuji sembra offrire prestazioni migliori alle alte sensibilità. Va detto però che con un minimo di riduzione rumore il divario tra le tre fotocamere si riduce quasi completamente. Di certo in stampa le differenze saranno appena visibili. Nel test sulla gamma dinamica l'Olympus Em 1 Mark II ha un indubbio vantaggio, specie nel recupero delle alte luci. Aspetto non secondario... In tutta onestà mi rimane difficile dichiarare un vincitore, ma forse, essendo la gamma dinamica (soprattuto nelle alte luci), più determinante che il rumore ad alti iso, forse darei la vittoria "ai punti" alla Olympus Em1 Mark II. |
PROMIRRORLESSPromirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono pro mirrorless...
I NOSTRI CORSICategorie
Tutti
Archivio Blog
Gennaio 2025
|