PRO MIRRORLESS
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci

OBIETTIVO ZUIKO PRO SWD 50-200mm F2.8-3.5

30/3/2015

Comments

 

Una giornata al mare per provarlo insieme all'Olympus OMD Em1

Immagine
Le mie ottiche preferite e che utilizzo maggiormente sia sul lavoro sia per svago, sono il 17mm f1.8, il 25mm f1.4, il 45mm f1.8 e il 75mm f1.8. Ultimamente ho cominciato a sentire l’esigenza di un tele obiettivo abbastanza spinto per i servizi ad eventi e concerti. Il primo istinto è stato quello di acquistare il Zuiko 40-150mm f2.8. Poi il prezzo mi ha un po’ frenato. Non tanto per la cifra di per sé, quanto per la frequenza con la quale utilizzerei l’ottica. 

Mi sono detto, vale la pena spendere così tanti soldi per un’ottica che userei saltuariamente?

Il 50-200mm può rappresentare un'alternativa, peraltro più economica, all'eccezionale Zuiko 40-150mm f2.8?

Come lavora l’autofocus sui corpi micro 4/3? 

E infine è una soluzione pratica per un uso anche non professionale?

Ecco le mie considerazioni…
...Conoscevo già il Zuiko PRO SWD 50-200mm f2.8-3.5, lo utilizzavo con grandissima soddisfazione anche nel sistema reflex 4/3. Mi chiedevo però come si sarebbe comportato sulla mia Olympus Em1.  
Dopo averlo provato dal negoziante di fiducia ho deciso per l’acquisto. 

Il tempo è buono e finalmente riesco a prendermi una giornata di svago dal lavoro per andare con mia moglie Paola e mia figlia Gaia al mare. Colgo l'occasione per provare in relax l'obiettivo Zuiko Pro SWD 50-200mm f2.8-f3.5.

Prima di raccontarvi come è andata, vediamo alcuni dettagli tecnici. 
Immagine
Immagine
Il Zuiko 50-200mm f2.8-3.5 lo si trova nel mondo dell’usato in due versioni, la più recente ha motore ultrasonico per la messa a fuoco (SWD). Se la qualità ottica tra le due versioni è la medesima, la differenza in termini di Af è notevole. Tra le due consiglio vivamente di scegliere la versione SWD.

Nel momento in cui vi scrivo si possono trovare ottime occasioni usate a circa 500 euro. Considerando poi l’acquisto dell’anello adattatore è possibile avere un 100-400mm f2.8-3.5 professionale e tropicalizzato a circa 650 euro. Direi non male…
Qualità ottica. Stiamo parlando i un’ottica professionale e si vede. La qualità è altissima sia in termini di resa nel dettaglio fine sia per la piacevolezza dello sfuocato.
Per quanto mi riguarda è praticamente alla pari al Zuiko 40-150mm f2.8.

Auto-focus. Durante tutta la giornata non ho mai avuto la sensazione di perdere uno scatto a causa del funzionamento dell’auto-focus. Utilizzandolo sull’OMD Em1 con il firmware aggiornato (ver.3.0), si ha un’ottima reattività e precisione.

Anche in modalità C-af (cioè messa a fuoco continua), non ho riscontrato grandi limitazioni.  Anche in questo caso il 40-150mm f2.8 Zuiko, si comporta meglio, ma come detto non ho mai provato frustrazione per non riuscire a scattare quando volevo.
Immagine
Zuiko 50-200mm, modalità C-af
Costruzione. Qui non c’è nulla da dire, l’ottica è costruita perfettamente. Un piacere da vedere e usare.
Su tutti i corpi micro 4/3 è possibile utilizzare ottiche reflex 4/3 tramite l’apposito anello adattatore Olympus MMF-3. Grazie ad esso è possibile ancora sfruttare degli automatismi di fuoco ed esposizione.
Immagine
Pesi e ingombri. L’ottica non è pensata per il micro 4/3 e si vede. Sulla Em1, specie con il battery grip, l’ottica si tiene bene in mano e l’accoppiata è piuttosto confortevole. Certo il peso c’è, parliamo di un ottica di circa 1kg, ma il peso è distribuito bene e alla fine dei conti non ci si stanca eccessivamente. Va tuttavia detto che sotto questo aspetto l’obiettivo Zuiko 40-150mm f2.8 è migliore. Il peso è di poco inferiore, circa 200gr. Ma gli ingombri sono diversi. Il 40-150mm è decisamente più compatto e trasportabile.

Escursione focale. Avere un 400mm luminoso e per di più utilizzabile comodamente a mano libera è un grandissimo plus. Se il 40-150mm Zuiko è più luminoso a 150mm, il 50-200mm ha dalla sua il vantaggio di avere una maggiore escursione focale. Va detto tuttavia che volendo è possibile acquistare il moltiplicatore di focale….per avere un 420mm f4.
Immagine
Zuiko 50-200mm a 200mm f7.1 a 1/8000 sec.
Occorre sottolineare che attaccando un ottica 4/3 sulla Olympus Em1 il sistema di auto-focus passa da una modalità a contrasto ad una a fase. Se la prima è molto accurata, la seconda è più adatta per la messa a fuoco continua. Il sistema a fase però può risultare a volte meno precisa ed accurata. Sotto questo punto di vista mi è capitato in alcune occasioni di riscontrare una messa a fuoco non sempre perfetta.
Concludendo. La consiglio?
Considerando il prezzo nel mondo dell’usato.., SI, senza esitazioni, specie per un uso professionale. Se invece si desidera qualcosa di non troppo ingombrante e pensate e si è disposti a spendere quasi 1000 euro in più optrei per il Zuiko 40-150mm f2.8.

Di seguito potete vere qualche scatto (senza preteste, solo per divertimento), realizzati tra un gioco e l’altro con mia figlia. 
Tutte le foto escono direttamente dalla camera. Con photoshop ho ridimensionato l’immagine per il web.


Immagine
by Damiano Durante
Comments

    CHI E' PROMIRRORLESS

    Promirrorless.it è un sito di professionisti e appassionati nel settore della fotografia e del video che sono  pro mirrorless...

    I NOSTRI CORSI

    Foto
    Foto
    Foto

    I NOSTRI SITI INTERNET

    Foto
    Foto
    Foto
    Foto
    Picture

    Categorie

    All
    Accessori Video
    Black Magic
    Canon
    Corredo Fotografico
    Davicni Resolve
    Dirette
    DJI
    Final Cut Pro X
    Fuji
    Gimbal
    Hohem
    Illuminazione Led
    Instant Camera
    Interviste
    Ispirazione
    Leica
    Lilliput
    Matrimonio
    Microfoni
    Mirrorless Fuji
    Nanlite
    Nikon
    Olympus
    Panasonic
    Pausa Caffè: Riflessioni Fotografiche
    Post Produzione
    Post Produzione Video
    Premiere
    Promo
    Recensioni
    Samyang
    Set Experience
    Sigma
    Sirui
    Smartphone
    Sony
    Stampa
    Tips
    Video
    Video Gear
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker: Le Verità Nascoste
    Videomaker Risponde
    Videomaking
    Workflow Digitale
    Zhiyun

    Archivio Blog

    February 2023
    January 2023
    December 2022
    November 2022
    October 2022
    September 2022
    August 2022
    July 2022
    June 2022
    May 2022
    April 2022
    March 2022
    February 2022
    January 2022
    December 2021
    November 2021
    October 2021
    September 2021
    August 2021
    July 2021
    June 2021
    May 2021
    April 2021
    March 2021
    February 2021
    January 2021
    December 2020
    November 2020
    October 2020
    September 2020
    August 2020
    July 2020
    June 2020
    May 2020
    April 2020
    March 2020
    February 2020
    January 2020
    December 2019
    November 2019
    October 2019
    September 2019
    August 2019
    July 2019
    June 2019
    May 2019
    April 2019
    March 2019
    February 2019
    January 2019
    December 2018
    November 2018
    October 2018
    September 2018
    August 2018
    July 2018
    June 2018
    May 2018
    April 2018
    March 2018
    February 2018
    January 2018
    December 2017
    November 2017
    October 2017
    September 2017
    August 2017
    July 2017
    June 2017
    May 2017
    April 2017
    March 2017
    February 2017
    January 2017
    December 2016
    November 2016
    October 2016
    September 2016
    August 2016
    July 2016
    October 2015
    September 2015
    August 2015
    July 2015
    June 2015
    May 2015
    April 2015
    March 2015

    RSS Feed

    Google+
© 2015-2019 All Rights Reserved Promirrorles.it - Site powered by  myfreeweb.it - simonedurantegroup.it
  • PRO MIRRORLESS
  • I CORSI
    • FOTOGRAFIA >
      • CORSO COMPOSIZIONE FINE ART
      • CORSO BIANCO E NERO
      • CORSO MASTERFLASH
      • CORSO STAMPA FINE ART
    • VIDEO >
      • FORMAZIONE INDIVIDUALE
      • VIDERECORDING - PROMIRRORLESS
      • FINAL CUT PRO X PRATICO PROMIRRORLESS
      • DAVINCI RESOLVE - VIRTUAL
      • FILM WEDDING ONLINE
  • CHI SIAMO
    • Damiano Durante
    • Simone Durante
    • Roberto Dacci
  • OFFRICI UNA BIRRA
  • Contattaci